Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Sogno un mondo in cui il GIP emette il suo decreto mettendo due spunte in un programma, e automaticamente parte una mail PEC agli interessati; e finita lì.

Per farlo, devi fare anche un sogno dove si stermina il 75% degli avvocati presenti in Italia :mrgreen:

Che tante supercazzole, son dovute anche al fatto che si fanno - e si accolgono - ricorsi per ogni minima cazzata.

Nel caso della PEC verrebbe subito su il caso del postino sardo di Orgosolo che non ha manco la luce e quindi non si è potuto presentare al processo di appello per il furto di 3 pecore e 2 caciotte....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Peraltro consumano pure un sacco meno :)

A me stanno continuando ad arrivare carte e controcarte di atti giudiziari, per tutti i passi del processo al tizio che mesi fa mi rubò il bancomat.

Prima la notifica di fissazione dell'udienza preliminare (fissata per 3 mesi dopo); 2 fogli A4 redatti in parte a mano, firmati, timbrati, pinzati a tre punti tra loro; a cui viene allegato un terzo foglio pinzato con cui l'Ufficiale Giudiziario dichiara di avermi notificato gli altri due fogli tramite raccomandata. Postino in scooter che suona e si fa firmare la consegna.

Il giorno dopo postino in scooter che si fa firmare la consegna della lettera in cui si informa che il giorno prima è stata consegnata la raccomandata firmata da qualcuno.

Poi la notifica di rinvio a giudizio, stessa composizione di 2+1 fogli. Postino in scooter che suona e si fa firmare la consegna.

Il giorno dopo postino in scooter che si fa firmare la consegna della lettera in cui si informa che il giorno prima è stata consegnata la raccomandata firmata da qualcuno.

Il tutto per notificarmi che se voglio posso presentarmi lì per costituirmi parte civile, ma non è obbligatoria la mia presenza. Alcuni fogli sono chiaramente fotocopiati, per cui ne esistono chissà quante altre copie...

Tonnellate di carta che viaggiano e gente che deve perdere tempo con i pizzinni a stamparli, compilarli, timbrarli, imbustarli...

Notare che i decreti sono emessi dal Tribunale di Padova, la notifica dell'U.G. è emessa dalla sede di Dolo (20 km più in là) del Tribunale di Venezia, e la posta mi viene poi mandata tramite il centro smistamento di Venezia. I fogli portano i segni di multiple piegature, diverse da quelle nella busta finale. Quindi vuol dire che questa roba è stata redatta, imbustata, spedita per 20 km, aperta, letta, controfirmata, pinzata, reimbustata, inviata 20 km più in là ancora, inoltrata, associata alla notifica di invio, reinviata 30 km più indietro (a 10 dal punto d'origine), con impegno in due fasi dell'ufficio postale.

Sogno un mondo in cui il GIP emette il suo decreto mettendo due spunte in un programma, e automaticamente parte una mail PEC agli interessati; e finita lì.

E pensa che quei fogli vengono notificati ad almeno tre persone diverse: tu quale persona offesa, all'imputato e al suo difensore (una per ciascuno).

Passi per le notifiche ai privati, dopotutto non si può costringere tutti ad avere la PEC, specie gli stranieri, ma agli avvocati?

Per TonyH: non vedo l'ora di ricevere tutte le notifiche esclusivamente via PEC.

Ma voglio anche poter spedire i miei atti al giudice via PEC, senza dovermi recare fisicamente in Tribunale, e voglio anche che il Pubblico Ministero, quando le indagini sono finite, mi mandi via PEC una copia dei suoi atti e verbali.

Gratis, ovviamente, tanto è un clic e basta.

Per chi non lo sapesse, con il rito penale ordinario quando il Pubblico Ministero ha finito le indagini, prima di rinviare qualcuno a giudizio manda un avviso (una copia all'indagato e una all'avvocato) il cui contenuto concreto è: "caro signore, vorrei rinviarla a giudizio per i seguenti reati:.... se lei crede di potermi convincere che è innocente ha venti giorni per chiedere di essere interrogato, e/o depositarmi documenti e prove; i miei atti di indagine sono a sua disposizione per una copia".

Gli atti di indagine sono in formato cartaceo, il fascicolo di solito finisce ad un apposito sportello (questo può dipendere dall'organizzazione interna della Procura), a cui bisogna andare fisicamente, chiedere le copie cartacee, e pagare il costo delle copie con marche da bollo (i cosiddetti "diritti di copia").

Notare che se vado con uno scanner portatile e faccio le copie da me devo pagare lo stesso i diritti di copia!!!

Se tutti gli atti di indagine fossero fatti in formato elettronico (diciamo per esempio in PDF) e se si facessero le notifiche via PEC all'avvocato potrebbe essere inviata assieme alla notifica una cartella con la copia degli atti di indagine, ovviamente gratis, perchè l'invio della copia non costa nulla all'amministrazione.

Tecnicamente è una cosa banale, ormai tutti i posti di Polizia e tutte le procure hanno il PC e Internet, che ci vuole a fare una leggina in tal senso?

Si risparmierebbero tonnellate su tonnellate di carta, il tempo dell'avvocato che non deve più andare a fare le copie, qualche centinaio (in tutta Italia) di impiegati delle procure potrebbe essere addetto a mansioni più utili e serie, tempi morti per notifice ed altro ZERO.

Ma che ci vuole!?!?

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

Dai, non può costare comunque più di questo delirio ripetuto centomila volte :) Quello che non si tiene mai in conto è appunto il valore del tempo delle persone.

Esempio positivo: mia nonna deve fare analisi del sangue settimanali, a seguito di un'operazione. Vengono a fare il prelievo la mattina, alle 17 mi trovo sul sito il pdf, alle 17:05 il medico di famiglia ce li ha, alle 17:10 ha commentato il da farsi, senza che sia mai stata fatta la stampa.

Il metodo precedente era che ci mettessero giorni a fare la stampa (non l'analisi, la stampa!), poi dovevo andare lì in autobus (2h totali di gita), prendere la macchina e andare dal medico (giù un'altra ora), e il medico doveva tenersi l'archivio della cartaccia vecchia.

Il giorno che manda le impegnative via email direttamente alla farmacia accendo un cero, perché potrò smettere di fare il galoppino per ritirare 'sti accidenti di foglietti rosa... :)

(Anche lì, foglietti rosa che poi vanno tenuti tutti, si perdono, si rovinano, devono essere consegnati in blocco per i controlli...)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Per TonyH: non vedo l'ora di ricevere tutte le notifiche esclusivamente via PEC.

Ma voglio anche poter spedire i miei atti al giudice via PEC, senza dovermi recare fisicamente in Tribunale, e voglio anche che il Pubblico Ministero, quando le indagini sono finite, mi mandi via PEC una copia dei suoi atti e verbali.

Gratis, ovviamente, tanto è un clic e basta.

forse sono stato frainteso, ma pure io auspico una roba simile....tant'è che oramai un pc e una connessione internet la tengono tutti, specie i professionisti.

Solo che ovviamente ti devi scontrare col fatto che:

- l'ordine degli avvocati strilla del costo della PEC aggiuntivo

- quello dei magistrati sulla difficoltà di usarla da parte dei più anziani

invertibile a piacere

- i sindacati strillano che i "camminatori", gente che non ha altre qualità che appartenere alla specie homo sapiens, rimarrebbe senza lavoro

- ci sarebbe chi fa ricorso che con la PEC non c'è la sicurezza bla bla bla...

fosse per me, in un caso come questo citerei Rutt Buttler.....ma siamo in Italia, e ovviamente verrebbe mandato tutto a donnine...si vede che si gode a essere in certe situazioni :muto:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi, vi do una brutta notizia.... l'informatizzazione COSTA!!Sia per impiantarla e (soprattutto) insegnarla e gestirla.

Si, ma nel caso in esame l'ìhardware esiste già almeno al 95%, il software può al limite essere gratuito o già in uso (si può scegliere come standard open office che è gratuito, oppure word, che è già installato su tutti o quasi i PC in uso agli uffici giudiziari e alle forze dell'ordine), e l'addestramento è banale (scrivere un file di testo lo fanno già tutti, bisogna solo insegnare a creare una cartella per ogni procedimento e ad allegarla (magari con un programmino apposito) alla pec.

Il rapporto costi/benefici è enorme, con il lavoro inutile risparmiato (e reimpiegato la dove serve, non mancano i settori a corto di personale negli uffici giudiziari) si fa presto ad andare in pari.

Probabilmente basta il costo della carta in un anno per fare pari.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è così semplice, specie quando si tratta di materie con validità legale servono applicazioni e strutture con dei gradi di protezione e ridondanza che i programmi consumer tradizionali non possono garantire. Per dire, già ora le FFO inseriscono denunce e altra burocrazia in programmi appositi (litigandoci un po', a quanto ho visto...).

Senza dubbio serve un lavoro grosso (=da milioni di euro) per strutturare una suite di programmi che copra tutti i passaggi necessari, e poi parecchi altri soldi per la formazione di tutti e la manutenzione.

Nonostante questo, resto convinto che si ripagherebbe in poco tempo lo stesso :) E non avremmo più i tribunali fermi perché "manca la carta".

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Bisogna prima però cambiare la legge.

perché ad esempio, ad oggi, la conservazione elettronica delle fatture non ha valore legale. Deve essere cartacea.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Che tante supercazzole, son dovute anche al fatto che si fanno - e si accolgono - ricorsi per ogni minima cazzata.

questo perchè abbiamo 4 volte il numero di avvocati che altrove

e perchè i giudici non possono entrare nel merito e deliberare dei precedenti coem negli usa, ma solo applicate la legge:

e se non sono d'accordo il cavillo lo trovano sempre e così ribaltano 3/4 volte una sentenza.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.