Vai al contenuto

Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 1,5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ciao a tutti

Sono un nuovo utente ma sopratutto un nuovissimo e soddisfattissimo possessore di una YETI 1.2 Adventure DSG (agosto 2011).

Il cambio automatico e' la prima volta che lo provo, ed e' fantastico: l'insonorizzazione all'interno dell'auto e' ottima (a volte non mi accorgo se il motore e' acceso!).

Solo note positive al momento, consumi su percorso urbano di circa 14Km/litro.

Ho notato pero' un "rumorino" metallico quando supero i 70km/h sulla mia sinistra (finestrini chiusi): non ho capito se e' l'effetto dell'aria sulla carrozzeria oppure altro.

Qualcuno di voi ha mai sentito qualcosa di analogo?

Grazie

ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutti, sono nuovo e vorrei il vostro conforto.

mi sono un po' preso una cotta per la (lo?) Yeti. Vorrei un'auto compatta (le figlie crescono e i passeggini diminuiscono) ma al tempo stesso spaziosa. Yeti mi sembra risponda a queste caratteristiche; inoltre è originale (il non vederne troppe in giro per me è un pregio, guarda un po'), mi piace e sono skodista convinto (Octavia Wagon 1.9 tdi del 2005 con oltre 200.000 km perfetta...).

d'altro lato ci sono alcune cose che mi creano dubbi, perché io faccio abbastanza km (30/35 K all'anno) e il fuoristrada neanche lo vedo (anche se qualche strada di montagna mi capita), dunque quel che conta in fondo sono le qualità stradali e mi chiedo se abbia senso acquistare un suv (dopo che parlo male da anni dei suvvoni che si vedono in giro per la città)

Sono andato in concessionaria a vederlo (buona impressione) e mi hanno proposto una 2.0 tdi 110 cv 2x4 di 9.000 km (di un dirigente skoda). Allestimento adventure + sensori di parcheggio + vetri scuri + garanzia estesa a 4 anni. Risparmio 5000 dal nuovo e la porto via (ritiro usato compreso) a 15.000 circa.

che faccio vado? mi fido delle qualità stradali del mostriciattolo con 110 cv? ha senso comprare il 2wd?

attendo il vostro conforto, grazie!!!!

che aspetti! vai! è la macchina per te!8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

desidero acquistare un portabici posteriore da applicare sul portellone della mia Yeti

cerco il modello con attacchi a staffa, non a cinghie, tantomeno uno che richieda il pomello di traino

ho visto il modello Thule 9105 / 9106 con due pedale a rotaia per le ruote, molto bel fatto e pratico

rispetto a quello ballerino in cui le bici vanno semplimente appese e poi fissate con lacci...

qualcuno ha esperienze con il Thule 9105 o 9106 o conosce altri modelli con i requisiti che desidero ?

Il venditore mi avverte che comunque non esistono portabici posteriori omologati per la Yeti... Vi risulta ? :pen:

usandone uno "non omologato" che problemi posso avere ? :roll:

ho già la coppia di portabici da tetto (omaggio di skoda) ma il tetto alto non ne facilita l'uso :lol:

grazie a chi saprà consigliarmi ! ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutti

Sono un nuovo utente ma sopratutto un nuovissimo e soddisfattissimo possessore di una YETI 1.2 Adventure DSG (agosto 2011).

Il cambio automatico e' la prima volta che lo provo, ed e' fantastico: l'insonorizzazione all'interno dell'auto e' ottima (a volte non mi accorgo se il motore e' acceso!).

Solo note positive al momento, consumi su percorso urbano di circa 14Km/litro.

Ho notato pero' un "rumorino" metallico quando supero i 70km/h sulla mia sinistra (finestrini chiusi): non ho capito se e' l'effetto dell'aria sulla carrozzeria oppure altro.

Qualcuno di voi ha mai sentito qualcosa di analogo?

Grazie

ciao

Modificato da Guido_B
Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao

abbiamo la stessa auto con lo stesso allestimento e cambio.

Identici consumi, ho circa 8500 km e il CDB è fisso a 14 km/L.

Concordo anche sulla bassissima rumorosità, mentre per il rumore che noti non posso esprimermi.

Ottima macchina, veramente! ne sono fiero!

E anche gli amici che la vedono, rimangono sempre positivamente impressionati.

Oltre al "rumorino" che sento quando supero i 70Kmh (pero' penso sempre di piu' che sia l'effetto dell'aria sulla carrozzeria) ho notato altre 2 cose:

1) la velocita' indicata dal MAxi DOT e' circa il 10% in piu' rispetto a quanto segnato dal navigatore (che ho a parte sul palmare)

2) ogni tanto, dopo aver avviato l'auto e quindi a "freddo", sento dei rumori come di "acqua" che gorgoglia...e' strano lo so....:shock:

Qualche analogia con le tua esperienza di guida?

Link al commento
Condividi su altri Social

Alla guida della mia, sui 120/130/....emmhh...si sente un sibilo che pensavo fosse dell' aria che potesse entrare dalle guarnizioni della portiera della guida...

Poi proprio l' altro giorno, quando altre auto mi stavano per superare ed erano sulla mia sx a 3/4 mt dietro....questo sibilo scompariva....

Behh non ci credevo...e' la punta superiore delllo specchietto retrovisore sx.

Domani provo a metterci un pezzettino di nastro adesivo e provo a sentire se lo fa' ancora.

Ciao Massimo ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.