Vai al contenuto

Audi A1 2011


Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

Qual è la sorpresa? :)

Partendo dal presupposto che stiamo parlando di Audi, che come tutte le tedesche (tranne Opel) ti chiede cifre folli ogni qualvolta si metta mano alla lista optional, il marketing punta tanto sul fatto che il prezzo di partenza sia basso, rinunciando anche alle dotazioni di cui non faresti a meno neanche su una Spark.

Motivo: Audi A1 da €16.951. "Ah beh, costa 16mila euro come la MiTo (15.651) ma quella è FIAT, questa invece è premium e non scricchiola". Fondamentale che non costi neanche 49 euro di più per non alzare la soglia del termine di paragone perché a 17mila prendi la MiTo Multiair Super, tanto per dirne una.

Poi, avendo cominciato a fare l'occhio a come i tedeschi tendono a comprare le auto, posso rispondere su qualche punto:

Sugli optional vorrei fare delle considerazioni:

1) cerchi in lega: siamo sui livelli di Mini, e comunque come prezzo per dei 18 pollici mi sembra allineato alla concorrenza.

I tedeschi generalmente montano i cerchi aftermarket: costa meno e possono sceglierseli. Tengono i lamiera da 15" per le invernali, così costano meno. Audi sa che spillerà i 1800 euro per lo più agli italiani

2) pacchetto media style: è una radio-cd con tweeter e amplificatori se non erro, comunque non molto a buon mercato imho.

Considera che monta anche lo schermo supplementare, quindi non è una modifica da poco. Per il resto, puoi sempre dire che è premium.

3) 60 euro per il sensore della pressione pneumatici: a sto punto mettetelo insieme al sensore luci/pioggia.

Questo è strano: Volkswagen è la casa che lo fa pagare meno e anche di tanto. In Porsche costa oltre 600 euro e non molto meno sulle italiane. Il sensore luci/pioggia invece è già vincolato al clima automatico quindi meglio così: a me già secca dover sganciare quasi 200 euro per una cosa che ritengo pressoché inutile

4) bulloni antifurto: per 30 euro non potevano metterli di serie con i cerchi in lega?

Vedi il punto 1

5) 1420 euro per il clima automatico?? Sulla Ypsilon per 500 euro potevo mettere il bizona...

Qui è perché hai preso la 1.2 che non ha il clima di serie. Sulla 1.4 costa meno, ma comunque tanto: è Audi.

6) elementi di comando in pelle: in sostanza pomello cambio e freno a mano, mi sembrano cari, anche perchè il volante in pelle costa altri 150 euro...

Inspiegabilmente cari

7) assistenza partenza in salita: 70 euro, optional che io ho di serie sulla Ypsilon (con l'ESP) e che per quella cifra potevano mettere di serie...

Concordo, ma avrebbero sforato i 49 euro di margine che hanno per dire che costa 16mila euro. :)

8) disattivazione airbag: 45 euro, altra cavolata, come sopra.

Bah, questa te la fanno pagare quasi tutti. Io per esempio che non porto anziani o seggiolini li risparmierei volentieri quei 45 euro.

9) bluetooth e bracciolo: 670 euro, io ho il Blue&me con comandi al volante e ho speso 390 euro, comprensivo pure di volante e pomello cambio in pelle (singolarmente costano 110 euro).

Ad esempio io il bracciolo non solo non lo uso, ma mi dà anche fastidio avercelo. Senza bracciolo, il bluetooth viene sui 300 euro, forse 400. Beh, sicuramente più della Ypsilon... ma ti diranno che quella è FIAT e fatta a Termini. :)

Ribadisco, è solo un gioco, però ci sono degli optional dal prezzo irrisorio che potrebbero far parte della dotazione di serie o essere abbinati ad altri optional.

Non mi sembra di aver messo accessori particolari (tetto apribile e sensori parcheggio sono sfizi che si potrebbero togliere, per un valore pari a 1375 euro) eppure sono arrivato a 9700 euro di sovrapprezzo.

In sostanza costa una fucilata, ma il problema fondamentale è che è già cara di base senza avere nulla sopra. Purtroppo anch'io, quando mi configuro la 1.4 TFSI, con tutto l'impegno non riesco a stare sotto i 5mila euro di optional.

Ti faccio notare che comunque la maggior parte degli optional sulla 1.2 costano di più.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Qual è la sorpresa? Partendo dal presupposto che stiamo parlando di Audi, che come tutte le tedesche (tranne Opel) ti chiede cifre folli ogni qualvolta si metta mano alla lista optional, il marketing punta tanto sul fatto che il prezzo di partenza sia basso, rinunciando anche alle dotazioni di cui non faresti a meno neanche su una Spark. Motivo: Audi A1 da €16.951. "Ah beh, costa 16mila euro come la MiTo (15.651) ma quella è FIAT, questa invece è premium e non scricchiola". Fondamentale che non costi neanche 49 euro di più per non alzare la soglia del termine di paragone perché a 17mila prendi la MiTo Multiair Super, tanto per dirne una.

Ufficialmente sei il mio nuovo mito (non MiTo ;)). La storia dei 49 euro mi ha fatto letteralmente scompisciare...

Audi sa che spillerà i 1800 euro per lo più agli italiani

Dimentichi che la spesa maggiore è per le gomme e da me le invernali sono obbligatorie da ottobre a marzo...

Considera che monta anche lo schermo supplementare, quindi non è una modifica da poco. Per il resto, puoi sempre dire che è premium.

Mi sono pure dimenticato di guardare se ci sono i cerchi a 5 bulloni...mooolto premium.

Il sensore luci/pioggia invece è già vincolato al clima automatico quindi meglio così:a me già secca dover sganciare quasi 200 euro per una cosa che ritengo pressoché inutile
Io ho il clima manuale che basta e avanza, però sul sensore luci e pioggia avrei fatto un pensiero, è molto premium...
Qui è perché hai preso la 1.2 che non ha il clima di serie. Sulla 1.4 costa meno, ma comunque tanto: è Audi.

E pensa come sono incavolati i primi acquirenti che hanno pagato il clima e ora vedono che è compreso in un pacchetto a prezzo scontato...

7) assistenza partenza in salita: 70 euro, optional che io ho di serie sulla Ypsilon (con l'ESP) e che per quella cifra potevano mettere di serie...

Concordo, ma avrebbero sforato i 49 euro di margine che hanno per dire che costa 16mila euro.

Un unico commento: :idol::idol::idol:

8) disattivazione airbag: 45 euro, altra cavolata, come sopra.

Bah, questa te la fanno pagare quasi tutti. Io per esempio che non porto anziani o seggiolini li risparmierei volentieri quei 45 euro.

Sulla mia Ypsilon, che molti considerano solo una FINTA versione premium della Punto, è di SERIE. Ypsilon-A1: 1-0.

9) bluetooth e bracciolo: 670 euro, io ho il Blue&me con comandi al volante e ho speso 390 euro, comprensivo pure di volante e pomello cambio in pelle (singolarmente costano 110 euro).

Ad esempio io il bracciolo non solo non lo uso, ma mi dà anche fastidio avercelo.

Senza bracciolo, il bluetooth viene sui 300 euro, forse 400. Beh, sicuramente più della Ypsilon... ma ti diranno che quella è FIAT e fatta a Termini.

Anche per me il bracciolo è inutile...e se ti può consolare la mia Ypsilon è stata fatta a Termini Imerese giusto nel periodo dei Mondiali...certo, l'assemblaggio di alcune parti non è perfetto, ma c'è l'Ypsilonclub dove si trovano rimedi molto spicci per risolvere gli eventuali problemi. Ormai li conosciamo bene: porte e portellone rumorosi, City che a volte richiede la sostituzione della scatola guida e devioluci che fa i capricci.

In sostanza costa una fucilata, ma il problema fondamentale è che è già cara di base senza avere nulla sopra. Purtroppo anch'io, quando mi configuro la 1.4 TFSI, con tutto l'impegno non riesco a stare sotto i 5mila euro di optional. Ti faccio notare che comunque la maggior parte degli optional sulla 1.2 costano di più.

Già, comunque ribadisco che ognuno con i propri soldi è libero di fare ciò che vuole. Per me spendendoci molti euri, può diventare una macchina carina. Ho sentito tuttavia molte critiche sui posti posteriori.

Il motore mi sembra molto interessante e mi stupisco che sul fronte del diesel ci sia il 1.6 e non alternative di cilindrata minore.

Comunque mi scuso con i moderatori per gli :ot:.

el Nino

PS: io della mia Ypsilon 1.3 Multispruzzi sono molto soddisfatto. E' bella (imho più della New Ypsilon 5 porte), ha misure giuste (trovo assurdo che la maggior parte delle concorrenti abbia sforato i 4 metri), consuma pochissimo e gli interni hanno materiali di qualità superiore. E se c'è qualche rumorino, basta alzare il volume della radio ;););)

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

È vero. Ben allestita è piuttosto carina. Come ho detto diverse volte, è un'auto da prendere senza badare a spese. È un'auto da prendere se spendere 20, 30 o 40mila euro non fa differenza come per me non fa differenza se pago 1 kg di pere €2.99 o €3.99 (in realtà nel secondo caso non le compro). :)

Coi soldi di una A1 1.4 TFSI ben accessoriata ci abbiamo preso una 159 2.0 JTDm nuova e ben accessoriata pure quella. È Pomiglianese, ma quando siedi in U-Bahn vicino al tipico provinciale bavarere la prima cosa che ti viene da immaginare non è esattamente la sua dedizione al lavoro. :)

Comunque c'è poco da fare. Son tedesche (e quindi scarne di optional) e premium (dove il prezzo è una delle componenti che conferiscono qualità ed esclusività al bene). Roba da ricchi o da grandi firmatori di cambiali. :)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Un amico mio l'ha ritirata da meno di un mese... Ha della sostanza "trasparente ed unticcia" (io presumo sia collante dalle sue descrizioni, ma non l'ho vista) che gli cola dalla zona luci di cortesia scorrendo in giù sul parabrezza... Qualcuno ne sa' qualcosa?

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Link al commento
Condividi su altri Social

Un amico mio l'ha ritirata da meno di un mese... Ha della sostanza "trasparente ed unticcia" (io presumo sia collante dalle sue descrizioni, ma non l'ho vista) che gli cola dalla zona luci di cortesia scorrendo in giù sul parabrezza... Qualcuno ne sa' qualcosa?

Mumble mumble...sarà un collante ultramegapremium...:D:D:D

Tornando seri, potrebbe essere l'adesivo che tiene lo specchietto retrovisore attaccato al parabrezza??

In passato mi capitava spesso di vedere Golf e Polo con il grasso della serratura portellone che col caldo colava sul paraurti perchè ne avevano messo troppo durante la produzione.

Magari anche in questo caso hanno esagerato con la quantità.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Tutto risolto in garanzia, auto ferma 2 giorni. Però non si è fatto dire che diavolo era :(

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 mesi fa...
a1ofi05.jpg

Cilindrata: 1.968cc

Potenza: 143 CV

Coppia Max : 320 Nm

Velocità massima: 217 km/h

Accelerazione 0-100: 8,2 sec

Consumo medio: 4,1 L/100

Emissioni CO2: 108 g/km

Cambio: manuale, 6 rapporti

Pneumatici: 215/45 R16

es.autoblog

C'era da aspettarselo : dopo la Cooper SD con medesima potenza, Audi non poteva restare con le mani in mano.

I prezzi in germania partono dai 21.900€ dell'Ambition ai 23.710€ della S-Line.

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.