Vai al contenuto

E c'e' qualcuno ancora che ne parla male...


OverBoost

Messaggi Raccomandati:

Tratto da TGCom.it

Friuli, Fiat Duna corre su binari

Dramma sfiorato,squilibrato alla guida

Una Fiat Duna impazzita corre lungo i binari della ferrovia come un treno senza freni, e solo uno scambio dello scalo merci interrompe la sua folle corsa mentre dalla parte opposta sopraggiunge un locomotore carico di passeggeri. La tragedia è stata evitata per un soffio a Latisana in Friuli dove un uomo, in evidente stato confusionale, ha messo alla prova la sua Fiat Duna costringendola a una allucinante galoppata sulla linea ferroviaria.

Il modello Fiat, già denigrata ai tempi del settimanale satirico "Cuore" come auto più brutta del mondo, ha percorso miracolosamente ben mezzo chilometro senza accusare alcun contraccolpo dai binari. E’ stata la presenza di un blocco sulle rotaie ad obbligare la vettura a terminare la sua corsa, altrimenti chissà dove sarebbe potuta arrivare la Duna in versione ferroviaria.

Alla guida del mezzo un automobilista di Cessalto che domenica sera, per motivi ancora incomprensibili, ha imboccato il secondo binario della stazione di Latisana e si è diretto verso Trieste pigiando a tavoletta sull’acceleratore. Gli ammortizzatori della Duna hanno resistito e fatto l’impossibile sulle rotaie, dando il meglio di sé. Anche il volante se l’è cavata bene.

Non fosse stato per quello scambio dello scalo merci… Dopo aver gareggiato per cinquecento metri alla stregua del miglior Pendolino, la Duna bianca si è dovuta arrendere di fronte alla piattaforma per gli scambi posizionata sulle rotaie. Non solo il gioiellino della casa torinese si è dovuto fermare, ma si è anche incastrato nel marchingegno. Tanto che per liberare la Duna dalla ferraglia è stato necessario l’intervento di una gru.

L’incredibile corsa si è svolta proprio poco prima che dalla parte opposta sopraggiungesse un treno. Per un soffio è stata evitata una tragedia. I carabinieri hanno immobilizzato l’automobilista in stato confusionale e l’hanno portato all’ospedale di Latisana per accertamenti.

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Tratto da TGCom.it

Friuli, Fiat Duna corre su binari

Dramma sfiorato,squilibrato alla guida

Una Fiat Duna impazzita corre lungo i binari della ferrovia come un treno senza freni, e solo uno scambio dello scalo merci interrompe la sua folle corsa mentre dalla parte opposta sopraggiunge un locomotore carico di passeggeri. La tragedia è stata evitata per un soffio a Latisana in Friuli dove un uomo, in evidente stato confusionale, ha messo alla prova la sua Fiat Duna costringendola a una allucinante galoppata sulla linea ferroviaria.

Il modello Fiat, già denigrata ai tempi del settimanale satirico "Cuore" come auto più brutta del mondo, ha percorso miracolosamente ben mezzo chilometro senza accusare alcun contraccolpo dai binari. E’ stata la presenza di un blocco sulle rotaie ad obbligare la vettura a terminare la sua corsa, altrimenti chissà dove sarebbe potuta arrivare la Duna in versione ferroviaria.

Alla guida del mezzo un automobilista di Cessalto che domenica sera, per motivi ancora incomprensibili, ha imboccato il secondo binario della stazione di Latisana e si è diretto verso Trieste pigiando a tavoletta sull’acceleratore. Gli ammortizzatori della Duna hanno resistito e fatto l’impossibile sulle rotaie, dando il meglio di sé. Anche il volante se l’è cavata bene.

Non fosse stato per quello scambio dello scalo merci… Dopo aver gareggiato per cinquecento metri alla stregua del miglior Pendolino, la Duna bianca si è dovuta arrendere di fronte alla piattaforma per gli scambi posizionata sulle rotaie. Non solo il gioiellino della casa torinese si è dovuto fermare, ma si è anche incastrato nel marchingegno. Tanto che per liberare la Duna dalla ferraglia è stato necessario l’intervento di una gru.

L’incredibile corsa si è svolta proprio poco prima che dalla parte opposta sopraggiungesse un treno. Per un soffio è stata evitata una tragedia. I carabinieri hanno immobilizzato l’automobilista in stato confusionale e l’hanno portato all’ospedale di Latisana per accertamenti.

...non voglio difendere la Duna (perché esteticamente non mi é mai piaciuta), ma mi piacerebbe che il personaggio sopra descritto accanto agli strali (o Stralis :lol: :wink:) su Duna ne lanciasse anche per la Jetta VW in quanto é stata un autentico obrobrio dal punto di vista stilistico ..

..ecco altri esempi made in Germany..

jetta_04.jpg

Volkswagen Jetta LS, 1982

%7Boption%7D

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Tratto da TGCom.it

Friuli, Fiat Duna corre su binari

Dramma sfiorato,squilibrato alla guida

Una Fiat Duna impazzita corre lungo i binari della ferrovia come un treno senza freni, e solo uno scambio dello scalo merci interrompe la sua folle corsa mentre dalla parte opposta sopraggiunge un locomotore carico di passeggeri. La tragedia è stata evitata per un soffio a Latisana in Friuli dove un uomo, in evidente stato confusionale, ha messo alla prova la sua Fiat Duna costringendola a una allucinante galoppata sulla linea ferroviaria.

Il modello Fiat, già denigrata ai tempi del settimanale satirico "Cuore" come auto più brutta del mondo, ha percorso miracolosamente ben mezzo chilometro senza accusare alcun contraccolpo dai binari. E’ stata la presenza di un blocco sulle rotaie ad obbligare la vettura a terminare la sua corsa, altrimenti chissà dove sarebbe potuta arrivare la Duna in versione ferroviaria.

Alla guida del mezzo un automobilista di Cessalto che domenica sera, per motivi ancora incomprensibili, ha imboccato il secondo binario della stazione di Latisana e si è diretto verso Trieste pigiando a tavoletta sull’acceleratore. Gli ammortizzatori della Duna hanno resistito e fatto l’impossibile sulle rotaie, dando il meglio di sé. Anche il volante se l’è cavata bene.

Non fosse stato per quello scambio dello scalo merci… Dopo aver gareggiato per cinquecento metri alla stregua del miglior Pendolino, la Duna bianca si è dovuta arrendere di fronte alla piattaforma per gli scambi posizionata sulle rotaie. Non solo il gioiellino della casa torinese si è dovuto fermare, ma si è anche incastrato nel marchingegno. Tanto che per liberare la Duna dalla ferraglia è stato necessario l’intervento di una gru.

L’incredibile corsa si è svolta proprio poco prima che dalla parte opposta sopraggiungesse un treno. Per un soffio è stata evitata una tragedia. I carabinieri hanno immobilizzato l’automobilista in stato confusionale e l’hanno portato all’ospedale di Latisana per accertamenti.

...non voglio difendere la Duna (perché esteticamente non mi é mai piaciuta), ma mi piacerebbe che il personaggio sopra descritto accanto agli strali (o Stralis :lol: :wink:) su Duna ne lanciasse anche per la Jetta VW in quanto é stata un autentico obrobrio dal punto di vista stilistico ..

..ecco altri esempi made in Germany..

vw_scirocco_01.jpg

..una "fantastica" Volkswagen Scirocco del 1985

bmw_1600_01.jpg

..questa BMW 1602 del 1973 oltre che per l'estetica era famosa per il consumo probitivo di benzina..

..ci vuole un bel coraggio a classificare la Duna come la vettura in assoluto più brutta del mondo con questi precedenti storici...ma per piacere!!

Link al commento
Condividi su altri Social

visto che la duna era stata pensata per i terreni aspri e accidentati del brasile ..... mi pare più che giusto che se la cavi bene sulle rotaie !!! :D:D

il 1602 come estetica "je dda' do' giri a cul' budriolo de Duna" .... non è per difendere la Duna, ma il 1602 ....

33104B_small.jpg30916R_small.jpg15003B_small.jpg15013B_small.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

beh c'è a chi piacciono queste auto, io ne sono un esempio... nn ho informazioni riguardanti la scirocco e la 1602, ma x quanto riguarda la jetta nn posso che dire che era un'ottima auto, forse come linea nn era il max, ma era molto affidabile, con una uguale a quella della foto dei miei zii ci hanno fatto il matrimonio, e al suo tempo era apprezzata. tutt'ora questa è circolante, sembra nuova, 82.000km fatti solo di benzina (e neppure tanta) e manutenzione ordinaria.

CLAC-Club Lupi Arose&Company club x lupo, arosa e gruppo VW- www.club-lupiarose.it :D

Reggio Calabria and Furious TuningClub www.nonsolotuning.net- la morte di un sogno- leggete e riflettete-

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
...ma x quanto riguarda la jetta nn posso che dire che era un'ottima auto, forse come linea nn era il max, ma era molto affidabile......

..però lo stesso lo posso dire della Duna che un mio cugino l'ha sfruttata al max. (spesso sovvracaricandola con pesi non automobilistici)..diciamo che "nell'Olimpo delle auto più brutte" Duna fa bella compagnia insieme a VW Scirocco, Bmw 1602, Audi 50 oltre a questa Jetta della foto...certo che con la versione di metà anni 80 la situazione é cambiata notevolmente per Jetta

Link al commento
Condividi su altri Social

Ogni casa automobilistica ha i suoi "scheletri nell'armadio", ma mentre noi Italiani dopo quasi 20 anni siamo ancora a menarcela con la Duna, in Francia collezionano le R8 e R16, in Germania fanno i raduni di BMW 1602 (quelle che per farle sbandare bastava la pipì di un cane :lol::lol: )

Porsche riproduce tutti i pezzi di ricambio della 924 (grande sportiva :lol: ) e AUDI fornisce consulenze per il restauro della 50.

C'è chi rispetta la propria storia (positiva o negativa che sia) e chi la utilizza per autoflagellarsi

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.