Vai al contenuto

!!!!!news dai sindacati di pomigliano!!!!


Messaggi Raccomandati:

per ora sono materassato con influenza intestinale... spero di fare un giro x davvero al + presto. Se tu sali DEVI farmi un fischio, che ci si vede anche con gli altri 2 omonimi, eh... e poi mi devi ancora accompagnare a Monza ;)

Eh prima che riesco a venire da quelle parti........

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 125
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest DESMO16
Leo, vero, ma non scordarti, e lo sai meglio di me, che siamo cmq in italia e certi meccanismi sono ormai endemici. Guarda non mi far parlare che altrimenti poi mi tocca vender collanine sulla spiaggia a lerici ;)...

racconta pure, interessante, tanto questi é così che ci vogliono ridurre, con le pezze al c.. ;)

E cmq ribadisco "perchè altrove le cose funzionano (meglio)??" non è che ci siano einstein e sociologi della comunicazione premi nobel mentre a pomigliano solo arroganti nipoti di mazzini...

La verniciatura fa schifo, è tutto l'impianto che è ormai obsoleto anche se ricondizionato di recente (è un problema di modelli produttivi), ma al netto di quello, i problemi sono insormontabili.

Credi che avresti un prodotto migliore?? prova ne è che a random di auto ben fatte ne escono, anche ben verniciate e non ondulate.

Laggiù è da chiudere perchè non è strutturalmente migliorabile (cmq lo si dovrebbe fermare, abbattere e rifare ex novo) e perchè la situazione "socio..." è ormai marcia endemicamente.

Non sta scritto da nessuna parte che si DEVONO produrre automobili a pomigliano. Producano altro, se proprio vogliono...

..Sono d'accordo, ma perché hanno eliminato i siti produttivi migliori?

Si é abbattuto un simbolo come Arese per dare lavoro ai fanulloni ed agli esterni di "dubbia provenienza".

Chiudere Arese é stato amazzare l'Alfa stessa, un autogol in piena regola..

Link al commento
Condividi su altri Social

..Sono d'accordo, ma perché hanno eliminato i siti produttivi migliori?

Si é abbattuto un simbolo come Arese per dare lavoro ai fanulloni ed agli esterni di "dubbia provenienza".

Chiudere Arese é stato amazzare l'Alfa stessa, un autogol in piena regola..

Perchè ad Arese avevano delle rivendicazioni spesso anche assurde (limite alla produttività). E poi erano di un sindacalismo molto radicato, politicizzati. Pomigliano è sempre stato diverso, tant'è che inizialmente là han trovato molta pace, quella che ad Arese avrebbero trovato con un sistema diverso e poco congeniale a loro.

In più, voluto o meno, han cominciato a rompere le palle alla cittadinanza con una verniciatura che, GUARDACASO, prima non puzzava poi sì.......

A Pomigliano è bastato agire in un modo diverso e si son rimessi tutti un po' in riga, anche perchè cmq si son trovati pronti il lavoro di Massacesi (unica cosa di cui nessuno può non dargli atto) teso proprio a sistemare i rapporti fra proprietà e maestranze ed eliminare confluttualità ed assenteismi.

Arese poi era un centro vicino a Torino....... la "sede" cmq oramai storica....... se io devo cmq manifestare che comando io e che semmai di Alfa mi tengo giusto la "squallida manovalanza" magari preferisco anche quella del Sud dove "Non c'è lavoro e stanno zitti" è chiaro che sego via la testa così questa testa non c'è + e la prima cosa che faccio è spegnere a scritta ALFA ROMEO rossa sul silos perchè cmq l'Alfa lì non esiste ma diventa a Torino.......

Arese se tu noti si parla che diventerà un nuovo "centro Alfa" ma SENZA produzione nè altro. Quindi una volta "bonificato" e segato ogni pianta (oramai i residui COBAS sono in età da pensione, e cmq sono pochi, e radicalizzati su posizioni inamovibili vuoi perchè son anni che fan quello vuoi perchè non si fiderebbero manco se dicessero si riprende la produzione) malata si riappropriano dei plessi.

Pomigliano vedrai che dovrà subire una mattanza del genere. Unica via per evitarlo? Che tutte le maestranze si mettano prone, a torto o a ragione, dianzi al padrone del vapore.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Perchè ad Arese avevano delle rivendicazioni spesso anche assurde (limite alla produttività). E poi erano di un sindacalismo molto radicato, politicizzati. Pomigliano è sempre stato diverso, tant'è che inizialmente là han trovato molta pace, quella che ad Arese avrebbero trovato con un sistema diverso e poco congeniale a loro.

In più, voluto o meno, han cominciato a rompere le palle alla cittadinanza con una verniciatura che, GUARDACASO, prima non puzzava poi sì.......

A Pomigliano è bastato agire in un modo diverso e si son rimessi tutti un po' in riga, anche perchè cmq si son trovati pronti il lavoro di Massacesi (unica cosa di cui nessuno può non dargli atto) teso proprio a sistemare i rapporti fra proprietà e maestranze ed eliminare confluttualità ed assenteismi.

Arese poi era un centro vicino a Torino....... la "sede" cmq oramai storica....... se io devo cmq manifestare che comando io e che semmai di Alfa mi tengo giusto la "squallida manovalanza" magari preferisco anche quella del Sud dove "Non c'è lavoro e stanno zitti" è chiaro che sego via la testa così questa testa non c'è + e la prima cosa che faccio è spegnere a scritta ALFA ROMEO rossa sul silos perchè cmq l'Alfa lì non esiste ma diventa a Torino.......

Arese se tu noti si parla che diventerà un nuovo "centro Alfa" ma SENZA produzione nè altro. Quindi una volta "bonificato" e segato ogni pianta (oramai i residui COBAS sono in età da pensione, e cmq sono pochi, e radicalizzati su posizioni inamovibili vuoi perchè son anni che fan quello vuoi perchè non si fiderebbero manco se dicessero si riprende la produzione) malata si riappropriano dei plessi.

Pomigliano vedrai che dovrà subire una mattanza del genere. Unica via per evitarlo? Che tutte le maestranze si mettano prone, a torto o a ragione, dianzi al padrone del vapore.

Quindi anziché cercare di andare a patti coi loro "alleati" (cioé il sindacato stesso) hanno cercato la via facile, pur immaginando di una evidente caduta di qualità, che a loro evidentemente non importava.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi anziché cercare di andare a patti coi loro "alleati" (cioé il sindacato stesso) hanno cercato la via facile, pur immaginando di una evidente caduta di qualità, che a loro evidentemente non importava.

tutt'altro... non dimenticarti del periodo storico. I sindacati in quel momento non erano poi molto + amici e stavano iniziando la conversione vs lidi + governativi.

A questo aggiungici la totale ignoranza sabauda di quello che avrebbero trovato a pomigliano, certamente + pacificato e "regolare" di quanto non sia oggi, decisamente meno problematico di Arese ed anche forse ai tempi + moderno come impianti.

Inoltre Arese stesso non è che fosse modello di qualità, anzi, e impegno professionale da parte dei die-hard. C'era si un po' + professionalità sul prodotto e soprattutto attaccamento alla maglia, però è vero che era da rivoltare cmq tutto anche li, ed a quei tempi ben + che pomigliano...

Aggiungici la volontà di strappare, e tutto quel che dice Fusi ed ecco fatto il quadretto...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
..Inoltre Arese stesso non è che fosse modello di qualità, anzi, e impegno professionale da parte dei die-hard. C'era si un po' + professionalità sul prodotto e soprattutto attaccamento alla maglia, però è vero che era da rivoltare cmq tutto anche li, ed a quei tempi ben + che pomigliano...

Aggiungici la volontà di strappare, e tutto quel che dice Fusi ed ecco fatto il quadretto...

..non un modello assoluto, ma certamente un modello superiore a Pomigliano, dove probabilmente con un pò di impegno, si sarebbe riusciti a migliorare la qualità del prodotto in genere, senza rischiare le barricate come avviene in alcuni stabilimenti al sud.

Un Alfa ancora legata ad Arese ed al territorio milanese, unita ad un prodotto più gratificante in senso alfista, sarebbe molto richiesta e desiderata, riporterebbe alla luce in attaccamento al marchio simile a quello che c'é per Ducati tra le moto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Da L'Espresso

Risolto senza un'ora di sciopero il contratto integrativo della Fiat, e con aumenti sopra l'inflazione programmata, Sergio Marchionne deve affrontare la spinosa questione meridionale. Marchionne è diventato in pochi anni l'amministratore delegato della Fiat più apprezzato di sempre dai leader comunisti ed ex comunisti: riscuote applausi dal segretario dei Ds, Piero Fassino, e piace anche a quello di Rifondazione, Franco Giordano

Ma ora deve togliersi dal fianco le due spine chiamate Pomigliano d'Arco (Napoli) e Termini Imerese (Palermo). Lo stabilimento di Pomigliano d'Arco visse il suo momento d'oro ai tempi dell'Alfa 156, l'auto che ha rilanciato l'immagine di una marca mitica ma impolverata. Ora però se la passa male, e il futuro si presenta difficile anche perché, probabilmente, non produrrà la vettura cui spetta il compito di rimettere in carreggiata un'altra volta l'Alfa.

Ufficialmente, la decisione su dove costruire la nuova compatta Alfa 149 - l'erede della 147, destinata a competere nella fascia premium con Bmw, Mercedes e Audi - non è stata ancora presa. Due fattori convergono tuttavia per 'spingere' la futura vettura a Cassino: 1. Nell'impianto laziale già si produce la Fiat Bravo, con cui la 149 condividerà la piattaforma; 2. Qualità e produttività di Pomigliano sono considerate altamente deficitarie dal management del gruppo, a cominciare da Marchionne. Il quale, a giugno è stato in Campania e ai sindacati ha detto: "Non affezionatevi alla 149".

Per coloro che ancora vogliono sperare, la frase significa che per combattere in un segmento di mercato ben presidiato da concorrenti con un'altissima immagine ci vuole uno stabilimento meno conflittuale e capace di produrre con una maggiore qualità. E dunque, questo il ragionamento di Marchionne, spetta soprattutto a sindacati e maestranze il compito di creare le condizioni favorevoli alla 'conquista' della 149.

Lo stesso Marchionne, del resto, già da tempo considera obsoleta la formula della fabbrica monomarca, che produce le Alfa dal 1973. La decisione definitiva arriverà entro fine anno, ma difficilmente la 149 parlerà campano. Pomigliano è in coda alle classifiche di qualità redatte all'interno del gruppo secondo i parametri del World Class Manufacturing (in vetta, ci sono Melfi e la polacca Tichy). In sei mesi, ha ricordato Marchionne nell'incontro di giugno, a Pomigliano ci sono stati 48 scioperi. Senza contare l'assenteismo per malattia e la continua conflittualità con interruzioni alla produzione.

Dopo le dichiarazioni del capo, la situazione non è affatto migliorata. E da settembre una società di audit esterna alla società verifica, a fine linea, che ogni macchina prodotta rispetti gli standard di qualità fissati da Fiat. Se è okay, viene messo il bollino. Se c'è qualcosa che non va, torna sulla linea. È la prima volta che il gruppo ricorre a un 'giudice' indipendente. Mossa inconsueta che è al tempo stesso un segnale alla fabbrica, un tentativo di migliorare la produzione e l'ammissione che a Pomigliano il tasso di 'riprese', cioè di vetture che giunte a fine linea necessitano di qualche aggiustamento, è decisamente superiore alla media.

"Spostare la 149 significherebbe uccidere lo stabilimento", sostiene però il rappresentante della Fim-Cisl Michele Liberti, secondo il quale a Pomigliano "conflittualità e assenteismo ci sono ma con tassi non molto distanti da quelli degli altri impianti. Certo, qualcuno si allunga le ferie con la malattia, c'è qualche mal di denti di troppo ma nulla di irrisolvibile. Noi chiediamo un tavolo per discutere e siamo pronti a trovare ogni soluzione affinché si provveda al rilancio".

Liberti mette sotto accusa l'ergonomia del posto di lavoro e i turni massacranti, ma aggiunge: "Non è in dubbio la sicurezza e tutto si può sistemare". Assai più bellicosi appaiono quelli dello Slai-Cobas, che si sta rivelando l'osso più duro per Marchionne e annunciano sorprese che non piaceranno a Torino: "Il problema principale, qui, è la salute: la causa della conflittualità e degli scioperi è la fabbrica stessa, con impianti vecchi di 30 anni e mai cambiati", dice il responsabile dei Cobas, Vittorio Granillo, "mentre l'azienda sta tentando di costruire una campagna politico-mediatica per giustificare il trasferimento della produzione della 149 e dare la colpa ai lavoratori. Eppure se quando piove cola acqua in tutti i capannoni o quando fa caldo si fermano i macchinari per surriscaldamento, non è certo colpa degli operai ma dello stabilimento fatiscente".

Secondo Granillo, l'azienda sopperisce alle carenza degli impianti, ormai obsoleti, intensificando i ritmi di lavoro: "Di conseguenza, gli operai si ammalano. Il 40 per cento degli addetti alla catena di montaggio soffre di patologie derivanti da sforzo prolungato", sostiene ancora Granillo, "ed è per questo che i Cobas hanno costituito un comitato di dipendenti con ridotte capacità lavorative, che sta raccogliendo le perizie mediche degli operai e presto intenterà una causa collettiva contro la Fiat".

A Tichy, Solidarnosc fa la voce grossa e promette sconquassi, ma gli operai fanno spallucce (del resto, ogni mese arrivano decine di nuovi assunti) e nella fabbrica da dove escono Panda e 500 non si sciopera dal 1992. A Pomigliano, i Cobas gridano forse meno, sono meno coccolati dalla stampa, ma li scioperi li fanno, contro il 'socialdemocratico' Marchionne. Che certo non conta sulla fabbrica campana per portare la produzione del gruppo ai 2,5 milioni di vetture promessi per il 2010. In sintesi: la fabbrica non la chiudo, ma non rilancio.

Di tutt'altro genere gli intoppi sul fronte siciliano. A Termini Imerese, secondo Marchionne, si dovrebbero produrre oltre 200 mila auto l'anno. Oggi se ne fanno 80 mila (tutte Lancia Y) e per incrementare la capacità e migliorare la logistica ci vogliono 1,3 miliardi di euro. Stato e Regione insieme hanno promesso 325 milioni: la Fiat dice che l'aiuto pubblico dev'essere più consistente, altrimenti niente raddoppio produttivo. Mentre a Pomigliano sono i sindacati a caldeggiare un tavolo per discutere, in Sicilia è la Fiat a premere sul governo nazionale e quello regionale. Per ora, nonostante le rassicurazioni di Sergio D'Antoni, siciliano e viceministro per lo Sviluppo economico, è successo poco.

Nella marcia trionfale di Marchionne, scandita dalle performance in Borsa di un titolo che viaggia sopra i 21 euro ma che gli analisti di Société Générale vedono a quota 24 euro e quelli di Goldman Sachs addirittura a 30 euro, qualche preoccupazione arriva anche dal mercato. Oltre alle perduranti difficoltà dell'Alfa, la delusione maggiore è targata Bravo: soffre l'assenza della versione station wagon (che arriverà nel 2010) e anche in Italia è preceduta da rivali come Ford Focus e Opel Astra.

"In Europa, Italia compresa, nei primi sette mesi del 2007 è stata scelta da 42.100 automobilisti, mentre di Opel Astra se ne sono vendute oltre 250 mila e la Golf sfiora le 320 mila immatricolazioni", sottolinea Tommaso Tommasi, direttore di 'InterAuto News'. La stessa rivista che, implacabilmente, segnala la percentuale di auto che ogni marca immatricola negli ultimi tre giorni del mese e che in buona parte coincidono con le vetture vendute a chilometri zero. Negli ultimi tre giorni di agosto si è immatricolato il 35,4 per cento del mese e le marche del gruppo di Torino sono ben sopra la media: 69,4 per cento per Alfa, 54,3 per cento per Lancia e 50,4 per cento per Fiat.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Nella marcia trionfale di Marchionne, scandita dalle performance in Borsa di un titolo che viaggia sopra i 21 euro ma che gli analisti di Société Générale vedono a quota 24 euro e quelli di Goldman Sachs addirittura a 30 euro, qualche preoccupazione arriva anche dal mercato. Oltre alle perduranti difficoltà dell'Alfa, la delusione maggiore è targata Bravo: soffre l'assenza della versione station wagon (che arriverà nel 2010) e anche in Italia è preceduta da rivali come Ford Focus e Opel Astra.

"In Europa, Italia compresa, nei primi sette mesi del 2007 è stata scelta da 42.100 automobilisti, mentre di Opel Astra se ne sono vendute oltre 250 mila e la Golf sfiora le 320 mila immatricolazioni", sottolinea Tommaso Tommasi, direttore di 'InterAuto News'.

.

..povera Bravo..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
Intanto ieri a Pomigliano c'è quasi scappato l'ennesimo morto, che per un pelo non s'è beccato in testa una GT che è crollata giù dalla catena di montaggio.

immagino che per prudenza la GT in questione sia stata scartata. Oppure no?

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.