Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat: Marchionne potrebbe riprendersi la Opel...

Featured Replies

Inviato

Sergio Marchionne avrebbe un progetto per acquisire la Opel: queste le anticipazioni pubblicate stamane da il Sole 24 Ore sia sul sito sia nelle pagine della sezione Finanza & Mercati. Si riapre così una interessante prospettiva per il Gruppo Fiat-Chrysler. I contorni della questione sono ancora confusi e assolutamente ufficiosi, ma la sequenza degli eventi potrebbe realmente portare il Gruppo Fiat-Chrysler ad offrire alla General Motors una via d'uscita per "liberarsi" del fardello Opel.

La situazione attuale. Oggi la Opel soffre ingenti perdite a causa della crisi europea (quasi 500 milioni nei primi sei mesi del 2012 contro i 354 di Fiat). Perde di più anche il Gruppo PSA (662 milioni di perdite), con il quale GM ha sottoscritto un accordo di collaborazione annunciato nel marzo scorso: le reali opportunità di business, però, sono solo a medio termine e su nuove generazioni di modelli ancora tutti da sviluppare. In questo momento di debolezza, Marchionne potrebbe quindi offrire alla GM un piano alternativo, acquistando la Opel a un prezzo simbolico. Da un lato GM si liberebbe di un problema che ne sta minando le finanze, dall'altra, però, sarebbe necessario chiudere l'accordo con PSA e fermare qualunque strategia di rilancio e investimento, già annunciata dal Steve Girsky, che ha sostituito Karl-Friedrich Stracke in Opel.

L'ipotesi. Nel caso in cui la Opel venisse integrata nel Gruppo Fiat-Chrysler, gli investimenti sui modelli compatti per l'Europa tornerebbero ad avere senso grazie alle sinergie (non a caso la nuova Punto è bloccata fino al 2014), ma dall'altra sarebbe ancora più pressante il problema della produzione in eccesso, con il rischio concreto di chiudere un numero maggiore di stabilimenti, per concentrare i grandi numeri in poche fabbriche strategiche. Non ultimo, i vertici Chrysler potrebbero non apprezzare l'arrivo di un brand ex GM, con tutto il carico di tecnologia e know-how che, fino al rinnovamento totale dei modelli, si troverebbe a convivere con i propri prodotti.

Concorrenza in casa. Marchionne, in definitiva, valuta ogni possibilità per limitare i danni in Europa, unendo le forze con gli attuali concorrenti per ottimizzare costi e ricavi, pur dovendo fronteggiare anche una ipotetica sfida "in casa" sul mercato: la soluzione potrebbe essere quella di differenziare sempre di più brand e modelli sfruttando le sinergie techiche, una strategia che il Gruppo VAG padroneggia da molto tempo. L.Cor.

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.