Vai al contenuto
  • 0

Sostituzione 123d? SW diesel vs ibrida


poliziottesco

Domanda

Buongiorno a tutti. Premetto che non c'e' urgenza dato che la sostituzione non e' prevista per ora ma, eventualmente, dopo Gennaio 2013 (cioe' quando garanzia e tagliandi gratuiti saranno terminati). L'auto mi soddisfa moltissimo e me la terrei fino a fine carriera (l'ho acquistata ad Aprile 2010 con 4k km, attualmente ne ha 75K Km). Quello che mi spinge a pensare di cambiarla a fine garanzia sono le noie ripetutamente riportate sui motori N47 circa la possibilita' di rottura della cinghia di trasmissione con tutto quello che ne consegue. Sulla mia non ho mai notato nulla, la faro' controllare non appena faccio il prossimo tagliando, pero' meglio cominciare a pensare ad un eventuale rimpiazzo o, di questo ne discutero' in conce, ad una estensione di garanzia.

Allora, se il prolungamento di garanzia non mi convincesse e parlando di cambio auto tenendo presente che come detto la cosa dovrebbe comunque avvenire dopo Gennaio 2013, ecco qui le necessita':

- comodita'. Questa e' basilare, per me non significa assetto molleggiato ma posizione di guida corretta, possibilmente bassa ed un po' distesa, con tutti i comandi a portata di mano e sedili contentivi e non troppo morbidi

- consumi contenuti, con circa 40K Km/anno non mi va di viaggiare su una idrovora, quindi o diesel massimo 2 litri o ibrida. Queste ultime le ho sempre scartate dato che non faccio citta' quasi per nulla, tuttavia faccio spesso tratti autostradali lentissimi con lunghe code. Inoltre ho notato da prove varie che a velocita' costante in autostrada, le ibride non se la cavano male. Facendo il paio con il fatto che qui la benza costa meno del gasolio e che l'ibdrido sotto i 100gr/km di co2 non paga il bollo...

- cambio automatico

- possibilmente fari xenon

- solita solfa tecnologica usb, bluetooth, sensori parcheggio

- possibilmente sedili in pelle riscaldabili

- possibilmente cruise control

- spazio, importante non tanto per i posti dietro, quanto per il bagagliaio. Mi serve un piano di carico regolare e piatto una volta ribaltati i sedili, meglio secon soglia a filo di carico e senza rientranze per passaruota. La sr1 3 porte, paradossalmente, con la sua linea da mini SW va benone, ma avere qualcosa in piu' male non sarebbe

- affidabilita', basilare proprio perche' non voglio ritrovarmi con il dubbio che quando la garanzia termina posso ritrovarmi facilemte a piedi (non e; un dramma) e con spese ingenti (ecco, come per tutti, questo proprio da evitare sopratutto quando hai altre spese fisse a cui far fronte)

Come vedete potenza spinta, divertimento alla guida e design non sono fattori importanti.

In base a queste caratteristiche, le prime auto a cui sto pensando sono, in ordine sparso:

- Lexus CT200h

- Toyota Avensis SW 2.0 diesel

- Volvo V40 D3

- Mazda 6 SW diesel (quella che deve ancora uscire!)

piu' sotto abbiamo nuova sr3 SW e MB classe C 220cdi SW, entrambe escluse a meno di non inquadrarle come company cars (cio' comporterebbe una serie di cambiamenti a livello di inquadramento fiscale del mio lavoro)

ed infine Jazz 1.4 banza o hybrid. Quest' auto la escluderei perche' in autostrada non mi garba molto...tuttavia mi riservo di provarla.

Appare chiaro che su alcune auto non si puo' dire niente perche' o appena presentate o non ancora uscite, tuttavia mi piacerebbe avere un punto di vista che non sia solo il mio. A completamento di cio' considerate che sono aperto anche ad altri consigli, che il budget non lo metto perche' puo' essere molto variabile e che, in caso di acquisto privato, comprerei un'auto semestrale.

Ringrazio anticipatamente chi ha avuto la pazienza di leggere e vorra' partecipare a questo topic che probabilmente rimarra' aperto per parecchio tempo ;)

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 154
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

La i30 l,ho vista velocemente insieme alla gemella ceed quando l,anno scorso, in ottica di un,auto più compatta da affiancare a una berlina. Tutti me ne parlavano bene, ma a me non è piaciuta proprio per via degli interni. La sua gemella kia ceed mi era sembrata meglio da questo punto di vista. Intendo tipo i pulsanti, levette ecc. Sulla carta dovrebbe essere il contrario, boh. Poi vabbeh, se non sbaglio cambia il processo industriale: Hyundai laser e robot, kia classico impianto con gli operai. Non le ho provate, comunque.

Come feeling di guida Ford dovrebbe in effetti essere superiore. Tradizionalmente tra le generaliste ha quel pizzico sportivo in più, anche solo come posizione di guida bassa che a me piace e non è poco. Secondo me, dall,era jackie stewart in poi almeno lì non sbaglia un colpo. Non avesse quegli interni...

P.s. Da Mazda sei passato? Visto che hai già la miata, potresti far 31... Certo, rimane il discorso svalutazione... Però ecco anche in campo berline, come BMW e alfa Romeo, è forse l,unica un po', sportiva. Oggi tra le giappone probabilmente meglio di Honda da questo punto di vista che si è rannicchiata ( non so in il se hanno vers particolari tipo vecchie type s, r ecc.)

Modificato da Clio16v
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Piccolo O.T.:

la Trekking è proprio cazzuta; per me il suo colore è il giallo o il cappuccino (tetto in tinta, bianco fa troppo Mini).

Configurandola nera con i cerchi bruniti, per lo meno a livello estetico, fa concorrenza alla Countryman...

evb4.jpg

Se dovesse arrivare il 1.6 Multijet da 120 cv (e magari il TCT) potresti farci un pensierino! E poi via di 3 gemelli e sei a posto! :mrgreen::mrgreen:

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
La i30 l,ho vista velocemente insieme alla gemella ceed quando l,anno scorso, in ottica di un,auto più compatta da affiancare a una berlina. Tutti me ne parlavano bene, ma a me non è piaciuta proprio per via degli interni. La sua gemella kia ceed mi era sembrata meglio da questo punto di vista. Intendo tipo i pulsanti, levette ecc. Sulla carta dovrebbe essere il contrario, boh. Poi vabbeh, se non sbaglio cambia il processo industriale: Hyundai laser e robot, kia classico impianto con gli operai. Non le ho provate, comunque.

Come feeling di guida Ford dovrebbe in effetti essere superiore. Tradizionalmente tra le generaliste ha quel pizzico sportivo in più, anche solo come posizione di guida bassa che a me piace e non è poco. Secondo me, dall,era jackie stewart in poi almeno lì non sbaglia un colpo. Non avesse quegli interni...

P.s. Da Mazda sei passato? Visto che hai già la miata, potresti far 31... Certo, rimane il discorso svalutazione... Però ecco anche in campo berline, come BMW e alfa Romeo, è forse l,unica un po', sportiva. Oggi tra le giappone probabilmente meglio di Honda da questo punto di vista che si è rannicchiata ( non so in il se hanno vers particolari tipo vecchie type s, r ecc.)

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.