Vai al contenuto

Tutto , tranne guidare....


Messaggi Raccomandati:

Ci sono anche i taxi più economici...si chiamano bus se su gomma e tram su rotaia :D

E sono serio. Ci scervelliamo per ingegnare mezzi in cui il guidatore conta sempre meno, quando in realtà esistono già

Si ma a quel punto non si parla proprio "più" di guidatore......:D

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

però una cosa è sicura: l'automobile come l'abbiamo conosciuta per anni è FINITA.

e che ci sia una trasformazione in corso rispetto al rapporto uomo/automobile è altrettanto fondato. basti pensare che ormai, tra i giovani e giovanissimi, quella che fino ai miei anni era un must (la patente a 18 anni) ora non lo è più... vedo ragazzi più giovani di me che a 20 e passa anni della patente se ne fregano. anche ingiustamente, perché poi ad andarli a prendere ci devono pensare mami e papi :disp2:, altre volte invece ne fanno una scelta di vita, preferendo la bici o i mezzi pubblici.

idem per l'automobile. per molti sta diventando/è diventata un elettrodomestico che ti deve portare da A a B. consumando il meno possibile, costando il meno possibile, stressando il meno possibile. dargli del tutto torto è anche difficile: vai a fare un rifornimento dal distributore, e la voglia di usare la macchina ti passa. e in questo posso parlare pure per me. ogni volta che vado dal distributore, e sgancio sempre più soldi per un pieno, la voglia di prendere e farmi il giro per le colline, se la svigna.

soprattutto, e mi dispiace dirlo, ma persino quello che una volta sarebbe stato il mio sogno (una sportiva, ad esempio) mi intriga sempre meno, per le ragioni di cui sopra.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Perfettamente d'accordo, ma un conto è trasformare l'auto in un elettrodomestico minimizzando la gamma di ciò che offre (e quindi rinunciando a prestazioni, divertimento e quant'altro), un altro conto è farlo svilendo il ruolo centrale e ineliminabile dell'automobilista e introducendo innovazioni complicate soprattutto quanto all'inserimento e alla "digeribilità" da parte del pubblico. Se quasi nessuno vuole più spendere per la benzina, o per le carte della patente, ancora meno persone vorranno spendere per auto ultratecnologiche. Non stiamo parlando di vetture che consumano 0, che inquinano 0, che stressano 0 (qui ci si potrebbe sacrificare un attimo spendendo all'inizio), bensì di vetture che guidano da sole, frenano da sole, parcheggiano da sole... :shock::shock::shock:. In queste condizioni usare la macchina è come andare al miglior ristorante della città per mangiare un toast bruciacchiato :|...
Link al commento
Condividi su altri Social

imho è tutto un discorso di percezioni e di costi.

mi spiego.

l'auto che si guida da sola non è altro che la logica prosecuzione ed espansione del concetto "auto automatica". fino a dieci anni fa l'automatico era, almeno in Europa, considerato limitato ad auto di rappresentanza o ad anziani o disabili.

poi si è arrivati a vedere l'automatico come irrinunciabile per flotte, liberi professionisti che si mangiano 50mila km all'anno e via dicendo...

ora l'automatico sta prendendo piede in auto più cittadine e per percorsi molto più cittadini.

e non si può dimenticare che l'automatico, col passare del tempo, sta finendo per costare sempre meno, a chi ce lo monta e a chi lo acquista... ;).

lo stesso imho accadrà per le auto che si guideranno da sole :lol:...

L'automatico è un'agevolazione per la guida - che posso naturalmente condividere, pur non apprezzando - ma non la sostituisce. L'auto che si guida da sola non agevola la guida, ma la rimpiazza, subentra al conducente, che finisce di chiamarsi così. Questo secondo me va oltre quella ragionevole soglia di "tolleranza" in merito a comodità e comfort. Chiaro che se ogni abitante del pianeta fosse in grado di teletrasportarsi, non si porrebbe neppure il problema dell'autotrazione e della sua evoluzione. Ma siccome non abbiamo risorse illimitate, bisogna delimitare i campi: l'automobile è e deve restare un peso, un onere, una responsabilità a carico del proprietario e dell'utente, concettualmente parlando prima ancora che all'atto pratico. Quest'onere può essere sgravato con una serie di misure (cambio automatico, cruise control, S&S, navigatore, sistemi di sicurezza, ecc.) e ben vengano, basta che mantengano inalterato il rapporto conducente/mezzo. L'altra idea lo ribalta, e questo in corde meo non è, anche filosoficamente, ammissibile.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

la settimana scorsa un noto venditore di auto usate di Barletta(che sicuramente ririrno conosce) mi ha lasciato provare una classe c 200cdi AMG del 2007........

la prova è stata molto breve,ma mi ha fatto capire tante cose....

in primis il posto guida...il sedile è comodissimo ,ma mi sento soffocato dal tunnel altissimo e dalla plancia imponente con sistemi elettronici di tutti i tipi....sembra di stare seduti su un bel divano di pelle con un un computer di fronte....boh...

poi la guida.....forse io sono un po' abituato alla compianta idrovora 166 3.0v6 di mio padre,ma lo sterzo sembrava affetto da bradipismo........ma era fantasticamente tutto silenzioso e ovattato....

l'ho sempre detto...oggi la gente non cerca il quadrilatero ,ma purtroppo vuole la perfezione in altri campi...se fai una berlina con telaio sofisiticato ma senza la rotella multifunzione sul tunnel sei out...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

L'automatico è un'agevolazione per la guida - che posso naturalmente condividere, pur non apprezzando - ma non la sostituisce. L'auto che si guida da sola non agevola la guida, ma la rimpiazza, subentra al conducente, che finisce di chiamarsi così. Questo secondo me va oltre quella ragionevole soglia di "tolleranza" in merito a comodità e comfort. Chiaro che se ogni abitante del pianeta fosse in grado di teletrasportarsi, non si porrebbe neppure il problema dell'autotrazione e della sua evoluzione. Ma siccome non abbiamo risorse illimitate, bisogna delimitare i campi: l'automobile è e deve restare un peso, un onere, una responsabilità a carico del proprietario e dell'utente, concettualmente parlando prima ancora che all'atto pratico. Quest'onere può essere sgravato con una serie di misure (cambio automatico, cruise control, S&S, navigatore, sistemi di sicurezza, ecc.) e ben vengano, basta che mantengano inalterato il rapporto conducente/mezzo. L'altra idea lo ribalta, e questo in corde meo non è, anche filosoficamente, ammissibile.

per te o per me o per altri che scrivono qui forse non è ammissibile...

ma rendiamoci conto di cosa è ammissibile per gli altri: qualcosa che invece di darti responsabilità (e la patente, che cos'è in fin dei conti?), te la tolga.

il sogno dell'automobilista medio ormai è: suv con guida rialzata, poco importa che consumi di più, perché tanto ci monto il gpl o il metano, possibilmente con cambio automatico perché non sia mai che mi venga un crampo al piede destro e alla mano sinistra :lol: e magari pure che con qualche tecnologia mi riesca a evitare di accoppare qualche pedone o ciclista che osi mettersi nella mia traiettoria.

dammi retta, per l'automobilista medio l'auto ideale è quella che lo protegge e lo deresponsabilizza... ;).

la settimana scorsa un noto venditore di auto usate di Barletta(che sicuramente ririrno conosce) mi ha lasciato provare una classe c 200cdi AMG del 2007........

la prova è stata molto breve,ma mi ha fatto capire tante cose....

in primis il posto guida...il sedile è comodissimo ,ma mi sento soffocato dal tunnel altissimo e dalla plancia imponente con sistemi elettronici di tutti i tipi....sembra di stare seduti su un bel divano di pelle con un un computer di fronte....boh...

poi la guida.....forse io sono un po' abituato alla compianta idrovora 166 3.0v6 di mio padre,ma lo sterzo sembrava affetto da bradipismo........ma era fantasticamente tutto silenzioso e ovattato....

l'ho sempre detto...oggi la gente non cerca il quadrilatero ,ma purtroppo vuole la perfezione in altri campi...se fai una berlina con telaio sofisiticato ma senza la rotella multifunzione sul tunnel sei out...

appunto. ormai è quello che il mercato chiede, in particolare quando si parla di premium :lol:...

ragione in più per evitarlo come la peste :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

la settimana scorsa un noto venditore di auto usate di Barletta(che sicuramente ririrno conosce) mi ha lasciato provare una classe c 200cdi AMG del 2007........

Chi è??:)

Cmq mi trovo d'accordo con voi,ormai il vero piacere di guidare un'auto,sta andando via via scemandosi per la maggior parte della gente,e purtroppo le case automobilistiche si adeguano,tranne poche eccezioni:(...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)
Ci sono anche i taxi più economici...si chiamano bus se su gomma e tram su rotaia :D

E sono serio. Ci scervelliamo per ingegnare mezzi in cui il guidatore conta sempre meno, quando in realtà esistono già

mi spiace ma non sono d'accordo. la mobilità personale sarà basata ancora su veicoli per il trasporto da 1-5 persone. io ho viaggiato in paesi dove il trasporto pubblico è una cosa seria, ma se si esce dalle grandi direttrici di traffico l'auto è ancora il mezzo più funzionale ed economico.

infatti la ricerca è USA, paese dove per motivi geografici in molte aree il trasporto sarà basato ancora sui mezzi di trasporto personali per molto tempo

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Si ma a quel punto non si parla proprio "più" di guidatore......:D

Ma manco se hai l'auto che si guida da sola? Che cacchio di guidatore sei? :D

Paghi un sacco di soldi per comprare, mantenere e usare l'auto....e non guidi?

Cacchio, è come pagare qualcuno per scoparsi tua moglie.....

mi spiace ma non sono d'accordo. la mobilità personale sarà basata ancora su veicoli per il trasporto da 1-5 persone. io ho viaggiato in paesi dove il trasporto pubblico è una cosa seria, ma se si esce dalle grandi direttrici di traffico l'auto è ancora il mezzo più funzionale ed economico.

Se esci dalle grandi direttrici, non ha più problemi di traffico. A quel punto ti basta un automatico e un cruise control......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

per te o per me o per altri che scrivono qui forse non è ammissibile...

ma rendiamoci conto di cosa è ammissibile per gli altri: qualcosa che invece di darti responsabilità (e la patente, che cos'è in fin dei conti?), te la tolga.

il sogno dell'automobilista medio ormai è: suv con guida rialzata, poco importa che consumi di più, perché tanto ci monto il gpl o il metano, possibilmente con cambio automatico perché non sia mai che mi venga un crampo al piede destro e alla mano sinistra :lol: e magari pure che con qualche tecnologia mi riesca a evitare di accoppare qualche pedone o ciclista che osi mettersi nella mia traiettoria.

dammi retta, per l'automobilista medio l'auto ideale è quella che lo protegge e lo deresponsabilizza... ;).

Ah certo, che molti agognino questo tipo di chicherie non v'è dubbio, anche se fortunatamente, per virtù o per necessità, la gente dà ancora valore all'auto tradizionale. Io metto fortemente in discussione l'idea, ma sono io a farlo, nel mio piccolissimo. :nonso: Come lo puoi fare tu, nel tuo piccolo e qualunque altro ;). Se poi la tendenza si diffonderà non saremo noi a deciderlo, ma, come giustamente rilevi, la massa degli automobilisti. Qui discutiamo dei suoi fondamenti in qualità di appassionati di automobili, una categoria certamente di parte ma che ha più voce in capitolo di molte altre. Non ha più potere, però... :|

P.S. Naturalmente, quoto la metafora di Tony... :P

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.