Vai al contenuto

Elezioni USA 2008


Tommitel

Chi voteresti alle prossime elezioni presidenziali USA?  

59 voti

  1. 1. Chi voteresti alle prossime elezioni presidenziali USA?

    • "Voterei per John McCain"
      15
    • "Voterei per Barack Obama"
      41
    • "Non saprei." oppure "Uno dei candidati indipendenti"
      4


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 358
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Non essendo scaramantico mi espongo: prevedo una vittoria di Obama stile Reagan 80 e Clinton 92.

Gli stati decisivi come Ohio e Virginia sembrano essere in mano a Obama (con un +5% e rispettivamente un +7% come da media degli ultimi sondaggi).

Gli unici Stati davvero in bilico sono la Florida e l'Indiana ma con la probabile conquista di 75 grandi elettori rispetto ad Kerry 04, la vittoria di Obama è ampiamente garantita anche in caso di sconfitta in Florida ed Indiana.

Secondo me finisce così:

TERRITORI OVEST

California 55 OBAMA

Nevada 5 OBAMA

Oregon 7 OBAMA

Washington 11 OBAMA

MONTAGNE

Arizona 10 MCCAIN

Colorado 9 OBAMA

Idaho 4 MCCAIN

Montana 3 MCCAIN

New Mexico 5 OBAMA

Utah 5 OBAMA

Wyoming 3 OBAMA

CENTRALE-LAGHI

Alabama 9 MCCAIN

Arkansas 6 MCCAIN

Illinois 21 OBAMA

Indiana 11 NON ASSEGNABILE

Iowa 7 OBAMA

Kansas 6 MCCAIN

Louisiana 9 MCCAIN

Minnesota 10 OBAMA

Missisipi 6 MCCAIN

Missouri 11 MCCAIN

Nebraska 5 MCCAIN

North Dakota 3 MCCAIN

Oklahoma 7 MCCAIN

South Dakota 3 MCCAIN

Tennessee 11 MCCAIN

Texas 34 MCCAIN

Wisconsin 10 OBAMA

TERRITORI EST

Connecticut 7 OBAMA

Delaware 3 OBAMA

Florida 27 NON ASSEGNABILE

Georgia 15 MCCAIN

Kentucky 8 MCCAIN

Maine 4 OBAMA

Maryland 10 OBAMA

Massachusetts 12 OBAMA

Michigan 17 OBAMA

New Hampshire 4 OBAMA

New Jersey 15 OBAMA

New York 31 OBAMA

North Carolina 15 MCCAIN

Ohio 20 OBAMA

Pennsylvania 21 OBAMA

Rhode Island 4 OBAMA

South Carolina 8 MCCAIN

vermont 3 OBAMA

Virginia 13 OBAMA

Washington DC 3 OBAMA

West Virginia 5 MCCAIN

Alaska 3 MCCAIN

Hawaii 4 OBAMA

TOTALE 311 189 38

Lo scenario McCain vincente con più di 270 voti sta a significare che Obama venga sconfitto stati come Ohio, Virginia, Colorado, New Mexico, e gli indecisi Indiana e Florida passino entrambi a McCain. In questo scenario McCain diventerebbe Presidente con 274 voti. Molto improbabile ma non impossibile.

Se in Virginia ed in Ohio, o solamente in UNO di essi vince Obama, Obama sarà presidente.

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Link al commento
Condividi su altri Social

sinceramente non riesco a vedre un obama sconfitto..a meno che i sondaggi non vengano clamorosamente sbugiardati e parecchia gente che dice : voto obama in realtà non vuole passare x razzista e poi vota mc cain...io poi non ho mai capito questo discorso dei grandi elettori come funziona...così come tutto l'andazzo nello scegliere i delegati e dopo i candidati..io di tutto l'ambaradan obama-hillary clintoni x i democratici non ci ho capito niente

oh a proposito di repubblicani..ma rudoplh giuliani che sembrava un po meglio delle patatine mc cain che fine ha fatto ?? ma non era in lizza anche lui una volta x i repubblicani ?

Link al commento
Condividi su altri Social

...

oh a proposito di repubblicani..ma rudoplh giuliani che sembrava un po meglio delle patatine mc cain che fine ha fatto ?? ma non era in lizza anche lui una volta x i repubblicani ?

Era in lizza pure lui ma purtroppo era troppo poco neocon. :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

Giuliani ha perso le primarie del partito repubblicano: purtoppo per lui era conosciuto più che altro nelle vicinanze di New York, ma altrove era dietro McCain.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

capisco..io non stravedo x obama...con questa ipocrisia dell'uomo di colore sembra che vada votato x dare ipotesi di razzismo ( un po come la royal in francia..che andava votata in quanto donna ) oltretutto mi sa troppo di santone alla : faccio tutto io...in italia sappiamo già come va con gente del genere..e a volte i + giovani sono + conservatori dei " vecchi " ..però mc cain non mi da nessuna fiducia...troppo alla "maverick"...poi con quella vice che si è scelto..almeno quello di obama è un esperto di politica...la palin è bona e basta...e impreparata bene pare...

Link al commento
Condividi su altri Social

Giuliani ha perso le primarie del partito repubblicano: purtoppo per lui era conosciuto più che altro nelle vicinanze di New York, ma altrove era dietro McCain.

Giuliani non aveva mezzo $ in tasca rispetto a McCain :roll: tanto è vero che ha aspettato ad entrare in campo solo alle primarie in Florida per risparmiare e difatti si è preso una cantonata terribile

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Per vincere bisogna avere notorietà e soldi. Giuliani non aveva nè i soldi, nè tutta questa notorietà. Ormai sono passati 7 anni dall' 11 settembre, non è che sia vivo in tutti il ricordo del sindaco coraggioso.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

BARACK OBAMA 44° PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI

d69179630dfef9b7396952a6ab133905.jpg

di Giampiero Gramaglia

ROMA - Barack Obama e' divenuto questa notte il 44.o presidente degli Stati Uniti, e' il primo nero a conquistare la Casa Bianca: un risultato storico. L'affluenza record ha allungato le code ai seggi nell'Unione e ha reso piu' lento lo spoglio dei suffragi, ritardando l'annuncio della vittoria del candidato democratico.

La certezza, non matematica, ma politica, e' stata acquisita quando il candidato democratico s'e' aggiudicato l'Ohio, uno Stato chiave, lo Stato che tutti i candidati repubblicani divenuti presidenti hanno vinto.

L'America e' andata al voto nel pieno d'una crisi finanziaria che le toglie fiducia e che deve ancora fare sentire l'impatto sull'economia reale, mentre le difficolta' militari e politiche in Iraq e in Afghanistan incrinano le certezze e le sicurezze della Super-Potenza unica. In un momento difficile, con un esercizio di democrazia che la conferma fucina di coraggio per l'Occidente, l'America ha scelto e ha scelto il cambiamento: un presidente giovane, nero e relativamente inesperto, ma che e' un simbolo di speranza e che impersona il sogno americano. All'Est e al Sud, Obama s'e' imposto in alcuni Stati Chiave di questa competizione: ha fatto suo il New England, ed era scontato, i Grandi Laghi, ma soprattutto ha confermato il potere democratico in Pennsylvania e ha strappato ai repubblicani l'Ohio e lo Iowa, oltre ad altri Stati contesi.

I risultati dell'Ohio e dello Iowa sono stati il segnale della disfatta per il candidato repubblicano John McCain, arrivato all'Election Day in forte ritardo in tutti i sondaggi. E che neppure i suoi sostenitori ci credessero lo diceva la differenza di immagini tra l'attesa della festa per Obama a Chicago, dove c'erano decine di migliaia di persone entusiaste, e l'attesa a Phoenix, dove i sostenitori di McCain erano pochi e disorientati.

Per McCain, non e' stato un tracollo. Per Obama, non e' stata una vera e propria valanga, specie in termini di voto popolare - ma il computo esatto dei suffragi non e' ancora definitivo -. Ma dalle urne esce un'America nuova, che Barack Obama dovra' guidare dal 20 gennaio, quando s'insediera', fuori dalla crisi, ridandole fiducia in se stessa e restituendole la simpatia del Mondo.

VOTO CALIFORNIA DA' CERTEZZA VITTORIA A OBAMA

NEW YORK - Il candidato democratico alla Casa Bianca, Barack Obama, ha vinto le elezioni presidenziali in California (55 voti), diventando matematicamente presidente degli Usa con 275 voti elettorali.

Fonte ANSA.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.