Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 60
  • Visite 12.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

cambiate titolo ad A8GCS berinetta Touring.....come avete capito forse si tratta di una Maserati che rispolvera una nomea ispirata ad una versione della prima GT moderna la Maserati A6 e la A6GCS in specifico ma visto che usa un V8 al posto de 6 cilindri del modello originale, la chiamano A8GCS.

Modificato da T a u r u s

Inviato
cambiate titolo ad A8GCS berinetta Touring.....come avete capito forse si tratta di una Maserati che rispolvera una nomea ispirata ad una versione della prima GT moderna la Maserati A6 e la A6GCS in specifico ma visto che usa un V8 al posto de 6 cilindri del modello originale, la chiamano A8GCS.

Telaio 8C o 4200 GT?

Inviato

maserati-a8-gcs-berlinetta-touring_1.jpg

maserati-a8-gcs-berlinetta-touring_2.jpg

maserati-a8-gcs-berlinetta-touring_3.jpg

maserati-a8-gcs-berlinetta-touring_4.jpg

maserati-a8-gcs-berlinetta-touring_5.jpg

maserati-a8-gcs-berlinetta-touring_6.jpg

maserati-a8-gcs-berlinetta-touring_7.jpg

maserati-a8-gcs-berlinetta-touring_9.jpg

maserati-a8-gcs-berlinetta-touring_10.jpg

maserati-a8-gcs-berlinetta-touring_11.jpg

Maserati A8 GCS Berlinetta Touring

Ritorna un mito dell'automobilismo italiano

Pininfarina, Vignale, Zagato, Scaglietti, Bertone, Boano & Ellena, Motto, Fissore, Boneschi, Castagna, Frua, Viotti… e Touring Superleggera. Sono solo alcuni dei nomi della carrozzeria in Italiana, che dagli inizi del Novecento fino a oggi (anche se ne rimangono in attività un numero molto sparuto), venivano considerati alla stregua di artisti e gli stabilimenti dove venivano create le carrozzerie, degli autentici atelier. Il cliente, all'epoca, il nobile, il capitano d'industria o il gentleman driver si rivolgeva a loro con una semplice idea. Stava al carrozziere trasformare l'auto in un'opera d'arte semovente, capolavoro di design ma, soprattutto, auto agile, leggera, adatta alle competizioni.

Argomentazioni dimenticate, oggi, nell'era del Marketing e della produzione quasi esclusivamente industriale. Pochi sono quelli che hanno il coraggio di farsi costruire un prodotto su misura che sia soprattutto, bello da ammirare. Un plauso va, sicuramente, in questo senso a Jim Glickenhaus che ha fatto rivivere con la Ferrari P4/5 Pininfarina prodotta su base Ferrari Enzo, il mito della straordinaria Ferrari 330 P4 del'67. O a Zagato che ha resuscitato il marchio Diatto con la Ottovù e continua a farsi promotrice di una certa filosofia di approccio all'auto “sartoriale” (non ultima la Bentley Continental GT Zagato presentata a Ginevra lo scorso marzo).

In quest'epoca si produce guardando ai bisogni, cercando di accontentare tutti, non più soprattutto con passione e desiderio di stupire. L'auto è un prodotto di massa, anche la più bella, un enorme compromesso in ogni suo componente con la sicurezza, il comfort, la guidabilità, le prestazioni, il peso, l'abitabilità, l'acustica, i ricambi, i costi.

RINASCE LA CARROZZERIA TOURING SUPERLEGGERA

Fortunatamente ci sono questi “spiriti magni” che pensano che ci sia spazio per automobili speciali, volute per stupire, per creare continuità storica con il loro passato, per essere considerate opere d'arte su quattro ruote, per essere prodotte in pochissimi esemplari seguendo le stesse tecniche di un tempo ormai andato: disegnate con cura, plasmate da nude mani appassionate.

Se due giorni fa, dunque, parlavamo della nuova Spada Codatronca TS presentata al Salone Top Marques Monaco, immediatamente dopo ecco rinascere dall'oblio del dimenticatoio un altro marchio italiano storico sulla scena dei carrozzieri italiani: la Carrozzeria Touring Superleggera, fondata nel 1926 da Carlo Felice Bianchi Anderloni e fornitrice, fino al 1966, di blasoni come Alfa Romeo, Ferrari, Lancia, Maserati, Osca e Aston Martin.

In occasione della sua rinascita, Touring Superleggera presenta un'auto speciale che richiama a un passato glorioso: la Maserati A8 GCS è l'ideale prosecuzione di quel concetto di fuoriserie che ebbe proprio in Maserati un'illustre antenata: quella A6 GCS Coupé Pininfarina (prodotta in 4 esemplari) che ancora oggi è considerata una delle più belle auto della storia.

MODERNA, MA ANTICA

Della Maserati Granturismo non c'è che il motore: tutto è stato progettato ex novo. La A8 GCS si basa su un telaio a traliccio in tubi d'acciaio entro il quale sono alloggiati motore, cambio e sospensioni. Non una scocca autoportante, quindi, ma un telaio indipendente dalla veste esterna della vettura. Ciò significa che l'auto è marciante anche senza carrozzeria. La progettazione, ovviamente, ha seguito rigorosi criteri moderni ma la realizzazione pratica, eseguita nei laboratori della Carrozzeria Granturismo, un attrezzatissima azienda milanese dove creazioni moderne si incrociano con impeccabili restauri sui più meravigliosi capolavori del collezionismo automobilistico d'epoca (Ferrari Daytona, Lamborghini Miura, Alfa Romeo 1900, Cisitalia da Gran Premio, Jaguar XK sono solo alcuni dei gioielli che abbiamo potuto ammirare mentre rinascono in questa specie di tempio dell'automobile).

La Maserati A8 GCS Berlinetta Touring sarà un'auto sportiva come si deve: bella, bellissima con la sua parte anteriore lunghissima per ospitare il motore anteriore sistemato in posizione molto arretrata, al pari dell'abitacolo, che obbliga alla realizzazione di una coda molto piccola. Leggera, con un peso di appena 1.200 chili, ha un fascino straordinario. Davanti spicca la grande griglia tipica Maserati con fari incastonati. Dietro dominano i caratteristici quattro fari con i quattro scarichi gemellati ai lati del profilo estrattore. Una sua ulteriore particolarità è costituita dalle ruote a raggi della RuoteBorrani: le ruote a raggi prodotte in passato erano una caratteristica distintiva di ogni auto sportiva. Da quello stesso progetto e da quella filosofia, oggi, nasce la nuova ruota Borrani a raggi costruita espressamente per vetture ad altissime prestazioni.

Autore: Alvise-Marco Seno

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
  • Autore

GRAN.BELLA.MACCHINA.

Dettagli da paura....

Il piu' bello: quella griglia anteriore cromata con i fendi incastonati, Superba.

Perfetti anche i cerchi a raggi.

Modificato da JOKEJOE

deflr5.jpg
Inviato

A me la calandra non convince troppo, nè i fari posteriori molto giapponesi (ahò, ma sti boomerang proprio no, eh?).

P.S. l'articolo è scritto con una grammatica e una forma terribili IMHO.

Se parli con Dio, sei religioso.

Se ti risponde pure... sei psicotico!

http://www.flickr.com/photos/valentinodanilo/

Inviato

uau! che spetaculo!

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato

bella...mi spiace solo che sia un modello di stile, fosse stata fatta in lamiera e ossa i particolari avrebbero reso molto di più...così come l'effetto 3d della vettura in generale...

-

interressante in definitiva,e cmq, la base di partenza era già di per sè spettacolosa e secondo me anche più adatta ai tempi che corrono...

Inviato

Proporzioni eccezionali, si perde in qualche particolare ma ha un fascino notevole.

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.