Vai al contenuto

[F1 2010] GP di Gran Bretagna: Silverstone


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

_4minisilverstone_2010-f1.jpg

GP Gran Bretagna: anteprima e orari tv

Casa dolce casa! La Formula 1 torna anche quest’anno a Silverstone per il Gran Premio di Gran Bretagna che diede i natali alla massima serie motoristica nel 1950. Sulla pista inglese si respira davvero l’aria dei motori, della competizione, dello sport e soprattutto della passione!

Varie sono comunque le configurazioni con le quali la pista di Silverstone ha ospitato la Formula 1 ed anche quest’anno team e piloti troveranno un layout diverso, radicalmente diverso. In pratica tutta la parte dalla curva Abbey alla Luffield è stata cancellata, al suo posto un’”arena” interna al circuito con un lungo rettilineo che si immette nella vecchia curva Brooklands e una serie di pieghe molto veloci con un tornante che dovrebbe (nelle intenzioni) agevolare i sorpassi.

La Formula 1 giunge a Silverstone dopo un infuocato Gran Premio d’Europa che è stato dominato dalle polemiche. Intorno al decimo giro il fattaccio: Mark Webber tocca Kovalainen ed è protagonista di un pauroso volo, simile a quello delle Mercedes nella ormai celebre 24 Ore di Le Mans del 1999; entra la safety car e tutti si accodano come regolamento vuole, Lewis Hamilton però supera la vettura di sicurezza viene penalizzato con drive through che di fatto si rivela ininfluente per il grosso vantaggio che il pilota inglese aveva accumulato.

Il più danneggiato è stato senza dubbio Alonso che si è ritrovato da terzo a nono. Polemiche di fuoco quindi, con Alonso che ha parlato addiritura di gara “manipolata” e la Ferrari che non ha esitato a gridare allo scandalo.

In particolare è stato posto l’accento sul lungo tempo impiegato dagli stewards per penalizzare Hamilton che di fatto ha consentito all’inglese di accumulare un vantaggio tale da annullare l’effetto della penalità. L’incidente sembra comunque rientrato, con la FIA che ha promesso di chiarire le regole circa l’utilizzo della safety car, perchè altro punto controverso sul quale la Ferrari ha polemizzato è che la vettura di sicurezza è entrata in mezzo al gruppo di piloti col leader della gara Vettel già transitato e quindi non penalizzato dall’ingresso della vettura guidata da Maylander.

Insomma, alla fine ha trionfato Sebastian Vettel con Hamilton e Button in seconda e terza posizione. Male le Ferrari che vedono allontanarsi ancora di più i rivali in classifica, ancora peggio le Mercedes che anche a Valencia hanno raccolto davvero poco, con Schumacher che ha addrittura ottenuto il peggior risultato della carriera!

Il Gran Premio d’Europa ha messo anche la parola fine alla querelle sulle gomme: il fornitore unico per le stagioni 2011-2012-2013 sarà la Pirelli. Il gommista italiano ha battuto la Michelin nelle preferenze di FIA e squadre e ha già promesso un approccio aggressivo nella costruzione delle coperture in modo da garantire lo spettacolo.

Un po’ di storia.

Già negli anni ’20 vennero organizzate due edizioni (1926-1927) del Gran Premio di Gran Bretagna su quello che per anni è stato il circuito inglese per antonomasia, Brooklands, ed entrambe vennero vinte dalla Delage, marca che nel 1927, anno in cui trionfò Benoist, vinse anche il Campionato del Mondo Marche Grand Prix (alla sua terza e ultima edizione). Negli anni ’30 l’unica competizione in terra inglese ad avere valore internazionale fu il Gran Premio di Donington, che però non ebbe la titolazione di GP nazionale (come talvolta erroneamente viene indicato).

Bisogna aspettare un ventennio, e nel 1948 la Formula 1 sbarcò per la prima volta a Silverstone (pista che in origine segnava il perimetro di un aeroporto militare) per il rinato Gran Premio di Gran Bretagna, che vide il successo tutto italiano del nostro Gigi Villoresi sulla Maserati, marca che si ripetè l’anno successivo con lo svizzero De Graffenried.

Nel 1950 venne istituito il Mondiale di Formula 1 e, sempre sulla pista di Silverstone, la Gran Bretagna ebbe l’onore di ospitare la prima gara valevole del neonato Campionato. Fu di nuovo un trionfo italiano, con Nino Farina sulla mitica Alfetta, accoppiata che quell’anno vincerà anche il primo titolo mondiale della massima formula.

Dal 1955 al 1962 la gara spesso venne disputata in alternanza tra Silverstone e la pista di Aintree, mentre dal 1964 al 1986 la mitica “pietra d’argento” ha convissuto, sempre in alternanza, con lo stupendo e difficile tracciato di Brands Hatch, pista che costituiva una dura prova per i telai e le sospensioni delle vetture.

Non si può pensare a Silverstone senza ricordare la prima vittoria di una Ferrari in un Gran Premio iridato, evento che si verificò il 14 luglio 1951 per merito di Froilan Gonzalez, che battè le temibili Alfa. L’argentino si ripetè nel 1954, e stavolta a essere battute furono le fortissime Mercedes. Anche un’altra scuderia prestigiosa, la Williams, ha curiosamente ottenuto la sua prima affermazione in Formula 1 sulla stessa pista e addirittura nello stesso giorno, quando il 14 luglio 1979 l’indimenticato Clay Regazzoni (alla sua ultima vittoria) diede a Sir Frank la prima di tante vittorie.

Agli anni ’50 risalgono anche le ultime vittorie di un pilota italiano nella gara inglese: Ascari nel suo biennio d’oro, 1952-53, impose la legge della Ferrari anche in questa gara. Ma il dominio dei piloti e squadre di casa era ormai imminente: nel 1957 la Vanwall, giovane team inglese, vinse il GP ad Aintree grazie a due piloti (allora il cambio in corsa era consentito), Stirling Moss e Tony Brooks, entrambi nati in terra d’Albione. Fu l’inizio dell’egemonia inglese in F1: negli anni successivi prima la Cooper e il suo motore posteriore (con la doppietta di Jack Brabham nel 1959-1960, vincitore anche nel 1966 con la vettura che porta il suo nome), poi la Lotus con la sua innovativa monoscocca, imporranno la loro superiorità.

Infatti sarà il grande Jim Clark, alfiere della Lotus, a dominare gli anni ’60, con ben 5 vittorie nell’arco di 6 anni (tra il 1962 e il 1967): memorabile quella del 1965 quando negli ultimi giri, con la pressione d’olio a secco, Jim percorse le curve in folle riuscendo a prevalere per poco su Graham Hill, che al contrario non vincerà mai il Gran Premio di casa. Ci penserà suo figlio Damon a completare l’albo d’oro di famiglia vincendo nel 1994, nella famigerata edizione in cui Schumacher con la Benetton ignorò la bandiera nera, cosa che gli costò una pesante squalifica.

Nel 1968 a Brands lo svizzero Siffert ottenne quella che rimase l’ultima vittoria per il team di Walker, piccola squadra completamente privata, avvenimento che, da allora, è ormai improponibile in Formula 1.

Nel 1973, per la prima volta nella storia, un Gran Premio venne sospeso e poi ripreso: il giovane e irruente Scheckter provocò un incidente in pieno rettilineo dei box al secondo giro, che per puro miracolo non si trasformò in tragedia, con le auto di metà schieramento distrutte e De Adamich che ebbe serie ferite alle gambe e la carriera troncata. Da allora a Silverstone venne introdotta una chicane prima dei box per rallentare le vetture, cosa che non impedì a Villeneuve di innescare proprio lì un incidente multiplo nel 1981 (vittoria di Watson su McLaren, la prima di una scocca in carbonio).

Nel 1976 si correva a Brands e, dopo un incidente multiplo (ancora!) alla prima curva, Hunt vinse ma fu squalificato per aver cambiato vettura prima del secondo via (vittoria a Lauda, primo anche nel 1982 e 1984): l’inglese si rifece l’anno successivo a Silverstone, ma l’edizione del 1977 è da ricordare anche per un triplice debutto: quello della Renault turbo, delle gomme Michelin radiali, e infine l’esordio di Gilles Villeneuve, al volante di una McLaren.

Tra gli anni ’80 e ‘90 sono Prost e Mansell a dominare l’albo d’oro, con il francese ben 5 volte vincitore (con quattro scuderie diverse: Renault, McLaren, Ferrari e Williams) e il Leone inglese (e idolo locale) quattro volte primo, con la doppietta nelle annate 1986-1987 al volante della Williams-Honda turbo, battendo entrambe le volte l’acerrimo compagno-rivale Piquet (memorabile l’inseguimento di Nigel nel 1987 dopo un imprevisto cambio gomme, coronato da un monumentale sorpasso alla curva Stowe a due giri dalla fine tra il delirio dei tifosi inglesi) e la successiva doppietta del 1991-1992 sempre con la Williams, ma motorizzata Renault.

Nel 1995 Damon Hill tamponò Schumacher eliminando entrambi e favorendo la prima vittoria in carriera di Herbert (Benetton), prima della doppietta di Jacques Villeneuve su Williams Renault dei due anni successivi e di Coulthard nel 1999 e nel 2000 su McLaren Mercedes. Proprio nel 1999 avvenne l’incidente di Schumacher che gli costò la frattura a tibia e perone, tenendolo lontano dalle piste per diverse gare e lanciando indirettamente il compagno Irvine nella lotta al titolo, poi persa contro Hakkinen (vincitore nel 2001).

Schumacher comunque, nonostante il suo rapporto “controverso” con questa pista, otterrà complessivamente 3 vittorie. Negli anni recenti è da ricordare l’edizione 2003, quando un Barrichello in giornata di grazia trionfò con una serie di stupendi sorpassi, ma resta nella memoria la pericolosa invasione di pista di uno spettatore sul rettilineo dell’Hangar che sconvolse l’andamento della gara.

Con il Gran Premio di Gran Bretagna si è al giro di boa, al termine della gara inglese infatti saranno più le gare già disputate che quelle ancora da correre. Con metà mondiale che ormai se n’è andato si può tranquillamente dire che la Red Bull si è rivelata mattatrice assoluta e che solo qualche guaio tecnico e qualche errore strategico e di gestione ha impedito al team austriaco di ottenere ancora più punti.

Ottima si è rivelata anche la McLaren che ha saputo, come nessun altro, sfruttare i guai delle Red Bull e infatti il team inglese domina sia la classifica piloti che quella dei costruttori. Forse la delusione più grande di questa prima metà di stagione, Mercedes a parte, è stata la Ferrari, vincitrice fin qui di una sola gara e raramente presente sul piano delle performance. La sensazione è che senza i guai degli austriaci la Ferrari sarebbe ancora più indietro in classifica.

Insomma per i ferristi non è un bel momento e si spera che gli aggiornamenti portati a Valencia funzionino meglio sulla pista inglese, ma ormai il vantaggio di Red Bull e McLaren in classifica è parecchio ampio e l’opinione generale è che sì si potrebbe recuperare qualche punto ma ormai il mondiale sembra avviarsi verso le strade delle due grandi rivali.

Albo d’oro

01. 1926 Senechal e Wagner – Delage

02. 1927 R Benoist – Delage

03. 1948 L Villoresi – Maserati

04. 1949 E de Graffenried – Maserati

05. 1950 N Farina – Alfa Romeo

06. 1951 J Gonzalez – Ferrari

07. 1952 A Ascari – Ferrari

08. 1953 A Ascari – Ferrari

09. 1954 J Gonzalez – Ferrari

10. 1955 S Moss – Mercedes

11. 1956 J Fangio – Ferrari

12. 1957 S Moss – Vanwall

13. 1958 P Collins – Ferrari

14. 1959 J Brabham – Cooper Climax

15. 1960 J Brabham – Cooper Climax

16. 1961 W von Trips – Ferrari

17. 1962 J Clark – Lotus Climax

18. 1963 J Clark – Lotus Climax

19. 1964 J Clark – Lotus Climax

20. 1965 J Clark – Lotus Climax

21. 1966 J Brabham – Brabham Repco

22. 1967 J Clark – Lotus Ford

23. 1968 J Siffert – Lotus Ford

24. 1969 J Stewart – Matra Ford

25. 1970 J Rindt – Lotus Ford

26. 1971 J Stewart – Tyrrell Ford

27. 1972 E Fittipaldi – Lotus Ford

28. 1973 P Revson – McLaren Ford

29. 1974 J Scheckter – Tyrrell Ford

30. 1975 E Fittipaldi – McLaren Ford

31. 1976 N Lauda – Ferrari

32. 1977 J Hunt – McLaren Ford

33. 1978 C Reutemann – Ferrari

34. 1979 C Regazzoni – Williams Ford

35. 1980 A Jones – Williams Ford

36. 1981 J Watson – McLaren Ford

37. 1982 N Lauda – McLaren Ford

38. 1983 A Prost – Renault

39. 1984 N Lauda – McLaren TAG

40. 1985 A Prost – McLaren TAG

41. 1986 N Mansell – Williams Honda

42. 1987 N Mansell – Williams Honda

43. 1988 A Senna – McLaren Honda

44. 1989 A Prost – McLaren Honda

45. 1990 A Prost – Ferrari

46. 1991 N Mansell – Williams Renault

47. 1992 N Mansell – Williams Renault

48. 1993 A Prost – Williams Renault

49. 1994 D Hill – Williams Renault

50. 1995 J Herbert – Benetton Renault

51. 1996 J Villeneuve – Williams Renault

52. 1997 J Villeneuve – Williams Renault

53. 1998 M Schumacher – Ferrari

54. 1999 D Coulthard – McLaren Mercedes

55. 2000 D Coulthard – McLaren Mercedes

56. 2001 M Hakkinen – McLaren Mercedes

57. 2002 M Schumacher – Ferrari

58. 2003 R Barrichello – Ferrari

59. 2004 M Schumacher – Ferrari

60. 2005 J Montoya – McLaren Mercedes

61. 2006 F Alonso – Renault

62. 2007 K Raikkonen – Ferrari

63. 2008 L Hamilton – McLaren Mercedes

64. 2009 S Vettel – Red Bull

INFO sul Circuito di Silverstone

Lunghezza del circuito: 5,901 km

Giri da percorrere: 52

Distanza totale: 306,747 km

Numero di curve: 18 – 10 destra, 8 sinistra

Mescole Bridgestone: soffici/dure

RECORD

Giro prova: -

Giro gara: -

Distanza: -

Vittorie pilota: 5 – J Clark, A Prost

Vittorie team: 15 – Ferrari

Pole pilota: 5 – J clark

Pole team: 14 – Ferrari

Km in testa pilota: 1.693 – J Clark

Km in testa team: 4.683 – Ferrari

Migliori giri pilota: 7 – N Mansell

Migliori giri team: 17 – Ferrari

Podi pilota: 7 – A Prost, M Schumacher

Podi team: 48 – Ferrari

Orari TV del Gran Premio di Gran Bretagna

Venerdì 9 Luglio

10:00-11:30 (11:00-12:30) Prove libere 1

14:00-15:30 (15:00-16:30) Prove libere 2

Sabato 10 Luglio

10:00-11:00 (11:00-12:00) Prove libere 3

13:00-14:00 (14:00-15:00) Qualifiche – Diretta Rai Due

Domenica 11 Luglio

13:00 (14:00) Gara – Diretta Rai Uno

4 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 98
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato (modificato)
Mansell “steward” d’eccezione a Silverstone

Nigel Mansell' date=' 56 anni e campione del mondo di F1 nel 1992 con un curriculum di 191 gran premi disputati e 31 vittorie, sarà il “giudice d’eccezione” per questo GP di Gran Bretagna che si disputerà domenica a Silverstone.

Lewis Hamilton, suo connazionale che ha vinto qui nel 2008, l’anno della vittoria del suo titolo, esprime tutta la sua ammirazione per questa scelta, partendo proprio da una di quelle frasi che fece di Mansell un mattatore anche fuori dalle piste.

“Nigel Mansell diceva di riuscire a guidare meglio a Silverstone, di guadagnare mezzo secondo grazie al pubblico. Non so, se si possa parlare proprio di mezzo secondo, però correre in casa è sempre più emozionante”.

8 luglio 2010[b']

I piloti pretendono cordoli più bassi a Silverstone

I piloti si lamentano dei cordoli eccessivamente alti, impostati sul circuito di Silverstone e in particolar modo sono insorti per quanto riguarda quelli alle velocissime curve Maggots e Becketts.

Dopo i sopralluoghi avvenuti, come normalmente accade il giovedì sul circuito con piloti e ingegneri, per valutare le modifiche fatte alla pista, durante la riunione della GPDA (Grand Prix Driver Association – l’associazione dei piloti) quest’ultimi si sono espressi parecchio preoccupati dall’eccessiva altezza dei cordoli soprattutto nelle curve veloci e in particolar modo nelle curve Maggots e Becketts, i punti più veloci della pista.

A tormentare i piloti, sarebbe l’eccessiva altezza dei rialzi all’interno dei cordoli che causerebbero “volate” involontarie delle monoposto quando queste potrebbero transitarci sopra.

Nico Rosberg e Mark Webber sono stati i piloti che hanno parlato della questione con la stampa. Per il pilota tedesco della Mercedes GP l’unico vero problema della pista sono questi rialzi che potrebbero rivelarsi un problema per la sicurezza dei piloti e degli addetti in pista anche perché per il resto ritiene interessanti i cambiamenti del tracciato.

Di simile parere è l’australiano della Red Bull. “Credo che nella Becketts i cordoli siano davvero troppo alti. Se il loro scopo è evitare tagli di pista, in quel punto sono inutili perché è estremamente veloce e nessuno taglierà parte del tracciato in quel punto.

Certi cordoli sono perfetti per le vetture da turismo che sono più alte da terra, ma non per delle F1 che sono praticamente attaccate al suolo”.

9 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Modificato da Navarre75

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Prove Libere 1: Vettel precede Hamilton

Miglior tempo per Sebastian Vettel nella prima sessione di prove libere del venerdì del Gran Premio di Gran Bretagna. A Silverstone il pilota della Red Bull ha preceduto Lewis Hamilton (McLaren). La sessione ha visto i piloti scoprire le nuove modifiche alla pista e affinare progressivamente gli assetti.

Terzo tempo per Robert Kubica (Renault)' date=' davanti a Mark Webber (Red Bull), Adrian Sutil (Force India) e Nico Rosberg (Mercedes GP).

Ferrari indietro con Fernando Alonso 12mo e Felipe Massa 17mo.

Diversi piloti hanno incontrato difficoltà con un dosso alla nuova piega a destra della Abbey, e con la superficie scivolosa alla Village.

Michael Schumacher è stato il primo a girarsi, perdendo il posteriore della sua Mercedes. Il tedesco ha commesso lo stesso errore due giri dopo. Hamilton è finito largo e fuori pista nello stesso punto, così come Felipe Massa, Nico Hulkenberg, Adrian Sutil e Fairuz Fauzy.

Il dosso alla Abbey ha causato ancor più problemi, con molti piloti costretti a correzioni e scalate per tenere la vettura in traiettoria in entrata.

Hamilton, Schumacher, Paul di Resta, Timo Glock e Karun Chandhok tra i piloti più in difficoltà in quel tratto. Hamilton si è trovato in vantaggio sul tempo di Vettel più volte ma diversi errori nella nuova sezione hanno rovinato i suoi giri.

Fauzy ha chiuso anzitempo le sue prove per un problema al motore della sua Lotus. Anche Glock ha saltato gli ultimi 30 minuti a causa di un problema alla pressione della benzina, mentre Lucas di Grassi ha completato solo 10 giri.

Sakon Yamamoto, in pista con la HRT al posto di Bruno Senna, ha chiuso con il 24mo e ultimo tempo.

[b']Risultati Prove Libere 1 GP Inghilterra

Pos Pilota Team Tempo Giri

1. Vettel Red Bull-Renault 1:32.280 22

2. Hamilton McLaren-Mercedes 1:32.614 + 0.334 16

3. Kubica Renault 1:32.725 + 0.445 21

4. Webber Red Bull-Renault 1:32.747 + 0.467 23

5. Sutil Force India-Mercedes 1:32.968 + 0.688 18

6. Rosberg Mercedes 1:33.318 + 1.038 21

7. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:33.377 + 1.097 19

8. Button McLaren-Mercedes 1:33.519 + 1.239 20

9. Schumacher Mercedes 1:33.955 + 1.675 18

10. Barrichello Williams-Cosworth 1:34.016 + 1.736 17

11. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:34.132 + 1.852 21

12. Petrov Renault 1:34.365 + 2.085 22

13. Alonso Ferrari 1:34.490 + 2.210 20

14. di Resta Force India-Mercedes 1:34.580 + 2.300 22

15. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:34.710 + 2.430 16

16. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:34.901 + 2.621 17

17. Massa Ferrari 1:35.037 + 2.757 21

18. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:35.318 + 3.038 27

19. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:36.747 + 4.467 16

20. Glock Virgin-Cosworth 1:37.330 + 5.050 11

21. di Grassi Virgin-Cosworth 1:37.518 + 5.238 15

22. Chandhok HRT-Cosworth 1:38.735 + 6.455 21

23. Fauzy Lotus-Cosworth 1:39.510 + 7.230 11

24. Yamamoto HRT-Cosworth 1:39.673 + 7.393 27

Prove Libere 2: Webber primo davanti ad Alonso

Red Bull Racing ancora al top nelle prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna. A Silverstone Mark Webber ha ottenuto il miglior tempo nella seconda sessione del venerdì precedendo la Ferrari di Fernando Alonso e l’altra Red Bull di Sebastian Vettel, autore di un testacoda ad alta velocità alla Stowe. La sessione di Webber si è chiusa con 15 minuti di anticipo a causa di un problema elettrico.

La Ferrari ha scelto di mantenere l’F-duct su entrambe le vetture sebbene entrambi i piloti abbiano testato anche la configurazione senza il dispositivo dell’aria soffiata. Quarto tempo per Felipe Massa con l’altra Rossa nonostante due uscite di pista. Quinta e sesta posizione per le Mercedes GP di Nico Rosberg e Michael Schumacher.

Settimo tempo per Petrov con la Renault, davanti a Lewis Hamilton, ancora in difficoltà con la sua McLaren e due volte fuori alle Becketts.

Adrian Sutil e Rubens Barrichello completano la top 10, solo 13mo Jenson Button.

Problemi al cambio per Jarno Trulli mentre Heikki Kovalainen ha avuto un guasto al servosterzo della sua Lotus. Sakon Yamamoto sembra in difficoltà fisicamente al volante della HRT.

Pos Pilota Team Tempo Giri

1. Webber Red Bull-Renault 1:31.234 15

2. Alonso Ferrari 1:31.626 + 0.392 26

3. Vettel Red Bull-Renault 1:31.875 + 0.641 24

4. Massa Ferrari 1:32.099 + 0.865 25

5. Rosberg Mercedes 1:32.166 + 0.932 29

6. Schumacher Mercedes 1:32.660 + 1.426 27

7. Petrov Renault 1:32.745 + 1.511 28

8. Hamilton McLaren-Mercedes 1:32.757 + 1.523 22

9. Sutil Force India-Mercedes 1:32.787 + 1.553 27

10. Barrichello Williams-Cosworth 1:32.967 + 1.733 32

11. Kubica Renault 1:33.019 + 1.785 30

12. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:33.164 + 1.930 28

13. Button McLaren-Mercedes 1:33.200 + 1.966 24

14. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:33.402 + 2.168 23

15. Liuzzi Force India-Mercedes 1:33.728 + 2.494 27

16. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:33.836 + 2.602 36

17. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:34.051 + 2.817 29

18. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:34.643 + 3.409 36

19. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:35.465 + 4.231 25

20. di Grassi Virgin-Cosworth 1:36.237 + 5.003 24

21. Glock Virgin-Cosworth 1:36.553 + 5.319 21

22. Chandhok HRT-Cosworth 1:37.019 + 5.785 27

23. Yamamoto HRT-Cosworth 1:38.303 + 7.069 32

24. Trulli Lotus-Cosworth 1:42.901 + 11.667 3

9 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Red Bull: Webber e Vettel fiduciosi per le qualifiche a Silverstone

Mark Webber – Pos 1:

“Una giornata abbastanza buona a parte il problema elettrico alla fine' date=' un vero peccato – abbiamo perso un paio di giri. La macchina sembra andare bene qui – penso che possiamo essere soddisfatti del nostro programma e siamo in attesa delle qualifiche. La nuova sezione del tracciato è abbastanza difficile, ma va nella giusta direzione – è una buona sfida per i piloti.”

[b']Sebastian Vettel – Pos 3:

“Le sessioni sono andate bene oggi – il passo della macchina è buono. La nuova pista è piuttosto a bassa velocità, ma è lento come ci aspettavamo e non uccide il ritmo. Aggiunge un qualcosa di nuovo e di piu’ alla sfida. La pista è divertente e quindi non vedo l’ora di correre domani.”

McLaren: Hamilton tranquillo, Button deluso dopo le prove libere a Silverstone

Lewis Hamilton si è detto tranquillo riguardo le performance della sua McLaren Mercedes nonostante un difficile avvio di weekend del Gran Premio di Gran Bretagna. Il team di Woking ha introdotto un pacchetto di numerose modifiche alla vettura per questa gara con la speranza di ridurre il gap dalla Red Bull. Comunque, il team delle bevande energetiche ha dominato le libere di oggi a Silverstone mentre Hamilton ha chiuso con l’ottavo tempo, ad un 1″5 da Mark Webber.

“Penso che abbiamo fatto senza dubbio un passo in avanti rispetto a Valencia” ha dichiarato Hamilton. “È una pista come Barcellona, dove può esserci quasi un secondo di differenza tra noi e la Red Bull. Ma non penso che vedremo quel distacco. Domani saremo molto più vicini. Se azzeccheremo la messa a punto non dovremmo avere problemi. Abbiamo montato le nuove componenti ed ero piuttosto eccitato stamani, e il feeling è stato molto positivo. Sono rimasto sorpreso del passo della mattinata. Abbiamo fatto qualche cambiamento in termini di set-up e non hanno reso la vettura migliore, ma a volte capita. Quindi stiamo tornando indietro, al set-up che avevamo all’inizio e da lì speriamo di migliorarlo domani. Ma in generale penso che la prestazione della vettura sia buona”.

Il suo compagno di squadra, Jenson Button, ha ammesso la sua delusione per aver faticato con il bilanciamento della vettura.

“Oggi la vettura è stata più difficile del previsto” ha dichiarato Button, 13mo dopo le libere 2. “Prima di tutto non ho trovato il set-up con il nuovo pacchetto, ma è migliorato verso la fine della giornata, anche se c’è ancora molto lavoro da fare. Non siamo dove vorremmo essere. La vettura è molto imprevedibile in alcuni punti del circuito. Abbiamo senza dubbio fatto dei miglioramenti in alcune aree, ma non abbiamo ancora il giusto bilanciamento. Non è stata una giornata perfetta per me, il che è deludente perché anche se è venerdì è bello vedere così tanti spettatori”.

9 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Fernando Alonso: Ferrari migliorata. Sono competitivo qui a Silverstone

“Un venerdì come tanti altri' date=' non credo che si possa definire altrimenti questa giornata. Mi aspettavo di essere competitivo perché la nostra vettura è molto migliorata rispetto al Gran Premio della Turchia, cioè all’ultima volta che abbiamo corso su un circuito con caratteristiche simili a questo. Come previsto, c’è una Red Bull fortissima che è la grande favorita per le qualifiche di domani e, alle sue spalle, ce la giocheremo noi, la McLaren, la Renault e, forse, anche la Mercedes: nulla di diverso rispetto a Valencia.”

“Su questo tracciato bisogna avere una macchina con tanto carico aerodinamico e delle regolazioni delle sospensioni un po’ diverse dal solito. Le novità introdotte a Valencia e quelle portate qui hanno migliorato il comportamento della F10: dobbiamo continuare a spingere sullo sviluppo gara dopo gara. Mi piace la parte nuova del tracciato: è divertente e sicura e credo che aumenterà lo spettacolo. Rimpianti per l’esito delle ultime due gare? I conti si faranno alla fine, ad Abu Dhabi. Abbiamo perso dei punti che erano alla nostra portata ma a Barcellona, ad esempio, siamo stati fortunati a guadagnarne altri. Ora ci sono 75 punti sul tavolo in quattro settimane: dovremo cercare di farne di più dei nostri avversari, cercando di salire sempre sul podio, a cominciare da qui.”

[b']Felipe Massa: Una buona giornata di libere a Silverstone

“Direi che è stata una buona giornata per noi. Abbiamo effettuato diverse prove con nuove soluzioni aerodinamiche e confrontato configurazioni differenti: alla fine, la macchina era piuttosto buona, anche con carichi di benzina diversi e con gomme nuove e usate. Stiamo lavorando tanto sullo sviluppo della vettura e i frutti si vedono: le nuove soluzioni che abbiamo portato in pista per questo Gran Premio sono state promosse dopo il debutto in pista. Dopo questo buon inizio speriamo che il fine settimana continui su questa strada. La parte nuova del tracciato? Sinceramente mi aspettavo di più in termini di opportunità di sorpassi: non credo che cambierà molto la situazione rispetto al passato.”

9 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Mercedes GP: Rosberg e Schumacher soddisfatti della macchina a Silverstone

Nico Rosberg – Pos 5:

“È stato un buon inizio e siamo stati in grado di risolvere i nostri problemi di Valencia. Abbiamo raggiunto un buon livello con il set-up. Siamo nella giusta direzione' date=' il nostro passo di oggi pomeriggio è stato ragionevole e riusciamo ad ottenere il massimo dalla macchina. Mi piacciono le modifiche del circuito e per me è una grande pista da guidare.”

[b']Michael Schumacher – Pos 6:

“È stato un venerdì ragionevole ed è andato secondo le nostre aspettative e sembra che gli aggiornamenti ci hanno aiutato. Detto questo, sembra un venerdì simile a quello di Valencia quindi preferisco vedere quello che succederà domani. La parte nuova del circuito è sicuramente interessante. È molto fluido e veloce ma non vi sono possibilità di sorpasso e questo è un peccato secondo me. La sconnessione alla Abbey è difficile, molti piloti hanno dovuto lavorare molto con il volante, per cui è probabile che questo sarà un tema di discussione nel briefing dei piloti di oggi.”

Renault F1. Il commento di Kubica e Petrov dopo le libere di Silverstone

Robert Kubica – Pos 11:

“È stato un normale venerdì per noi. Naturalmente con il nuovo layout di quest’anno, abbiamo dovuto ridefinire i punti di frenata e le traiettorie, ma ad essere onesti ci sono voluti solo un paio di giri. Abbiamo quindi valutato una nuova ala anteriore, ma probabilmente useremo la vecchia specifica per il resto del weekend. Nel pomeriggio abbiamo lavorato sul set-up ma penso che ci atterremo alle impostazioni di questa mattina. La parte nuova della pista era sporca e scivolosa perché c’era molto vento e molta polvere. C’è anche un po’ di saltellamento soprattutto alla curva 11 cosa insolita vista la nuova sezione del tracciato.”

Vitaly Petrov – Pos 7:

“Una delle cose più importanti di oggi è stato quello di imparare la nuova parte della pista, che è abbastanza interessante. Tuttavia, il fondo sconnesso alla curva 11 sta causando problemi a molte vetture. Una volta imparata la nuova sezione, ho iniziato a lavorare sul set-up ed abbiamo cambiato un po’ tra le libere 1 e 2 ed ho trovato un miglioramento con il bilanciamento. Continueremo a lavorare stasera e guarderemo i dati per domani.”

9 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Williams F1. Barrichello: “Silverstone' date=' un circuito molto molto sconnesso”[/size']

Rubens Barrichello – Pos 10:

“Sono rimasto molto sorpreso da Silverstone. Mi piace molto questo circuito, è uno dei miei preferiti, ma è molto, molto sconnesso. È abbastanza strano e mi dispiace dire questo perché di solito sono un fan. Non eravamo preparati a questo e quindi abbiamo dovuto fare molte modifiche al set-up. La squadra ha gestito bene la situazione ed ha fatto un buon lavoro oggi.”

Nico Hulkenberg – Pos 12:

“oggi è andato bene. Abbiamo lavorato con il nostro programma anche se abbiamo avuto un po ‘di ritardi nel pomeriggio. La macchina ha avuto una perdita d’olio del cambio, ma i meccanici sono riusciti a risolvere il problema velocemente cosi non ho perso molto tempo. Non sono abbastanza contento della macchina in questo momento, quindi lavoreremo questa sera per analizzare i dati e migliorare per domani.”

Force India: Sutil e Liuzzi alla ricerca della velocità a Silverstone

Adrian Sutil – Pos 9:

“Questa mattina è stata ok, e sulla parte nuova del circuito è stato molto piacevole guidare. La nuova sezione è stata abbastanza difficile da imparare con il basso grip ed è difficile trovare una buona linea in particolare nelle esse. La macchina si è comportata bene ed è stato facile impostare un buon tempo, ma abbiamo avuto un paio di problemi nel pomeriggio nel trovare il giusto set-up. Ho avuto un po’ troppo sovrasterzo e ad un certo punto è stato molto difficile guidare, ma poi con le gomme nuove la situazione è migliorata. Penso che dobbiamo fare ancora un po’ di lavoro per perfezionare il set-up ma c’è ancora tempo prima delle qualifiche.”

Tonio Liuzzi – Pos 15:

“Penso che siamo abbastanza competitivi su questa nuova pista. Abbiamo bisogno di capire alcune questioni sulla velocità di punta rispetto ai nostri rivali, ma nelle curve ad alta velocità la macchina sembra abbastanza stabile e siamo in una buona posizione con il bilanciamento e il set-up. È stata un po’ difficile la prima sessione, su un circuito modificato e non particolarmente facile. Ci sono un paio di curve che dobbiamo capire, ma in generale penso che possiamo essere soddisfatti della prestazione di oggi, spero comunque di trovare un po’ più di velocità.”

9 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Toro Rosso: Un positivo venerdì di libere a Silverstone

Sebastien Buemi:

“Penso che oggi è stato abbastanza buono per noi' date=' almeno migliore di quello che sembra guardando i nostri tempi. In generale sono stato contento della macchina ed abbiamo visto alcuni miglioramenti utili con le modifiche che abbiamo fatto al set-up ed un altro fattore positivo è che abbiamo gestito un buon stint lungo con le gomme option. Sono abbastanza fiducioso per il resto del fine settimana, ma dobbiamo continuare a lavorare sodo. Mi è piaciuto il nuovo layout del circuito, in quanto la nuova sezione è interessante, anche se esiste un grande bump alla curva 11. Come al solito, dopo le libere 2, dobbiamo fare un buon lavoro per trarre le giuste conclusioni dai dati che abbiamo raccolto.”

[b']Jaime Alguersuari:

“Un altro nuovo circuito per me, anche se una parte è nuova per tutti. Quindi, per gran parte delle libere ho imparato la pista e trovato il bilanciamento della macchina. Sul fronte pneumatici, abbiamo fatto un utile confronto tra le mescole, quindi è stata una giornata di raccolta informazioni e mi aspetto molto di più da domani. Prima di allora, ho bisogno di guardare i dati per vedere dove sto perdendo rispetto al mio compagno di squadra. Quest’anno, ogni volta siamo stati su un circuito che non avevo guidato prima con una F1, ho migliorato molto dal venerdì al sabato quindi mi aspetto questo ancora questo weekend. In generale, mi è piaciuto il circuito, a parte il bumping alla curva 11.”

Sauber F1: Problemi di sottosterzo nelle libere a Silverstone

Kamui Kobayashi – Pos 14:

“Dopo aver perso un po’ di tempo in pista abbiamo provato a recuperare il ritardo con il programma, e credo che siamo riusciti abbastanza bene, soprattutto con i run brevi. Occorre evidentemente migliorare il nostro ritmo ma ho trovato il bilanciamento della macchina niente male. Ho solo avuto un po’ di problemi di sottosterzo e penso che possiamo risolvere il problema con alcune modifiche al set-up. La situazione gomme è buona seconda me con entrambe le mescole. La parte nuova della pista è un po’ sporca, ma nel corso del weekend migliorerà.”

Pedro de la Rosa – Pos 17:

“Devo ammettere che non è stata una giornata facile per me. La parte anteriore della macchina non reagisce come voglio io. Ho avuto molto sottosterzo. Si sentiva molto nelle curve molto veloci e in quelle molto lente. Ho trovato difficile fare un giro buono. Dobbiamo studiare i dati e cercare di trovare una soluzione.”

Lotus: diversi problemi di affidabilità nelle libere a Silverstone

Heikki Kovalainen – Pos 19:

“Mi sono sentito bene li fuori oggi. Ho avuto un solo problema alla fine con il sottosterzo, ma è stato l’unico problema con la mia macchina. Non sono sicuro che questo circuito sia adatto alla nostra macchina ma rispetto agli altri team nuovi penso che siamo in buona forma. Il nuovo layout è abbastanza semplice, è molto sconnesso e le curve sono semplici, non come il circuito storico. Non ho alcun problema con il circuito, ma preferivo il vecchio.”

Jarno Trulli – Pos 24:

“Non posso dire molto su oggi – abbiamo avuto un problema al cambio che i ragazzi hanno cercato di risolvere ma purtroppo abbiamo perso gran parte della sessione. Quindi dobbiamo concentrarci su domani, e spero che cambi la fortuna.”

Fairuz Fauzy:

“Prima di tutto è bello essere in pista a Silverstone – è stato un onore per me. Abbiamo avuto un po’ un problema con il motore all’inizio della sessione, un po’ inaspettato, ma il team ha fatto un lavoro incredibile cambiando il motore durante la sessione in mezz’ora. Abbiamo avuto quindi dei buoni 40 min con la macchina, in quel tempo ho potuto vedere che abbiamo fatto dei grandi passi avanti.”

9 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Virgin Racing: Glock alla ricerca del giusto set-up. Libere produttive per di Grassi

Timo Glock – Pos 21:

“Una giornata difficile per me. Abbiamo avuto qualche problema nella prima sessione per una perdita di benzina' date=' che ci è costato praticamente l’intera sessione – ho fatto solo due run alla fine. Nella seconda sessione abbiamo dovuto cambiare il set-up un bel po’ che ha impegnato la maggior parte della sessione. Ho completato due test produttivi, ma purtroppo ho rotto l’ala anteriore su un cordolo e quindi sono dovuto tornare al vecchio set-up e correre con le gomme morbide con un evidente calo delle prestazioni. Non è stato un giorno liscio come speravamo, ma sono fiducioso che domani porterà cose migliori.”

[b']

Lucas di Grassi – Pos 20:

“Abbiamo avuto una giornata molto produttiva oggi. Abbiamo svolto molto lavoro sui nuovi aggiornamenti e la macchina si è comportata come ci aspettavamo. Sono soddisfatto perché ci stiamo avvicinando alle Lotus e siamo pronti per domani. Sono fiducioso che potremo fare un altro passo in avanti nelle qualifiche.”

HRT: Silverstone, un circuito divertente da guidare con una F1

Karun Chandhok – Pos 22:

“È stata una giornata molto produttiva per me oggi. Abbiamo fatto un sacco di lavoro con la sospensione per migliorare la macchina sui cordoli. Questo pomeriggio, in particolare abbiamo fatto alcuni buoni progressi con il posteriore e siamo stati in grado di fare un buon confronto tra le due mescole. Il nostro gap con le altre squadre è circa quello che ci aspettavamo. Mi è sempre piaciuto girare a Silverstone e nonostante le asperità è stato divertente guidare qui con una F1.”

Sakon Yamamoto – Pos 23:

“È stata una giornata brillante per me essere tornato in F1 dal 2007, soprattutto perché è il mio compleanno oggi. È la prima volta per me correre in un pomeriggio di venerdì, dopo aver girato con la HRT a Istanbul in una sola sessione di prove libere. Oggi, abbiamo potuto seguire il nostro programma e tutto è andato abbastanza bene. Ho cercato di capire le differenze tra le prime e le option perché è la prima volta per me guidare con le gomme option. Siamo ben preparati per domani.”

9 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Tanto lavoro in questo venerdì di Silverstone per la Scuderia Ferrari Marlboro

Nelle prime due sessioni di prove libere la squadra ha completato in totale 92 giri del nuovo tracciato' date=' 46 con ciascun pilota. “Abbiamo avuto una buona giornata, soprattutto perché abbiamo potuto portare a termine un programma di lavoro molto intenso” – ha detto [b']Stefano Domenicali.

“Con il divieto di svolgere test durante la stagione i venerdì assumono una duplice funzione – preparazione della macchina per le qualifiche e la gara e sviluppo di nuove soluzioni a breve e a medio termine – e oggi abbiamo completato con successo entrambe le fasi. Per quanto si è visto oggi c’è una Red Bull molto forte, il che non è certo una sorpresa, e tanto equilibrio alle sue spalle, con qualcuno che, magari, ha un po’ mascherato il suo potenziale. Noi dobbiamo rimanere concentrati sul nostro lavoro, cercando di prepararci nella maniera migliore per le qualifiche e, soprattutto, per la gara. Oggi abbiamo assistito a numerose uscite di pista, un segno che la minima sbavatura si paga cara su questo tracciato: bisognerà essere perfetti se si vuole portare a casa un buon risultato.”

Chris Dyer: “Siamo soddisfatti di come sono andate le cose in questo primo giorno del Gran Premio di Gran Bretagna. Avevamo un programma di lavoro molto nutrito che siamo riusciti a portare a termine con successo. Le indicazioni che cercavamo dalle nuove soluzioni portate qui e nella gara precedente sembrano essere positive. La prestazione complessiva del pacchetto a disposizione è abbastanza buona: abbiamo ancora un po’ di lavoro da fare per mettere a punto la vettura soprattutto in vista delle qualifiche ma, tutto sommato, abbiamo una buona base di partenza su cui lavorare oggi pomeriggio e domani mattina. Sulla lunga distanza sembriamo essere competitivi, il che è un buon segno in vista della gara. Abbiamo provato con entrambi i piloti la macchina con e senza l’ala posteriore soffiata perché volevamo essere sicuri che il suo utilizzo fosse complessivamente premiante su un circuito come questo: il responso è stato positivo a favore di questa configurazione.”

9 luglio 2010

da F1, news Formula 1, ultime notizie di F1 - F1GrandPrix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.