Vai al contenuto

TRE D Dukic - La verità sui FAP e DPF? O trovata commerciale / promozionale?


Messaggi Raccomandati:

Benvenuto anzitutto! ;)

Direi una prova coraggiosa! :) Ben felici di sapere l'esito di questo esperimento, anche se come tu stesso hai sottolineato si tratterà ancora una volta di una prova empirica influenzabile in diversi modi :pen:

Sai cosa sarebbe curioso fare?

Possibilità tue permettendo, al ritorno dal viaggio sarebbe da effettuare nuovamente il test di fumosità con il dispositivo attivo e poi, se la cosa non è troppo complicata, scollegare l'alimentazione del dispositivo ed effettuare per la seconda volta le misurazioni.

Stando alla logica di funzionamento, senza alimentazione il dispositivo non è attivo: le eventuali differenze saranno un'altra prova empirica su cui discutere ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Benvenuto anzitutto! ;)

Direi una prova coraggiosa! :) Ben felici di sapere l'esito di questo esperimento, anche se come tu stesso hai sottolineato si tratterà ancora una volta di una prova empirica influenzabile in diversi modi :pen:

Sai cosa sarebbe curioso fare?

Possibilità tue permettendo, al ritorno dal viaggio sarebbe da effettuare nuovamente il test di fumosità con il dispositivo attivo e poi, se la cosa non è troppo complicata, scollegare l'alimentazione del dispositivo ed effettuare per la seconda volta le misurazioni.

Stando alla logica di funzionamento, senza alimentazione il dispositivo non è attivo: le eventuali differenze saranno un'altra prova empirica su cui discutere ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, posso attaccarlo e staccarlo anche 200 volte e fare 400 test di opacità, io credo di aver fatto un test abbastanza affidabile, stesso gasolio, stesse tarature, forse ci sono state variazioni ambientali, ma irrisorie essendo sia martedì che giovedì stati due giorni caldo-umidi e poco ventilati...

Non credo che la fumosità possa essere cambiata di quasi un terzo per l'umidità dell'aria.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'idea del test a rovescio e dopo un periodo di utilizzo vuole essere solo la prova del 9 per quel che riguarda l'opacità: fin'ora nessuno si è mai preoccupato di farla ;)

Per cui se hai modo a fine viaggio saremmo curiosi di vedere il responso: 1 misurazione con dispositivo acceso, 2 misurazione immediatamente dopo con dispositivo staccato

Modificato da El Ventu
aggiunte e correzioni di faccine che escono scrivendo "duepunti+P"
Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi prendendo per buono che il dispositivo funzioni (e li, se vuoi ti invito a casa mia per fare le prove, ci facciamo un giro insieme, se sei in zona Trento o non troppo lontano) dopo i 5000km di vacanza, la marmitta sarà più pulita, proporzionalmente con il calo di fumosità che la attraversa.

Se il test con dispositivo dà fumosità bassa, scollegandolo ci vorranno un tot di km prima che lo scarico torni in condizioni da "senza dispositivo", e quindi le rilevazioni verranno influenzate con un opacità inferiore alla norma, e il contrario.

Il problema del "lavaggio" dello scarico è proprio il motivo per cui vorrei vedere i risultati di una prova effettuata al contrario ;)

Il punto è: se il dispositivo funziona correttamente, a scarico "pulito" (quindi a parità di condizioni) deve restituire un valore di fumosità comunque inferiore rispetto a quando il dispositivo è spento. Se non lo fa, non funziona ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Il punto è: se il dispositivo funziona correttamente, a scarico "pulito" (quindi a parità di condizioni) deve restituire un valore di fumosità comunque inferiore rispetto a quando il dispositivo è spento. Se non lo fa, non funziona ;)

Esattamente.

Proprio perchè la prova di fumosità non deve rilevare la condizione di scarico dei depositi dalla marmitta, ma quella di emissione istantanea di fumi e particolato.

Non a caso tu stesso El Ventu, fai delle sgasate prima di misurare la fumosità.

Va misurata la fumosità con il dispositivo e senza il dispositivo nelle condizioni più simili possibile. E data la tipologia del dispositivo, questo confronto può essere fatto semplicemente confrontando il dispositivo acceso e il dispositivo spento a distanza di pochi minuti. :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo, ma questo poi (e ne son certo) porterebbe la gente ad equivocare.

A scarico pulito, visto l'accumulo di PM, che si ha anche durante le sgasate, lo scarico mantiene una quantità media di fuliggine, giusto?

ergo viaggiando ne entrano (numero a caso di particelle) ad esempio 100, che si depositano in parte, e rimangono 100 depositate, e per le 100 che si depositano se ne staccano altre, e ne scarica 100, e c'è un bilanciamento tra fuliggine prodotta, accumulata, staccata e scaricata.

Se sgaso il motore ne produce 150 che entrano nello scarico, ma visto il flusso di gas se ne depositano 10, se ne staccano 70 e ne scarico 210, giusto?

Dopo alcune sgasate lo scarico è il più possibile libero da particelle depositate e si effettua il test.

Se l'accumulo col dispositivo è ridotto, perchè ridotta è la quantità di polveri accumulate nello scarico durante l'uso rispetto a quello con dispositivo staccato, la fumosità nelle prime sgasate a dispositivo staccato sarà comunque inferiore alla media reale che si avrebbe senza dispositivo.

Comunque non problem, io ci faccio le ferie, controllo le medie di consumo e poi si testa!

Se qualcuno in zona è attrezzato o conosce chi lo è e si presta, potremmo anche avere una stampata leggibile, dato che non credo di riuscire a cambiare il nastro dell'opacimetro del mio meccanico.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Sbagliato: la quantità di particolato che si deposita nello scarico è minima (credo meno dell'1%) rispetto a quella che viene evaquata percui non ha senso preoccuparsi di quanto particolato si deposita. Inoltre le sgassate, provocando delle combustioni anomale, generano un aumento del particolato prodotto percui otterresti anche un aumento delle particelle depositate.

Un'ultima cosa: la prova di fumosità misura la quantità di fumo prodotta dal motore nell'istante in cui esso sta funzionando percui, volendo fare le cose veramente bene, sarebbe opportuno fare tale prova prima e dopo il tuo viaggio in Turchia con e senza il dispositivo attivo.

Modificato da EC2277
avevo capito male.
Link al commento
Condividi su altri Social

In teoria dovresti fare Italia Turchia annotandoti tutti i dati dei consumi e km percorsi col gps che dice anche la velocità media e le pendenze... e in Turchia controllare con un opacimetro i dati degli scarichi....

poi tornare in Italia col dispotivo staccato, sempre annotare consumi e km percorsi facendo la stessa strada, e in condizioni di contorno analoghe di quelle in Turchia rifare il controllo dei gas...

Se facessi questo test la cosa migliore sarebbe che tu facessi la sola andata col dispotivo staccato e il ritorno col dispotivo attaccato per vedere il miglioramento dei valori dell'andata...

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

I risultati non sarebbero confrontabili.

L'unico modo per ottenere dei risultati validi sarebbe quello di misurare la fumosità dello scarico dopo il viaggio di ritorno con il dispositivo disinserito e poi con il dispositivo inserito poiché, se funziona realmente, nella seconda prova si otterrà una riduzione della fumosità misurata.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.