Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Trent'anni di Uno (e non finisce qui...)

Featured Replies

Inviato

In Italia, vista la nomea (grazie o per colpa di, a seconda dei punti di vista, a Cuore), è difficile distinguere le leggende dalla realtà sulla duna.

che poverina, non ha neanche a difesa quei rompicoglioni degli alfisti come l'arna :mrgreen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 476
  • Visite 124.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questa è l'unica foto di questa benedettissima Uno-matic che ho trovato con un'approfondita ricerca, durata ben DUE MINUTI. 😁 Immagino l'avrete già vista, sarei curioso di sapere che cambio

Immagini Pubblicate

Inviato

Piccolo OT: ma la Duna e l'Arna venivano perculate anche da nuove (come la Multipla), o è solo una moda nata successivamente ?

Inviato

La Duna su 4R nella prova del 1987 prese cinque stelle in tenuta di strada e quattro in stabilità.

"Molto sicura in ogni condizione. Sempre ampiamente prevedibile la Duna mantiene un comportamento progressivo anche sui fondi umidi. Come la maggior parte delle trazioni anteriori tende ad allargare le curve, ma è sempre controllabile con lo sterzo senza ricorrere a manovre particolarmente impegnative.

Variazioni di assetto sempre molto morbide; anche in curva la Duna è poco sensibile alle manovre di tiro-rilascio e per riportarla su traiettorie più strette è indispensabile ricorrere allo sterzo."

Le note più dolenti in quella prova credo fossero altre, tipo la finitura, che prese tre stelle (date con tanta buona volontà, visti gli inconvenienti...)

"Il tessuto che ricopre i sedili ed i fianchetti delle porte è di qualità accettabile, come pure la moquette sul pianale; per il resto la Fiat ci ha abituati in questi ultimi anni a finiture e materiali di qualità ben diversa (e stiamo parlando delle Fiat di fine anni '80... ;) ), in particolare per quanto riguarda l'allestimento interno e il montaggio di guarnizioni, pomelli e interruttori; all'esterno verniciatura e giunzione delle lamiere sono in genere ben eseguite."

Gli esempi riguardanti "il resto" che citava il trafiletto sulla finitura erano evidenziati da foto separate, dotate di didascalia.

"Non è piacevole azionare l'alzacristallo e vedere il pulsante sparire nella portiera. E' quanto ci è successo sulla 60."

"Un altro piccolo guaio capitatoci con la 70. Azionando la chiusura centralizzata uscivano le guarnizioni dei finestrini." (per capirci, il profilo rettilineo che correva sul pannello, a filo del vetro).

"Il pomello dello starter non è ancorato in modo solido: sulla 60 si è staccato dalla sede, sulla 70 non rientrava in sede."

Insomma, la rivista ricevette degli esemplari messi insieme con lo sputo.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
La Duna su 4R nella prova del 1987 prese cinque stelle in tenuta di strada e quattro in stabilità.

"Molto sicura in ogni condizione. Sempre ampiamente prevedibile la Duna mantiene un comportamento progressivo anche sui fondi umidi. Come la maggior parte delle trazioni anteriori tende ad allargare le curve, ma è sempre controllabile con lo sterzo senza ricorrere a manovre particolarmente impegnative.

Variazioni di assetto sempre molto morbide; anche in curva la Duna è poco sensibile alle manovre di tiro-rilascio e per riportarla su traiettorie più strette è indispensabile ricorrere allo sterzo."

...

--------------------------

Inviato
La Uno CS e derivate, come telaio e meccanica derivavano direttamente dalla 127 brasiliana. Credo sarebbe stato tecnicamente impraticabile fare una Uno CS identica, nel frontale, alla Uno 2a serie Italiana.
Inviato

Qualche considerazione personale sulla plancia della Fiat Duna:

fiat_duna-3.jpg

La configurazione che vedete in foto, con contagiri, indicatore di consumo e check panel nell'angolo superiore dx della plancia, era regolarmente disponibile come optional (in un pacchetto unico, mi pare) anche in Italia. Dubito che ne abbiano mai importata una equipaggiata così. Il quadro strumenti standard ovviamente ne era privo, ed al posto del contagiri era presente l'orologio analogico.

Complessivamente non mi sembra una plancia brutta. L'intento probabilmente voleva essere quello di dare un'aria più importante al modello, che in origine (parlo della Premio 2p) montava la plancia della Uno. In ogni caso, a metà anni novanta (quando da noi era già "diventata" Innocenti Elba) fu sostituita dalla plancia della Uno europea, come era successo già per la Uno CS/Innocenti Mille.

--------------------------

Inviato

Forse arrivò con il mini-rest (mascherina in tinta e fari post con freccia bianca).

me la ricordo che l'aveva il papà di mia zia.

rossa.

comprata con la liquidazione nel 1991 e tenuta fino al 2005-2006 se ricordo bene,

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

non avevo mai visto quella plancia!! Ma era inedita o l'hanno riciclata da qualche altra auto? Mi sono sempre domandato quanto possano mai essere costosi i contagiri :pen: possibile che costino più di un orologio?

Inviato

Inedita e sviluppata appositamente per la Fiat Duna

Non credo che il contagiri fosse particolarmente più costoso da produrre rispetto all'orologio. All'epoca era più che altro una questione di marketing, molte auto non ne erano proprio equipaggiate "per principio". Tutte le versioni base di Uno, Ritmo, Regata e addirittura della Croma, tanto per limitarmi agli anni ottanta.

Sappi che in Mercedes riuscivano a fare di peggio...con tutto quello che costavano, le varie 190E, 200/200E e addirittura le 280S (oh yes, parliamo di classe S) prevedevano il contagiri solo a richiesta.

Ma stiamo andando OT...;)

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.