Vai al contenuto

I film italiani fanno schifo?


Starboy

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

nuovomondo, palermo milano sola andata, io non ho paura..e ne ho citati solo tre (ho la testa in fumo al momento)

devi cercare nei posti più nascosti, dietro alle false copertine luccicanti, dietro ai blockbuster (intesi come "campioni di botteghino", significato letterale del termine), dietro ai nomi noti (che cmq per qualcosa saranno anche noti)

ti do retta se mi dici che la filmografia italiana manca di carattere, ma è dovuto prima di tutto agli scarsi fondi (se non nulli) ed ad un mercato totalmente sotto controllo dai soliti ignoti..produrre qualcosa di diverso significa che vendi poco ed allora non lo devi fare..allora stai nei soliti canoni (pessimi) e produci le solite boiate che non vendi lo stesso

condivido pienamente il consiglio di abarth: vuoi qualcosa di italiano che abbia spina dorsale) devi fermarti all'inizio degli anni 90 (il culimne è arrivato prima degli 80, però qualcosa dopo c'è, sicuramente più di oggi) e trovi veramente film che non hanno paura di nulla

giusto per darti una curiosità: rambo è stato interpretato prima di tutto da thomas milian in "il giustiziere sfida la città" prima che venisse presentato ad hollywood..inoltre nel personaggio di stallone ci sono delle citazioni prese a piene mani (freccie esplosive, motocicletta, capelli lunghi, solitudine, ribellione, anticonformismo, ecc)..e non è l'unico caso..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

nuovomondo, palermo milano sola andata, io non ho paura..e ne ho citati solo tre (ho la testa in fumo al momento)......

Palermo Milano sola andata IMHO è qualcosa di eccezionale, girato bene ed interpretato altrettanto bene. Non ricordo di aver visto niente di così mozzafiato prodotto in Italia, un thriller in piena regola degno della migliore produzione Hollywoodiana (credo di poterlo dire senza timore di esagerare). Ti assicuro che quando l'ho guardato, avevo la pelle d'oca quasi ad ogni scena: in qualsiasi situazione si trovassero i protagonisti, la tensione era alle stelle ed in qualsiasi momento sarebbero potuti spuntare dal nulla dei sicari. Semplicemente perfetto.

ti do retta se mi dici che la filmografia italiana manca di carattere, ma è dovuto prima di tutto agli scarsi fondi (se non nulli) ed ad un mercato totalmente sotto controllo dai soliti ignoti..produrre qualcosa di diverso significa che vendi poco ed allora non lo devi fare..allora stai nei soliti canoni (pessimi) e produci le solite boiate che non vendi lo stesso......

Hai centrato in pieno il problema: se guardiamo la cosa in quest'ottica, abbiamo trovato la spiegazione per tutto. E se è ridotto così il cinema, a maggior ragione il discorso vale per le produzioni televisive Italiane IMHO: anche in questo caso (e non lo dico per esterofilia, perchè non mi ritengo esterofilo) il confronto con la produzione Americana, sia per qualità che per recitazione, è troppo spesso impietosa. :(

giusto per darti una curiosità: rambo è stato interpretato prima di tutto da thomas milian in "il giustiziere sfida la città" prima che venisse presentato ad hollywood..inoltre nel personaggio di stallone ci sono delle citazioni prese a piene mani (freccie esplosive, motocicletta, capelli lunghi, solitudine, ribellione, anticonformismo, ecc)..e non è l'unico caso..

Tutto vero: e dire che il mitico Thomas Milian è ricordato esclusivamente per il ruolo, mitico se vogliamo, del "monnezza" :|

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

ti do retta se mi dici che la filmografia italiana manca di carattere, ma è dovuto prima di tutto agli scarsi fondi (se non nulli)

Scarsi fondi??

Ma se la maggior parte dei film sono scandalosamente finanziati dallo Stato!

Mi ricordo che fu finanziato dallo Stato con soldi pubblici anche un film di Tinto Brass, con G Garko e Anna Galiena (credo): oltretutto un fiasco clamoroso di pubblico.

E' scandaloso il finanziamento pubblico dei film e la produzione RAI di fiction

Link al commento
Condividi su altri Social

Parlando di cinema "vecchio"....vorrei segnalarvi il titolo "La polizia accusa: il servizio segreto uccide" (1975). Ok, direte, il solito poliziottesco anni settanta di serie B. E' vero in parte. Ma posso dirvi che dopo aver trovato da Mediaworld oltre un anno fa il DVD (che, cosa rara per titoli di questo tipo e questa età, contiene anche contenuti extra tra cui il trailer originale, un documentario su alcuni film di Thomas Milian, e una simpatica intervista col protagonista principale del film di cui vi parlo, Luc Merenda) l'ho visto almeno due volte e vi dico che non è poi così male.

Diciamo innanzitutto che, seppure con tutti i limiti di un film girato con pochi mezzi, era di fatto un film "di accusa": come poi è emerso solo molti anni dopo, in quel periodo in Italia incombeva davvero il rischio di un golpe, con la connivenza anche di personaggi insospettabili.

Il film, a mio avviso, per ritmo di narrazione risulta più "guardabile" rispetto ad altre pellicole del genere, come "banditi a Milano" tanto per dirne una. Luc Merenda, nel ruolo un pelino più impegnativo che non quello del capo di Fantozzi visto anni dopo, di un integerrimo commissario di Polizia, svolge il suo compito in modo tutto sommato accettabile. A sorpresa, troviamo l'attore Mel Ferrer (Mel Ferrer - Wikipedia) nel ruolo di un procuratore della Repubblica che dapprima è scettico, poi appoggia il Commissario nelle sue indagini; e diciamo pure che questo interprete è probabilmente quello più di spicco, da un punto di vista qualitativo, in tutto il film. E infine abbiamo l'immancabile Thomas Milian, nei panni di un ambiguo ufficiale del servizio segreto, la cui ambiguità poi si rivelerà molto fondata...Parentesi: anche qui come nei personaggi "monnezza-like" è doppiato dal grandissimo Ferruccio Amendola, con la differenza che qui non parla romanesco ma Italiano. Il risultato è che sembra di sentire De Niro! :shock:

La vicenda non è per nulla noiosa, ovviamente tutto va visto con l'ottica di quei tempi. Tre personaggi pubblici di spicco, uno dei quali è un ufficiale dell'esercito in pensione, muoiono in circostanze sospette. Uno finisce sotto un treno, un altro ha un inspiegabile incidente d'auto, il terzo "si suicida". Lo spettatore sa tutto da subito: sono individui altrettanto sospetti, ad uccidere i malcapitati e ad inscenarne la morte per cause accidentali. Entra in scena il commissario che, poco alla volta, si trova coinvolto in qualcosa di grosso, troppo grosso...

Apprezzabile (sempre considerato il fatto che si tratta di B-movie) la sequenza verso il finale, del violento scontro a fuoco tra le forze dell'ordine e i golpisti in un campo d'addestramento situato presumibilmente sugli appennini, anche se ovviamente può far sorridere per la scarsa qualità complessiva. Ma ripeto, non stiamo parlando di un film dell'Ispettore Callaghan, ma di qualcosa girato non dico sottobanco, ma poco ci manca visto il tema tabu' per l'epoca.

In definitiva questo film, se girato con mezzi e interpreti adeguati, sarebbe potuto diventare un cult-movie perchè IMHO le premesse c'erano tutte ;)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

i poliziotteschi sono molto belli e tutt'altro che di serie B. I problemi non sono quelli che avete citato voi, ma la legge voce-volto arrivata all'inizio degli anni novanta.

Questa legge impone che l'attore che da il volto ad un personaggio gli dia necessariamente anche la voce, questo ha fatto si che i film italiani non fossero più doppiati dagli stessi doppiatori dei film americani, rendendo ancora più marcata la differenza tra cinema italiano e estero.

Ad esempio la voce di Tomas Milian era di Ferruccio amendola, lo stesso di De Niro...

Anche la Loren e la Lollobriggida erano doppiate da attrici, se la Bellucci avesse avuto questa possibilità altro che oscar!

evolution_dacia_logo.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

a me la bellucci come attrice non piace..è inespressiva..si va a guardare solo se "ficcabile" o no..idem con gli uomini se sono "playboy" o meno..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

a me la bellucci come attrice non piace..è inespressiva..

E' come Clint Eastwood.....solo due espressioni: "col sigaro" e "senza"......:roll:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

a me la bellucci come attrice non piace..è inespressiva..si va a guardare solo se "ficcabile" o no..idem con gli uomini se sono "playboy" o meno..

Straquoto!!

Più che inespressiva è una statua.

Ha sempre la stessa espressione da morta di sonno, qualunque film faccia

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.