Vai al contenuto

Perchè la mia scelta è così


Giulio

Messaggi Raccomandati:

Ho letto i vostri messaggi e i vostri consigli. Certo che alcuni di voi non riesce ancora a capire, così mi spiego meglio.

C'è chi mi ha consigliato la Uno 1.0 catalitica, chi persino una 500 del 1971... ALLORA FACCIO PRIMA A COMPRARMI UNA FIAT TOPOLINO!

Essendo un ragazzo alto circa 1,85 m, è logico che è necessario trovare lo spazio giusto al posto di guida per saper guidare bene e rilassati. Quindi scordatevi già tutte quelle macchinette giapponesi come la Suzuki Alto, la Renault Twingo, la Citroen Saxò, la Peugeot 106 che in quelle proprio non ci sto.

La mia scelta riguardava una vasta gamma di modelli. Non sono il classico "figlio di papà" coi soldi che mi escono anche dalle orecchie, anzi sono proprio al contrario dove molte volte in famiglia dobbiamo risparmiare e rinunciare a qualcosa (infatti ho preferito spendere i soldi dietro ad una macchina che comprarmi il motorino a 14 anni!), percui, calcolando con le vecchie £, mio padre mi disse che mi aiuta a comprare la macchina con 5 milioni... se sommo i miei ai suoi arrivo di sicuro a poco più di 6 milioni, quasi 6,5. Secondo voi con quasi 3500,00 € posso comprarmi le tanto decantate da voi Ypsilon, Punto... se volete posso rubare dal concessionario una Maserati Coupè!!!

Comunque, tornando ai modelli (che partono dal 1994 al 2001), focalizzazai i miei modelli tenendo conto delle mie volontà. Informandomi all'assicurazione, mi conviene prendere una macchina con una cilidrata piccola, e un 1000 mi va già bene. Se poi ne scopro una dove mi fa uno stesso prezzo anche per un 1100, allora considererò le vostre Punto, Y, 206 ecc... .

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 26
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

... Quelle mie volontà sono un motore che possa portare con tutta sicurezza anche lungo una salita (nel senso che non arriverà in cima con la lingua fuori lunga 1 km), ma più che altro pretendo:

- Costi di manutenzione bassi (ad esempio le Vw saranno forse affidabili, ma i pezzi di ricambio non sono molto economici da quel che ho sentito dire!);

- Consumi di carburante eccezionali (nel senso che sia un motore che consumi poco);

- Un po' di brio (almeno che riesca a fare un qualche sorpasso);

- Spaziosità interna (vabbè che ci devo stare io, ma essendo altruista vorrei che i miei passeggeri non si lamentino tanto!);

-Adatta non solo a viaggi urbani, ma soprattutto a quelli extraurbani dato che qualche volta vorrò andare anche in autostrada!

Ovvialmente ho subito guardato le italiane, ma ho trovato:

1) Fiat Panda: auto eccezionale per i neopatentati, è una macchina con bassissimi costi di manutenzione e consumi bassi. Ma al posto guida non ci sto, è poco confortevole per viaggi oltre l'urbanità e solo nella 4x4 trovo il vano per la radio. Poi la Panda l'avevo già asclusa, anche se ha avuto un motore 1000 negli anni 90.

2) Fiat Cinquecento: ha un interno veramente spazioso (ve lo assicurao, più di quanto voi potete immaginare), ma preferisco prendermi una Seicento che è poco più moderna.

3) Fiat Seicento: è spaziosa, ma mi preoccupa la resistenza della carrozzeria (sapete della sua performance ai crash tests, no?). n più è prodotta in Polona... in passato mio nonno aveva una 126 costruita in Polonia, ebbene erano di più i pezzi che si staccavano rispetto a quelli che rimanevano.

4) Fiat Uno: tutti me ne hanno parlato bene (ci credo dato che in famiglia ne abbiamo avute due, una della I e l'altra della II serie). Ma tutti mi hanno consigliato di comprarmi una Punto che è più moderna.

5) Fiat Punto: sarebbe stata ottima se non avesse certi difetti: la parte superiore della plancia è grigio chiaro e si riflette sul parabrezza (cosa che io odio in qualsiasi auto, visto che il riflesso mi dà fastidio). Ha poi una carrozzeria resistente come il burro al sole. Inoltre parte dal 1100... ma ho già affrontato sto discorso.

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest 126/131

non potresti prendere una panda 30????? 8) ....comunque potresti prendere una mini(quella vecchia,anche se non è 1.0....!)oppure una panda 1.0.....ma non puoi alzare di 1 cilindrata?????

Link al commento
Condividi su altri Social

6) Fiat Palio: oltre ad avere lo stesso problema del riflesso sul parabrezza, è una macchina poco diffusa e parte dal 1.2 (se già dico che il 1100 molto probabilmente non lo prendo, pensate allora al 1200!).

7) Lancia Y: internamente mi piace di più della Punto, ma essendo di un'altezza elevata l'abitabilità è proprio uno dei punti poco soddisfacenti della Y.

Come avete potuto notare queste non fanno al caso mio. Ci sarebbe anche la Y10, ma ho sentito dire che è persino meno spaziosa della Panda!

Purtroppo, non potendo più considerare un'auto nazionale, guardo cosa offrono i paesi che stanno oltre le Alpi. Comincio dalle francesi:

1) Citroen AX: non mi è mai piaciuta e la plancia della I serie (quella che debuttò nel 1987) mi ha sempre fatto vomitare. Ce l'ha un mio vicino di casa (proprio 1.0) e adesso è un rottame ambulante che riesce a malapena a campare.

2) Citroen Saxò: molto più carina della progenitrice Ax, ma l'abitacolo è stato concepito apposta per i Puffi. Mi lamento con la Citroen perchè se avesse lanciato la C3 tempo fa, allora potevo guardare quella... ma se devo dire la verità, delle Citroen mi sono sempre poco fidato dato che mio zio è rimasto parecchie volte a piedi con la sua vecchia Bx.

3) Peugeot 106: è meno bella della Saxò, poi è tale e quale alla cugina Citroen!

4) Peugeot 206: è stata per un po' di tempo una tra le mie scelte. Alla fine l'ho voluta accantonare dato che, sentendo le voci che girano, il 1.100 che le motorizza fa assolutamente vomitare (infatti mi sono sempre detto che se devo prendere un 1100 mi oriento su un'italiana dato che è un motre molto buono!). Nel posto di guida ci sto, è una macchina carina... ma se non fosse per il motore ci avrei già fatto un pensierino.

5) Renault Twingo: ho già detto all'inizio, coem Saxò e 106, che la elimino. E' da quando debuttò (1992) che mia madre ed io la chiamiamo "macchina per gli handicappati"... sembra tale e quale! Quando andai in Francia, la ragazza che mi ospitò ne guidava un aproprio come sua prima auto... è un cesso dà la sensazione di poca stabilità! Per non parlare poi della qualità delle plastiche! Bleh!!!

6) Renault Clio: la Renault fa sempre le macchina controtendenza e non solo per il design. Avete visto che la Clio ha sempre avuto un'abitabilità da formica? Ecco perchè non la prendeei mica!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

6) Fiat Palio: oltre ad avere lo stesso problema del riflesso sul parabrezza, è una macchina poco diffusa e parte dal 1.2 (se già dico che il 1100 molto probabilmente non lo prendo, pensate allora al 1200!).

7) Lancia Y: internamente mi piace di più della Punto, ma essendo di un'altezza elevata l'abitabilità è proprio uno dei punti poco soddisfacenti della Y.

Come avete potuto notare queste non fanno al caso mio. Ci sarebbe anche la Y10, ma ho sentito dire che è persino meno spaziosa della Panda!

Purtroppo, non potendo più considerare un'auto nazionale, guardo cosa offrono i paesi che stanno oltre le Alpi. Comincio dalle francesi:

1) Citroen AX: non mi è mai piaciuta e la plancia della I serie (quella che debuttò nel 1987) mi ha sempre fatto vomitare. Ce l'ha un mio vicino di casa (proprio 1.0) e adesso è un rottame ambulante che riesce a malapena a campare.

2) Citroen Saxò: molto più carina della progenitrice Ax, ma l'abitacolo è stato concepito apposta per i Puffi. Mi lamento con la Citroen perchè se avesse lanciato la C3 tempo fa, allora potevo guardare quella... ma se devo dire la verità, delle Citroen mi sono sempre poco fidato dato che mio zio è rimasto parecchie volte a piedi con la sua vecchia Bx.

3) Peugeot 106: è meno bella della Saxò, poi è tale e quale alla cugina Citroen!

4) Peugeot 206: è stata per un po' di tempo una tra le mie scelte. Alla fine l'ho voluta accantonare dato che, sentendo le voci che girano, il 1.100 che le motorizza fa assolutamente vomitare (infatti mi sono sempre detto che se devo prendere un 1100 mi oriento su un'italiana dato che è un motre molto buono!). Nel posto di guida ci sto, è una macchina carina... ma se non fosse per il motore ci avrei già fatto un pensierino.

5) Renault Twingo: ho già detto all'inizio, coem Saxò e 106, che la elimino. E' da quando debuttò (1992) che mia madre ed io la chiamiamo "macchina per gli handicappati"... sembra tale e quale! Quando andai in Francia, la ragazza che mi ospitò ne guidava un aproprio come sua prima auto... è un cesso dà la sensazione di poca stabilità! Per non parlare poi della qualità delle plastiche! Bleh!!!

6) Renault Clio: la Renault fa sempre le macchina controtendenza e non solo per il design. Avete visto che la Clio ha sempre avuto un'abitabilità da formica? Ecco perchè non la prendeei mica!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Passo alle spagnole:

1) Seat Arosa: piccola dentro, meno costosa delal gemella Lupo, ma con meno appeal rispetto a quel poco della gemella;

2) Seat Ibiza: non mi dispiacerebbe avere la versione costruita dal 1999 al 2002. Ma preferirei avere una Polo dato che è più diffusa rispetto l'Ibiza.

Le cecoslovacche:

1) Skoda Felicia: non mi è mai piaciuta, poi parte dal 1.3 (quindi ancora più grande del 1200!);

2) Skoda Fabia: non so se ha avuto un buon successo. A me non è mai piaciuta ne prima ne adesso.

Ecco le varianti tedesche:

1) VW Lupo: più costosa dell'Arosa e stesso discorso riguardante il resto. Quindi la mia risposta è no!

2) VW Polo: prendo in considerazione due serie. La prima è quella costruita dal 1994 al 1999, e la seconda quella fatta dal 1999 al 2002. Se penso ai possibili guasti preferisco di ù la prima dato che ha più parti meccaniche che elettroniche. Ma non mi entusiasma molto la plancia, mentre quella della seconda mi piace tutto, ma spero di non trovare molti guasti elettronici. Il brutto, poi, è che i pezzi di ricambio VW sono molto costosi!!! Comunque la Polo la considero ancora oggi.

3) Audi A2: non ci penso neanche!!!!!!! Non la voglio proprio!

4) Mercedes Classe A: stesso discorso dell'Audi A2.

5) Mini: non mi piace per niente, poi è ancora troppo nuova!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03

Giulio, mi pare che hai molti, molti dubbi... :? ...perchè non te ne freghi, ti prendi una Uno o una Punto prima serie, la maltratti per sei mesi-un anno, e dopo prendi un'auto più seria e se ne riparla? :roll:

PS: la 206 1.1 non guardarla nemmeno col binocolo. Io ho la 1.4 che è un chiodo, figuriamoci cosa dev'essere la 1.1...

Link al commento
Condividi su altri Social

6) Opel Agila: 100000000000000000 volte meglio la nuova Panda. L'Agila non mi è mai piaciuta.

7) Opel Corsa: ecco finora la mia seconda macchina che considero. Una mia amica ha il 1000 ecotec della serie costruita dal 1993 al 2000. Dice che ne è entusiasta, anche se qualche brio in più glielo darebbe. In giro ne ho sentito poi parlare bene. Purtroppo in quella serie l'abitabilità è un po' sacrificata, e la plancia ha un design per me poco piacevoel (troppo "austero"). Io mi sto indirizzando all'ultima serie, quella costruita dal 2000 al 2003 (da qualche mese è uscito il restyling!). Ho visto che ci sto al posto guida, la plancia è bella e sul nuovo 4ruote ho letto che l'affidabilità rispetto alla serie di prima è migliorata.

Lasciando stare le scandivave che non hanno nulla nel segmento, passo alle orientali

Le Daewoo non le voglio contare perchè non mi hanno mai ispirato fiducia, poi se entro il 2010 sarà prosciugata nel mondo automobilistico come disse Taurus, allora non ci voglio pensare affatto!

1) Hyundai Atos: stesso discorso che ho fatto dell'Opel Agila;

2) Hyundai Getz: carina, ma non attraente quanto Punto e Polo. Poi è debuttata l'anno scorso!!!

3) Kia Rio: non mi è mai piaciuta.

4) Suzuki R+: stesso discorso della cugina Agila;

5) Suzuki Ignis e Liana: le metto insieme dato che scrivo lo stesso messaggio per entrambre: non le voglio!

6) Daiatsu Cuore e Sirion: chi le conosce? Comunque la Daiatsu è poco conosciuta ed io non la voglio!

7) Honda Logo: è stata troppo timida nel nostro mercato, poi aveva solo il 1.3. Non m'ispira;

8) Honda Jazz: il contrario della Logo. Mi piace molto e la vorrei tanto. Peccato che non sia nata tempo fa, se no l'avrei già presa!

9) Tata Indica: il 2003 è stato un anno in cui sono andate di moda le canzoni indiane, ma non le macchine. Infatti la Indica io non la voglio!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Insomma, per arrivare al succo ecco la mia unica auto orientale che desidererei:

Toyota Yaris: ha una buona abitabilità, molti mi parlano bene del motore e come macchina mi piace in complesso.

Insomma, ci sono rimasti in gara VW Polo, Opel Corsa e Toyota Yaris. Chi vincerà la battaglia?

PEr ora m'impunto sul 1000, ma se vengo a sapere che c'è un'assicurazione che non valuta molto la differenza di cilindrata, allora potrò pensare anche ad un'auto italiana.

Ma io scelgo in base all'abitabilità, al consumo di carburante, ai costi di manutenzione e di gestione e al confort per dei viaggi extra urbani.

Pretendo i consigli!!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Phormula

Secondo voi con quasi 3500,00 € posso comprarmi...

Pretendo i consigli!!

Sei troppo divertente.

Secondo me puoi scordarti la Yaris. A trovarla (nell'usato sono assegni circolari), non la paghi meno del doppio.

La Polo. Con un po' di fortuna per quella cifra riesci a trovare un esemplare del 1996, appartenente alla serie precedente a quella attuale (ristilizzata nel 1999). Solo che il mille sulla Polo consuma veramente parecchio, è un po' morificato dalla massa della vettura e i ricambi hanno i prezzi VW, così come la manodopera.

Restando nel tuo budget, entra la Corsa 1.0 12V. Se ti soddisfa guidare un tricilindrico e non ti deprimono gli interni neri delle Opel, è abbastanza brillante e consuma poco. Non posso commentare l'affidabilità perchè tutte le Corsa che ho guidato erano vetture a noleggio e quindi nuove.

La differenza di assicurazione tra un 1000 e un 1100 in genere non supera i 50 Euro. Fai anche che siano 100. Vuol dire che se trovi un buon 1100 a 3000 Euro anzichè un 1000 a 3500, con i 500 Euro che ti avanzano paghi la differenza di assicurazione per cinque anni. A quel punto...

Comunque se non compri una macchina italiana, per me è come se ti rimangiassi tutto quello che hai scritto da due anni in qua.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.