Vai al contenuto

Bmw vende Husqvarna a KTM e Bajaj


sarge

Messaggi Raccomandati:

Ufficiale: BMW vende Husqvarna al CEO di KTM Stefan Pierer

Dopo la notizia-bomba rimbalzata ieri un po’ da tutte le parti in merito all’imminente cessione di Husqvarna da BMW a KTM, come previsto è arrivata oggi anche l’ufficialità, anche se le cose non sono andate esattamente come prospettato in un primo momento.Nel comunicato con cui BMW Motorrad ufficializza la cessione della casa varesina, viene infatti confermato che l’acquirente è la Pierer Industrie AG, gruppo austriaco facente capo al CEO di KTM, Stefan Pierer (nella foto). La casa tedesca inoltre sottolinea come la scelta di vendere il noto marchio varesino di origini svedesi sia da inquadrare in un più ampio orientamento generale del BMW Group atto a focalizzare le proprie energie ed attenzioni sulla mobilità urbana ed ‘elettrica’. L’operazione deve ancora passare il vaglio delle autorità anti-trust, con entrambe le parti che si sono accordate per non rivelarne comunque i dettagli economici.L’annuncio di BMW quindi sembra dar credito alle voci delle ultime ore secondo le quali KTM non diventerebbe quindi l’effettivo nuovo proprietario di Husqvarna. Pare infatti che Pierer abbia deciso di cedere la propria quota azionaria di KTM all’indiana Bajaj, che dallo scorso Aprile detiene già il 47% del pacchetto azionario della casa austriaca e, con la quota ceduta da Pierer, ne assumerebbe di fatto il pieno controllo. Ad ogni modo, anche questa indiscrezione rimane al momento tutta da verificare in quanto potrebbe anche darsi che KTM e la stessa Bajaj siano effettivamente coinvolte nei piani futuri per la ‘nuova‘ Husqvarna. Non possiamo che rimanere in attesa di ulteriori dettagli chiarificatori.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 76
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ok, letta così le cose sarebbero abbastanza diverse, potrebbe esserci molta più libertà d'azione, pur rimanendo in stretta collaborazione con KTM.

Comunque il nuovo corso di BMW mi piace sempre meno: sia nelle auto che nelle moto vedo sempre meno serietà meccanica e stilistica e sempre più operazioni di dubbia qualità e gusto. La vedo bigia per il mio amato boxer.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

quoto: bmw ultimamente sullo stile alterna roba apprezzabile a ciofeche immonde e dal punto di vista tecnico ha un po' abbandonato la linea della continua ricerca e innovazione meccanica optando per soluzioni che mi sanno un po' di ripiego.

Il mio sospetto è che comunque anche per loro la cinghia sia da tirare, quindi si va di soluzioni tipo i superturbifescion che comunque in R&D costano infinitamente meno (diciamo che ci pensano per una grossa percentuale i fornitori..) di un 10 cilindri fatto come era fatto quello pensionato (tecnologie che supercar a parte, forse ho visto solo su certe honda o sulla gtr)

Boh, poi non sono tennico, ma l'impressione è quella

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

A proposito di tirare la cinghia.. Letta la notizia ufficiale potremmo dire che tra i pochissimi a non doverla tirare, in questi anni, sono proprio gli asiatici..;)

Spero, data la gigantesca posizione di Bajaj, possano fare un lavoro di qualità con Husqvarna.. Ovviamente sempre come marchio

d'èlite all'interno del loro gruppo..

Modificato da f4shamal
Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me Husqvarna è stata rilevata ad un pezzo di pane dai Castiglioni, ci hanno messo un pò di soldi, non sono arrivati risultati apprezzabili nel brevissimo periodo, complice la crisi che ha ammazzato un mercato "di nicchia" come quello dell'off road e hanno mollato alla prima offerta.

Comunque la transazione si delinea effettivamente in modo diverso, speriamo che ne traggano giovamento entrambi i marchi (europei) ma sopratutto i clienti

Link al commento
Condividi su altri Social

quoto: bmw ultimamente sullo stile alterna roba apprezzabile a ciofeche immonde e dal punto di vista tecnico ha un po' abbandonato la linea della continua ricerca e innovazione meccanica optando per soluzioni che mi sanno un po' di ripiego.

Il mio sospetto è che comunque anche per loro la cinghia sia da tirare, quindi si va di soluzioni tipo i superturbifescion che comunque in R&D costano infinitamente meno (diciamo che ci pensano per una grossa percentuale i fornitori..) di un 10 cilindri fatto come era fatto quello pensionato (tecnologie che supercar a parte, forse ho visto solo su certe honda o sulla gtr)

Boh, poi non sono tennico, ma l'impressione è quella

Esattamente ciò che intendevo.

In Motorrad la cosa si sente anche più che nelle auto: hanno lanciato una serie di moto dalle qualità dubbie (tutte le F e le G motto rifinite in maniera agghiacciante e con motore e ciclistica quantomeno mediocri) facendosele pagare un fottio di soldi. I progetti di qualità ci sono stati, il K 1600 ed il boxer ad acqua sono esempi, ma sono in netta minoranza. Senza contare che la gamma boxer è stata decimata, rimangono solo 3 moto.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

EI progetti di qualità ci sono stati, il K 1600

che è tristemente l'ultimo 6 in linea aspirato disponibile nel listino BMW :disp2:

però per il resto bmw vende sempre bene, pure la s1000rr ha venduto e continua a vendere bene ed era comunque una super novità nella gamma

Link al commento
Condividi su altri Social

che è tristemente l'ultimo 6 in linea aspirato disponibile nel listino BMW :disp2:

però per il resto bmw vende sempre bene, pure la s1000rr ha venduto e continua a vendere bene ed era comunque una super novità nella gamma

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.