Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato

Appunto, non esiste un'unica grande voce che determina da sola la quasi totalità del disavanzo, ma un'insieme di tanti sprechi, di tante inefficienze, di tante furberie, di tanti clientelarismi. Ai quali si deve aggiungere l'ammanco dovuto all'evasione ed all'elusione fiscale.

Il nostro bilancio è come un bacino la cui diga perde da una miriade di falle più o meno piccole e rifornito da una conduttura anch'essa piena di falle.

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
Sono piu' che d'accordo nell'ottimizzare ma mancano all'appello altri 440 mld spesi "non si sa nemmeno di preciso dove" mentre qui parliamo di 15-20.

Imho e' voluto focalizzare l'attenzione solo su questo.

la percentuale aggredibile di spesa IMHO è quella o qualcosa in più... più di tanto non puoi tagliare

e anzi, in certi settori (ricerca scientifica e sicurezza in primis) spendiamo TROPPO POCO

il vero problema è che la spesa pubblica è mal distribuita e quindi non da un ritorno concreto all'economia nazionale

ultra-semplificando il discorso, io posso avere 1000 ricercatori oppure 1000 uscieri di tribunale, ho sempre 1000 dipendenti pubblici ma mentre la prima categoria da un ritorno, l'altra no

quindi cos'altro puoi concretamente tagliare? la difesa? che è già la più sotto finanziata d'europa? (in % di PIL) va benissimo, tagliamola, ma poi non piangiamo per le conseguenze ;) (chi è andato a recuperare i cittadini italiani in sud sudan nel mezzo della guerra civile scoppiata pochi giorni fa? ;) padre pio? chi salva centinaia di immigrati da sicuro annegamento? le orsoline? )

secondo me, più che pescare da:

- chi ha avuto troppo (pensioni d'oro)

- chi ha rubato (falsi invalidi)

più di tanto non puoi fare

e poi boh... leggi ste cose....

http://www.corriere.it/politica/13_dicembre_28/nel-paese-prefetti-meta-non-serve-b322d1ec-6f8a-11e3-9ff7-0d2561b96aeb.shtml

mah :pen:

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

secondo me, più che pescare da:

- chi ha avuto troppo (pensioni d'oro)

- chi ha rubato (falsi invalidi)

più di tanto non puoi fare. n:

Eppure a me la domanda di owluca era sembrata chiara.

Anche se domani smettessero di erogare pensioni oggi stesso, si spendono comunque miliardi e miliardi non si sa dove.

O si, per esempio la Salerno Reggio Calabria, il ponte sullo stretto (si fa o no si paga lo stesso) migliaia di opere pubbliche incompiute, oppure costruite e non usate, favoritismi, consulenze con prezzi folli, i corni della fortuna davanti alla reggia di Caserta, le cagate di fuksas a Roma.

Leggendo qua dentro sembra che lo stato spenda tutto solo per le pensioni..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Si stima che i costi della politica siano intorno ai 25 mld.

non si dimentichino poi gli 80 mld di interessi sul debito annuali.

un altra grossa voce del coxto e' ovviamente la scuola.

Il crollo delle nescite in italia comincia negli anni 80 e prosegue ad oggi.

non dimentichiamo che nei 70 le aspettative di vita erano molto piu' basse delle attuali ed a 40 anni eri quasi vecchio , otre ad esserti fatta una guerra da bambino ragazzo.

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

non dimentichiamo che nei 70 le aspettative di vita erano molto piu' basse delle attuali ed a 40 anni eri quasi vecchio , otre ad esserti fatta una guerra da bambino ragazzo.

Agli inizi degli anni '70 solo il 16% della popolazione aveva 60 anni o più, mentre le attuali stime dicono che nel 2050 sarà il 40% della popolazione ad avere 60 o più anni…

Inviato
Eppure a me la domanda di owluca era sembrata chiara.

Anche se domani smettessero di erogare pensioni oggi stesso, si spendono comunque miliardi e miliardi non si sa dove.

O si, per esempio la Salerno Reggio Calabria, il ponte sullo stretto (si fa o no si paga lo stesso) migliaia di opere pubbliche incompiute, oppure costruite e non usate, favoritismi, consulenze con prezzi folli, i corni della fortuna davanti alla reggia di Caserta, le cagate di fuksas a Roma.

Leggendo qua dentro sembra che lo stato spenda tutto solo per le pensioni..

si tirano in ballo le pensioni perchè sono la voce di spesa più macroscopica e dove sono presenti le disuguaglianze più evidenti

per avventurarsi nella selva dei miliardi che "Finiscono non si sa dove" occorre fare una vera spending review: ovvero appaltare l'incarico ad una società privata (meglio se non italiana) che si mette a spulciare i bilanci di ogni ente e ministero.

un lavoro di anni con centinaia di analisti coinvolti sotto scorta armata :) :)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Non è che non si sa dove finisca tale denaro, ma è che finisce in una marea di rivoli da perdercisi: si pensi a tutta quella miriade di enti od imprese pubbliche locali, che sussistono solo per dare dei posti di lavoro, si pensi alle varie inefficienze del nostro sistema sanitario (con la sua miriade di piccoli ospedali) o delle nostre Forze di Polizia (divise tra Polizia Municipale, Provinciale, di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Guardia Forestale e Guardia Costiera; ognuna con la sua sede), si pensi all'assurdità di avere regioni costituite da una sola provincia; giusto per fare.

Sono tanti piccoli rivoli che messi assieme e sommati all'evasione fiscale oramai cronica, costituiscono un disavanzo abnorme.

Il dramma è che a tutto ciò si deve sommare l'ostruzionismo dei vari enti, i quali si oppongono con tutte le loro forze ad ogni programma di analisi dei conti pubblici, in modo da non consentire l'attuazione di una vera politica di razionalizzazione della spesa.

Modificato da EC2277

Inviato
...

per avventurarsi nella selva dei miliardi che "Finiscono non si sa dove" occorre fare una vera spending review: ovvero appaltare l'incarico ad una società privata (meglio se non italiana) ...

A vedere le banche straniere, meglio di no...;)

Comunque, la società che "ha fatto i conti" per le Olimpiadi di Londra 2012 (la Bravo Solutions) è italiana. Interpellati in merito ad una possibile spending rewiew dello Stato italiano, hanno risposto che per farne una seria bisogna prima conoscere accuratamente dove vengono sprecate le risorse...e poi si comincia a tagliare. Questi, IMHO, danno i soldi a cazzo, senza sapere nemmeno a chi o per cosa li danno.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

dicevo "non italiana" non perchè gli altri sanno fare meglio, ma perchè era meglio evitare di appaltare l'incarico a mio cugggino o al caro amico che col piffero va a tagliare il mio spreco :) ma che anzi, si mette in fila anche lui per riscuotere

non è un caso se bravo solutions non è stata interpellata... troppo professionale e super partes, sarebbe davvero capace di rimescolare nel torbido in cui è cosi bello sguazzare :)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.