Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
dipende dai punti di vista.

se si vuole ragionare nell'ottica di un produttore multinazionale (quale Fiat legittimamente è) e vendere un tot di auto al chilo, introdurre un Marchio low cost può essere auspicabile.

se si vuole ragionare dal punto di vista di un consumatore e del pianeta :D, non è meglio un buon classico e sano usato :) ?

C'è anche (almeno) un altro punto di vista, quello del consumatore che preferisce il nuovo, ma è interessato ad un prodotto semplice, solido ed affidabile. Io lo identifico come l'acquirente della prima panda per esempio.

  • Risposte 2.1k
  • Visite 276.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
potrebbe essere, col marchio "500" come marchio fashion e FIAT global brand dall'alto value for money..
Chi vivrà, vedrà. ;)
C'è anche (almeno) un altro punto di vista, quello del consumatore che preferisce il nuovo, ma è interessato ad un prodotto semplice, solido ed affidabile. Io lo identifico come l'acquirente della prima panda per esempio.

Ci sono altri due punti di vista: quello dell'automobilista che acquista un'auto nuova per tenersela fino alla rottamazione e quello del moderatore che sanziona i fuori-tema. ;)

Inviato
..... quello del moderatore che sanziona i fuori-tema. ;)

Per rientrare con una parabola vi posso assicurare chi i prossimi modelli si orienteranno sul mercato. Errori (o meglio orrori) come la croma non ci saranno piú. La qualitá - per quanto ho sentito dai fornitori sará orientata verso la media generalistica (esempio Ford, Peugeot, Hyundai/Kia) con lo sforzo di rientrare piú verso la propria ingegneristica (cioé sviluppo piú in casa proprio, sinergie piú strette coi propri marchi e submarchi).

Non ho sentito niente per il cosidetto sublable "500", qualche rumorino vecchissimo per innocenti (perché le moto Lambretta dovrebbe rientrare e storie varie - conflitti per diritti doveri e cosi via - niente di concreto). Per Autobianchi ci sono un paio di rendering - ma non si sa se tattica o roba concreta. Penso piú tattica.

Per Abarth: Marchio globale, ma si parlava di un approcio piú ampio (tipo mopar per lancia?!) - ma niente di concreto...

Per Lancia/Chrysler: Piani per i prossimi 4 anni si parala di una gamma molto simile (con lo sforzo di essere appena un gradino sotto volvo con un approccio piú ampio - da piú cheap a molto piú luxus) con una possibile differenzazione piú in la.

Alfa: Marchio globale, Step piú near premium (cioé tra volvo e tedesche) con un segmento di prezzo decisamente sotto le avversarie (5% almeno).

Queste le news dei colleghi che ho incontrato a pecchino (BEejing)..

NB: Si parla sempre di possiblie strategie con un bel TOT di varianze reazioni sul meercato possibili.

Questo implica per me, che ci sará un bel po´ di cambi per la prossima Bravo.

T!

Modificato da Trucido

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato
Per rientrare con una parabola vi posso assicurare chi i prossimi modelli si orienteranno sul mercato. Errori (o meglio orrori) come la croma non ci saranno piú. La qualitá - per quanto ho sentito dai fornitori sará orientata verso la media generalistica (esempio Ford, Peugeot, Hyundai/Kia) con lo sforzo di rientrare piú verso la propria ingegneristica (cioé sviluppo piú in casa proprio, sinergie piú strette coi propri marchi e submarchi).

Non ho sentito niente per il cosidetto sublable "500", qualche rumorino vecchissimo per innocenti (perché le moto Lambretta dovrebbe rientrare e storie varie - conflitti per diritti doveri e cosi via - niente di concreto). Per Autobianchi ci sono un paio di rendering - ma non si sa se tattica o roba concreta. Penso piú tattica.

Per Abarth: Marchio globale, ma si parlava di un approcio piú ampio (tipo mopar per lancia?!) - ma niente di concreto...

Per Lancia/Chrysler: Piani per i prossimi 4 anni si parala di una gamma molto simile (con lo sforzo di essere appena un gradino sotto volvo con un approccio piú ampio - da piú cheap a molto piú luxus) con una possibile differenzazione piú in la.

Alfa: Marchio globale, Step piú near premium (cioé tra volvo e tedesche) con un segmento di prezzo decisamente sotto le avversarie (5% almeno).

Queste le news dei colleghi che ho incontrato a pecchino (BEejing)..

NB: Si parla sempre di possiblie strategie con un bel TOT di varianze reazioni sul meercato possibili.

Questo implica per me, che ci sará un bel po´ di cambi per la prossima Bravo.

T!

:shock: Te non lo sai poiché sei giovane (per il forum), ma hai riassunto in una 30 di righe qualcosina come almeno 6 anni di discussioni fatte in questa sede sul futuro del Gruppo FIAT.

Ragazzi possiamo pure chiudere il forum. :lol:

Mi hai frastornato con questa frase... Puoi essere più esplicito o è meglio fare un giro largo?

Se ho interpretato bene il pensiero di Trucido, o meglio: le voci che ha sintetizzato, penso che l'erede della Bravo sarà più una sorta di Mega-Punto, che una Bravo III.

Mi spiego meglio: non mi stupirei se la Punto 2012, la Bravo II e la Croma II venissero sostituite da una Nuova Uno un po' più piccola dell'attuale Punto, da una Mega-Punto grande quasi quanto la Golf e da una "FIAT Dardo" derivata dalla Dodgne Dart.

Cosa intendo con Mega-Punto?

Una vettura più grande dell'attuale Punto, ma che costi molto meno della Golf e non mi stupirei se per ottenere questo risultato decidessero di non utilizzare il pianale C-Wide, ma una versione ampliata di quello della Punto 2012.

Ovviamente sono solo mie speculazioni, percui non è il caso di arrovellarcisi troppo il cervello, però è quello che mi aspetto possa accadere.

Modificato da EC2277

Inviato
Mi hai frastornato con questa frase... :) Puoi essere più esplicito o è meglio fare un giro largo? ;)

Riporto la circostanza, cosí magari ti aiuto un po´.

Quando ho chiesto, come vede il marchio Fiat a livello strategico, che per eesere chiaro, é il mio giro, quindi si parla abbastanza chiaro, mi ha detto che lui, come uno dei piú importanti intenditori e consulenti per interni a livello "purchase" mi disse che al momento non c´é piú un mattone sopra l´altro con FGA. Specialmente i contratti per il Marchio Fiat sono tutti rinegoziati (o in via di rinaogiamente) con clausole assai severe sulla qualitá. Le quantitá - una volta un punto di forza nei contratti con FGA per Fiat - vengono assai abbassate. Per il primo istante si credeva in quel giro di gente che il marchio Fiat sia in difficoltá, ma poi si é capiti (dal partner in FGA) che l´intento é di ridurre i cicli produttivi e di dare piú flessibilitá alla gamma. Cioé invece di inchiodarsi un contratto per un tale pezzoo per un certo periodo o per una certa quantitá (enorme) si cercano di flessibilizzare.

Incuriosito da tale situazione chiesi se si parla di roba strategica o ormai giá con qualche aggancio verso il prattico (operativo). Mi disse che i primi risultati si vedranno sui modelli cinesi e di seguito sui modelli europei. I contratti americani vengono gestiti da AH e sono piú flessibili a causa della §18 della bancarotta. Per quanto riguarda i modelli, mi disse che per questo hanno anche rinviato vari modelli Segm. B. e stanno progettando diversamente con le C. A rigaurdo della qualitá produttiva dei pezzi, ci sará assai piú severitá. Questo anche dovuto al fatto che in cina hanno un Backround assai grande con GAC (che ovviamente é in mano europea, ma produce lí) e cosí possono riposizionarsi diversamente e piú in "alto" (da noi non si dice cosí - ma per intenderci) e piú flessibili. Flessibili sopratutto nella scelta dei fornitori.

Scherzando chiesi che direzione vá il viaggio per Fiat nei prossimi anni e mi disse che ci saranno parecchi cambiamenti nelle strutture nei prossimi due anni per poi poter attaccare il mercato con una organizzazione piú a punto. L´effetto si vedrá (si spera), nelle concessionarie tra circa due- tre anni, aseconda del mercato. I modelli predispoti per tale operazione dovrebbero arrivare anche in quel giro. Si sta - guardando - studiando bene cosa fa Hyundai/ Kia, ma non si hanno i 9,5 miliardi di € da poter fare altretanto. Quindi si cerca di imparare dalle loro prattiche.

Non so´ se é stato un aiuto... Per la storia della Bravo.

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato
Riporto la circostanza, cosí magari ti aiuto un po´.

Quando ho chiesto, come vede il marchio Fiat a livello strategico, che per eesere chiaro, é il mio giro, quindi si parla abbastanza chiaro, mi ha detto che lui, come uno dei piú importanti intenditori e consulenti per interni a livello "purchase" mi disse che al momento non c´é piú un mattone sopra l´altro con FGA. Specialmente i contratti per il Marchio Fiat sono tutti rinegoziati (o in via di rinaogiamente) con clausole assai severe sulla qualitá. Le quantitá - una volta un punto di forza nei contratti con FGA per Fiat - vengono assai abbassate. Per il primo istante si credeva in quel giro di gente che il marchio Fiat sia in difficoltá, ma poi si é capiti (dal partner in FGA) che l´intento é di ridurre i cicli produttivi e di dare piú flessibilitá alla gamma. Cioé invece di inchiodarsi un contratto per un tale pezzoo per un certo periodo o per una certa quantitá (enorme) si cercano di flessibilizzare.

Incuriosito da tale situazione chiesi se si parla di roba strategica o ormai giá con qualche aggancio verso il prattico (operativo). Mi disse che i primi risultati si vedranno sui modelli cinesi e di seguito sui modelli europei. I contratti americani vengono gestiti da AH e sono piú flessibili a causa della §18 della bancarotta. Per quanto riguarda i modelli, mi disse che per questo hanno anche rinviato vari modelli Segm. B. e stanno progettando diversamente con le C. A rigaurdo della qualitá produttiva dei pezzi, ci sará assai piú severitá. Questo anche dovuto al fatto che in cina hanno un Backround assai grande con GAC (che ovviamente é in mano europea, ma produce lí) e cosí possono riposizionarsi diversamente e piú in "alto" (da noi non si dice cosí - ma per intenderci) e piú flessibili. Flessibili sopratutto nella scelta dei fornitori.

Scherzando chiesi che direzione vá il viaggio per Fiat nei prossimi anni e mi disse che ci saranno parecchi cambiamenti nelle strutture nei prossimi due anni per poi poter attaccare il mercato con una organizzazione piú a punto. L´effetto si vedrá (si spera), nelle concessionarie tra circa due- tre anni, aseconda del mercato. I modelli predispoti per tale operazione dovrebbero arrivare anche in quel giro. Si sta - guardando - studiando bene cosa fa Hyundai/ Kia, ma non si hanno i 9,5 miliardi di € da poter fare altretanto. Quindi si cerca di imparare dalle loro prattiche.

Non so´ se é stato un aiuto... Per la storia della Bravo.

T!

Ottimo, hai praticamente confermato un'ipotesi sulla quale si dibatteva da un po': uno dei motivi per il quale la FIAT è apparentemente inerte (mi riferisco al lancio dei nuovi modelli) è proprio il fatto che stanno ristrutturando tutto il loro processo produttivo e progettuale, in modo da renderlo più efficente.

Modificato da EC2277

Inviato
Per rientrare con una parabola vi posso assicurare chi i prossimi modelli si orienteranno sul mercato.

...cut...

T!

Tu lo sai che con questo post rischi di far esplodere i server, vero?:mrgreen:

Ottimo, hai praticamente confermato un'ipotesi sulla quale si dibatteva da un po': uno dei motivi per il quale la FIAT è apparentemente inerte (mi riferisco al lancio dei nuovi modelli) è proprio il fatto che stanno ristrutturando tutto il loro processo produttivo e progettuale, in modo da renderlo più efficente.

Ed è quello che Cosimo ha già affermato in più occasioni in alcuni suoi post.

Come dire: nessun complotto antiitaliano in vista.;)

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

Ed è quello che Cosimo ha già affermato in più occasioni in alcuni suoi post.

Lo affermevamo in molti, anche se spesso si trattava di semplici deduzioni…

Inviato

quote_icon.png
Originariamente Scritto da
Trucido
viewpost-right.png

Per rientrare con una parabola vi posso assicurare chi i prossimi modelli si orienteranno sul mercato.

...cut...

T!

Tu lo sai che con questo post rischi di far esplodere i server, vero?
:mrgreen:

quote_icon.png
Originariamente Scritto da
EC2277
viewpost-right.png

Ottimo, hai praticamente confermato un'ipotesi sulla quale si dibatteva da un po': uno dei motivi per il quale la FIAT è

apparentemente inerte (mi riferisco al lancio dei nuovi modelli) è proprio il fatto che stanno ristrutturando tutto il loro processo

produttivo e progettuale, in modo da renderlo più efficente.

Ed è quello che Cosimo ha già affermato in più occasioni in alcuni suoi post.

Come dire: nessun complotto antiitaliano in vista.
;-)

Aggiungete anche la notizia, che arriva da TonyH, che stanno cercando ingegneri con esperienza in qualità...

Modificato da metamorris

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.