Vai al contenuto

il family feeling è importante?


il family feeling è importante?  

1 voto

  1. 1. il family feeling è importante?



Messaggi Raccomandati:

Le auto tedesche sono le auto che, a mio parere, hanno riscosso negli ultimi anni il maggior apprezzamento da parte del pubblico. Uno dei punti di forza di tali auto è stato sicuramente il family feeling che ha portato case come Audi MB e BMW a sfornare auto matrioska. Apprezzo molto le auto tedesche e ritengo che la german way di progettare e costruire auto sia stata vincente. Ma resta pur sempre una visione teutonica di approccio alla progettazione e design dell'auto. Al successo del made in germany è corrisposta la decadenza dell'auto italiana. La Fiat sta lentamente risalendo la china e l'impressione è che la strategia utiizzata sia quella del made in germany e quindi di progettare auto caratterizzate da un family feeling molto accentuato.

La domanda che vorrei porvi è: secondo voi il family feeling è fondamentale per il successo di un auto? costruire auto la cui unica differenza è sostanzialmente la grandezza della carrozzeria è una scelta giusta per l'auto italiana o si rischi invece di banalizzare il concetto di auto italiana? Il tratto distintivo che ha caratterizzato l'auto italiana e piu in generale il made in Italy è sempre stata la creatività unita ad un design unico. Secondo me le nostre auto dovrebbero tornare a puntare sulla forte caratterizzazione stilistica e sulle versioni speciali. Germanizzarci non penso sia la scelta giusta tanto piu che le auto made in germany sembrano rallentare un po ultimamente. E la monotonia delle scelte stilistiche secondo è una delle cause principali.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Albizzie

risposta: SI e NO :lol:

mi spiego. negli anni '80 le fiat erano riconoscibili dalle mascherine e frontale uguali o simili: uno, ritmo, regata croma e poi uno 2, tipo, tempra, croma 2. eppure non ha portato molto giovamento per altri motivi abbastanza conosciuti.

ora che ogni auto ha un suo stile diverso dagli altri sembra che sia anche peggio. nuova punto, stilo, doblò, multipla, gingo sembrano tutte partorite da menti distanti migliaiia di km.

al contrario l'alfa ha trovato un suo stile vincente tanto da poter esclamare quella è un'alfa un auto italiana.

ecco il fattore vincente: lo stile italiano fatto di fantasia ed eleganza non di auto buone ma anonime come la stilo 5p.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03

Secondo me il family feeling non è tutto. Prendi l'esempio degli anni '70: non c'erano due Fiat che si somigliassero. La 127 era diversa dalla 128, la 128 dalla 131 e così via. Non c'era rischio di credere che la 132 fosse una 131 gonfiata, dubbio che invece mi assale quando guardo le VW Passat e Phaeton, oppure le Mercedes Benz Classe C ed E...

Eppure queste Fiat si vendevano bene più o meno tutte, ok erano altri tempi, ma credo che anche un occhio poco esperto intuisse che si trattava di Fiat e non altra roba...

Per cui...sì al family feeling, ma moderato.

In conclusione, mi trovo pienamente d'accordo con te. :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me il family feeling non e importante.

Bisogna fare auto belle, guarda le auto italiane degli anni sessanta settanta. Basta che le auto siano belle, ci vuole quella creativita italiana come dici tu e basta (per quel che riguarda l'estetica certamente).

Il family feeling é una sciocchezza che puo aiutare un poo incerti casi ma non necessaria.

Link al commento
Condividi su altri Social

ha raggione gianni il family feeling non é necessario soppratutto se si viene a confondere un modello con un altro...

Però una marca come alfa romeo si riconosce dal suo caratteristico family feeling !! Fiat ha creato modelli belli come barchetta o la coupé di pininfarina o magari anche la multipla ... no si assomigliano affatto..., invece ha creato altri modelli come la stilo o la nuova punto 2003 che assomigliano ad altre marche ed e questo che no va ... si puo pur far modelli diversi o "originali" , ma non copiare mai il family feeling di altri.... e il peggio che si possa fare

ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..non e' evolutiva come quella tedesca vedi la 911......prendiamo l'esempio delle 8cilindri del cavallino....che passa dalle 308/328 alle 348/355 alla 360....vetture che mantengono lo stesso concetto di auto sportiva con motore centrale agile ma certo non sono evoluzioni nello stile ma qualcosa che innova lo stile rispetto alla vettura precedente.........questo e' lo spirito Italiano.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio
..non e' evolutiva come quella tedesca vedi la 911......prendiamo l'esempio delle 8cilindri del cavallino....che passa dalle 308/328 alle 348/355 alla 360....vetture che mantengono lo stesso concetto di auto sportiva con motore centrale agile ma certo non sono evoluzioni nello stile ma qualcosa che innova lo stile rispetto alla vettura precedente.........questo e' lo spirito Italiano.....

esatto

tutto giusto..... seppure alcune alfa come la duetto è durata per quasi 30 anni evolvendo il progetto originale

Link al commento
Condividi su altri Social

io ho come l'impressione che in molti, non solo gli italiani, hanno pensato che i tedeschi fossere i leader di mercato e che per avere successo bisognasse copiare il loro stile progettuale. Il family feeling è stato considerato l'uovo di colombo. Secondo me invece non necessariamente tale concetto deve essere applicato per ottenere comunque risultati positivi. Resto dell'idea che la rincorsa al family feeling accentuato come nel caso Punto Stilo Idea porti a snaturare il concetto di auto italiana che invece era ben evidenziato da auto come Coupè e Barchetta.

Link al commento
Condividi su altri Social

caravaggio mi son permesso di aggiungere un sondaggio....

secondo me e importante ma i frontali non devono essere uguali come lo sono per esempio in casa BMW. Ossia ogni modello deve seguire un concetto unico, ma con frontali diversi... un pò difficile da spieghare..

Ovvero un frontale con diverse varianti abbastanza importanti ma non troppo da allontanarle dall originale. L'importante e lo spirito, ossia riconoscere dal frontale che e un Alfa, o una Lancia.

Il frontale Thesis e quello del ultimo prototipo Lancia convivono bene insieme secondo me, per esempio.

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio avviso il family feeling è sempre importante, anche se per alcuni marchi lo è di più.

Chi compra Alfa Romeo, Jaguar, Mercedes e BMW non credo potrebbe rinunciarvi. Ma anche per un marchio generalista come Fiat credo che non sarebbe male trovare il modo di caratterizzarne i modelli con elementi stilistici comuni. Potrebbe trattarsi a mio avviso anche semplicemente del solo logo. L'attuale logo circolare della Fiat trovo che sia molto azzeccato: basterebbe farlo risaltare di più su tutti i modelli.

Una casa che produce i suoi modelli conferendogli un marcato family feeling (essenzialmente nella calandra) comunica un fatto fondamentale: la casa è orgogliosa del modello che costruisce. Una casa che costruisce modelli non identificabili sin da subito come suoi trasmette invece la sensazione di volersi nascondere, generando tendenzialmente dello scetticismo nel potenziale acquirente. A loro volta gli acquirenti che comprano Fiat o Renault o Ford o Mercedes immagino che abbiano dei buoni motivi per comunicare d'aver comprato Fiat o Renalt o Ford o Mercedes. Nessuno è contento di comprare auto anonime.

Discorso leggermente più ampio è a mio avviso quello della fidelizzazione. VW ha per esempio intrapreso in tempi ormai remoti la strada della fidelizzazione con Golf e Passat. VW ha aggiornato più volte i modelli mantenendone però il nome e tendenzilmente anche le forme (anche se Golf I e Golf IV non hanno nulla in comune).

La strategia VW si è dimostrata finora vincente: ha creato dei marchi nel marchio ed ha creato la popolazione dei golfisti. Se sia meglio questa strategia oppure quella di terremotare completamente i modelli come ha fatto Fiat (Ritmo, Tipo, Bravo/Brava e Stilo) si può discutere a lungo. Il detto "prodotto vincente non si cambia" è stato fatto proprio da VW ma non da Fiat, ed alla lunga sembra che abbia avuto ragione VW. Fiat rischiò moltissimo quando passò da Uno a Punto e gli andò molto bene. Meno bene gli è andata con Bravo/Brava e con Stilo. Il fatto è che quando i modelli vengono cambiati completamente occorre tener conto di due cose: un modello completamente nuovo può anche non incontrare il favore della clientela, inoltre svaluta di colpo il modello precedente. Chi compra la Golf serie IV è quasi certo che la Golf V gli assomiglierà e che quindi la Golf IV non perderà valore vertiginosamente quando uscirà la Golf V. Chi fra 4 anni comprerà Stilo sapendo che andrà presto fuori produzione avrà il forte dubbio di comprare un ferro vecchio.

Ovviamente il discorso della fidelizzazione è più ampio di quello del family feeling, e lo comprende.

Metto per un attimo il dito nella piaga: il passaggio da Thema a K fu fallimentare ed a tutt'oggi si sente ancora gente che vorrebbe una Croma. Qualcuno ha del carbone?

Fermo restando che in ogni caso le auto devono piacere per il loro stile, la loro tecnologia, le loro dotazioni, la loro qualità etc., credo che tutto suggerisca che il family feeling ha una grossa importanza e può contribuire al successo delle case.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.