Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ipotesi sulle scarse vendite delle auto italiane all'estero

Featured Replies

  • Risposte 286
  • Visite 39.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Tipo una ricerca su google per verificare prima di postare? :)

:idol:

Poi infatti ho visto cosa c'è in pagina uno del topic giulietta e se quel che resta è la parte in verdolino (carry-over) effettivamente stiamo tra il 5 e il 10% max, 20 se si prendono le parti modificate.

OT

C'è da domandarsi perchè Bravo e Delta non siano poi migrate verso questa piattaforma, ma è tutto un altro discorso che meriterebbe un thread apposito (ditemi che c'è già...:mrgreen:).

fine OT

Modificato da nubironaSW

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

Poiché hanno un loro ciclo vitale e non è economicamente vantaggioso riprogettare una vettura per sostituire il pianale prima del tempo.

Inviato

Io sono convinto che è tutta una somma di fattori:

Pregiudizio: all'estero c'è sempre stato un pregiudizio verso l'Italia, i suoi abitanti e tutto quello che producono.

Esterofilia: in modo speculare gli italiani sono esterofili.

Affidabilità: la mia famiglia negli ultimi 40 anni ha sempre avuto auto italiane: Fiat 500, 127, Uno, Ritmo, Tipo, Palio e Punto e una Alfa Giulietta degli anni '80 oltre alla solita manutenzione non ci sono stati problemi, la Tipo 1.4 benza che avevo è arrivata a 18 anni con 260.000 km con la frizione originaria.

In giro per la rete ma anche per strada sento di gente che ha avuto una serie infinita di problemi con Renault, BMW e Mercedes...

Responsabilità del Gruppo: sicuramente la mancanza di gamme complete o ricche di Fiat, Alfa e Lancia non hanno aiutato, anzi... ad esempio perchè non esiste una D Fiat dai tempi della Marea che aveva fatto successo?

Lancia poi sta peggio di Alfa, non c'è una D da parecchio tempo, la Delta è stata fatta troppo lunga con un aspetto troppo caratteristico, La Musa è una piccola monovolume ottima che starebbe bene nella gamma Fiat ma non una "B da Lancia", e la Y che anche se è stata un successo era destinata a un pubblico femminile.

In sostanza secondo me c'è una somma di fattori, da una parte sicuramente un fortissimo pregiudizio estero accompagnato dall'esterofilia italiana e da qualche errore della gestione delle case italiane...

Inviato

L'Europa, purtroppo, è un mercato sul quale FGA non ha più molto interesse ad investire: crollo delle vendite, bassi margini, elevata concorrenza.

FGA vuole investire in USA e nei mercati emergenti, dove il settore auto "tira ancora".

Tieni conto poi che in Europa abbiamo n. 1 costruttore tecnicamente fallito (PSA) che si regge con i soldi del Governo Francese e che sta svendendo a prezzi di fallimento. I conti di Opel poi sono da anni in profondo rosso.

Chi è così pazzo da vendere a prezzi da fallimento, rimettendoci?

Allora meglio investire in Brasile o in Russia...

Inviato
Allora meglio investire in Brasile o in Russia...

In Russia la Fiat non ha investito un bel niente negli anni passati, quanto avrebbe potuto e dovuto. Ora è troppo tardi.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
  • Autore

Però qui non si discute su cosa punta FIAT o su come è messo il mercato Europeo, ecc...

Opel ha i conti in rosso, ma sta buttando fuori auto che vendono bene ovunque... Astra, Corsa, ora Adam... E li vende...

Torniamo IT...

Qui si discuteva di cosa debba migliorare FIAT nelle sue auto per riuscire a vendere degnamente anche in Europa...

Perchè comunque ci sono molti modelli "made in Italy" prodotti con destinazione esclusiva Europea che non vendono...

Eci sono modelli di altri marchi aventi "blasone peggiore" che riescono a vendere bene...

Nonostante il blasone, nonostante la crisi... Quindi, IMHO, il problema sta intrinsecamente nei modelli... O nella mala pubblicizzazione del prodotto...

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Inviato

Opel ha i conti in rosso, ma sta buttando fuori auto che vendono bene ovunque... Astra, Corsa, ora Adam... E li vende...

La domanda potrebbe essere: quali iniziative commerciali sono state adottate dalla Opel per vendere bene nonostante la crisi?

Alla quale seguirebbe: tali strategie quali margini di guadagnano consentono di fatturare?

Inviato
La domanda potrebbe essere: quali iniziative commerciali sono state adottate dalla Opel per vendere bene nonostante la crisi?

Alla quale seguirebbe: tali strategie quali margini di guadagnano consentono di fatturare?

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.