Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Operazione “svecchia la Delta” 

 

ho tolto l’ormai obsoleta ma affidabile radio base originale sostituendola con un Sony 2Din Dab+ con CarPlay integrato. 

 

Ho recuperato i comandi al volante e utilizzato uno sdoppiatore di antenna per collegare l’ingresso DAB. 
Recuperati anche i segnali per la retromarcia (per prossima installazione retrocamera).

 

costi: 

nuova cornice 2Din = 30 €

radio Sony Xav 1005 = 235 €

cablaggio antenna = 15 €

cablaggio principale e modulo canbus = 65 €
 

Insomma con 345 € e tanta pazienza si riesce a fare 

 

Grazie a Popy per i dati sempre puntuali e dettagliati

A249DB52-0379-4D4C-A810-0DC6BBDEE481.jpeg

  • 5 settimane fa...
  • Risposte 105
  • Visite 109.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ben trovati a tutti, a causa di vari cambiamenti a livello lavorativo ho dovuto riorganizzarmi ed ho trascurato questo mio post ma la Delta è viva 🙂e continua a macinare km con un ritmo inferiore.

  • Salve a tutti.   Eccomi come di consueto a dare i numeri di fine anno.    KM TOTALI: 335.545 KM KM ANNO 2021: 32.253 MEDIA: 2687,75 KM Mese maggior chilometraggio: n

  • Altro traguardo raggiunto!    Per festeggiare siamo andati in vacanza!    Si conferma l'affidabilità generale, unico problema un malfunzionamento della freccia posteriore dx, in prat

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Vi avevo promesso qualche risposta fa che avrei pubblicato le foto delle molle progressive supplementari che ho montato al posteriore... 

 

IMG_20191115_120642.thumb.jpg.55293fe9af9e2551a6f9e6fac933c725.jpg

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
Inviato
  • Autore
Interessante... quindi le molle progressive sarebbero quella molla piccola interna? ?
Ciao, certo quelle blu all'interno sono le molle progressive e come puoi notare il passo della molla cambia in altezza ed anche il diametro.

☏ WAS-LX1A ☏

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
  • 6 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Boom!!!

 

Tutto bene, tranne il problema che dopo molte ore di sosta si avvia molto ingolfata e bisogna aspettare diverse decine di secondi che si stabilizzi e a volte si spegne.

Ho sostituito gli iniettori GPL con ben 190.000 km sul groppone e i filtri ad alta pressione e bassa pressione del gpl. Non ho risolto, anzi ho notato che a gpl in accelerazione tende a seghettare, l'indiziato numero uno è il riduttore/evaporatore che è ancora quello originale con 300.000 km. Nei prossimi giorni andrò da un installatore per valutare se sostituirlo (nuovo dal web costa sui 250€ circa) o revisionarlo con il kit di membrane, o-ring ecc. ( 70€). A benzina va tutto bene. 

 

 

IMG_20201116_052841.jpg

Modificato da Popy

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
  • 5 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Ciao, aggiornamento problema gpl: scomparso! 🙂 dopo circa 500 km il problema del seghettamento è scomparso, forse la centralina ha riadattato la carburazione ai nuovi iniettori del gpl. Ho percorso altri 4.000 km ed è tutto ok.

 

Passiamo alle "statistiche" dell'anno 2020, come prevedibile (pandemia) il chilometraggio è sceso rispetto agli anni precedenti a causa di periodi di smart working e l'assenza di qualsiasi viaggio di piacere. Nel dettaglio:

  • km totali 2020: 28.700
  • km al 31.12.2020: 303.292
  • Media mensile: 2.391,6 km
  • Mese maggior km: gennaio 3.445 km, luglio 3.345 km, settembre 3.009 km
  • Mese minori km: aprile 527 km, dicembre 1.572 km, agosto 1.602 km

Manutenzione straordinaria:

  • km 281.500 sostituzione bombola gpl e valvola di carico gpl per revisione dei 10 anni (€ 490 compresa valvola termostatica e collaudo)
  • km 281.500 sostituzione valvola termostatica rimasta aperta
  • km 288.000 decontaminazione carrozzeria e ceratura € 200
  • km 301.700 sostituzione rail completo iniettori gpl, sensore di pressione gpl filtro fase liquida e filtro fase gassosa (€ 180 da ebay)

Appena possibile farò delle foto con i particolari "usurati" dopo 10 anni e oltre 300.000 km, posso anticipare che ha retto molto bene tranne le classiche cose comuni ad altre auto tipo corona volante liscia o fari anteriori che cominciano ad opacizzarsi, loghi scoloriti.

Per il resto rimango convinto che è una gran macchina, molto comoda e spaziosa (una volta con i miei colleghi di viaggio abbiamo viaggiato sulla cugina Giulietta e non c'è confronto, ottima macchina per carità ma la Delta per lo spazio posteriore è un'altra cosa).

Il motore Fire 1.4 tjet conferma le doti di affidabilità classica dei Fire e un ottima agilità riprendendo anche da 1.000 giri in 6° (senza strafare naturalmente). 

 

Curiosità: 

la Punto 1.2 8V del 2001 ha toccato quota 328.262 km, anche qui chilometraggio annuale basso, 7.750 km con una media di 645 km mensili. Si va dai 246 km di marzo ai 1.640 km di luglio. L'anno era comunque partito "male", il 7 febbraio uscendo da un distributore su una statale trafficata ho affondato l'acceleratore con ruote sterzate a sx, prima , seconda e...tan, forte rumore metallico, terza e tan, altro botto metallico, premo la frizione e arriva a metà corsa, riesco a mettere in folle e accosto. Perdevo olio dal cambio, frizione faceva metà corsa, leva del cambio funzionante, si innestavano tutte la marcie anche senza premere la frizione ma non succedeva nulla.

Portata in officina: rottura ingranaggio piccolo del differenziale che ha sfondato la campana del cambio anche se quest'ultimo non aveva subito danni. Sostituzione completa del cambio e differenziale da auto incidentata presso demolitore, sostituzione frizione (poco meno 50% dopo 130.000km dall'ultima sostituzione), olio cambio, tappo fusione (non necessario ma visto era in vista...), paraolio lato monoblocco per leggera perdita e un supporto cambio. Totale € 430 o 490 (non ricordo perfettamente ☺️

Moto Guzzi Norge: km totali 2.609 km, che dire, in totale avrò avuto l'assicurazione aperta 3 mesi e 2 gite in giornata con amici in Basilicata...

Roulotte: 0 km! 😪

 

Ciaooo...

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
  • J-Gian ha modificato il titolo in Lancia Delta 1.4 T-Jet Oro Ecochic - Test durata by Popy (Riassunto a Pag. 1)
  • 9 mesi fa...
Inviato
11 ore fa, ildottorlanfranco scrive:

A distanza di 6/7 anni dalla sua uscita di produzione pensate che sia ancora una macchina da prendere?

 

Se trovi l'esemplare giusto e sano, perché no?

Da passeggero, è una delle auto dai costi umani su cui ho viaggiato più largo e comodo.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
20 ore fa, ildottorlanfranco scrive:

A distanza di 6/7 anni dalla sua uscita di produzione pensate che sia ancora una macchina da prendere?

Se ti piace perchè no?

Certo devi essere attento nella scelta per il rischio di incorrere in qualche esemplare con il contachilometri ringiovanito o difetti meccanici/elettronici occulti.

 

La Delta ha molti lati positivi:

  • la comodità, soprattutto posteriore con tantissimo spazio per le gambe dei passeggeri e il divano reclinabile che la rende eccezionale nei viaggi. Il divano è comunque scorrevole quindi puoi recuperare spazio anche per il bagagliaio che è comunque ampio. 
  • motori: è inutile dire che hai delle motorizzazioni affidabili e robuste. Il 1.6mjet non ha bisogno di presentazioni, il 1.4tjet è un mulo anche se un pò assetato rispetto ai moderni iniezione diretta ma sono gasabili sia a gpl che metano e non hanno nessun problema meccanico, anche i rari 1.4 benzina multiar sembrano affidabili e gasabili (non sono iniezione diretta) con una buona messa a punto. Il 2.0mjet è molto raro, consuma di più rispetto al 1.6 ma ha coppia e "gira" più sornione nei viaggi, l'unica unità più delicata è il 1.9mjet bi-turbo che ha creato problemi alle "lamelle" di aspirazione (non mi chiedere a cosa servono che non sò) e molti possessori le hanno eliminate ma ha prestazioni molto alte.💪
  • economicità: è inutile ribadire che i motori sono tutti exFCA quindi conosciuti da tutti i meccanici, i ricambi hanno prezzi bassi/ragionevoli, non hanno strane complicazioni di ubicazione dei componenti, l'elettronica di bordo si stà dimostrando robusta e affidabile
  • poco appetibile da malintenzionati :idol: 
  • estetica: discorso molto personale. Indubbiamente ha una linea non convenzionale ma che si fà notare, a mio avviso la parte meglio riuscita è il muso e l'originale (all'epoca) raccordo del tetto sull'ultimo montante praticamente invisibile, il posteriore è "particolare" ma la rende comunque originale. A mio avviso rispetto alle sue coetanee (ricordo che è uscita nel 2008) è invecchiata benissimo, anzi, all'uomo della strada sembra ancora attuale. Mi è capitato per ben 3 volte negli ultimi 2 anni di aver dato un passaggio a qualche collega e oltre a complimentarsi per la comodità mi è stato chiesto quanto costa nuova...

Naturalmente io sono di parte :timido: visto che ne possiedo una e sono stra-soddisfatto e la ricomprerei sicuramente senza esitazione, certo ci sono anche i detrattori ma il mondo è bello perchè vario 😇 

 

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 388.000 km + 18.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 377.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

 
Inviato
2 ore fa, Popy scrive:

Se ti piace perchè no?

Certo devi essere attento nella scelta per il rischio di incorrere in qualche esemplare con il contachilometri ringiovanito o difetti meccanici/elettronici occulti.

 

La Delta ha molti lati positivi:

  • la comodità, soprattutto posteriore con tantissimo spazio per le gambe dei passeggeri e il divano reclinabile che la rende eccezionale nei viaggi. Il divano è comunque scorrevole quindi puoi recuperare spazio anche per il bagagliaio che è comunque ampio. 
  • motori: è inutile dire che hai delle motorizzazioni affidabili e robuste. Il 1.6mjet non ha bisogno di presentazioni, il 1.4tjet è un mulo anche se un pò assetato rispetto ai moderni iniezione diretta ma sono gasabili sia a gpl che metano e non hanno nessun problema meccanico, anche i rari 1.4 benzina multiar sembrano affidabili e gasabili (non sono iniezione diretta) con una buona messa a punto. Il 2.0mjet è molto raro, consuma di più rispetto al 1.6 ma ha coppia e "gira" più sornione nei viaggi, l'unica unità più delicata è il 1.9mjet bi-turbo che ha creato problemi alle "lamelle" di aspirazione (non mi chiedere a cosa servono che non sò) e molti possessori le hanno eliminate ma ha prestazioni molto alte.💪
  • economicità: è inutile ribadire che i motori sono tutti exFCA quindi conosciuti da tutti i meccanici, i ricambi hanno prezzi bassi/ragionevoli, non hanno strane complicazioni di ubicazione dei componenti, l'elettronica di bordo si stà dimostrando robusta e affidabile
  • poco appetibile da malintenzionati :idol: 
  • estetica: discorso molto personale. Indubbiamente ha una linea non convenzionale ma che si fà notare, a mio avviso la parte meglio riuscita è il muso e l'originale (all'epoca) raccordo del tetto sull'ultimo montante praticamente invisibile, il posteriore è "particolare" ma la rende comunque originale. A mio avviso rispetto alle sue coetanee (ricordo che è uscita nel 2008) è invecchiata benissimo, anzi, all'uomo della strada sembra ancora attuale. Mi è capitato per ben 3 volte negli ultimi 2 anni di aver dato un passaggio a qualche collega e oltre a complimentarsi per la comodità mi è stato chiesto quanto costa nuova...

Naturalmente io sono di parte :timido: visto che ne possiedo una e sono stra-soddisfatto e la ricomprerei sicuramente senza esitazione, certo ci sono anche i detrattori ma il mondo è bello perchè vario 😇 

 

Grazie,

motorizzazione presa in considerazione solo 1.4 T-Jet GPL.

In che range di km ci si può pensare?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.