Vai al contenuto

trazione integrale alfa romeo


Guest fabvio

Messaggi Raccomandati:

l'importante é avere il prodotto pronto per metterlo sul mercato al momento giusto (€$£)... al diavolo l'orgoglio ... sé questa trazione integrale é buona allora utiliziamola .... il prestigio c'é l'abbiamo , la storia del auto fa parte del nostro curriculum ... approfittiamo quando é necessario dei sforzi degli altri.... questo lo dico solo perché é un modo di raggiungerli rapidamente , per meglio superarli dopo

ciao

Concordo. E' il risultato che conta. Il resto sono storie sul sesso degli angeli. abbiamo la fortuna di avere il marchio, puntiamo su quello e magari sarebbe carino guardare un po' anche agli interni, alla finitura, all'affidabilità e soprattutto alla cura del particolare.

Se poi la trazione integrale ha o meno il giunto Ferguson personalmente mi interessa molto molto poco...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Il problema resta quello delle proprietà intellettuali.

La filosofia del fast follower permette, se non ci sono inefficienze gestionali, di rimanere a galla ed a volte anche di ingrandirsi, ma comprare (o produrre su licenza) tecnologie altrui è una cosa che non permette i guadagni permessi invece da brevetti e tecnologie proprie. La mia opinione è che per essere veramente leaders occorre creare, non basta copiare. Certo, esistono anche esempi di aziende che creano ma non sfondano perché chiaramente il tutto va considerato nel suo complesso. Ma tendenzialmente non si può negare che ricerca, innovazione e sviluppo, seppur costose, alla lunga ripagano profumatamente. Non solo: ricerca, innovazione e sviluppo sono spesso il fiore all’occhiello delle aziende, cioè quella parte delle aziende che aggiunge valore all’azienda stessa e che salva l’azienda anche in caso di cattiva gestione industriale e commerciale impedendole di essere considerata un ferrovecchio.

A mio avviso una casa che produce auto assemblando trasmissioni Audi su pianali Fiat con motori GM elaborati da Alfa Romeo è una casa che può anche mantenersi dignitosamente a galla, ma non sarà mai leader in niente e può soccombere alle intemperie dei mercati molto più facilmente di una casa “creativa”.

Seguire la strada più facile può essere conveniente a breve termine e certamente conviene spesso farlo, ma senza dimenticarsi del futuro a lungo termine, e per stare più tranquilli sul futuro a lungo termine (diciamo fra 7-8 anni) occorre ricercare oggi.

Se Alfa Romeo vuol tornare alla TP o vuole passare alla TI faccia tutto quel che vuole per arrivarci quanto prima, ma deve a tutti i costi tentare di mettere una ipoteca sul suo futuro creando tecnologia proprietaria, perché non può sperare di andare da nessuna parte pagando royalties o comprando trasmissioni. Quando dipendi dagli altri devi sempre essere pronto ad inginocchiarti pregando che gli altri non chiudano il rubinetto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema resta quello delle proprietà intellettuali.

La filosofia del fast follower permette, se non ci sono inefficienze gestionali, di rimanere a galla ed a volte anche di ingrandirsi, ma comprare (o produrre su licenza) tecnologie altrui è una cosa che non permette i guadagni permessi invece da brevetti e tecnologie proprie. La mia opinione è che per essere veramente leaders occorre creare, non basta copiare. Certo, esistono anche esempi di aziende che creano ma non sfondano perché chiaramente il tutto va considerato nel suo complesso. Ma tendenzialmente non si può negare che ricerca, innovazione e sviluppo, seppur costose, alla lunga ripagano profumatamente. Non solo: ricerca, innovazione e sviluppo sono spesso il fiore all’occhiello delle aziende, cioè quella parte delle aziende che aggiunge valore all’azienda stessa e che salva l’azienda anche in caso di cattiva gestione industriale e commerciale impedendole di essere considerata un ferrovecchio.

A mio avviso una casa che produce auto assemblando trasmissioni Audi su pianali Fiat con motori GM elaborati da Alfa Romeo è una casa che può anche mantenersi dignitosamente a galla, ma non sarà mai leader in niente e può soccombere alle intemperie dei mercati molto più facilmente di una casa “creativa”.

Seguire la strada più facile può essere conveniente a breve termine e certamente conviene spesso farlo, ma senza dimenticarsi del futuro a lungo termine, e per stare più tranquilli sul futuro a lungo termine (diciamo fra 7-8 anni) occorre ricercare oggi.

Se Alfa Romeo vuol tornare alla TP o vuole passare alla TI faccia tutto quel che vuole per arrivarci quanto prima, ma deve a tutti i costi tentare di mettere una ipoteca sul suo futuro creando tecnologia proprietaria, perché non può sperare di andare da nessuna parte pagando royalties o comprando trasmissioni. Quando dipendi dagli altri devi sempre essere pronto ad inginocchiarti pregando che gli altri non chiudano il rubinetto.

qui l'analisi è perfetta

se sei in balia degli altri nn sei nessuno purtroppo o cmq sei poca cosa

Nel post fordismo industriale moderno la ricerca è necessaria per far si che il prodotto precedente invecchi rapidamente e i nuovi prodotti trovino subito mercato

Senza ricerca il prodotto invecchia ma la concorrenza nn sta ferma anche lei e sta li ad aspettarti..

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Seguire la strada più facile può essere conveniente a breve termine e certamente conviene spesso farlo, ma senza dimenticarsi del futuro a lungo termine, e per stare più tranquilli sul futuro a lungo termine (diciamo fra 7-8 anni) occorre ricercare oggi.

E' quello che dicevo io: comprare ieri la trasmissione AUDI da montare di serie sui V6 e opzionale per le altre versioni, aumentanto il prezzo più o meno di pari passo a quanto si sarebbe dovuto pagare ai tedeschi, avrebbe permesso di mettere sul mercato vetture più competitive e avrebbe zittito la maggior parte di quelli che dicono "Ah, peccato la ta..." tanto poi in pochi avrebbero dato importanza al fatto che la trasmissione venica da crucconia... ho conosciuto uno con la TT quattro che credeva di avere davvero la QUattro sotto al cu#o!!!

Avranno avuto quello che voleva il mercato (che, ripeto, non è proprio fatto da gente come noi).

Nel frattempo, i soldi e il tempo sarebbero stati messi nella tp

per averla ben prima del 2010, magari già con la 158.

Insomma, era un modo per dire: vabbè, siamo indietro però non badiamo a recuperare... se il nostro obiettivo è (ri)diventare il top, allora puntiamo solo al top e nel frattempo non perdiamo altro tempo.

Ecco, secondo me, questa sarebbe stata una scelta per nulla "brevimirante"... è meglio concentrarsi sull'obiettivo massimo, anche perchè, dopo tutto, qualche cosa da Maranello si sarebbe potuta anche imparare...

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Se Alfa Romeo vuol tornare alla TP o vuole passare alla TI faccia tutto quel che vuole per arrivarci quanto prima, ma deve a tutti i costi tentare di mettere una ipoteca sul suo futuro creando tecnologia proprietaria, perché non può sperare di andare da nessuna parte pagando royalties o comprando trasmissioni. Quando dipendi dagli altri devi sempre essere pronto ad inginocchiarti pregando che gli altri non chiudano il rubinetto.

Secondo te, AR non dovrebbe mettere una transmissione Audi solo perché deve pagare delle royalties ...!!! E se al contrario il fatto di mettere un TI Audi efficiente AR puo sfruttare al massimo le potenze dei suoi motori tutto mantenendo una tenuta di strada eccelente , e magari rivalizzare( anzi superare) le stesse S4 S3 M3 M5 AMG & co... perché non farlo .... sé Audi é d'accordo.

Perché visto le polemiche e la quantità di topic sul TP TI, il futuro immediato di una parte delle AR dipende giustamente dalla trasmissione, é l'unico punto negativo (per le GTA ed Autodelta) lo si può risolvere per un costo minore. AR non può fermarsi in percorso proprio adesso ... a deciso di prendere la via della sportività .. adesso deve continuare a seguirla...

Non escludo affatto che in un tempo piu lontano troveremo delle 148 158 TI o TP di manufattura AR

In un futuro lontano, penso che le auto diventeranno sempre piu "assemblagi dei migliori componenti"

Per migliorare un vino spesso bisogna mischiarlo con altri vini .... un esempio tra tanti ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Se Alfa Romeo vuol tornare alla TP o vuole passare alla TI faccia tutto quel che vuole per arrivarci quanto prima, ma deve a tutti i costi tentare di mettere una ipoteca sul suo futuro creando tecnologia proprietaria, perché non può sperare di andare da nessuna parte pagando royalties o comprando trasmissioni. Quando dipendi dagli altri devi sempre essere pronto ad inginocchiarti pregando che gli altri non chiudano il rubinetto.

Secondo te, AR non dovrebbe mettere una transmissione Audi solo perché deve pagare delle royalties ...!!! E se al contrario il fatto di mettere un TI Audi efficiente AR puo sfruttare al massimo le potenze dei suoi motori tutto mantenendo una tenuta di strada eccelente , e magari rivalizzare( anzi superare) le stesse S4 S3 M3 M5 AMG & co... perché non farlo .... sé Audi é d'accordo.

Perché visto le polemiche e la quantità di topic sul TP TI, il futuro immediato di una parte delle AR dipende giustamente dalla trasmissione, é l'unico punto negativo (per le GTA ed Autodelta) lo si può risolvere per un costo minore. AR non può fermarsi in percorso proprio adesso ... a deciso di prendere la via della sportività .. adesso deve continuare a seguirla...

Non escludo affatto che in un tempo piu lontano troveremo delle 148 158 TI o TP di manufattura AR

In un futuro lontano, penso che le auto diventeranno sempre piu "assemblagi dei migliori componenti"

Per migliorare un vino spesso bisogna mischiarlo con altri vini .... un esempio tra tanti ...

Guarda che hai equivocato, o hai letto distrattamente quel che ho scritto.

Che Alfa Romeo usi le tarsmissioni di pinco pallino non mi entusiasma, ma se non ne ha di proprie mi pare logico che debba usare quelle degli altri.

Dicevo solo che Alfa Romeo non può fare affidamento su tecnologie altrui per il suo futuro, ma deve insistere sulla sua ricerca per creare tecnologia sua, e che se non farà questo sarà tendenzialmente in balia delle onde nel suo futuro.

Benvenga la trasmissione di pinco pallino se serve a mettere sul mercato una TI o una TP cinque anni prima di quanto avverrebbe se si dovesse aspettare di sviluppare tecnologia propria. La cosa non mi entusiasma perchè non è nella natura della storia buona di Alfa Romeo, ossia di quell'Alfa Romeo esclusiva di cui sono pieni i libri di storia ed i cui echi percorrono ancora il mondo, USA in testa (dove, lascindo da parte il blasone derivante dallo sport, nessuno dimenticherà mai che Dustin Hoffman attraversò gli USA a bordo di un'Alfa Romeo Alfa Romeo e non a bordo di un'Alfa Romeo chimera o Fiat).

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate eh, ma state parlando come se davvero la 4X4 Alfa fosse acquistata dall'Audi! Le somiglia nello schema: punto e basta.

Non facciamo confusione. :wink:

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate eh, ma state parlando come se davvero la 4X4 Alfa fosse acquistata dall'Audi! Le somiglia nello schema: punto e basta.

Non facciamo confusione. :wink:

Scusate l'intromissione, ma oltretutto la schema Audi é il migliore nel rapporto costo/efficacia. Diciamo che se il più economico e il meno efficace è l'Haldex, e il migliore, ma più costoso, é quello di Subaru/Mitsu Evo, la trazione "quattro" sta esattamente nel mezzo.

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

il prestigio c'é l'abbiamo , la storia del auto fa parte del nostro curriculum ...

Quanto detto è vero oggi, ma il prestigio ce l'abbiamo ereditato da roba vecchia (e non certo perchè si assemblavano le Dauphine o le Ondine o le R4 della Renault) e la storia dell'auto fa parte del nostro curriculum perchè le macchine l'abbiamo insegnato al mondo come farle.

Adesso, tutto quello sopra esplicitato lo perdi in un battibaleno (Fiat docet) se ti mettessi veramente a comperare le trasmissioni dall'Audi o da chicchessia.

Perchè a quel punto il prestigio di certo non è tuo, ma di chi ti da la trasmissione e la storia dell'auto la fai fare a qualcun altro.

Allora, se la trasmissione (che è uno "schema" Audi, non è Audi, ma si faceva tanto per, iniziando da una provocazione, confrontarsi) invece me la faccio io (daccordo, la dovevo fare trent'anni prima, cinquanta, dieci, ho cappellato non l'ho fatto) deve essere da me utilizzata per anni preferisco farmela da solo e col prestigio che ricade su di me.

Però anche l'Alfa Romeo deve un attimo capire se vuole fare TA, TP e TI sempre o se stanno passando dalla TA alla TP inframezzando la TI, o arriveremo ad avere solo la TP e la TI.....

Sta di fatto che il prestigio è un po' annacquato, e se davvero ci mettessimo a sinergizzare di brutto, te lo saluto il prestigio.

Sarebbe un prestigio più di "blasone e casta" che non alimentato giornalmente nel presente.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

il prestigio c'é l'abbiamo , la storia del auto fa parte del nostro curriculum ...

Quanto detto è vero oggi, ma il prestigio ce l'abbiamo ereditato da roba vecchia (e non certo perchè si assemblavano le Dauphine o le Ondine o le R4 della Renault) e la storia dell'auto fa parte del nostro curriculum perchè le macchine l'abbiamo insegnato al mondo come farle.

Adesso, tutto quello sopra esplicitato lo perdi in un battibaleno (Fiat docet) se ti mettessi veramente a comperare le trasmissioni dall'Audi o da chicchessia.

Perchè a quel punto il prestigio di certo non è tuo, ma di chi ti da la trasmissione e la storia dell'auto la fai fare a qualcun altro.

Allora, se la trasmissione (che è uno "schema" Audi, non è Audi, ma si faceva tanto per, iniziando da una provocazione, confrontarsi) invece me la faccio io (daccordo, la dovevo fare trent'anni prima, cinquanta, dieci, ho cappellato non l'ho fatto) deve essere da me utilizzata per anni preferisco farmela da solo e col prestigio che ricade su di me.

Però anche l'Alfa Romeo deve un attimo capire se vuole fare TA, TP e TI sempre o se stanno passando dalla TA alla TP inframezzando la TI, o arriveremo ad avere solo la TP e la TI.....

Sta di fatto che il prestigio è un po' annacquato, e se davvero ci mettessimo a sinergizzare di brutto, te lo saluto il prestigio.

Sarebbe un prestigio più di "blasone e casta" che non alimentato giornalmente nel presente.

Il Fusi, il tuo discorso mi piace.

Perchè sì, come hai già detto in altro luogo, un albero di mele deve produrre mele, mentre un albero di pere deve produrre pere.

Almeno fintanto il mercato richiede le mele e le pere.

Quì abbiamo un albero di mele che ad un certo punto ha prodotto pere (per forza di cose mal riuscite), e nonostante abbiano capito che l'albero di mele deve tornare a produrre mele sembra che non siano ancora in grado di farlo.

Il guaio è che per recuperare il tempo perduto non basta nè la volontà e nemmeno gli investimenti. Oltre alla volontà ed ai soldi occorre anche il tempo per creare e sviluppare qualcosa di proprio.

Speriamo non combinino casini nell'eventuale interazione con pinco pallino, perchè tutto sommato il blasone Alfa Romeo è stato messo in letargo da Fiat, ma sembra ancora intonso. Ci vuol poco a demolire anche quello: basta permettere a pinco pallino di rivendicare dei meriti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.