Vai al contenuto

Perché i giovani non vanno in moto?


Autodelta85

Messaggi Raccomandati:

Sono della generazione di Dannatio, ed avevo, ho avuto, gli stessi suoi sogni e miti.

Ho fatto la trafila dal 50ino alla "moto", dai 14... motorino, motorino a marce, 50ino serio(so) enduro, patente A subito a 16, 125 icon, 125 semisport, ho smesso a 20/21 anni con una 500 bicilindrica, quando ho cominciato a fare qualche corso di guida sulle 4 ruote ed un giorno facendo un giretto in moto mi è presa una sensazione di "impotenza" (senza che succedesse nulla di particolare, solo il traffico cittadino) che mi ha fatto passare la voglia.

O meglio, la sensazione di libertà e la voglia di viverla è rimasta, e periodicamente l'idea di risalire su una due ruote "seria" che non sia lo scooter cittadino rinasce... e puntualmente si riaddormenta. Tra gli impegni quotidiani, altre piccole o grosse passioni (di tempo ed economiche) non si riesce a fare tutto e si mette da parte quello che alla fine la vocina ti dice "occhio".

Parla uno che non ha mai avuto problemi, che ai tempi si è grattato gambe, braccia e faccia in varie occasioni, in bici, in motorino, in moto. Ed è subito ripartito, senza problemi e senza molti tremori per la velocità (non max, mai interessata, ma di curva o situazione). Che anche in auto si è tolto soddisfazioni facendo cazzate giovanili e non.

Ho lasciato un paio di ossa superiori anche in scooter, fossi stato in moto... boh...

Da quando ho preso la patente A il traffico è quintuplicato, e per la legge dei grandi numeri sono quintuplicati, come minimo, anche i monghi/pericoli. Come minimo perchè il modus guidandi è oggi PER TUTTI più complesso e potenzialmente distratto.

Ai miei tempi al max ti distraevi a guardare una patata o per cambiare stazione/cassetta sul Pioneer Centrate :mrgreen:

Oggi tra aifòn, aipòd, blackberry, socialnetwork anche in vasca da bagno, le distrazioni al volante si elevano alla ennesima potenza, moltiplicate per il numero di auto in più e di monghi al volante e ancora mi chiedo come in 26 anni sia riuscito a rompermi solo qualche ossicino.

Il secondo punto da considerare è che oggi la concorrenza è proprio dettata dall'enorme quantità di "canali di spesa" in più rispetto a 20 anni fa.

20 anni fa NON c'erano i telefonini, le paytv, la Wii/playstation (i vecchi nes/sega avevano una diffusione infinitamente minore), etc, etc...

Sembrano "cagate" ma alla fine del mese pesano e non poco sul bilancio, e uno stipendio di 3 milioni di lire nel 1990 avevano molto più potere d'acquisto di 1500 euro oggi, sia in termini economici che in termini reali.

Il passo è quindi quasi automatico.

Se a tutto questo ci si aggiunge il fattore "moda", il fattore "apprensione" dei nuovi genitori (sempre stato, ma oggi mi pare di assistere a psicodrammi da controlfreak), magari un ciclo di disinteresse fisiologico... ecco il risultato.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 83
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

io quoto dannatio sull'escalation dello sbavo.

credo che in parte la voglia di moto sia diminuita per vari motivi:

1) diffusione dello scooter. molti di coloro che oggi han 23 anni si son ritrovati a 14 anni con degli s 50 che da originali facevan oltre 80 orari, roba che ai miei tempi manco se ci montavi un 22 dell'orto, un 75 polini con testa abbassata lucidata, scarico completo li vedevi!! lo stimolo al passaggio ad un 125 che va poco di più ma che costa uno sproposito fa si che molti aspettino i 18 anni per l'auto

2) l'auto è estremamente + pratica e versatile. Personalmente con la mia cbr ci vado solo in studio dovendo fare pochi km. é impensabile fare 50 km dalle mie parti sia in inverno quando ci sono -5 o giù di lì, o d'estate: dovrei portarmi un cambio di vestiti completo. Va da sè che il costo di gestione della moto è un lusso che pochi si possono permettere. Personalmente affiancherei un Mp3 che potrei usare con tranquillità 365 gg anno al mio CBR di cui mai mi priverei;) Ma non siamo in tanti a pensarla così.

3) i costi: acquisto, assicurazione, relativamente bollo, tagliandi. Considerate che il solo olio motore del mio cbr (ok che usandolo spesso in pista ho scelto il migliore) mi è costato 99 euro, senza considerare il resto.

4) la pericolosità della moto. Non parlo solo degli automobilisti, ma anche dei presunti manici a bordo di ss o di nuovi motociclisti a bordo dei loro scaldabagno con bidè annesso: la domenica sono anni che la mia moto è rigorosamente sui cavalletti per questa ragione

5) le multe: è davvero frustrante, anche quando si è deciso di andare piano, davvero piano, dovere stare costantemente con gli occhi sul tachimetro per paura che la patente possa essere stracciata. Chi ha provato da un 600 in su sa di cosa parlo

6) a volte è un vero problema dove mettere i caschi o eventualmente i paraschiena: inoltre il casco ...spettina i ragazzini!!!! ( che tristezza, ma questo è il risultato della ns società basata esclusivamente sull'apparire...)

7) credo che autodelta abbia ragione quando dice che mancano le cilindrate intermedie. Purtroppo le case non le importano, ma qui l'effetto Rossi fa sentire tutti manici , x cui se non hai un 600 da 125 cv, anzi no un 1000 da 180 cv x' il 600 è vuoto in basso beh... che te lo dico a fa' !!

OT: Spero che l'ottimo Vale passi alle auto velocemente così tanti di questi motociclisti modaioli, si leveranno di torno sia dalle strade che dalle piste, x' anche lì sta diventando pericolosetto girare ( Franciacorta è il trionfo dei suddetti)

ps: dannatio, non credo che l'abbigliamento tecnico obbligatorio sia un problema x un motociclista vero. Inoltre, avendomi il casco salvato la vita a 18 anni, da allora ho capito che tutte le misure di sicurezza adottate sono davvero efficaci. Ricordi un volo 4-5 anni fa con la mia rr03. Fortunamente avevo tuta, stivali, paraschiena, e nella scivolata ( 50 60 orari non oltre) non mi sono fatto assolutamente nulla. Con uno short, t shirt e tennis ... preferisco non pensarci ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io darei anche un po' di colpe ai genitori apprensivi.

Perché è vero che io sono un tipo particolare, che ha imparato prima ad andare in bici e poi a camminare, però è anche vero che i miei hanno cercato di farmi uscire di casa. Nel senso che, dopo un po' d'insistenze il motorino me l'hanno preso (la paternale prima di ogni uscita è un classico ed è bene così), mentre la partita alla Playstation l'ho sempre scroccata agli amici :D Immagino quante mamme hanno investito fondi in videogiochi per tenere il piccolo al sicuro nella cameretta.

Un altro problema è la sedentarietà dei fighetti di oggi che sono abituati ad essere accoagnati ovunque. Io se devo uscire riesumo lo Scarabeo dei tempi d'oro e mi diverto pure come un pazzo, le mie sorelle invece hanno bisogno dell'autista (sempre io).

Infine non sottvaluterei il costo di benzina e assicurazione, che sono davvero assurdi.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Da quando ho preso la patente A il traffico è quintuplicato, e per la legge dei grandi numeri sono quintuplicati, come minimo, anche i monghi/pericoli. Come minimo perchè il modus guidandi è oggi PER TUTTI più complesso e potenzialmente distratto.

Ai miei tempi al max ti distraevi a guardare una patata o per cambiare stazione/cassetta sul Pioneer Centrate :mrgreen:

Oggi tra aifòn, aipòd, blackberry, socialnetwork anche in vasca da bagno, le distrazioni al volante si elevano alla ennesima potenza, moltiplicate per il numero di auto in più e di monghi al volante e ancora mi chiedo come in 26 anni sia riuscito a rompermi solo qualche ossicino.

E' vero che la distrazione è all'ordine del giorno, anzi se ogni tanto guardate dentro i vetri degli altri utenti della strada ben pochi saranno intenti a Guidare :lol: molto più facile trovarli al telefono o a leggersi qualche rivista o ancora meglio a truccarsi :lol: però riepto che on posso nemmeno chiudermi in casa per aver paura di lasciarci le penne ;) parere mio basterebbe evitare accuratamente certe strade "di moda" e dalle mie parti quelle strade si chiamano Val Trebbia e Val Tidone...ti butti in val d'Arda o verso il parmense e al massimo rischi di fare un frontale con una lepre :lol: e questo penso valga per ogni zona, metropoli escluse ma lì si rischia la vita anche in bicicletta :roll:

Il secondo punto da considerare è che oggi la concorrenza è proprio dettata dall'enorme quantità di "canali di spesa" in più rispetto a 20 anni fa.

20 anni fa NON c'erano i telefonini, le paytv, la Wii/playstation (i vecchi nes/sega avevano una diffusione infinitamente minore), etc, etc...

Sembrano "cagate" ma alla fine del mese pesano e non poco sul bilancio, e uno stipendio di 3 milioni di lire nel 1990 avevano molto più potere d'acquisto di 1500 euro oggi, sia in termini economici che in termini reali.

Non sono affatto cagate ;) perchè se anche queste boiate costano 200€ alla fine quando fai 200+200+200+..... alla fine ti saltano fuori 4/5.000€ spesi in 1 o due anni che erano benissimo utilizzabili per dell'altro ;)

Comunque il vero buco nero per i ragazzi sono quei cazzo di vestiti di merda cinesi e thailandesi fatti pagare quanto un lingotto d'oro :roll:

Le consolle sono una spesa nemmeno troppo elevata e sopratutto nemmeno troppo diffusa tra gli over-21 ma i vestiti firmati coinvolgono tutti dai 14 ai 50 anni ed è un buco nero vero e proprio.

Cellulari & Co. non dovete credere che tutti abbiano i ntasca solo iPhone e HTC :roll: c'è anche chi ha il solito Samsung da 150€, certo è che appunto è molto più facile fare tante piccole spese piuttosto che una grande spese unica :roll: le persone di oggi non sanno più mettere da parte i soldi per un sogno e si lasciano abbagliare da tante amenità

Se a tutto questo ci si aggiunge il fattore "moda", il fattore "apprensione" dei nuovi genitori (sempre stato, ma oggi mi pare di assistere a psicodrammi da controlfreak), magari un ciclo di disinteresse fisiologico... ecco il risultato.

Strano però che sia nato questo ciclo di disinteresse fisiologico proprio negli anni del fenomeno da baraccone "Valentino+Guido Meda" ;) insomma mi dà da pensare che nel momento in cui sempre più gente si è avvicinata alle ocmpetizioni sportive a due ruote nello stesso momento le vendite precipitino ogni anno di più :roll:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

rispondo in ordine sparso se no mi incasino con i "Quote" ( e dimostro nei fatti la mia "vegliardità" :oops:.

1) i "Monghi" di ACS...... ho riso per 5 minuti.....Grazie!

2) Il "Pioneer "Centrate" a molti non dirà nulla ....ma io ci sono MORTO dietro ai tempi gloriosi......e mi sembrava il classico oggetto senza il quale la tua vita non vale la pena di essere vissuta ( Si può essere molto,molto idioti a 18/19 anni); Costava uno sproposito, ma era "scenico" come nessun'altra cosa negli anni 80!!! Agevolo un immagine per i più "nostalgici".PS) ACS grazie di nuovo per questo tuffo nel passato.

acid_alien_1098296912_pioneer_cdx2__eq_400.jpg

In merito al discorso dell'abbigliamento tecnico e all'obbligatorietà dello stesso....Qui si aprono le cataratte.....

Io non sono contrario, ovviamente, all'abbigliamento in se e per se.....anzi, Sono uno che i guanti, tanto per dirne una, li mette anche d'estate ( Non se un vero Biker se non hai mai baciato l'asfalto8-));

Però quello che non sopporto è l'imposizione di regole fatte a Cazzo di Cane da parte di Chi di Moto e derivati capisce una sega!

Se alcune cose di questa legge venissero confermate, ecco che per andare a prendere un gelato in baracchina 2 km da casa mia mi dovrei vestire come uno "Startrooper" in missione su Tatooine".... Ma per cosa??

Per tacitare la coscienza (marcia) di quei 5 deputati del PD che vogliono dimostrare al mondo la liceità della loro esistenza, quando non una mera attività volta alla conservazione del proprio STATUS tramite "taking Care" della salute dei concittadini atta a risparmiare sulle casse Statali ?

A prescindere dall'entità della medesima, che a parer mio è risibile rispetto a mille altri casi in cui un'attività di Governo avrebbe SERIAMENTE da intervenire per risparmiare....Ma è il concetto BASE della libertà personale a venire intaccato.

"Tu NON puoi farti male..... perché se ti fai MALE sei un costo per la società!"

ORWELL non ci ha detto nulla :pz ?

Ma ci rendiamo conto che di questo passo "GATTACA" è dietro l'angolo?

Ma rompete il Cazzo a me per andare in giro in moto ( dopo aver pagato le tasse, comprato il Casco, pagato l'assicurazione, il Bollo, etc..etc..etc.) e permettiamo che la Gente possa FUMARE?

Permettiamo che la gente possa INGRASSARE?

Permettiamo che la gente possa DEPRIMERSI?

Permettiamo che la gente possa BERE ( inteso come alcolici)?

Continuando cosi, sarà proibito il suicidio, pena levare 10 punti di patente.

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

_il fatto di dover fare UN'ALTRO esame dopo quello per la B scoraggia non poco, anche perchè a 18 anni il tempo lo si trova, ma a 20/21 anno uno o lavora oppure studia e tempo da perdere in guide non ne ha più

Bingo, per quanto mi riguarda.

Mi ero informato per fare la A diretta (che poi, con la B possono ammazzarmi in Ferrari ma non comprare una Vespa 150...vabbè :disp:) e ci vogliono almeno 500€ per le cose fatte bene.

+ la moto, + l'assicurazione (che appena pronunci la parola moto ride), + il tempo per fare tutto....e scema la voglia......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

"Tu NON puoi farti male..... perché se ti fai MALE sei un costo per la società!"

ORWELL non ci ha detto nulla :pz ?

Orwell non c'entra...;)

Uno stato ha il dovere di tutelare i cittadini - specie quelli non masochisti..e se esistono protezioni e/o comportamenti che possono farlo....è bene usarle.

Ma io le imporrei in modo diverso. Ovvero: te sei libero di fare quello che vuoi, ma se ti fai male perchè non hai adottato le misure di sicurezza idonee....paghi il conto..altro che essere curato gratis...

- non avevi la cintura? paghi

- non avevi il casco e paraschiena? paghi

- facevi fuoripista con livello di allarme valanghe 5? paghi

- ti fai rapire in yemen? paghi

Che è poi lo stesso concetto usato dalle assicurazioni per gli indennizzi....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Bingo, per quanto mi riguarda.

Mi ero informato per fare la A diretta (che poi, con la B possono ammazzarmi in Ferrari ma non comprare una Vespa 150...vabbè :disp:) e ci vogliono almeno 500€ per le cose fatte bene.

+ la moto, + l'assicurazione (che appena pronunci la parola moto ride), + il tempo per fare tutto....e scema la voglia......

Eh la madò 500€ se vai alla scuola guida :lol: se la fai da privatista non credo che vai oltre gli 80€

Il problema per quanto mi riguarda è proprio la moto :roll: perchè o mi iscrivo appunto a scuola guida (buttanto parte dei soldi che dovrei poi usare per comprare la moto stessa) oppure uso quella di qualche famigliare/amico e personalmente non sono messo molto bene :roll:

C'è anche chi si compra la moto e POI fà la patente, ma non so perchè è una pratica che non mi convince,se devo cacciare 6.000€ preferirei farlo quando sono sicuro di poterli sfruttare al 100% senza patemi e senza "evitare strade traficate in certi orari della giornata"...la clausola più idiota che io abbia mai visto :roll:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Per farla da privatista non mi lasciano il foglio rosa...e io come mi esercito?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.