Vai al contenuto

Le difficoltà dei marchi Giapponesi nelle esportazioni


Messaggi Raccomandati:

dico la mia:

Le auto giapponesi, oltree al problema del design e dei costi, hanno i seguenti problemi che scoraggiano l'utente medio italiota:

1) il problema dei costi altissimi dei pezzi di ricambio, e di una rete di assistenza che si riduce ogni giorno.

Io sto a Genova, ho il conce honda in citta, e l'unico meccanico autorizzato della città nel mio quartiere :) , ma mio suocero il concessionario più vicino ce l'ha a 70 km.

2) Le dotazioni di accessori "chiuse" fanno lievitare i costi decisamente, in quanto se vuoi l'accessorio x spesso sei costretto a prendere il pacchetto che ne comprende altri n-mila.

3) Sono poco o per niente GPL-izzabili.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato (modificato)
dico la mia:

Le auto giapponesi, oltree al problema del design e dei costi, hanno i seguenti problemi che scoraggiano l'utente medio italiota:

1) il problema dei costi altissimi dei pezzi di ricambio, e di una rete di assistenza che si riduce ogni giorno.

Io sto a Genova, ho il conce honda in citta, e l'unico meccanico autorizzato della città nel mio quartiere :) , ma mio suocero il concessionario più vicino ce l'ha a 70 km.

2) Le dotazioni di accessori "chiuse" fanno lievitare i costi decisamente, in quanto se vuoi l'accessorio x spesso sei costretto a prendere il pacchetto che ne comprende altri n-mila.

3) Sono poco o per niente GPL-izzabili.

verissimo.

io comunque ho sempre parlato di Europa (di cui fa parte anche l'Italia ma coi dovuti distinguo). se si leggono le testate automotive più tecniche si parla 100 volte di questi problemi.

secondo me design, ricambi o rete sono tutte problematiche nettamente a valle. negli ultimi 3 anni le auto sono diventate care e per resistere IMHO sono costretti ad azzerarsi imargini se non a vendere sottocosto (su certi modelli)...il caso del cx-7 è emblematico imho. appena han potuto lo hanno tagliato.

problema non sentito per i jap che producono in EU (o per i modelli)

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

il superyen penalizza ogni esportazione di beni dal giappone.

chi conosce i prodotti TOKIO MARUI sa bene di cosa parlo.

come sa del fatto che gli importatori europei hanno praticamente interrotto le importazioni da un anno a questa parte o aumentato i prezzi fino al 50%.

stesso identico discorso applicabile alle automobili.

spero solo che lo yen si deprezzi quando dovrò comprare la mia GT86 :§

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

stesso identico discorso applicabile alle automobili.

spero solo che lo yen si deprezzi quando dovrò comprare la mia GT86 :§

quando lo yen è basso non è che tagliano i prezzi, guadagnano di più sulla singola auto e possono spingere di più su modelli, allestimenti, garanzie ecc...

il mercato europeo è STORICAMENTE quello a più alta marginalità per singola auto, ringriaziando "chisappiamonoi" ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

dico la mia:

Le auto giapponesi, oltree al problema del design e dei costi, hanno i seguenti problemi che scoraggiano l'utente medio italiota:

1) il problema dei costi altissimi dei pezzi di ricambio,.

Certo...ma secondo me il "problema" maggiore è la concorrenza.......perchè l'aumento vertiginoso delle vendite di hyundai-kia è stato solo a scapito di ex utenti di comunissime auto italiane,francesi,opel-ford che perdono quote sul mercato europeo o per caso strano...anche di tecnologicissime auto japan?...stesso discorso per gli usa.

Del resto come si fa a pretendere di avere la stesso range di gamma nel 2007 e nel 2011 e non perdere vistosamente quote?

Vedere gamma hyundai-kia nel 2007-2011 così tanto per farsi un idea.

Modificato da Stefano73

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

aggiungo solo che parlando di Mazda (che è un caso emblematico, visto che tutti i modelli che vende in Europa sono prodotti in Giappone, tranne il pickup) ho postato non ricordo più in quale discussione che Mazda Europe è passata dal record di auto vendut in Europa nel 2007 (mai tante Mazda vendute in un anno) alle vendite ai minimi termini del 2011 (penso un quarto o un terzo delle vendite 2007). il tutto praticamente con gli stessi prodotti in portafoglio.

gli stessi prodotti ma...

1)indiscutibilmente meno appeal

2)a prezzi piu' alti

3)senza alcuna pubblicità....

il prezzo non è l'unico fattore matteo!

ovvio che per una vettura giapponese prodotta in EU il discorso vale molto meno o per nulla.

e toyota????? ........

secondo me design, ricambi o rete sono tutte problematiche nettamente a valle.

il primo è a monte.......gli altri due sono sicuramente a valle........non conosco alcuna persona che abbia acquistato un'auto in base al prezzo dei ricambi......:D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

gli stessi prodotti ma...

1)indiscutibilmente meno appeal

2)a prezzi piu' alti

3)senza alcuna pubblicità....

il prezzo non è l'unico fattore matteo!

e toyota????? ........

il primo è a monte.......gli altri due sono sicuramente a valle........non conosco alcuna persona che abbia acquistato un'auto in base al prezzo dei ricambi......:D

ma in cosa avrebbe perso in appeal Mazda :pen: ? onestamente, 5 a parte che è diventata un obbrobrio, 2,3 e 6 (per non parlare della Mx-5) sono imho tra le vetture più belle dei rispettivi segmenti. quanto a Toyota, è tra i Marchi giapponesi uno di quelli che perde di meno, sicuramente rispetto a Honda o Mazda.

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)
gli stessi prodotti ma...

1)indiscutibilmente meno appeal

2)a prezzi piu' alti

3)senza alcuna pubblicità....

TUTTI fattori legati alla forza dello yen, compresa la pubblicità ,che pubblicità vuoi che facciano che vendono a margini ridotti se non in perdita? :pz

appeal: andatevi a vedere le gettonatissime Hyundai (es I 40):

meccanica: roba semplice e affidabile, niente voli pindarici, sospensioni , motori e cambi "convenzionali".(tra l'altro monta un motorino 1.7,cosa che io trovo di una tirchieria imbarazzante, quello è un risparmio a danno del cliente IMHO)

è il resto del pacchetto che è oggettivamente COMPETITIVO rispetto al prezzo: finiture interne, tetti panoramici, sistemi multimedia sofisticati dotazioni completissime.

è IL CONTRARIO di una Mazda 6, meccanica di ottimo livello (toglietegli carrozzeria e interni e si può tranquillamente rivestire come Audi) ma interni dimessi, dotazioni normali e mancano certe cose (es automatico).

non risparmiano sulla tecnologia di base (è il loro punto di forza da decenni e comunque sono in grado di spalmarla su tutta la gamma) , risparmiano su interni, dotazioni e versioni...niente automatico e niente 4WD, la MAzda6 in Giappone è regolarmente a listino con 4WD....in Europa non è in vendita ma non perché non va bene o altro..perchè dovrebbero investire per adattarla al diesel e vendere magari con margini ultrarisicati..preferiscono lasciar perdere....

però alla fine per una 6 ci sono 1000 euro secchi in più per dotazioni NETTAMENTE a vantaggio di hyundai, e poi SONO SICURO che in % in H. scontano di più che in M.

certo una ha un 1.7 da 136cv e l'altra un 2.2 da 163, una c'è automatica e l'altra no, una ha il tetto in vetro l'altra no , una ha già il multimedia navi per l'altra devi attaccarti 1500 euri.. ecc....

SONO SICURO AL 100% che Hyundai Motor Company su una i40 venduta al 10% di sconto GUADAGNA, mentre Mazda Motor Company con una 6 al 10% di sconto ADESSO (2012) STA PERDENDO (o cmq non guadagna).

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Centra poco con il topic..ma già che ci siamo:

- Mazda 2 e 6 attualmente come sono messe a livello di guida? Rircordo bene che si era detto che dopo il restyling avevano perso, però non ho mai approfondito la cosa....

Forse Led Zeppelin aveva fatto un confronto tra la "vecchia" 2 e l'attule..o sbaglio? :pen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Centra poco con il topic..ma già che ci siamo:

- Mazda 2 e 6 attualmente come sono messe a livello di guida? Rircordo bene che si era detto che dopo il restyling avevano perso, però non ho mai approfondito la cosa....

Forse Led Zeppelin aveva fatto un confronto tra la "vecchia" 2 e l'attule..o sbaglio? :pen:

Mazda 2 tra una generazione ('07) e l'altra (restyling) ha perso solo una cosa: è passata dall'euro 4 all'euro 5.

la 6 invece è diventata più turistica e confortevole come sospensioni. ma siamo a livelli da Accord, non da A4.

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.