Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio nuova macchina diesel - gpl ?

Featured Replies

Inviato

Se il percorso è soprattutto urbano si può anche valutare la "solita" Yaris Hybrid. :si:

  • Risposte 31
  • Visite 4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Sì, in effetti faccio pochi kilometri però avendo avuto una macchina a benzina fin adesso e visti i consumi ho pensato direttamente di escluderlo..

La i20 non l'ho vista e da brava ignorantona non l'ho neanche considerata credendo che fosse una marca "poco buona" !

La rio l'ho vista ma non ho chiesto informazioni, diciamo che quando siamo andati in concessionaria mio padre l'ha proprio scartata perché gli è sembrata un po' grossa rispetto alla picanto, non per altro.

Si' la rio e' abbastanza grossa e pesante, diciamo che e' una B+, ma se se s te vanno bene anche la A spaziose puoi guardare benissimo la picanto o la i10.

Hyundai e kia fanno parte della stessa famiglia, hyundai ha acquisito kia anni, come qualita' e investimenti sono in fortissima ascesa, al momento sono il quinto costruttore mondiale.

La i10 la fanno 1000 gpl.

Hai guardato la Suzuki Swift?

CI sarebbero anche la C1/C3 citroen, pero' non ho ben capito se ti puo' interessare una segmento A, scartando quelle minuscole tipo Aygo.

Come consumi quelle imbattibili sono una del trio ecoup/citigo/mii a metano, sono le auto piu' economiche in commercio, seguite dalla panda/ypsilon metano twinair.

In che regione abiti? Potresti anche avere l'esenzione del bollo con una del "trio" VW a metano.

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato

Se le auto che ti piacciono di più sono la clio e la 208, ti consiglio quest'ultima con il 1.4 gpl 92cv. Ha un buon tiro (meglio di clio 1.2) e risparmi col gpl, come prestazioni è a metà tra il 1.4 hdi e il 1.6

Clio te la raccomando solo col dci 90cv o col tce 0.9 mentre la diesel 75cv imho non vale la pena perché costa poco meno della 90cv e cammina meno, mentre i consumi sono gli stessi.

Comunque il diesel ha il filtro anti particolato che potrebbe dare noie se fai tratti brevi e/o prettamente urbani quindi pensaci due volte prima di comprare un diesel.

Fatti fare preventivi anche per le versioni a benzina in modo da calcolare dopo quanto tempo recuperi la differenza.

Ps: considera la nuova opel corsa

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Non avere paura dei consumi dei nuovi benzina, che sono ben diversi rispetto alla tua, che comunque ha 15 anni e ha un motore di più di 20, (a proposito, è 1.4 da 75cv la tua attuale Polo?): riguardo Hyundai, ha fatto passi da gigante negli anni come appeal (una volta erano bruttarelle, ma sono sempre state di qualità, girano molte Accent-Atos di quasi vent'anni con un bordello di km ), se ti piace potresti aspettare anche la nuova i20, che sembra promettere bene ;)

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Peugeot 208 1.4 GPL . Ha ottimi prezzi, visto anche il prossimo restyling, prestazioni più che buone , molto confortevole, abitabilità migliore del segmento ( la disponibilità longitudinale posteriore 15 - 36 cm , è degna di un piccolo B-SUV come la 500X ). Inoltre prevede i tagliandi ogni 30.000 km, cosa che permette di risparmiare qualcosina.

come difetti forse solo rumorosità motore a 130 km/h.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
Si' la rio e' abbastanza grossa e pesante, diciamo che e' una B+, ma se se s te vanno bene anche la A spaziose puoi guardare benissimo la picanto o la i10.

Hyundai e kia fanno parte della stessa famiglia, hyundai ha acquisito kia anni, come qualita' e investimenti sono in fortissima ascesa, al momento sono il quinto costruttore mondiale.

La i10 la fanno 1000 gpl.

Hai guardato la Suzuki Swift?

CI sarebbero anche la C1/C3 citroen, pero' non ho ben capito se ti puo' interessare una segmento A, scartando quelle minuscole tipo Aygo.

Come consumi quelle imbattibili sono una del trio ecoup/citigo/mii a metano, sono le auto piu' economiche in commercio, seguite dalla panda/ypsilon metano twinair.

In che regione abiti? Potresti anche avere l'esenzione del bollo con una del "trio" VW a metano.

Abito in Toscana..

Ho guardato anche la swift però costicchia un po' di più! Diciamo che per i prezzi siamo indirizzati a massimo 13.000 .

Riguardo alla 208 GPL il ragazzo in concessionaria me l'ha sconsigliata, dicendomi che sarebbe molto meglio la versione diesel perché il GPL ormai non conviene più e all'estero non lo stanno producendo più.. ?!

Ragazzi ma come funziona il filtro antiparticolato? Per evitare che si intasi come deve essere usata la macchina? Anche una mia amica si è appena presa la macchina nuova (Polo 1.4 diesel), anche lei fa tratti prettamente urbani da quel che so e mi ha detto che basta tirare la macchina a giri alti ogni tanto...

Inviato
Abito in Toscana..

Ho guardato anche la swift però costicchia un po' di più! Diciamo che per i prezzi siamo indirizzati a massimo 13.000 .

Riguardo alla 208 GPL il ragazzo in concessionaria me l'ha sconsigliata, dicendomi che sarebbe molto meglio la versione diesel perché il GPL ormai non conviene più e all'estero non lo stanno producendo più.. ?!

Ragazzi ma come funziona il filtro antiparticolato? Per evitare che si intasi come deve essere usata la macchina? Anche una mia amica si è appena presa la macchina nuova (Polo 1.4 diesel), anche lei fa tratti prettamente urbani da quel che so e mi ha detto che basta tirare la macchina a giri alti ogni tanto...

Le versioni GPL in pratica le fanno solo per l'italia, all'estero non interessano. :). I diesel Peugeot hanno meno problemi di intasamento del fap, perché usano un altro sistema , che prevede l'iniezione di cerina nello scarico. basta ricordarsi di rabboccarla al taglaindo.

Le prestazione del 1.4 68 Cv sono però molto tranquille.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Le versioni GPL in pratica le fanno solo per l'italia, all'estero non interessano. :). I diesel Peugeot hanno meno problemi di intasamento del fap, perché usano un altro sistema , che prevede l'iniezione di cerina nello scarico. basta ricordarsi di rabboccarla al taglaindo.

Le prestazione del 1.4 68 Cv sono però molto tranquille.

Quoto, e secondo me il ragazzo della concessionaria aveva da tirare dietro qualche diesel km 0, stai attenta perchè non di rado inventano fesserie per cercare di vendere auto nei concessionari, soprattutto in questi tempi di magra...

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Riguardo alla 208 GPL il ragazzo in concessionaria me l'ha sconsigliata, dicendomi che sarebbe molto meglio la versione diesel perché il GPL ormai non conviene più e all'estero non lo stanno producendo più.. ?!

Si vede che questo mese ha tante diesel in stock da piazzare mentre le gpl le deve magari ordinare.. non gli credere ;)

Comunque l'auto è assai valida.

Inviato

Il filtro antiparticolato funziona così: ogni 350/500km la centralina fa partire l'operazione di rigenerazione, ossia l'espulsione del particolato accumulato in quel chilometraggio.

C'è però una condizione necessaria all'avvio della rigenerazione: che il filtro vada in temperatura.

Raggiunta la temperatura parte la rigenerazione vera e propria. I problemi nascono quando spegni la macchina durante questa operazione (e non hai alcuna spia che ti avverte della rigenerazione in corso).

Al successivo riavvio la rigenerazione, che io sappia, non riparte da zero (come avveniva 10anni fa), ma continua dal punto da dove era stata interrotta, ma a patto che il filtro vada in temperatura.

Ecco quindi che se I percorsi sono brevi è più difficile raggiungere rapidamente la temperatura necessaria.

Nei Dpf tale temperatura è di circa 650 gradi e per raggoungerla si sfrutta tutto il calore del motore/catalizzatore e in più vengono effettuate iniziniezioni di gasolio per innalzare la temperatura e quindi raggiungerla più velocemente.

Nel FAP Peugeot e Citroën (e nei motori Ford fino al '09 per es.) La temperatura necessaria alla rigenerazione è più bassa perché hanno brevettato l'additivo chiamato cerina che viene iniettato nel filtro abbassando di fatto la temperatura minima di inizio rigenerazione che si attesta sui 450gradi, quindi più velocemente raggiungibile.

Ecco che i motori di PSA soffrono molto meno di questo disagio di "intoppamento".

Chiedo scusa qualora abbia scritto inesattezze: in questo caso correggetemi.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.