Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

La cosa che mi impressiona è che Golf che è uscita un anno e mezzo dopo Bravo sarà sostituita a fine anno, per la Fiat, invece, si dovrà attendere ancora parecchio...

beh la Golf 6 è uscita nel 2008 ma è un pesante restyling di un modello del 2003. E' anche normale che venga sostituita prima. (anche se, date le vendite, avrebbero anche potuto lasciarla lì ancora un po')

So che sto per ripetere concetti già discussi, ma secondo me l'insuccesso di Bravo è dovuto a una concomitanza di più fattori, che nulla hanno a che fare con l'oggettiva bontà del prodotto.

Per quanto riguarda l'Italia, bisogna dire che il segmento C non ha più il mercato che aveva 20 anni fa. Inizialmente sono state le monovolume a scipparglielo, e ultimamente sono arrivati i Crossover. Anche le dimensioni levitate a dismisura, non hanno dato una mano. Basta vedere le quote di vendita delle attuali Focus 3 e Astra J, rispetto alle loro madri, ma ancor di più rispetto alle nonne. Loro sì, vere best seller, soprattutto in versione SW.

Oggi, a meno che tu non abbia dalla tua un appeal particolare dovuto ai motivi più svariati (Golf, Giulietta), con una C classica di sfracelli non ne fai.

In secondo luogo, la Bravo è stata lasciata a se stessa. Niente SW, d'accordo, ma soprattutto niente marketing. Questa è una cosa che non so spiegarmi, francamente. D'accordo che l'immagine FIAT nel segmento è quasi inesistente. Ma una volta appurato ciò, bisognerà pur far qualcosa per ricostruirla. Un marketing aggressivo come quello di Giulietta (ovviamente con argomenti diversi su cui puntare) avrebbe aiutato non poco.

Per quanto mi faccia piangere il cuore, un'ipotetica accoppiata BravoCross (che, oltre al C e al Csuv, coprirebbe in parte anche il Cmononovolume) + Dart (magari prezzata un po' bassa per prendersi qualche cliente Cruze) potrebbe funzionare meglio dell'attuale, "foreveralone" Bravo. Tranne che nella clientela anziana. (la quale, se non fosse soddisfatta da Dart, potrebbe rivolgersi a Punto IV, se manterrà le fattezze da quasi-media della Grande Punto. (tanto c'è la maxi-Panda a coprire sotto)

"Diventerete tutti notai." E. Ionesco

  • Risposte 2.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Non sono d'accordo,cosa aveva di inferiore come immagine una bravo rispetto alla sua diretta concorrenza??imho anche come percezione del prodotto,non sfigurarava,certo,in confronto a marchi premium o presunti,che offrono qualcosina in più in termini di immagine,ci perdeva come percezione,questo è chiaro e non era neanche il compito di bravo,ma il più delle volte è il marchio ad abbagliare la gente,non il resto...

quando è uscita (2007), Bravo non era nemmeno così "indietro", tanto più rispetto a roba come Astra, o Megane esistenti all'epoca...persino Golf V dentro non era chissà quanto diversa.

il problema è stato dopo...

Golf VI anzitutto.

ma anche Astra nuova...

se uno bada agli interni, alle finiture, purtroppo Bravo perde il confronto con alcune dirette rivali. si può dire che c'è di peggio (le coreane?), ma ti diranno che allora "tanto vale spendere di meno e avere una vettura rifinita uguale...". insomma, perde due volte.

non sto dicendo che la macchina in sé sia inferiore, eh? e nemmeno gli interni, io guido auto giapponesi quindi non mi posso pronunciare :lol:...tra l'altro, Bravo è una delle Fiat attuali mie preferite.

ma purtroppo l'opinione che raccogli in giro è quella. è l'auto bella, coi motori giusti, ma un pò "sfigata" per il target di clienti... che se la compri la compri perché te la tirano dietro con sconti faraonici...

Inviato

appoggio la linea espressa in precedenza da Tony, Cosimo &Co. è un problema di marchio e di immagine ad esso connesso.

la SW avrebbe senz'altro aiutato, ma non avrebbe di certo modificato l'ordine di grandezza. FIAT può fare bene (e di fatto vende bene) nei segmenti A e B e può addirittura spuntare un piccolo "Premium price" (vedi 500). ma quando si addentra nel C/D deve farlo puntando tutto sulla massima praticità ed economicità. Freemont è un esempio, auto di grande sostanza piazzata però a "soli" 24-25k euro massimo. Purtroppo nei segmenti medi FIAT marchio vende bene solo a basso prezzo e a suon di forti promozioni, ai vertici imho se ne sono accorti e questo sta condizionando tutta la strategia futura.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
appoggio la linea espressa in precedenza da Tony, Cosimo &Co. è un problema di marchio e di immagine ad esso connesso.

la SW avrebbe senz'altro aiutato, ma non avrebbe di certo modificato l'ordine di grandezza. FIAT può fare bene (e di fatto vende bene) nei segmenti A e B e può addirittura spuntare un piccolo "Premium price" (vedi 500). ma quando si addentra nel C/D deve farlo puntando tutto sulla massima praticità ed economicità. Freemont è un esempio, auto di grande sostanza piazzata però a "soli" 24-25k euro massimo. Purtroppo nei segmenti medi FIAT marchio vende bene solo a basso prezzo e a suon di forti promozioni, ai vertici imho se ne sono accorti e questo sta condizionando tutta la strategia futura.

Certo, ma chi fa diversamente?

Hyundai e Kia non vendono forse per lo stesso motivo? Qashqai avrebbe avuto successo se non fosse stato possibile prendere una 1.5 dCi a meno di 20mila euro? Focus e Megane costano forse come Golf? Questo è il mercato delle generaliste.

Non si può dire che le koreane, Nissan o Mitsubishi abbiano un appeal superiore a FIAT in Italia. Hanno fatto il boom di vendite perché hanno tirato fuori prodotti validi e glamour a prezzi bassi; esattamente lo stesso motivo per cui vende Freemont.

Ed il motivo per cui non hanno avuto successo altre generaliste come le SUV francesi C-Crosser, 4007, Koleos è che sono brutte forte e per giunta care.

La reputazione si costruisce a suon di modelli azzeccati.

Bravo potrebbe essere stato il primo (anche se non adeguatamente apprezzato, ma dopo i bui anni '90 e primi '00 c'è poco da meravigliarsi), Freemont il secondo. Ora c'è da decidere se continuare su questa linea oppure lasciar perdere e dare la colpa al mercato che non apprezza il marchio.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Certo, ma chi fa diversamente?

Hyundai e Kia non vendono forse per lo stesso motivo? Qashqai avrebbe avuto successo se non fosse stato possibile prendere una 1.5 dCi a meno di 20mila euro? Focus e Megane costano forse come Golf? Questo è il mercato delle generaliste.

Non si può dire che le koreane, Nissan o Mitsubishi abbiano un appeal superiore a FIAT in Italia. Hanno fatto il boom di vendite perché hanno tirato fuori prodotti validi e glamour a prezzi bassi; esattamente lo stesso motivo per cui vende Freemont.

Ed il motivo per cui non hanno avuto successo altre generaliste come le SUV francesi C-Crosser, 4007, Koleos è che sono brutte forte e per giunta care.

La reputazione si costruisce a suon di modelli azzeccati.

Bravo potrebbe essere stato il primo (anche se non adeguatamente apprezzato, ma dopo i bui anni '90 e primi '00 c'è poco da meravigliarsi), Freemont il secondo. Ora c'è da decidere se continuare su questa linea oppure lasciar perdere e dare la colpa al mercato che non apprezza il marchio.

quoto. Fiat partiva svantaggiata, e per recuperare, devi puntare su qualcosa che gli altri non hanno, che ti differenzi e ti dia valore aggiunto. in questo senso Freemont può funzionare meglio di Croma, 500L di Idea, e un C crossover meglio di Bravo.

perché non è che Croma, Idea e Bravo fossero/siano cattive auto: semplicemente, così come erano/sono, non hanno dimostrato di essere percepite in maniera soddisfacente dal pubblico. è bastato che fossero vestite a festa (vedi Musa e Delta), e hanno raccolto consensi decisamente maggiori.

Inviato (modificato)
Certo, ma chi fa diversamente?

Hyundai e Kia non vendono forse per lo stesso motivo? Qashqai avrebbe avuto successo se non fosse stato possibile prendere una 1.5 dCi a meno di 20mila euro? Focus e Megane costano forse come Golf? Questo è il mercato delle generaliste.

Non si può dire che le koreane, Nissan o Mitsubishi abbiano un appeal superiore a FIAT in Italia. Hanno fatto il boom di vendite perché hanno tirato fuori prodotti validi e glamour a prezzi bassi; esattamente lo stesso motivo per cui vende Freemont.

Ed il motivo per cui non hanno avuto successo altre generaliste come le SUV francesi C-Crosser, 4007, Koleos è che sono brutte forte e per giunta care.

La reputazione si costruisce a suon di modelli azzeccati.

Bravo potrebbe essere stato il primo (anche se non adeguatamente apprezzato, ma dopo i bui anni '90 e primi '00 c'è poco da meravigliarsi), Freemont il secondo. Ora c'è da decidere se continuare su questa linea oppure lasciar perdere e dare la colpa al mercato che non apprezza il marchio.

nel mercato generalista nessuno che non si chiami VW fa diversamente. però è appunto questo il problema, FIAT con Bravo ha sbagliato fin da subito come collocazione di prezzo.

è stata prezzata (in origine) troppo pericolosamente vicino a Golf. Non le manca nulla (a parte forse le sospirate varianti 3p e SW, che avrebbero si dato un pò di ossigeno, ma imho non avrebbero sovvertito l'esito finale) eppure non ha venduto come invece ha venduto (e vende) Giulietta che è pure più cara di Golf, però ha il marchio giusto sul cofano. l'esempio di Giulietta calza a pennello: col marchio giusto sfidi Golf, senza, neppure col più bello dei prodotti ce la fai.. a meno di non smerciarlo a prezzi decisamente allettanti.

prendi il Freemont paro paro e vendilo a marchio VW prezzandolo sui 30k e lo stra-vendi in tutta Europa Italia compresa... mantieni il marchio FIAT e alza il prezzo da 25 a 30k e ne vendi la metà a dir tanto

sono d'accordo che la reputazione si costruisce a suon di modelli azzeccati.. però è anche vero che il mercato non apprezza il marchio FIAT quando questo esce dal seminato. imho Bravo non è azzeccato, perchè (sempre imho) FIAT non può produrre un prodotto con la stessa potenza di immagine da sfidare Golf. non in EU. magari in Usa, dove la "rabbit" è vista praticamente nel modo opposto in cui la vediamo noi :lol: un prodotto FIAT può decisamente avere più fortuna, anche magari cavalcando l'onda della 500. ma in EU... fanno bene a fare la nuova Bravo in veste crossover e lasciare il campo delle hatch ad Alfa

secondo me la gamma FIAT futura deve essere cosi composta:

Nuova Panda

500

Nuova Punto

C-suv

500L e XL

Freemont

fine, se esci da questo schema imho son soldi buttati

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
quando è uscita (2007), Bravo non era nemmeno così "indietro", tanto più rispetto a roba come Astra, o Megane esistenti all'epoca...persino Golf V dentro non era chissà quanto diversa.

il problema è stato dopo...

Golf VI anzitutto.

ma anche Astra nuova...

se uno bada agli interni, alle finiture, purtroppo Bravo perde il confronto con alcune dirette rivali. si può dire che c'è di peggio (le coreane?), ma ti diranno che allora "tanto vale spendere di meno e avere una vettura rifinita uguale...". insomma, perde due volte.

non sto dicendo che la macchina in sé sia inferiore, eh? e nemmeno gli interni, io guido auto giapponesi quindi non mi posso pronunciare :lol:...tra l'altro, Bravo è una delle Fiat attuali mie preferite.

ma purtroppo l'opinione che raccogli in giro è quella. è l'auto bella, coi motori giusti, ma un pò "sfigata" per il target di clienti... che se la compri la compri perché te la tirano dietro con sconti faraonici...

Ora posso essere d'accordo,è stata sfigata per più fattori...uno è quello che qualche anno dopo sono usciti modelli qualitativamente,come interni,insonorizzazione,assmblaggi ecc...più curati,un'altro fattore è quello della crescita dimensionale del segmento inferiore,che molto spesso ha soffiato clienti,più i soliti altri fattori detti e ridetti...

Però ho un dubbio,dal 2007 ad oggi,la bravo,ha davvero venduto molto meno delle corrispettive hatcback generaliste(escludendo le sw e la golf)in italia ed europa??sinceramente in italia,non penso,almeno per quanto riguarda l'occhiometro,in europa è probabile...è possibile da qualche parte,prendere i numeri effettivi??

E' anche giusto il discorso che,la gente,col tempo,si è trasferita di più su marchi premium o presunti tali,anche se a volte non se la si poteva permettere,perchè fanno figo ecc...stilo ad esempio,ha avuto più successo di bravo mi pare,è vero,aveva la variante wagon,ma non penso sia solo quello il punto,insomma,bravo è stata un'auto proprio sfigata,ma non sfigato il prodotto,semplicemente sfortunata per una serie di ragioni imho..

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
...

secondo me la gamma FIAT futura deve essere cosi composta:

Nuova Panda

500

Nuova Punto

C-suv

500L e XL

Freemont

fine, se esci da questo schema imho son soldi buttati

Purtroppo concordo....... Ricordo commenti di diversi conoscenti/amici quando uscì la Bravo: "...ma a quel prezzo mi prendo la Sedici...". Vaglielo a spiegare che sono di due segmenti diversi....... il 60-70% degli acquirenti, almeno in Italia, vuole l'auto alta da terra..... c'è poco da fare.........

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
Ora posso essere d'accordo,è stata sfigata per più fattori...uno è quello che qualche anno dopo sono usciti modelli qualitativamente,come interni,insonorizzazione,assmblaggi ecc...più curati,un'altro fattore è quello della crescita dimensionale del segmento inferiore,che molto spesso ha soffiato clienti,più i soliti altri fattori detti e ridetti...

Però ho un dubbio,dal 2007 ad oggi,la bravo,ha davvero venduto molto meno delle corrispettive hatcback generaliste(escludendo le sw e la golf)in italia ed europa??sinceramente in italia,non penso,almeno per quanto riguarda l'occhiometro,in europa è probabile...è possibile da qualche parte,prendere i numeri effettivi??

E' anche giusto il discorso che,la gente,col tempo,si è trasferita di più su marchi premium o presunti tali,anche se a volte non se la si poteva permettere,perchè fanno figo ecc...stilo ad esempio,ha avuto più successo di bravo mi pare,è vero,aveva la variante wagon,ma non penso sia solo quello il punto,insomma,bravo è stata un'auto proprio sfigata,ma non sfigato il prodotto,semplicemente sfortunata per una serie di ragioni imho..

non ne ho idea di quale sia stato l'andamento. ma sta di fatto che dal 2007 a oggi tutti o quasi i costruttori generalisti hanno cercato di diversificare l'offerta, tra C suv o C mpv...

un restyling degli interni della Bravo, come quello fatto sulla Punto, avrebbe avuto un suo perché, e forse avrebbe corretto e svecchiato molti difetti iniziali, che sarebbe poi la logica di un restyling :D!

purtroppo non sono avvenute nessuna delle due cose.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.