Vai al contenuto

Fiat 600 - guida a destra?


el Nino

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Si! mi ricordo anch'io,come ricorda Mazi,che Doctortreno pubblicò le foto di una 600 "Inglese",era celestina-ruggine se non erro e per giunta delle vecchie serie "ante D"...chissà se è stata restaurata:varrà una fortuna!

Comunque guardate che guidare col volante a dx. non è poi così tremendo: mi ricordo durante la naja a Beirut come guidavo disinvoltamente il mio "CL" nel traffico convulso della capitale Libanese,mi ero abituato immediatamente alla nuova posizione di guida che m'infilavo ovunque,i commilitoni mi chiamavano "er vasellina" :mrgreen:

Che poi giudare come gli inglesi sia sicuro...mio nonno aveva degli amici inglesi,parenti alla lontana,che dovevano venire a trovarci appena arrivati in Italia (1962). Beh,appena sbarcati in Francia continuarono a giudare come da loro:appena usciti dal porto contro un camion! :disp2: Quasi un mese d'ospedale e una Ford Anglia nuova nuova buttata! :(((

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

Riguardo alla guida GB style, non credo cambi molto, a parte il fatto di abituarsi a cambiare con la mano sinistra e di avere la prima marcia dalla parte opposta. Forse il problema maggiore è costituito dal pedale dell'acceleratore che si trova vicino al passaruota mentre il piede sinistro non ha un appoggio, dato che il pedale della frizione è vicino al tunnel.

Parlando invece di posto guida a destra in un paese con guida nella corsia destra, ricordo che in una vecchia puntata di Carosello, vista su Youtube, un "ingegnere" parlava della compresenza di auto con volante a destra e sinistra (il periodo transitorio) e sosteneva che:

1) era difficoltoso il sorpasso perchè bisognava sporgersi con mezza auto per verificare se la corsia opposta fosse libera

2) la guida a destra era preferibile in montagna perchè il guidatore era naturalmente portato a stare verso il lato interno della propria corsia, diminuendo il pericolo di scontri con le auto provenienti nel senso opposto.

el Nino

Verissimo. ;)

Comunque un tempo ovunque si teneva la SX (come nei paesi GB o ex impero) e non la DX come nel resto del mondo.

Sembra derivare dal lato tenuto dai cavalieri, tenvano la SX in modo che se il marrano saltava fuori dal bosco per assalirlo avevano libera la mano DX per impugnare la spada.

Poi qusi tutto il mondo si spostò a DX come senso di marcia, l'ultimo in europa fu la Svezia nel 1962.

Un pò di tempo fa lessi che cosa comportò a Milano il passaggio dal lato di marcia SX a quello DX.

L'inverisone fu fatta la notte tra il 13 ed il 14 agosto 1926 * (mi par di ricordare) furono mobilitate tutte le guardie minicipali, le forze di polizia, CC, ed esercito, ma sopratutto un gran numeri di fabbri per invertire il senso di marcia dei tram e spostare i binari.

Incredibilmente riuscirono a fare tutto in una notte :shock::clap:idol: (se pensiamo oggi che per rifare i binari di una via passano tre mesi :(r ) le cronache riportano di una e vera e propria macchina da guerra che bloccava il traffico con decine e decine di operai e fabbri che via per via invertivano il senso di marcia.

Il giorno dopo ogni via era presidiata da guardie e Milano era tapezzata di cartelli che ricordavano di tenere la DX.

Gli incidenti furono pochissimi.

Fiat fu la prima casa Italiana a spostare la guida da SX a DX, Lancia resistette fino agli anni 60 (a richiesta).

I camion continuarono fino agli anni 70, perchè come già detto era dura superare (ma i camion non superavano) ma il ciglio lo tieni bene sottocchio.

* Wiky parla di 3/8/26, io ricordavo il 13, ma poco cambia.

Modificato da duetto80
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ormai solo i bevitori di tè* ed i mangiatori di riso resistono a SX.

LA Cina credo abbia cominciato a SX, poi sia passata a DX.

* Ed ex-impero britannico, escluso però il Canada , sennò gli Yankee passato l'Ontario avrebbero cominciato a far frontali :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un'altra conferma da terre lontane... la 600 arrivò fino in Sudafrica, e rigorosamente con la guida a destra!

Ho trovato questo rottame esposto davanti ad un negozietto di roba vintage al confine col Botswana.

P3152339.thumb.JPG.029e3e0a29df7c78954e35103197e622.JPG

P3152338.thumb.JPG.7c32cffc1ca2589701bafbaa937723e8.JPG

 

Modificato da angeloben
reinserite foto perse
Link al commento
Condividi su altri Social

Un mio conoscente, che lavora presso Trenitalia, mi ha detto che la guida a sx è nata in Inghilterra come conseguenza allo stesso comportamento che si teneva in ferrovia.

Come dire : Grazie ai treni inglesi sono partite le le prime direttive per definire il senso di marcia delle auto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un mio conoscente, che lavora presso Trenitalia, mi ha detto che la guida a sx è nata in Inghilterra come conseguenza allo stesso comportamento che si teneva in ferrovia.

Come dire : Grazie ai treni inglesi sono partite le le prime direttive per definire il senso di marcia delle auto.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Fino a pochi anni fa io ero convintissimo che in Cina si guidasse all'inglese... probabilmente ero confuso da HK.

Sembra derivare dal lato tenuto dai cavalieri, tenvano la SX in modo che se il marrano saltava fuori dal bosco per assalirlo avevano libera la mano DX per impugnare la spada.

L'inverisone fu fatta la notte tra il 13 ed il 14 agosto 1926 * (mi par di ricordare) furono mobilitate tutte le guardie minicipali, le forze di polizia, CC, ed esercito, ma sopratutto un gran numeri di fabbri per invertire il senso di marcia dei tram e spostare i binari.

Incredibilmente riuscirono a fare tutto in una notte :shock::clap:idol: (se pensiamo oggi che per rifare i binari di una via passano tre mesi :(r )

Confermo la questione della spada, con origini che però vanno più indietro, fino ai romani che per primi hanno realizzato infrastrutture "serie".

Donzella a sinistra proteggibile con braccio sinistro, braccio destro alla spada per fronteggiare chi viene incontro.

Da lì la tradizione è continuata fino alla ferrovia inglese (la prima) e tenuta in molti Paesi. Il primo ad invertire il senso fu, che io sappia, qualche Stato tedesco, secondo la logica per cui il fuochista in cabina era più opportuno piazzarlo sul lato sinistro (immaginate il movimento si spalare dal tender al forno), ergo il macchinista a destra, ma siccome il macchinista deve vedere i segnali e i segnali devono stare all'esterno della linea... si è spostato il treno :)

Simili origini romane anche per lo scartamento standard in uso oggi (la distanza tra le rotaie): ci si è scervellati a lungo sul perché -al netto degli aggiustamenti storici ab origine- si sia finiti su quei 1435 mm, e la risposta più probabile è che era circa la carreggiata dei carri romani (per cui le strade lastricate avevano solchi appositi). E perché i carri erano larghi così? Perché le chiappe di due cavalli affiancati sono larghe così :D

@duetto: occhio che a Milano, così come nelle altre città, non hanno ricostruito la rete tranviaria in una notte... un binario lo usi in entrambi i sensi :D al massimo intervieni sui motori degli scambi, perché quelli presi di punta sono comandati mentre quelli presi di calcio sono folli (e invertendo il senso di marcia quelli presi di punta vengono presi di calcio e vv.); ma dubito che all'epoca avessero già scambi motorizzati. Più facile che abbiano dovuto intervenire sulle macchine, invertendo le porte (o il banco di guida).

Non a caso, i primi grossi ordini di tram unificati sono di quegli anni, vedi le mitiche "Ventotto" di Milano ;) ...le quali secondo me arriveranno tranquillamente al secolo di attività in piena forma.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul libretto della 126 c'è scritto: "guida a sinistra, a richiesta a destra" ;)

Comunque sapevo anche io dei treni che andavano all'inglese, soprattutto dove c'è il doppio binario: Bologna-Venezia, Vicenza-Treviso... ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.