Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
Io son curioso sul motore. Uno mi ha detto che è quello della quadrifoglio rimappato un altro mi ha detto che è un filo più grosso (millennove?) e tuto nuovo. Il problema è che tutti e due capiscono una beata fava di meccanica ed erano entrambi alticci :disp2:

(cena pesce scrausa cucinato da me medesimo in quanto tale.. in 7 di cui bevevano 4 si son fatti fuori 2 prosecco normali, 1 magnum, 1 ribolla gialla, 1 traminer, mezza bottiglia di limoncello, qualche dito di sambuca.. meglio vestirli che sfamarli :disp2:)

Modificato da Regazzoni
  • Risposte 4.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Chiedo scusa, ma qualcuno mi spiega il senso del paragone con una TT? O con una Z4? :pen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato (modificato)
Non direi. Cinquant'anni fa si confrontava il comportamento di schemi diversi senza prestare attenzione agli angoli (v. Giuseppe Busso, "Nel cuore dell'Alfa").
Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."

" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "

Inviato

Il profilo superiore del finestrino sembra più inclinato e il bordo superiore del parabrezza più in alto. Mi pare che il tetto sia più alto, forse per dare più luce e più volume.

Inviato (modificato)
Chiedo scusa, ma qualcuno mi spiega il senso del paragone con una TT? O con una Z4? :pen:
Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Ricordo un confronto di Top Gear (la rivista cartacea) della fine degli anni '90 in cui confrontavano una Alfa Spider 916, una Lotus Elise e non-mi-ricordo-che-altra-spider.

Per gli appassionati è oggettivamente un mezzo ben diverso questa 4c da qualsivoglia tedesca, ma per l'utente medio, che è quello su cui quest'auto deve fare più colpo a livello d'immagine, no. Per cui anche Z4, TT e compagnia danzante saranno, almeno in parte, concorrenti.

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Inviato
Sarà il mercato a fare il confronto, niente da fare, e temo che abbia ragione Toniacca nel considerarlo perdente per la 4C. Come sempre il tutto a prescindere dalla reale qualità del prodotto.

Il mio amico sedicente alfista già sbraita che gli interni faranno schifo, e che l'Alfa doveva fare un SUV perché la gente quello vuole.

Sarà un prodotto per pochi, e il motivo non sarà esclusivamente economico. ;)

Nel frattempo io sto facendo training autogeno per evitare di fare una cazzata...

Sto già leggendo in giro arrampicamenti sugli specchi del tipo "Che schifo, che scandalo! Usano i fari della Mito, le luci della Punto e gli specchietti della 500 su una supercar: barboni, vendete il marchio Alfa!". :disp2:

Siccome il prodotto non solo ha contenuti evidenti, ma è palesemente e incontestabilmente in arrivo, tocca inventarsi nuove frontiere del "parlar male". :roll:

Per fortuna non arriviamo a certi livelli da queste parti.

Inviato
Verosimilissimo un approccio prosaicamente empirico dei nostri vecchi ingegneri (mi sembra quasi di vederli...), ma credo la teoria fosse stata scritta qualche lustro prima (mi pare ricordare, quando ancora bazzicavo la biblioteca zona Piovego, testi americani di fine anni '50 sulla geometria delle sospensioni).

Evidentemente i teorici vedevano lontano, ma dal punto di vista pratico ancora oggi i libretti delle case prevedono una convergenza chiusa sulle trazioni anteriori (cosa che va contro ogni senso, sia come comportamento, sia come usura); quindi siamo ancora ben lontani dalla diffusione che merita la conoscenza degli angoli caratteristici. E comunque le cose vanno meglio di 40 anni fa.

Diciamo che, per come posso vedrla io, con le gomme di vent'anni fa la Cayman verosimilmente non avrebbe potuto permettersi un "Mac" al posteriore...

Può essere.

Però vent'anni fa la 911 viaggiava ancora con i bracci tirati al posteriore, concettualmente derivati dal Maggiolino.

A metà degli anni 80 su Quattroruote era apparso un articolo sulla tenuta laterale. La 911 Turbo sviluppava un'accelerazione laterale di circa 0,75 g. No comment.

Perdonate la digressione, mi sembrava gustosa.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.