Vai al contenuto

quanto ti piace la Mazda 3 2013?  

136 voti

  1. 1. quanto ti piace la Mazda 3 2013?

    • • Molto
      73
    • • Abbastanza
      38
    • • Poco
      15
    • • Per niente
      1


Messaggi Raccomandati:

imho il 2.0 skyactive è veramente il motore risparmioso per quanto potente, non voglio sminuirlo, ma solo che in proporzione lo è più del diesel,

peccato che rivenderlo in italia sarebbe impossibile :asp:

fare un confornto diretto non è possibile perchè spritmonitor non distingue fra 2 wd e 4 wd (ne fra berlina e sw,)

e ad occhio i tgiuan a 4wd 150 cv sono parecchi mentre i cx-5 benza e i tiguan da 122 cv benza sono tendenzialmente 2wd.

comunque ad occhio credo si possa dire che quello che rispamri in benzina lo spendi in assicurazione,

quindi la cilindrata in sè è abbastanza irrilevante per la scelta.

p.s. io sceglierei sicuramente il cx-5, ma probabilmente "a diesel" per poter sperare di venderlo come usato :lol:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

peccato che rivenderlo in italia sarebbe impossibile :asp:

1) parzialmente vero. io ho venduto la mia MPS in germania in 10 giorni e con valutazione accettabile. auto di base durissima da vendere.

2) parzialmente vero perché la gente ragiona per falsi miti. tipo quello della cilindrata. l'altro è quello del diesel sempre e poi ci si può aggiungere quello delle tedesche affidabili...:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

:comp:

finalmente qualcuno che USA LA TESTA e domanda preventivi alle assicurazioni. la cilindrata nel costo assicurativo è solo un parametro, e nemmeno tanto importante.

falsi miti duri a morire, come quello del diesel sempre conveniente o con nmila NM di coppia già sotto il regime del minimo..

sorry,ma anche tu devi fare dei grossi "distinguo".

Per chi è stato "costretto" come me 4 anni fa a ripartire dalla classe di merito 14 ti posso garantire che la differenza di cilindrata si fa sentire eccome nei preventivi.

E,vista la situazione,sono uno di quelli che cambia compagnia ogni anno,valutando decine di preventivi ogni santo anno:muro:

le differenze tra un 1.6 e un 2.0 sono,nel mio caso,nell'ordine dei 300-700 euro l'anno.

E' anche vero che,a parità di cilindrata,trovo differenze tra compagnie nell'ordine dei 400-1000 euro.

Ovviamente il mio è un caso particolare,ma attenzione,che dopo la crisi economica ne conosco parecchi che sono dovuti passare da auto aziendale ad auto privata...

p.s. scusate l'OT, comunque sono andato a vedere la Mazda 3 pure io, impressioni appena ho tempo.

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Link al commento
Condividi su altri Social

molto pragmaticamente la questione è che (almeno da quello che posso vedere) il benza lo paghi SOLO mille neuri in meno del diesel,

visto che in assoluto quest'ultimo consuma meno(2 euro ogni 100 km) sicuramente vai a pari e lo rivendi più facilmente.

comunque per un uso privato sicuramente il benza sarebbe prendibile, anzi quasi preferibile.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Devi tener conto anche della manutenzione, che in certi casi fa aumentare il costo del diesel.

Alla fine poi, se si e' fra 15000-25000 Km annui cambia poco. A minor chilometraggio annuo meglio il benza, di piu' meglio il diesel.

In fin dei conti a me sui costi finali annuali incide molto ma molto di piu' il garage che non la differenza diesel/benzina.

Io ho guidato per tanti anni benzina e quando son passato al diesel il JTD me ne sono innamorato, ed e' un tipo di motore che mi da' soddisfazione. Probabilmente se provassi un bel turbo benza di 200 CV me ne innamorerei lo stesso, ma dovrei valutare attentamente e scendere a compromessi economico/familiari... :mrgreen:

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

,.-

Bagagliaio ampio come superficie, ma volumetria solo discreta: c'è poco spazio in altezza!

E non ci sono santi nemmeno d'infilare una ruota di scorta, proprio manca la vasca. A quanto pare il voluminoso multilink si prende tutto lo spazio sottostante... Non mi piace tanto sta cosa. :pen:

Sai che anche io ho visto che la ruota di scorta non c'era, ma tu dici che proprio non si può mettere ? Non piace neanche a me !

Per gli interni ho avuto impressioni simili alle tue : materiali e assemblaggi senza pecche apparenti, per me promossi; come hai trovato le guarnizioni ( io le ho guardate ma non saprei giudicare, ci vorrebbe qualcuno che faccia un mini corso su AP :) ) ?

Plafoniere e alette parasole, ecco, mi sono sembrate sempliciotte.

Ragionandoci sopra, ho l'idea che quelli di Mazda abbiano spinto molto sulle dotazioni hi-tech ed abbiano risparmiato su particolari più "classici": i pulsanti illuminati come hai notato tu, le bocchette posteriori, la botola di passaggio nell'appoggiabraccia posteriore centrale, i portaoggetti.

Avrebbero potuto poi mettere le diurne e le luci posteriori a LED anche nelle versioni non top.

Ho fatto anche un brevissimo test drive della diesel 2.2 Exceed.

Mi ha soddisfatto il comfort di assorbimento delle sospensioni ( aveva i 18 ) : non si sentono ( anche acusticamente ) scossoni.

Il motore invece un po' si sente; ripensando ai ( sempre brevissimi ) test drive della A3 e dela Classe A in effetti anche in quei casi la rumorosità del diesel arrivava in abitacolo, non saprei dire se sia meglio o peggio la Mazda.

Forse avevo troppe aspettative sulle sterzo: non mi è sembrato restituire questo grande feedback, era più "turistico", piuttosto leggero e vuoto al centro; poco demoltiplicato, quello sì ( a naso i giri volante che facevo erano come quelli della Mito ); ovviamente, queste sono mie impressioni; ecco, bisognerebbe poter provare, una dopo l'altra, diverse auto sullo stesso percorso e allora qualche comparazione più vera si potrebbe fare.

Mi piacerebbe sentire le opinioni dei possessori di Giulietta riguardo la guida della 3, soprattutto riguardo lo sterzo.

(Non sono in grado di giudicare il motore, passo...)

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

sul bagagliaio, mi permetto di dire questo.

se la intendiamo per come siamo abituati a intendere una seg. C qui in Europa e specialmente in Italia, ossia come un'auto già da famiglia, in relazione alle dimensioni esterne, è piccolo. bussare alla Delta per conferma.

se la intendiamo per come sono abituati a intenderla i mercati a cui è destinata principalmente, ossia come una berlina da single o al massimo coppie giovani e senza troppa roba da portarsi dietro :), tanto piccolo non è.

se si cerca la familiare, ci sono i suv, le monovolume e la Mz6.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sai che anche io ho visto che la ruota di scorta non c'era, ma tu dici che proprio non si può mettere ? Non piace neanche a me !

Per gli interni ho avuto impressioni simili alle tue : materiali e assemblaggi senza pecche apparenti, per me promossi; come hai trovato le guarnizioni ( io le ho guardate ma non saprei giudicare, ci vorrebbe qualcuno che faccia un mini corso su AP :) ) ?

Plafoniere e alette parasole, ecco, mi sono sembrate sempliciotte.

In verità un micro sostegno filettato per il ruotino ci sarebbe, ma poi ti serve una tavola per alzare il fondo del bagagliaio, perché manca del tutto la vasca per farlo sparire :(((

Niente male anche le guarnizioni, doppio labbro e ben eseguite. Tra l'altro sembra buono anche l'isolamento acustico dai rumori esterni: chiusa la porta spariva il suono della radio sparata in concessionaria, manco fossimo stai ad un rave... :)

Plafoniere ed alette nella media, niente LED o soluzioni strane, ma va bene così infondo ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.