Vai al contenuto

quanto ti piace la Renault Captur 2013?  

241 voti

  1. 1. quanto ti piace la Renault Captur 2013?

    • • Molto
      106
    • • Abbastanza
      86
    • • Poco
      31
    • • Per niente
      17


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Scusa secondo te non dovrei preoccuparmi ora e interessarmi delle gomme invernali perchè tanto la macchina ha problemi all' esp??

Le gomme dipendono da me e sono fondamentali in determinate condizioni l'asp anch'esso importante non dipende da me e posso solo sperare che renault sistemi la cosa ma non per questo allora non si deve pensare alle gomme.

Salve purtroppo ad oggi non sono stato ancora contattato ne telefonicamente ne con lettera(nel 2013?)dunque non ho novita' da cumunicarvi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Lou e S1mon3, dopo il ritiro della nuova Captur, fateci sapere le vostre prime impressioni sulla macchina e....se vi siete incontrati!!

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ho visto che nel forum di Quattroruote si parla specificatamente dell'Esp della Captur, vi faccio un copia/incolla dell'amministratore del sito:

"Il doppio cambio di corsia sul bagnato è una prova che abbiamo studiato appositamente per mettere in evidenza il funzionamento più o meno efficace dei sistemi anti sbandamento (Esp).

Il collaudatore percorre il primo corridoio a velocità costante, in un ben determinato punto rilascia di colpo l’acceleratore e sterza rapidamente a destra per evitare la prima barriera e quindi a sinistra e di nuovo a destra per scansare la seconda serie di birilli e riallinearsi sulla corsia iniziale. La prova, che simula la manovra che si compie per evitare un ostacolo improvviso, viene ripetuta di volta in volta a velocità superiore fino a trovare il limite della vettura.

L’Esp gioca un ruolo fondamentale in questo test, il violento trasferimento di carico che si ha per via dell’inversione del rollio scaturisce in un altrettanto rapido passaggio al sovrasterzo difficilmente controllabile da un utente comune. Allora l’Esp interviene frenando la ruota anteriore esterna, quella destra per intenderci, così da innescare un movimento rotatorio attorno all’asse verticale (asse d’imbardata) in senso orario che si oppone alla sbandata in atto.

Se l’azione dell’Esp è troppo brusca o prolungata, è possibile che si passi da un estremo all’altro: la ruota anteriore esterna, per effetto della frenata, perde aderenza, l’auto rientra bruscamente dal sovrasterzo e inizia a sottosterzare verso la seconda barriera.

Si tratta, ovviamente, di un comportamento anomalo dell’Esp che deriva da una taratura molto conservativa spesso richiesta dai tecnici per mettersi al riparo da possibili fenomeni di ribaltamento (su asfalto asciutto). Dato che l’Esp deve essere efficace nelle più svariate condizioni d’aderenza, i progettisti devono spesso trovare un compromesso che sia il più possibile efficace in tutte le situazioni.

Con le nostre prove riusciamo ad apprezzare e valutare l’efficacia dei sistemi anti sbandamento. Diversamente da quanto si possa immaginare, non sono tutti uguali ed egualmente efficaci (da qui le due stelle ottenute della Captur nel test di stabilità sul bagnato). Le differenze ci sono eccome, ma sia ben chiaro che è comunque di gran lunga preferibile avere Esp non perfettamente tarato anziché non averlo affatto. L’elettronica, comunque, è sempre più abile e rapida di qualunque guidatore. "

Commento personale finale: nella guida è meglio avere la testa al 100% e l'esp al 30% che l'inverso!!

Modificato da Vonatar
Link al commento
Condividi su altri Social

Bisogna semplicemente stare attenti alla guida soprattutto ora che iniziano le piogge e il bagnato ... Nessuno di noi è pilota bisogna andare piano e non fare affidamento su sistemi vari ... Chi va piano va sano e lontano ....e bisogna pregare che non succeda mai niente ... Ogni volta che si mette in moto l auto bisogna mettere in moto anche il cervello...ØØØ il forum Quattroruote è di giugno 2013 forse qualcosa è cambiato no??

Modificato da tringola
Link al commento
Condividi su altri Social

,.-

C'è da dire anche che il test effettuato da Quattroruote non necessariamente è la replica fedele di ciò che può succedere per strada: la loro prova per quanto realistica è abbastanza severa.

In ogni caso l'invito alla prudenza è sempre valido. Perché anche un controllo di stabilità perfettamente tarato, o un'auto con un assetto estremamente affinato, permetteranno mai di superare indenni i limiti imposti dalla fisica ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Volevo sottolineare che con strada bagnata mio fratello fece un incidente ... Si si sarà arrivato pure l esp che gli ha impedito do sbattere contro il guard reyl ..purtroppo è finito nell' altra corsia e una macchina sparata l ha centrato in pieno ... Macchina distrutta ma fortunatamente lui ne è uscito indenne...se l altra persona avesse guidato con attenzione forse le cose sarebbero andate diversamente ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Bisogna semplicemente stare attenti alla guida soprattutto ora che iniziano le piogge e il bagnato ... Nessuno di noi è pilota bisogna andare piano e non fare affidamento su sistemi vari ... Chi va piano va sano e lontano ....e bisogna pregare che non succeda mai niente ... Ogni volta che si mette in moto l auto bisogna mettere in moto anche il cervello...ØØØ il forum Quattroruote è di giugno 2013 forse qualcosa è cambiato no??

Sante parole e aggiungo che bisogna anche sperare che gli altri stiano attenti e che abbiano acceso il cervello!! :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate se dissento dai vostri ultimi interventi ma la penso decisamente diversamente da voi

Non capisco perche' se un sistema di sicurezza attivo e' tarato male non si possa migliorare e' renderlo piu' sicuro?I costi? non e' un mio probbema non ho proggettato io l'auto io la pago 19.000€ e predento che abbia gli standard di sicurezza delle altre auto vedi peugeot 2008 che sulla base l'esp e' addirittura disattivabile(vantaggio x chi vive in montagna o in caso di neve con partenze su asfalto scivoloso)

Sfido chiunque viaggia in autostrada dopo un notte di pioggia a non superare i 90 kmh semplicemente perche' l'asfalto e' bagnato(non parlo di diluvio universale con visibilita' ridotta sia chiaro asfalto bagnato e basta)e possa trovare un ostacolo sulla carreggiata che istintivamente provochi una manovra brusca(e in questo caso l'intervento dell'esp).Cosa succederebbe in questo caso?Quello che dico e' lontano dalla realta'?Bisogna essere un pilota professionista affinche' questo possa avvenire?

In pratica io la vedo cosi se il probblema non c'e' Renault prenda una posizione ufficiale e smentisca il tutto se invece il probblema c'e' corra ai ripari procedendo con un richiamo delle auto gia' immatricolate e chieda scusa ai suoi clienti

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate se dissento dai vostri ultimi interventi ma la penso decisamente diversamente da voi

Non capisco perche' se un sistema di sicurezza attivo e' tarato male non si possa migliorare e' renderlo piu' sicuro?I costi? non e' un mio probbema non ho proggettato io l'auto io la pago 19.000€ e predento che abbia gli standard di sicurezza delle altre auto vedi peugeot 2008 che sulla base l'esp e' addirittura disattivabile(vantaggio x chi vive in montagna o in caso di neve con partenze su asfalto scivoloso)

Sfido chiunque viaggia in autostrada dopo un notte di pioggia a non superare i 90 kmh semplicemente perche' l'asfalto e' bagnato(non parlo di diluvio universale con visibilita' ridotta sia chiaro asfalto bagnato e basta)e possa trovare un ostacolo sulla carreggiata che istintivamente provochi una manovra brusca(e in questo caso l'intervento dell'esp).Cosa succederebbe in questo caso?Quello che dico e' lontano dalla realta'?Bisogna essere un pilota professionista affinche' questo possa avvenire?

In pratica io la vedo cosi se il probblema non c'e' Renault prenda una posizione ufficiale e smentisca il tutto se invece il probblema c'e' corra ai ripari procedendo con un richiamo delle auto gia' immatricolate e chieda scusa ai suoi clienti

quoto integralmente. non è detto che una auto nuova debba per forza uscire perfetta dalle catene di montaggio (vedi mercedes serie a 1 serie) ma è anche vero che una casa seria , come lo è sicuramente la Renault, debba prendersi cura del problema ed attivarsi per risolverlo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.