Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

Aggiornato al 07/10/2021

 
2023

949/Stelvio MCA

952/Giulia MCA

 

• 2024
Kid/B-UV: SUV di segmento B, disponibile anche in versione BEV che debutterà nel 2023 
➡️ RUMORS TOPIC

 

🚧 WORK IN PROGRESS 🚧 

Featured Replies

Inviato
12 minuti fa, Andreab21 dice:

Lo zf8 lo ho in casa sulla giulia 200cv ed è ottimo, ma sempre di un convertitore si parla: quando parto da fermo l'effetto slittamento c'è, su un cambio con frizione no. L'unica cosa che mi strapiace di vag è la filosofia della trasmissione meccanica e mi piacerebbe avere un cambio come il loro sulla giulia! 

 

Io ho lo ZF8 sulla 4GC e non slitta niente, a livello di cambiata.

Non so come si fa a preferire un gruppo cambio-trasmissione VAG a quelli dell'elica (almeno se li si è provati entrambi), però in questo thread occorre abituarsi al relativismo.

Modificato da Robert1

  • Risposte 17.7k
  • Visite 3.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • settantacinque
    settantacinque

    Ciao ragazzi, intanto buone feste a tutti un po in ritardo. Durante queste feste ho rincontrato quel mio parente Insider e ho avuto modo di farmi una chiaccherata davanti ad un limoncello e una s

  • Allora, nell'ordine, Tonale arriverà a Marzo 2022, che ovviamente è tardissimo e nel frattempo tutto il mondo sarà passato a Tesla, che ormai attira le ragazze più di una Ferrari, mentre noi stiamo an

  • È il 2032. I motori termici sono stati banditi dall'Europa. Un reattore nucleare in Francia è esploso nel 2028, rendendo quasi impossibile l'uscita dal proprio domicilio senza rischiare la propria vit

Immagini Pubblicate

Inviato

Non ho parlato di slittamento di cambiata ma di slittamento nel prendere giri da fermo nelle prime due velocità. Tu che scrivi che "non sai come si fa a preferire.." hai provato il dsg 7 per motori longitudinali? E mi spieghi perché non potrebbe essere preferito allo zf8 che tra l'altro non è prodotto dall'elica ma, appunto, da zf? 

 

Inviato
33 minuti fa, alederme dice:

no ma giocavo... è un'auto molto sottovalutata e che "stimo"

dire che mi piace mi par troppo

si - stima molto, sopratutto il motore e brillante, telaio e tenuta di strada e anche il cambio almeno in "D" e modalità "manuale" e molto divertente, non ho immaginato prima.

Inviato
5 ore fa, settantacinque dice:

Poi: in teoria è da escludere che montino motori firefly in una futura Giulietta, visto che la regola dell'amico Marchionne è "tutto di Alfa sarà esclusivo di Alfa".. anche se.. MB per esempio sulla Classe A monta triciclindrici Renò.. e Biemmevvù su Serie 1 e 2 i triciclindrici che monta anche su Mini. per non parlare di Audi, che monta gli stemmi a quattro anelli sulle Skoda :-D

è solo per ridere, non scaldatevi, sto scherzando

non sono anche su peugeot?

2 ore fa, jameson dice:

Ma che ci dovete fare con tutti quei cavalli poi? Il bello della 4C è proprio di mettere a disposizione una supercar in miniatura con un motore relativamente umano. Se si sale di potenza si finisce nel mucchio delle "altre".

se da 240cv sale a 280 (che sono fattibilissimi) non penso si arrabbi nessuno :D

Poi ....puoi iniziare a fare il sedere a tante auto (pure quelle col cavallino tedesco)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
40 minuti fa, LucioFire dice:

non sono anche su peugeot?

No, i motori insieme con Peugeot erano 4 cil che adesso solo PSA usa ancora. Tutti i motori Mini/BMW attuali 3L/4L (famiglia modulari B3x/B4x) sono fatto a casa.

Modificato da 4200blu

Inviato
1 ora fa, Andreab21 dice:

Non ho parlato di slittamento di cambiata ma di slittamento nel prendere giri da fermo nelle prime due velocità. Tu che scrivi che "non sai come si fa a preferire.." hai provato il dsg 7 per motori longitudinali? E mi spieghi perché non potrebbe essere preferito allo zf8 che tra l'altro non è prodotto dall'elica ma, appunto, da zf? 

 

Io avevo l'S-Tronic, doppia frizione, sulla Q5 che ha il motore longitudinale. La partenza da fermo era "ritardata".

Quando ho provato Stelvio ho notato subito la maggiore prontezza nei primi metri, proprio perché non slittava.

Qualcuno qui nel forum mi ha spiegato che c'è un dispositivo che mantiene in pressione il convertitore anche da fermo, e per questo slitta pochissimo.

 

(trovato: è stato hot500abarth: "Nel cambio automatico è presente un accumulatore idraulico che si carica in movimento cosi che quando la macchina si ferma e spegne il motore per via dello start and stop al momento di ripartire mette già in pressione il convertitore di coppia (che per essere in pressione avrebbe bisogno di girare) cosi da avere una ripartenza più pronta ed evitare quel piccolo tempo morto necessario perché l'olio nel cambio automatico vada in pressione..spero di essermi fatto capire : )"

 

La stessa cosa mi è stata confermata successivamente da altri.

Inviato

Che voi sappiate, una eventuale 4c 2.0 280cv non potrebbe adottare il cambio di giulia q.v. manuale? 

Che fra l’altro, verrà mai adottato da giulia/Stelvio 2.0? 

Inviato
18 minuti fa, 33 4x4 pininfarina dice:

Io avevo l'S-Tronic, doppia frizione, sulla Q5 che ha il motore longitudinale. La partenza da fermo era "ritardata".

Quando ho provato Stelvio ho notato subito la maggiore prontezza nei primi metri, proprio perché non slittava.

Qualcuno qui nel forum mi ha spiegato che c'è un dispositivo che mantiene in pressione il convertitore anche da fermo, e per questo slitta pochissimo.

 

(trovato: è stato hot500abarth: "Nel cambio automatico è presente un accumulatore idraulico che si carica in movimento cosi che quando la macchina si ferma e spegne il motore per via dello start and stop al momento di ripartire mette già in pressione il convertitore di coppia (che per essere in pressione avrebbe bisogno di girare) cosi da avere una ripartenza più pronta ed evitare quel piccolo tempo morto necessario perché l'olio nel cambio automatico vada in pressione..spero di essermi fatto capire : )"

 

La stessa cosa mi è stata confermata successivamente da altri.

Inizia a muoversi ma se schiaccio tutto l'effetto fionda/elastico tipico della trasmissione fluidodinamica lo da. Magari il dsg parte dopo qualche istante ma poi sale come quando con un cambio manuale hai innestato la frizione e schiacci tutto, cioè rigidamente. È questo che intendevo

Inviato

Qualcuno "che sta dentro dentro", riuscirebbe invece a confermarmi quanto mi hanno detto oggi?

 

1. Giulia Coupè esisteva fisicamente già dai tempi del Pilotino Giulia a Cassino, alcuni muli erano già passati lì.

 

2. Giulietta avrà un MY19 per arrivare al 2021, "fari orizzontali" e potenze oltre gl'attuali 240. Il 1750 potrebbe diventare Euro 6D, se questo venisse confermato.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.