Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

ciao a tutti

purtroppo la mia utilitaria mi ha mollato, pertanto devo comprare un'altra auto, usata.

Premesso che il budget è al massimo 4000 euro e vorrei comprare in concessionaria, perchè quanto meno offre maggiori garanzie, vi chiedo:

1 - quali sono le differenze sostanziali tra il comprare un'auto immatricolata, ad esempio, nel 2005, ed una, ad esempio, nel 2000? a parità di chilometri percorsi, ci sono altre differenze sostanziali? come si giustificano le forti differenze di prezzo ?

2 -i prezzi praticati dai concessionari sono comprensivi di Iva e in ogni caso qual'è l'aliquota iva?

3- quali sono i controlli essenziali da effettuare prima di acquistare una'uto usata da un concessionario?

4 - quali sono le garanzie offerte per legge?

Grazie :)

  • Risposte 28
  • Visite 3.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

1. un'auto più vecchia oltre ad avere magari allestimenti/versioni del motore più vecchi è più prona a rotture causa usura, con l'aumentare dell'età aumenta la probabilità che si rompa qualcosa, auto tenute male possono anche fare la ruggine, e la vernice si scolorisce, vibrazioni degli interni...

2. in italia si indica sempre l'iva nel prezzo di solito, se sei americano invece farei attenzione

3. storia della manutenzione, chilometraggio, tagliandi regolari, eventuali incidenti e controllare i problemi noti dell'auto in questione. puoi anche farla controllare da un meccanico di fiducia, se poi la concessionaria offre garanzia sull'usato di 1 anno tanto meglio

Inviato

E' sicuramente consigliabile prendere un'auto più fresca possibile per quanto riguarda l'età,le componenti decadono più per il tempo che per i km(soprattutto se l'auto è tenuta ferma per tanto tempo),per i km l'importante che sia stata eseguita la regolare manutenzione periodica.

In definitiva a parità di prezzo è decisamente preferibile un'auto più giovane ma con più km che una più vecchia con meno km;).

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Prendi nota dell'ultimo proprietario dal libretto e contattalo per sapere tutto dell'auto.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato
se poi la concessionaria offre garanzia sull'usato di 1 anno tanto meglio
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Non è un "se" bensì un obbligo del rivenditore :) e ricordo che si ha il diritto di pretendere due anni, anche sull'usato.

In realtà la legge (Codice del Consumo) dice che sui beni venduti a privati consumatori la garanzia è di due anni, ma che sui beni usati può scendere a uno.

Per cui, se nel contratto nulla è scritto, la garanzia è due anni, se invece c'è scritto che è limitata a un anno vale quella.

Se c'è scritto che non c'è garanzia, non vale, e rivive quella di due anni.

 


 

Inviato
Per cui, se nel contratto nulla è scritto, la garanzia è due anni, se invece c'è scritto che è limitata a un anno vale quella.
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
  • Autore

grazie per le risposte,ma, scusate la mia ignoranza, la garanzia data dal concessionario cosa comporta? per qualsiasi guasto si verifichi all'auto (chiaramente non per colpa mia), il concessionario è tenuta a farla riparare a sue spese? o cosa? grazie

Inviato
grazie per le risposte,ma, scusate la mia ignoranza, la garanzia data dal concessionario cosa comporta? per qualsiasi guasto si verifichi all'auto (chiaramente non per colpa mia), il concessionario è tenuta a farla riparare a sue spese? o cosa? grazie

La garanzia legale sull'usato ha le stesse identiche funzioni di quella sul nuovo (al di là del fatto che in quest'ultimo caso è responsabile la casa, mentre nell'usato il rivenditore).

Chi presta la garanzia è tenuto a rispondere di tutti i difetti e i malfunzionamenti NON dovuti all'incuria di chi la usa, o all'usura, o al normale ciclo di vita dell'auto.

Ovviamente la vettura usata presta maggiormente il fianco alle ultime due voci: più datata e chilometrata è la macchina, più è facile che si presentino cedimenti imputabili solo al normale consumo dei materiali o alla necessità di riparazioni programmate (anche onerose). Qui ovviamente il venditore non risponde, visto che si tratta di sostituzioni previste dal piano di assistenza; ma non risponde nemmeno dell'usura, perché non causa difetti di conformità: è insito nel concetto di conformità che l'auto, semplicemente, si deteriori con l'andar del tempo. :)

Un altro paio di maniche è capire, di fronte a un guasto, se sia o meno dovuto alla semplice usura.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
ciao a tutti

purtroppo la mia utilitaria mi ha mollato, pertanto devo comprare un'altra auto, usata.

Premesso che il budget è al massimo 4000 euro e vorrei comprare in concessionaria, perchè quanto meno offre maggiori garanzie, vi chiedo:

1 - quali sono le differenze sostanziali tra il comprare un'auto immatricolata, ad esempio, nel 2005, ed una, ad esempio, nel 2000? a parità di chilometri percorsi, ci sono altre differenze sostanziali? come si giustificano le forti differenze di prezzo ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.