Vai al contenuto

Criminalità, 9 italiani su 10 ha paura


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16
Rilevazione periodica realizzata da Demos-Coop: cresce il senso di insicurezza

Più di metà dei cittadini punta il dito contro l'indulto. Il timore tocca soprattutto donne e giovani

Criminalità, 9 su dieci hanno paura

Il 57 per cento si sente "assediato"

ROMA - E' salita, nell'ultimo anno e mezzo, la tensione sociale attorno al tema della criminalità. La generica preoccupazione tende quindi a trasformarsi in senso di insicurezza riferito al proprio contesto di vita, dove si diffonde il timore di essere vittime di reati. Investiti dal fenomeno sono soprattutto i centri di dimensioni più grandi, mentre la geografia della paura individua in alcune regioni del Nord e nel Mezzogiorno le aree di maggiore criticità. E' quanto emerge dalla rilevazione periodica dell'Osservatorio sul Capitale Sociale, realizzata da Demos-Coop.

Nove persone su dieci si dicono molto (47%) o abbastanza (45%) preoccupate per la criminalità in Italia; più di otto su dieci pensano che la situazione, sotto questo profilo, sia peggiorata negli ultimi cinque anni. Ciò testimonia quanto la questione sia sentita dagli italiani. Più contenuta è, invece, l'inquietudine rispetto all'area di residenza dei rispondenti, che tuttavia ha conosciuto un rapido deterioramento proprio nell'ultimo periodo.

La quota di persone che si dicono preoccupate per la criminalità nella zona dove abitano ha superato la soglia della maggioranza assoluta, lievitando dal 48 al 57% (il 22% si dice molto preoccupato). Ritengono la situazione peggiorata nel loro ambiente quotidiano il 44% degli intervistati: erano il 34% nel 2005. Il timore investe un po' tutta la società, ma tocca i picchi più elevati, e la crescita più consistente, fra le donne, i giovani, chi risiede nei centri metropolitani, nel Nord Ovest e nel Mezzogiorno.

Quando si parla di criminalità, la prima preoccupazione, per i cittadini, è quella di subire un furto in casa: essa coinvolge il 55% del campione, contro il 51% di un anno e mezzo fa. Al secondo posto troviamo scippi e borseggi (49%), seguiti dalle truffe legate all'uso del bancomat o della carta di credito (47%). Per tutti i tipi di reato considerati, il rischio (percepito) di diventare vittima tende a crescere. A creare tale clima di insicurezza concorrono, indubbiamente, fattori diversi, non sempre legati alla precisa evoluzione del numero dei reati.

Molto spesso, eventi di forte impatto emotivo (nazionali o locali), accompagnati da un'ampia attenzione mediatica, contribuiscono a diffondere un sentimento di ansia. Peraltro, il provvedimento dell'indulto di un anno fa si configura come un'ulteriore fonte di insicurezza: il 52%, fra gli intervistati, pensa che tale misura abbia (molto) contribuito ad alimentare i tassi di criminalità. Sebbene, in parlamento, sia stato votato da una maggioranza "trasversale", il sondaggio Demos-Coop evidenzia come siano soprattutto gli elettori di centro-destra ad esprimere tale giudizio (67% contro il 30% di quelli di centro-sinistra).

Del resto, la (in)sicurezza ha assunto un colore politico piuttosto preciso sulla scena pubblica: gli elettori della CdL appaiono più sensibili a questa tematica. E le forze di centro-destra godono di una migliore reputazione quanto a capacità di affrontare la questione. Gli stessi elettori di centro-sinistra, sotto questo profilo, sembrano in parte dubitare della propria parte politica.

Insidiati nel proprio recinto domestico, i cittadini tendono, sempre più, a dotarsi di dispositivi (o strategie) di auto-difesa. Quasi uno su due ha installato porte o finestre blindate (47%), uno su tre ha acquistato un sistema antifurto. Circa uno su quattro lascia le luci accese, quando esce la sera (28%).

La domanda di sicurezza passa anche attraverso la disponibilità a ridurre la privacy. La video-sorveglianza di strade e luoghi pubblici viene approvata dall'86% degli intervistati. La crescita di tale componente - circa cinque punti rispetto al 2005 - si lega, probabilmente, all'utilità di questo strumento nella risoluzione di importanti fatti di cronaca nera; come si è visto di recente nel caso dell'omicidio nella metropolitana di Roma.

Repubblica

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 153
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest DESMO16
nel mio paese penso che siamo 1 su 10 a farla grande.... non facciamo testo???

..vedo che sta aumentando anche nei piccoli centri, direi proprio di si

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.