Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

FPT - Nuovi motori MULTIAIR (Riassunto a Pag.1)

Featured Replies

Inviato
Quoto. Inoltre un'altro vantaggio è che si dimensiona l'alzata massima di tale camma esclusivamente per la potenza massima, cosa non possibile su un motore normale in cui è necessario effettuare dei compromessi dato che tale alzata deve dare una buona respirazione a tutti i regimi e carichi. A parita di motore e condizioni questo permette di avere una potenza maggiore del 10%.
Vero, la cosa bella è che coniuga prestazioni ed economia. Infatti pur avendo, come dicevi tu, una profilatura da potenza, grazie alle possibilità di controllo d'alzata/temporizzazione offerte dal m-air, nell'uso comune si riesce ad anticipare la chiusura delle valvole di aspirazione un po' come succede nei motori a ciclo Miller, aumentando così il rendimento quando non sono necessarie prestazioni elevate.
  • Risposte 891
  • Visite 228.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Di questo ciclo Miller ho sentito parlare solo in questo forum

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

e' un ciclo simile all-otto che, a scapito di un lieve calo di potenza massima, riesce ad ottimizzare il rendimento di un motore e quindi consumare meno. In pratica si gioca sulla valvola di aspirazione aprendola e chiudendola in tempi leggermente diversi rispetto a quelli soliti e di fatto facendo entrare nel cilintro un po meno benza.

Almeno mi pare sia cosi'... ingegneri aiuto!!

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Qui si vede bene il valvetronic, direi anni luce indietro ;)

Inoltre la farfalla qui è presente, mentre la parzializzazione nel M-air è affidata alla valvola, eliminando cosi il principale gap dei benzina rispetto ai diesel.

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

Qui si vede bene il valvetronic, direi anni luce indietro ;)

Inoltre la farfalla qui è presente, mentre la parzializzazione nel M-air è affidata alla valvola, eliminando cosi il principale gap dei benzina rispetto ai diesel.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Mi pare che anche il valvetronic sia senza farfalla ;)

Si hai ragione, mi sono cercato un po di cose ed effettivamente è cosi anche se in alcune condizioni coesistono, mentre nel M-air mi pare che non ci sia proprio fisicamente, dico bene?

Link che spiega più nel dettaglio il valvetronic:

Bosch Formula

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
[

Inoltre la farfalla qui è presente, .

Sul valvetronic entra in funzione solo in avviamento e spegnimento e con temperatura acqua motore tra -10 e 60 gradi.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.