Vai al contenuto

Fiat Freemont 2011


The Summarizer

quanto ti piace la Fiat Freemont?  

586 voti

  1. 1. quanto ti piace la Fiat Freemont?

    • • Molto
      271
    • • Abbastanza
      207
    • • Poco
      66
    • • Per niente
      38


Messaggi Raccomandati:

Ciao,

sei sicuro che il cambio non sia un doppia frizione?

Ti allego le note ricavate da OmniaAUto per il Journey 2008 che credo sia lo stesso cambio/differenziale che monta il Freemont

Dodge Journey sarà disponibile in diverse combinazioni di motorizzazioni e sistemi di trasmissione a partire dal 2,0 litri turbodiesel da 140 CV e 310 Nm di coppia (7 litri/100 km di consumo nel ciclo combinato) con filtro antiparticolato DPF di serie e abbinabile ad un inedito cambio a doppia frizione sviluppato in collaborazione con la GETRAG.

Ciao purtroppo sono sicuro al 1000x1000 (visto ieri con i miei occhioni :roll: ); quello che riporti tu è corretto perchè quel mod. di Journey era stato tra i primi a montare il doppia frizione di origine Volkswagen e aveva anche il motore del gruppo Volkswagen ( vecchio pompa inniettori); la FIAT non poteva montare un motore abbinato a un cambio che al 50% era del gruppo tedesco; ma sicuramente potevano montare il nuovo TCT di FPT montato anche su Giulietta che ha l'identico motore di Freemont. Scusa il giro di parole ma spero di essere stato chiaro.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao purtroppo sono sicuro al 1000x1000 (visto ieri con i miei occhioni :roll: ); quello che riporti tu è corretto perchè quel mod. di Journey era stato tra i primi a montare il doppia frizione di origine Volkswagen e aveva anche il motore del gruppo Volkswagen ( vecchio pompa inniettori); la FIAT non poteva montare un motore abbinato a un cambio che al 50% era del gruppo tedesco; ma sicuramente potevano montare il nuovo TCT di FPT montato anche su Giulietta che ha l'identico motore di Freemont. Scusa il giro di parole ma spero di essere stato chiaro.
Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo il TCT non è ancora abbinabile al 4x4 :nonso:

Buongiorno,

scusa non voglio contradirti e, magari serve a me per capire meglio, ma in che modo un cambio influisce sul tipo di trazione? In più la nostra non è una trazione integrale pura. Penso come già discusso che dietro ci siano interessi fortemente economoici e di praticità. Non mi sembra che altre case autonobilistiche (BMW) usino cambi diversi in base alla motricità (awd o solo due ruote) delle proprie automobili.

Un saluto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Buongiorno,

scusa non voglio contradirti e, magari serve a me per capire meglio, ma in che modo un cambio influisce sul tipo di trazione? In più la nostra non è una trazione integrale pura. Penso come già discusso che dietro ci siano interessi fortemente economoici e di praticità. Non mi sembra che altre case autonobilistiche (BMW) usino cambi diversi in base alla motricità (awd o solo due ruote) delle proprie automobili.

Un saluto.

Link al commento
Condividi su altri Social

io sono di bari, te lo chiedevo perchè il concessionario mi ha detto che sono 2 i freemont longe fatturati e sdoganati a livorno con arrivo in sede previsto per sabato, visto il coincidere delle date, pensavo fossi tu l'altro sfigato barese punito dallo sciopero degli autotrasportatori.
Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutti,

Scusate se torno a parlare di preventivi ma per i vs freemont awd (urban o Louvre) quanto avete ottenuto di sconto? Vi hanno trattato bene?

Io ho una vettura molto vecchia da rottamare, c'è qlc offerta in merito o non serve l'usato?

Il mio budget arriverà maxi a 30mila ma la vettura deve essere automatica e 4x4 se possibile

Fatevi sapere se possibile

Grazie a tutti

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Diciamo che la presa di forza per la trazione integrale parte ovviamente dal cambio, che su auto a motore trasversale solitamente è in prossimità del differenziale anteriore. Non tutti i cambi sono adatti, alcuni nascono per già pensati e quindi dispongono di un'uscita flangiabile dove connettere l'integrale, altri no. Fiat infatti solitamente proponeva una doppia versione di cambio per le integrali.

Al momento non mi risultano vi siano disponibili C635 a doppia frizione pronti per la 4x4, mentre sul Dodge Restyling era già pronta per il 3.6 la trasmissione 4x4 con automatico a convertitore: http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/50930-fiat-chrysler-la-trazione-integrale-itm-3e-nextrac-borgwarner.html.

Grazie mille per la spiega e per le foto anche se non tutti i miei dubbi sulla non compatibilita' del nostro TCT ( che sostanzialmente e' un doppia frizione come l' S Tronic ) , sono stati completamente fugati;anche perchè la nostra è una trazione integrale intelligente e quindi con differenze sostanziali da quelle pemanenti; Audi per esempio monta l' S Tronic proprio sulle 4 motion per esaltarne le specifiche, (parliamo sempre di egual motori e coppie, mentre sulle 2 ruote monta un CVT). In Fiat si fa il contrario. Comunque grazie di nuovo.

Modificato da civilavia
Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie mille per la spiega e per le foto anche se non tutti i miei dubbi sulla non compatibilita' del nostro TCT ( che sostanzialmente e' un doppia frizione come l' S Tronic ) , sono stati completamente fugati;anche perchè la nostra è una trazione integrale intelligente e quindi con differenze sostanziali da quelle pemanenti; Audi per esempio monta l' S Tronic proprio sulle 4 motion per esaltarne le specifiche, (parliamo sempre di egual motori e coppie, mentre sulle 2 ruote monta un CVT). In Fiat si fa il contrario. Comunque grazie di nuovo.
Qui non centra tanto la tipologia di trazione, conta dove connettere la presa di forza, poiché il differenziale centrale (o giunto che sia) si trova in al posteriore. ;)

Il caso Audi è ancora differente. Infatti se parliamo di A3 o S1 allora parliamo di auto a motore e trasmissione trasversale (analogamente a Freemont) ed anche lo schema meccanico della trazione ricalca quello Fiat solo che con il differenziale centrale con giunto Haldex, la presa di forza avviene dal cambio anteriore grazie ad un'apposita flangia e finale della trasmissione modificato, il DSG è infatti predisposto per questa modifica, visto che normalmente è connesso solo alle ruote anteriori.

Diverso per le Audi a motore e trasmissione longitudinali, lì si ricorre ad integrali permanenti con differenziale centrale Torsen o a corone dentate, ma è un tipo di trasmissione totalmente diversa da quella usata da Fiat, molto più simile alla 4x4 di 300C o Jeep Grand Cherokee per intenderci.

PS. Fiat non ha trasmissioni automatiche CVT, ma TCT a doppia frizione, elettroattuati (es. i Dualogic) oppure a Convertitore di coppia, come quello del Freemont.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.