Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Vediamo qualche storica. 

 

Oggi apro con questa Fiat Cinquecento 1.1 Sporting '95 nella sua tinta Giallo Ginestra molto caratteristica, anche lei, come quella che vi ho mostrato recentemente, è in utilizzo quotidiano ma in condizioni generali discrete e totalmente originali, gli ammortizzatori posteriori sono però molto usurati.

 

IMG-6970.jpg

 

Vettura ormai non più di facile visibilità, soprattutto con la motorizzazione diesel aspirata, questa Skoda Felicia 1.9D LX II Serie '98, un'auto concreta che da nuova faceva un po' le veci dell'attuale Sandero e che risulta gradevole ancor oggi. Condizioni di questo esemplare molto usurate, sicuramente utilizzata per lavoro.

 

IMG-6954.jpg

 

IMG-6955.jpg

 

Questa Fiat Punto 75 ELX 5p I Serie '96 versa in condizioni assolutamente pari al nuovo, e non per modo di dire, difatti risulta aver percorso appena 16.000 km in 29 anni (!), probabilmente una delle Punto con meno chilometri in circolazione. Dovrebbe essere anche una delle primissime MY97 dato il colore e i copricerchi che monta.

 

IMG-6961.jpg

 

Pari al nuovo lo è solo per modo di dire invece questa Toyota Corolla 1.3 3p E110 '97 che all'ultima revisione risultava a vere quasi 400.000 km. Si tratta di una delle prime Corolla di questa serie vendute da noi dato che arrivò proprio nel '97, è ancor oggi molto interessante come auto, con una linea personale e moderna.

 

IMG-6976.jpg

 

IMG-6977.jpg

 

Particolare e al contempo straniante alla vista questa MCC Smart I Serie '99 con le targhe bianche, una di quelle auto che siamo così tanto abituati a vedere con le targhe europee che i pochissimi esemplari ancora esistenti senza bande blu ci risultano atipici. Immatricolata da nuova a Roma, incredibilmente versa ancor oggi in condizioni più che soddisfacenti. 

 

IMG-6960.jpg

 

Non sono un esperto di camper, ma quando ne vedo uno allestito da Mobilvetta riesco a riconoscerlo subito con nel caso di questo Fiat Ducato 1.9D Camper I Serie '92, di Ducato ormai non ha quasi più nulla, molti particolari estetici provengono dal Daily e infatti pensavo fosse basato su quest'ultimo, ma il telaio ha smentito la mia teoria.

 

IMG-6975.jpg

 

Nella moltitudine di VItara prima serie circolanti ancora esistenti, vedere un Suzuki Vitara 1.6 16V Cabriolet I Serie '98 non è comune, proprio perché si tratta di uno degli ultimi esemplari a marchio Suzuki prima che la produzione passasse totalmente alla spagnola Santana e sul mercato italiano arrivasse il Vitara II Serie. Dal punto di vista estetico vi sono stati pochi aggiornamenti negli anni, l'unico particolare rilevante sono i paraurti rinnovati che avvolgono tutta la carrozzeria mediante dei fascioni laterali.

 

IMG-6971.jpg

 

IMG-6972.jpg

 

Ormai alla soglia dei sessant'anni questa Fiat 500 F '67 non demorde e continua a prestare normale servizio in città, come se fosse una Citroen C1 qualsiasi. Le condizioni ovviamente ne risentono dell'utilizzo, ma sicuramente il piccolo motore andrà ancora come un orologio. Ho qualche dubbio sull'originalità dell'azzurrino per questa serie, mi sembra essere un po' troppo carico.

 

IMG-6966.jpg

 

IMG-6967.jpg

 

Concludo con quest'ormai rara Volkswagen Passat B3 1.6 TD GL Variant '89 in buone condizioni e di un bel colore (anche se il trasparente è saltato in molti punti), non mi piacciono i cerchi in lega di disegno moderno anche se non posso negare che stiano bene. La vera chicca di questo esemplare però è la mascherina bucherellata per far raffreddare maggiormente il motore (com'è risaputo, questa serie soffriva di problemi di raffreddamento a causa del solo logo che fungeva come presa d'aria), inizialmente avevo pensato ad una modifica artigianale, ma i buchi sembrano essere stati fatti con troppa precisione per essere stati creati da una persona con un trapano, propendo quindi per una mascherina after market dell'epoca.

 

IMG-6956.jpg

 

IMG-6957.jpg

 

IMG-6958.jpg

  • Mi Piace 4
  • Adoro! 1

anti-c12.jpg

Inviato (modificato)
2 ore fa, Renault scrive:

 

[...] Fiat Ducato 1.9D Camper I Serie '92 [...]

 

IMG-6975.jpg


 

 

Non per temperare le supposte, ma più precisamente si tratta di un motorhome.

 

2 ore fa, Renault scrive:

[...] Fiat 500 F '67 [...] Ho qualche dubbio sull'originalità dell'azzurrino per questa serie, mi sembra essere un po' troppo carico.

 

IMG-6966.jpg

 

 

Non so del colore, ma se davvero fosse una F sarebbe non originale il lamierato della calandra con scritta FIAT orizzontale, che è della R. Nel caso della R, invece, l'azzurrino sarebbe giusto, ma sarebbero sbagliati i cerchi con coppe cromate centrali.

 

2 ore fa, Renault scrive:

 

Concludo con quest'ormai rara Volkswagen Passat B3 1.6 TD GL Variant '89 [...] La vera chicca di questo esemplare però è la mascherina bucherellata per far raffreddare maggiormente il motore (com'è risaputo, questa serie soffriva di problemi di raffreddamento a causa del solo logo che fungeva come presa d'aria), inizialmente avevo pensato ad una modifica artigianale, ma i buchi sembrano essere stati fatti con troppa precisione per essere stati creati da una persona con un trapano, propendo quindi per una mascherina after market dell'epoca.

 

IMG-6958.jpg

 

Mai visto nulla del genere su una Passat di questa serie; confesso di non sapere nemmeno che questa Passat soffrisse di problemi di raffreddamento dovuti alla maschera chiusa, che peraltro ho sempre trovato molto piacevole e caratteristica su questo modello.

 

Quanto al fatto che possa essere una maschera after market... mah, a me pare evidente che sui bordi dei buchi manchi la vernice, proprio come se fossero stati praticati in un secondo momento. Certo, la disposizione degli stessi appare molto simmetrica e precisa, però, a naso, mi fa dubitare che si possa trattare di qualcosa di ufficiale o semi-ufficiale.

Modificato da Mazinga76
  • Mi Piace 3
Inviato (modificato)
18 ore fa, Mazinga76 scrive:

Non so del colore, ma se davvero fosse una F sarebbe non originale il lamierato della calandra con scritta FIAT orizzontale, che è della R. Nel caso della R, invece, l'azzurrino sarebbe giusto, ma sarebbero sbagliati i cerchi con coppe cromate centrali.

 

Non sono esperto di 500 però mi sembra di ricordare che tra il 1965 e il 1968 l'unica versione a listino fosse la F, quindi ho dato per scontato lo sia essendo del 1967. :pen:

Il lamierato anteriore è ovviamente di una R, dovrebbe essere però l'unico elemento proveniente dalla versione finale, probabilmente sostituito a causa della forte corrosione che nel tempo ha interessato anche il passaruota. 

Modificato da Renault

anti-c12.jpg

Inviato
23 ore fa, Renault scrive:

stati fatti con troppa precisione per essere stati creati da una persona con un trapano, propendo quindi per una mascherina after market dell'epoca.

 

Non mi pare un lavoro impossibile da fare "a mano" basta un po' di pazienza per crearsi una dima da seguire e un minimo di cautela nel forare. 

Se uno ci tiene alle cose le fa con un minimo di decenza

  • Mi Piace 2
Inviato

Un po' di storiche. 

 

Partiamo con un grande classico del motorismo italiano, una Fiat Panda 750 CL '86, una delle prime Supernova (è di luglio) nella bella tinta Grigio Oslo e in buonissime condizioni, non sono certo sia una CL avendo la targhetta di un esemplare molto più recente ma le caratteristiche dell'allestimento sembrano esserci tutte. Alquanto rare le targhe genovesi da me.

 

IMG-6986.jpg

 

IMG-6987.jpg

 

Per rimanere in tema di province introvabili alle mie latitudini, le targhe di Gorizia di questa Nissan Micra 1.0 SLX 5p II Serie '94 sono clamorose, in quattordici anni che fotografo auto è la seconda targa di questa provincia che entra nel mio archivio. Non eccellenti le condizioni della Micra, classica auto in utilizzo quotidiano che dopo più di trent'anni fa ancora il suo lavoro.

 

IMG-6995.jpg

 

IMG-6996.jpg

 

E' praticamente un rottame, ma questa Fiat Seicento Citymatic '98 ve la propongo lo stesso per la particolare versione (di cui ricordo si fece già ampio dibattito su queste pagine) dotata di cambio senza pedale della frizione, versione che ebbe un flebile successo soltanto nel primo anno di produzione per poi diventare praticamente inesistente, erano alcuni anni che non ne vedevo una.

 

IMG-6984.jpg

 

Questa Volkswagen Golf 1.6 GT 3p III Serie '95 ha subito un piccolo restauro casalingo che non è riuscito affatto bene, soprattutto per il colore totalmente errato della vernice che è stata utilizzata. Allestimento simil sportivo che riscosse un certo successo, soprattutto nella seconda metà degli anni '90.

 

IMG-6989.jpg

 

IMG-6990.jpg

 

Vediamo un'altra Golf che nasconde una "sorpresa", apparentemente questa Volkswagen Golf 1.3 3p II Serie '85 infatti sembra in tutto e per tutto una MY90 avendo tutte le caratteristiche dell'ultimo restyling, compreso il colore e la targa coerente con l'anno, invece cercando ho scopeto incredibilmente che è nata molti anni prima e originariamente montava anche le targhe nere essendo di febbraio '85 (!). La conosco da decenni essendo di un meccanico che ha l'officina vicino la mia ex scuola superiore, l'ho sempre ricordata così, l'aggiornamento probabilmente è avvenuto all'epoca della ritargatura. Pessime le condizioni in cui versa, ma si muove veramente poco, spesso staziona per giorni nello stesso posto.

 

IMG-6988.jpg

 

Dopo questi "catorci" vediamo questa Fiat 500 F '67 che è un piccolo bijou, non so quanto sia coerente con le specifiche della F ma è in ottime condizioni e in una bella livrea che spicca nel grigiore del parco circolante moderno, la vedo spesso nel centro della mia città scorrazzare allegra nel traffico.

 

IMG-6993.jpg

 

Eccellenti anche le condizioni di questa Seat Cordoba 1.9D 5p I Serie MY96 '98, versione a due volumi e mezzo dell'Ibiza seconda serie che riscosse un buon successo all'epoca, ed esattamente come quest'ultima è quasi del tutto scomparsa dalle nostre strade. Questo esemplare è nella tinta più tipica e anche motorizzato col parco ma immortale diesel aspirato.

 

IMG-6999.jpg

 

IMG-7000.jpg

 

Da sempre rara sulle nostre strade invece questa Mazda 626 5p VI Serie originariamente venduta nuova in Germania (come testimonia il bollino sul posteriore), successivamente finita in Romania ed ora circola da noi in Italia. Vettura che era importata anche da noi, ma dovette vendere pochissimo perché io non ne vedo da anni con targhe italiane, le ultime che ho visto (e fotografato) erano tutte con targhe estere come questa! La versione in foto è quella dotata di portellone, configurazione prediletta soprattutto all'estero, c'era poi anche 4p e SW. Condizioni molto sfruttate, ma d'altronde ha fatto il giro del continente.

 

IMG-7001.jpg

 

IMG-7002.jpg

 

Concludo con una bella Youngtimer che è troppo spesso dimenticata dai più, una Rover 216i Coupé MY93 '95, versione "sportiveggiante" della media inglese che era disponibile anche cabriolet, rimase in produzione anche dopo l'uscita della successiva serie 200/400 con il solo nome di Rover Coupé, il cambio di denominazione avvenne nel 1995 e questa potrebbe essere una delle prime con il nuovo nome. Ottime le condizioni in cui è conservata, dev'essere di proprietà di qualcuno che conosce la sua rarità e/o è appassionato di auto storiche.

 

IMG-6983.jpg

  • Mi Piace 5

anti-c12.jpg

Inviato
1 ora fa, Renault scrive:

 

Dopo questi "catorci" vediamo questa Fiat 500 F '67 che è un piccolo bijou, non so quanto sia coerente con le specifiche della F ma è in ottime condizioni e in una bella livrea che spicca nel grigiore del parco circolante moderno, la vedo spesso nel centro della mia città scorrazzare allegra nel traffico.

 

IMG-6993.jpg

 

I profili sui gocciolatoi e il pulsante di apertura del cofano motore sono della "L"; la targhetta "Nuova 500" è giusta ma montata alla membro di segugio. Gli pneumatici con fasce bianche mi lasciano qualche dubbio se realmente fossero disponibili all'epoca sulla "F"

 

1 ora fa, Renault scrive:

[...] Seat Cordoba 1.9D 5p I Serie MY96 '98, versione a due volumi e mezzo dell'Ibiza seconda serie [...]

 

La Cordoba era una 4 porte a tre volumi. Esisteva (rara) anche a 2 porte; le 5 porte erano disponibili solo sulla versione familiare "Vario".

  • Mi Piace 1
Inviato
3 hours ago, Renault said:

Un po' di storiche. 

 

Partiamo con un grande classico del motorismo italiano, una Fiat Panda 750 CL '86, una delle prime Supernova (è di luglio) nella bella tinta Grigio Oslo e in buonissime condizioni, non sono certo sia una CL avendo la targhetta di un esemplare molto più recente ma le caratteristiche dell'allestimento sembrano esserci tutte. Alquanto rare le targhe genovesi da me.

 

IMG-6986.jpg

 

IMG-6987.jpg

 

La cosa davvero incredibile di questa Panda è che ha ancora i suoi paraurti dritti! :-D 

Era un difetto di progettazione: i clip laterali all'altezza parafango erano deboli e bastava un piccolo urto per romperli.

Per il resto potrebbe essere sia una L che una CL. Per scoprirlo bisognerebbe vedere la selleria della plancia e delle porte, visto che i sedili non sono i suoi. Anche le cinture posteriori e il tappo benzina con chiave sono stati aggiunti dopo.

 

  • Mi Piace 1
Inviato
23 ore fa, Mazinga76 scrive:

Gli pneumatici con fasce bianche mi lasciano qualche dubbio se realmente fossero disponibili all'epoca sulla "F"

 

Dubito personalmente, anche perché nel 1965 erano ormai fuori moda da un po'. 

 

23 ore fa, Mazinga76 scrive:

La Cordoba era una 4 porte a tre volumi. Esisteva (rara) anche a 2 porte; le 5 porte erano disponibili solo sulla versione familiare "Vario".

 

Hai assolutamente ragione, sino a questo momento ero convinto che la Cordoba avesse il portellone (o meglio, il cofano legato al lunotto), ed invece no! 

 

21 ore fa, v13 scrive:

La cosa davvero incredibile di questa Panda è che ha ancora i suoi paraurti dritti! :-D 

Era un difetto di progettazione: i clip laterali all'altezza parafango erano deboli e bastava un piccolo urto per romperli.

Per il resto potrebbe essere sia una L che una CL. Per scoprirlo bisognerebbe vedere la selleria della plancia e delle porte, visto che i sedili non sono i suoi. Anche le cinture posteriori e il tappo benzina con chiave sono stati aggiunti dopo.

 

Se ci fai caso i paraurti sono comunque un po' decadenti, meno di altri esemplari però. :mrgreen:

Comunque soltanto per diffusione mi sento di dire che sia una CL, il tappo benzina con serratura è un classico, è ormai quasi impossibile beccarne una senza, mi sembra di ricordare fosse anche inserito tra gli optional. 

  • Mi Piace 1

anti-c12.jpg

Inviato
39 minutes ago, Renault said:

 

Se ci fai caso i paraurti sono comunque un po' decadenti, meno di altri esemplari però. :mrgreen:

Comunque soltanto per diffusione mi sento di dire che sia una CL, il tappo benzina con serratura è un classico, è ormai quasi impossibile beccarne una senza, mi sembra di ricordare fosse anche inserito tra gli optional. 

 

il tappo benzina con chiave nell'86 non era neanche optional. Ma era di serie sulla S e 4x4. Cose delle Fiat dell'epoca.

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.