Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Spazi di frenata, come si sono ridotti nel tempo?

Featured Replies

Inviato

Cari tutti,

devo convincere un amico neopatentato (anche se trentenne...) a comprare un'auto nuova e a non rivolgersi ad un vecchio usato.

Naturalmente, lo faccio perchè so che può permetterselo.

Oltre alle questioni delle emissioni, volevo utilizzare gli argomeni della sicurezza: frenata e resistenza all'urto.

Per il secondo, c'è il sito euroncap...

ma per la frenata, non saprei come fare.

Mi basterebbe sapere per esempi lo spazio di arresto di una Punto 94 confrontato con quello di una GPunto, oppure quelli di prima e ultima Clio o di 205 e 207...

Qualcuno li ha a portata di mano?

Non è possibile che chi può pagare per un'auto se ne vada in giro con mezzi più inquinanti e meno sicuri!

Grazie.

Ciao

Luxan

Inviato

Può prendere una Punto o Clio II.

Frenata e sicurezza non così inferiori alle odierne ma costano poco e per far pratica vanno bene;)

Cmq, tieni presente che la frenata dipende tantissimo dalla gommatura oramai........

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
Può prendere una Punto o Clio II.

Frenata e sicurezza non così inferiori alle odierne ma costano poco e per far pratica vanno bene;)

Cmq, tieni presente che la frenata dipende tantissimo dalla gommatura oramai........

Certo con una gommatura adeguata si migliora molto, in effetti.

Allora mi dici di destinarlo vs qualche modello del 2001/2002?

Uhm...

Ciao

Luxan

Inviato

La Punto II coi 15" (sporting, HGT, gommatura da 195) frenava in 37.8m da 100km/h;)

La semplice 1.2 (gommatura da 165 però....) in 44.4m

Per confronto, una MiTo 1.6 coi 16" segna 42.4m, mentre la GPunto Dynamic (gommatura da 185) in 39.8m

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

in ogni caso, a sensazione di piede, avrei detto che la differenza fosse maggiore.

ma forse è anche perchè sono salito di segmento nel frattempo e la percezione ne esce distorta...

ho recapitato il messaggio al mio amico e credo di aver fatto breccia.

Ciao

Luxan

Inviato
Occhio però che su 4R hanno cambiato modalità per rilevare gli spazi di frenata... Infatti quasi tutte le auto "normali" ora salgono sopra i 40 m ;)

In che anno? così per sapere se eliminare solo il dato di MiTo (che mi puzzava) o anche quello di GPunto...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

ma va non li far spendere soldi se non vuole...

per un annetto girare con'auto (sicura) ma di poco valore è bene...

Inviato
In che anno? così per sapere se eliminare solo il dato di MiTo (che mi puzzava) o anche quello di GPunto...
Ecco qui, ho ritrovato la comunicazione:
Ufficiale Quattroruote su spazi frenata

12/09/08 1:57 PM

Con il numero di febbraio del 2006, in occasione del

cinquantenario della nascita di Quattroruote, sono state modificate alcune

procedure di prova tra cui quelle che riguardano i test di frenata. Una

decisione ponderata a lungo dato che ci ha costretto ad archiviare

definitivamente i risultati ottenuti fino a quel momento. Il passaggio alla

nuova procedura è stato comunque fatto con lo scopo di rendere i risultati

ottenuti in pista il più vicini possibile a quello che è l’uso quotidiano

dell’automobile.

La vecchia procedura precedeva una serie di frenate da

100 km/h e da una velocità superiore (funzione della velocità massima

dichiarata dell‘automobile in prova). Da queste si otteneva un

decelerazione media che, se non intervengono fenomeni di fading o di

aderenza, è rigorosamente costante, da cui si calcolavano gli spazi

d’arresto. Una procedura comunemente approvata e utilizzata dai costruttori

d’auto e da molte riviste nostre concorrenti. Operando in questo modo,

però, non si tiene conto dei transitori iniziale, cioè da quando il moto

passa da rettilineo uniforme a uniformemente decelerato, e finale, cioè

quando l’auto si arresta.

La nuova procedura prevede una sola frenata da

100 km/h con impianto freddo (temp. dischi inferiore i 50 °C) e una frenata

da velocità superiore (funzione della velocità massima dichiarata

dell‘automobile in prova) anche questa con impianto freddo. Seguono due

frenate da 100 km/h su asfalto/pavé (per rilevare eventuali fenomeni di

risonanza) e su bagnato/ghiaccio, e 10 frenate consecutive da 100 km/h a

pieno carico per la verifica del fading. In tutti i casi le distanze di

arresto sono quelle effettivamente rilevate dal momento in cui il

collaudatore tocca il pedale del freno a quando l’auto si è effettivamente

fermata.

La nuova procedura è molto più impegnativa. Nel test da 100 km/h

abbiamo rilevato un aumento degli spazi d’arresto variabile tra i 3 e i 6-7

metri (varia da auto ad auto, in ogni caso scendere sotto i 40 metri è

arduo) dovuta alla regimazione dell’impianto.

Marco Perucca Orfei

Responsabile Centro Prove Quattroruote

Quattroruote - Quattroruote

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.