Vai al contenuto

Gm venderà Opel a Magna ? [era: FIAT acquisterà OPEL?]


Messaggi Raccomandati:

Se già adesso cominciano a dire che stanno facendo una porcata, immaginatevi dopo le elezioni cosa scoppierà fuori...

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

stanno facendosi sentire gli altri però, i paesi che subiranno le politiche protezionistiche tedesche e cioè belgio e inghilterra in massima parte.

Ve lo ricordate che già al raduno del "gnocco fritto" (novembre scorso?) giravano voci sul fatto che opel rischiasse di saltare da un momento all'altro? Anche prima della famosa crisi mondiale..probabilmente non erano voci campate in aria e lo stato odierno è il risultato di un accanimento terapeutico

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

quelle voci derivavano da un problema di cassa pressantissimo, praticamente non avevano soldi per pagare fornitori e dipendenti

figurati se fossero usciti articoli sulla stampa tedesca con le proteste di migliaia di lavoratori non pagati, sarebbe successo il finimondo

mi sembra che proprio ad allora risalga il primo intervento dello stato per garantire liquidità all'azienda in attesa che si schiarissero le nubi su GM che, in sostanza, era quella che si ciucciava la cassa e non ne lasciava in opel

una cosa simile al prestito ponte fatto ad alitalia quando saltò la prima trattativa con AF-KLM per avere il tempo di mettere insieme i "capitani coraggiosi"

alla faccia del divieto di aiuti statali

Link al commento
Condividi su altri Social

Dopo VW, Ford e BMW anche Fiat sembra intenzionata a non rinnovare il contratto con Magna per la fornitura di componenti.

Inoltre Fiat ha già annunciato di di non rinnovare il contratto con la Magna per la costruzione di auto Chrysler in Europa a favore degli stabilimenti italiani Bertone.

Si prospetta quindi un duro colpo coalizzato di tutti gli altri produttori europei contro Magna.

Incerto il suo futuro e quello di Opel.

Cosa ne pensate?

Che sia una strategia comune per eliminare definitivamente un competitors (Opel)e creare dello spazio (per tutti gli altri) sul mercato europeo?

Link al commento
Condividi su altri Social

No, che semplicemente si mira prima a saturare i propri impianti che a dare commesse all'esterno.

Tra l'altro, sulla componentistica sta facendo un pò di cappelle...da qui l'esclusione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

da 4r.it

"È molto probabile che l'accordo definitivo per la cessione del 55% di Opel alla cordata Magna-Sberbank sia siglato entro la fine della settimana", lo ha detto l'amministratore delegato del Gruppo GM, Fritz Henderson, durante una visita in Cina. Nei giorni scorsi, si era ipotizzato che l'intesa potesse essere finalizzata già oggi, ma secondo il quotidiano "Handelsblatt" la firma sarà apposta giovedì.

Le dichiarazioni di Henderson confermano le parole pronunciate ieri dal responsabile del consiglio dei lavoratori Opel, Klaus Franz. Fra gli ultimi dettagli da definire, anche l'opzione per i dipendenti della "nuova Opel" di avere una quota del 10% del capitale sociale. La questione più importante rimane però la possibilità che anche gli altri Paesi che ospitano impianti Opel aderiscano al programma di aiuti varato dal Governo tedesco. E qui gli accordi sembrano lontani, tanto che un esponente dei liberali ha quasi auspicato che Berlino si faccia carico dell'intero pacchetto di sostegno statale per il salvataggio dell'azienda. Più fiducioso su una soluzione europea è il ministro dell'Economia, Karl-Theodor zu Guttenberg.

Tornando a Henderson, il manager tedesco ha escluso che durante il suo viaggio cinese siano in programma incontri con le autorità locali sulla vendita di Hummer a Sichuan. L'accordo siglato tra GM e i cinesi deve comunque avere il via libera da Pechino: l'ok definitivo è previsto entro fine anno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Da quattroruote:

Importanti progressi, ma non ancora decisivi, nel processo che porterà la cordata formata dagli austro-canadesi di Magna e dai russi di Sberbank ad acquisire il 55% di Opel. I problemi principali riguardano la possibilità che gli altri Paesi europei coinvolti partecipino al programma di aiuti da 4,5 miliardi di euro varato dal Governo di Berlino.

A questo proposito un primo passo è stato compiuto. Dopo settimane di serrate trattative, Magna, le unioni sindacali inglesi (in particolare la Unite) e la divisione locale Vauxhall hanno siglato un'intesa preliminare che comporterà la perdita di "soli" 600 posti di lavoro (contro i 1.200 ipotizzati in precedenza) con un programma di uscite volontarie incentivate. Inoltre, viene garantita la continuità produttiva nell'impianto di Ellesmere Port dove si assembleranno 148 mila unità l'anno entro il 2011 su due linee (molto più di quelle previste inizialmente) e dove dal 2016 sarà costruita la nuova generazione della Opel/Vauxhall Astra.

Scongiurata infine la chiusura dello stabilimento di Luton dove Magna si è impegnata a cercare nuovi prodotti da assemblare una volta che terminerà la commessa dell'attuale gamma di van in joint-venture con Renault. Nel complesso, Vauxhall impiega 5.000 dipendenti. Secondo il ministro dell'Industria di Downing street, Peter Mandelson, restano però ancora alcuni punti da chiarire prima di arrivare a un accordo definitivo e prima che Londra possa investire i soldi dei contribuenti. Aiuti più vicini dalla Gran Bretagna, ancora lontani dalla Spagna.

In terra iberica, infatti, la situazione è decisamente più fluida e ieri c'è stata una fumata nera dal vertice tra il ministro dell'Industria di Madrid, Miguel Sebastiàn, e il co-amministratore delegato di Magna, Sigfried Wolf. Sul tavolo il futuro della fabbrica di Figueruelas, vicino a Saragozza, che dà lavoro a circa 7.000 addetti. La proposta di Magna (seccamente bocciata dai sindacati) prevede il trasferimento della produzione della Corsa tre porte (la cinque porte rimarrebbe lì) da Figueruelas al sito tedesco di Eisenach. Confermate le produzioni del commerciale Combi (fino al 2011) e della nuova Meriva. Il nodo, ovviamente, è relativo ai tagli (1.300 sono i posti a rischio) che si opereranno a Figueruelas. Secondo un portavoce del ministero dell'Industria spagnolo, oggi Magna dovrebbe presentare un nuovo piano

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Link al commento
Condividi su altri Social

si va verso l'illegalità dei finanziamenti promessi dalla Merkel?

OPEL: KROES ACCUSA GERMANIA, AIUTI VINCOLATI A SCELTA MAGNA, E' ILLEGALE

riga_sottotitolo.jpg

Bruxelles, 16 ott. - (Adnkronos/Aki) - Il commissario europeo alla Concorrenza Neelie Kroes ha espresso "preoccupazioni" al governo tedesco per particolari condizioni poste da Berlino all'aiuto alla 'NewOpel', e cioe' la scelta in particolare della vendita a Magna. Condizioni ritenute illegali in base al diritto Ue. Lo si legge in un documento diffuso a Bruxelles.

Kroes, e' scritto, "ha inviato una lettera al ministro dell'Economia tedesco Karl Theodor zu Guttenberg, esprimento preoccupazioni per il fatto che, secondo le indagini preliminari della Commissione, vi sono significative indicazioni che l'aiuto promesso dal governo tedesco a 'NewOpel' e' soggetto alla precondizione che uno specifico offerente, Magna/Sberbank".

"Il commissario - prosegue il comunicato - ha indicato che una tale precondizione per l'aiuto sarebbe incompatibile con il tratto Ue sull'aiuto di stato e le regole del mercato interno". Kroes "ha spiegato che alla GM e al Trust Opel deve esser data l'opportunita' di riconsiderare l'esito del processo di offerta sulla base di solide assicurazione scritte dalle autorita' tedesche che l'aiuto sarebbe disponibile a prescindere dalla scelta dell'investitori o del piano, per assicurare la sopravvivenza a lungo termine di New Opel, e soggetto a condizioni ragionevoli di finanziamento".

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.