Vai al contenuto

Dipositivi di Illuminazione


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 241
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ma invece arriveranno sul mercato delle lampadine a LED compatibili con l'omologazione attuale oppure saranno sempre e solo fari custom?

Si e no.

Parliamo di pseudo-lampade a LED. Uso questo termine, inventato un po' sul momento, per indicare un componente che l'utente del veicolo può comprare in da un ricambista e sostituire in caso di rottura, come fa con una lampada classica, ma che ha dei LED a produrre la luce.

Non ci saranno MAI delle pseudo-lampade a LED che si possano montare al posto di quelle a incandescenza previste sulla vettura. Un faro/fanale viene omologato con una determinata lampada, a sua volta omologata, e non si può montare NULLA di diverso da quella ben precisa lampada.

Non a caso gli attacchi sono sempre diversi tra lampada e lampada e sarà così anche per le pseudo-lampade a LED.

Però prossimamente in Europa le pseudo-lampade a LED saranno omologabili e legali, quindi probabilmente introdotte sul mercato.

Saranno i costruttori a poter omologare dei fari/fanali che montano una specifica pseudo-lampada, omologata e identificata da un preciso codice.

E quel fanale potrà montare solo e soltanto quelle.

L'utento o chiccessia, non potrà mai montare sul veicolo lampade a incandescenza dove sono previste delle lampade a LED, ne lampade a LED dove sono previste lampade a incandescenza.

Tanto per farvi avere un idea questo è un esempio del genere di oggetto di cui parlo.

osram-joule-tail-lamp.jpg

Poi ogni produttore potrà definire pseudo-lampade (il termine ufficiale sarà probabilmente "moduli a LED") di forma e funzionamento a suo piacimento, da omologare e montare sui propri fanali o vendere a chi li produce.

Non so se e come questa cosa cambierà il panorama della fanaleria, ne so se prenderà effettivamente piede. Per l'utente finale, per ora, credo che non porterà nessun cambiamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema è che la struttura stessa dell'emettitore di luce è talmente diversa (filamento vs. LED) che diventa complicato avero lo stesso preciso posizionamento rispetto alla parabola.

Peraltro ha senso cercare di combinare due tecnologie così diverse? Con la diffusione dei nuovi sistemi le produzioni attuali saranno gradualmente soppiantate, secondo me è inutile investire in retrofit complessi.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma a quel punto nessuno vieterebbe di realizzare una lampadina a LED che sia compatibile con l'omologazione di una ad incandescenza, se tecnicamente fattibile.
Oltre alle motivazioni tecniche che abbiamo già detto, aggiungi anche un'ulteriore problema all'ipotetito retro-fit: gl'impianti delle auto moderne si accorgono quando una lampada è bruciata misurandone il consumo...

Un'ipotetica lampada al LED consumando meno farebbe segnalare l'errore al CdB, ecco che per compensare si dovrebbe aggiungere dei resistori per consumare la differenza di corrente che manca rispetto all'alogena...

Insomma, nessun vantaggio energetico/economico, l'unico rimarrebbe quello della temperatura di colore.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma a quel punto nessuno vieterebbe di realizzare una lampadina a LED che sia compatibile con l'omologazione di una ad incandescenza, se tecnicamente fattibile.

E invece è vietato, come ho già scritto.

Ripeto non si è mai potuto fare ne si potrà fare una cosa del genere.

Dove è omologato per una H7 non puoi montare una H1, dove è omologato per una W5W non puoi montare una P5W o una W21W.

Dove è omologato per una certa lampada a filamento non puoi montare un modulo a LED, ne viceversa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io intendevo allargare l'omologazione di una lampada, es H7, comprendendo la variante a LED. Tecnicamente sarebbe anche fattibile, non senza complicazioni, ma di sicuro nessuno in questo momento si prenderebbe la briga di investire su una soluzione in fase calante, anche se credo che le alogene continueranno ad esserci ancora per parecchi anni.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io intendevo allargare l'omologazione di una lampada, es H7, comprendendo la variante a LED. Tecnicamente sarebbe anche fattibile, non senza complicazioni, ma di sicuro nessuno in questo momento si prenderebbe la briga di investire su una soluzione in fase calante, anche se credo che le alogene continueranno ad esserci ancora per parecchi anni.
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.