Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Acquisto auto dopo 20 anni

Featured Replies

Inviato
sissì...contale so' quattro. a me fanno un po' malinconia

Io vedo 4 bulloni, che fanno lo stesso lavoro di 5*..

*ad eccezione che nella reclammmme, dove possono "ridurre le vibrazioni"..

  • Risposte 88
  • Visite 7.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Io vedo 4 bulloni, che fanno lo stesso lavoro di 5*..

*ad eccezione che nella reclammmme, dove possono "ridurre le vibrazioni"..

e lasciami le mie fisse no?

:happy:

comunque di quello parlavo... quattro bulloni avvitati a quattro colonnine

Inviato
  • Autore

e della Honda jazz che mi dite?

Ragazzi fatemi un elenco di motori 4 cilindri aspirato benzina 1200/1500 cc disponibili nel segmento B, in ordine di affidabilità coinvolgendo anche tutto il resto dell'auto!

Inviato
Grazie a tutti per i graditi consigli, mettiamo un pò ordine: scarto il diesel e il gpl, per adesso anche l'ibrido; restando quindi aspirato a benzina 4 cilindri cosa c'è? solo la hyundai i20?

Per il budget non vogliamo superare i 15000, il segmento B va bene come dimensioni;

ho visto adesso la nuova Mazda2, è 1500 ma va bene lo stesso (cilindrate 1200/1500 benzina aspirato 4 cilindri :agree:) che ne pensate?

Ci sono praticamente tutte le B ma tra gli aspirati ti sconsiglio la clio, il 1200 75 cavalli e' un'unita vecchia, beve abbastanza e ha prestazioni mediocri.

C'e' la sorella della i20, la rio, che monta lo stesso motore. La 208, la corsa, la nuova jazz (costa un po' di piu' ma e' piu' spaziosa essendo un mezzo monovolumetto), la fabia, la mazda2, la yaris, la grande punto che e' la soluzione piu' economica ed e' pur sempre affidabile.

Il budget non lo superi a meno di allestimenti super. Ad esempio una rio active benzina 1200 la porti via con poco piu' di 10000 euro. Con neanche 2000 euro in piu' puoi prendere l'allestimento cool, con altri 1000 euro (quindi sui 13) prendi anche il tecnho pack e hai praticamente tutto (tranne cambio automatico).

Io te le consiglio perche e' l'auto che ho acquistato io e mi ci trovo bene, il 1200 aspirato e' un motore onesto, con i pregi e i difetti di un calssico benzina aspirato, e un domani e' anche molto adatto per un' eventuale conversione a gpl.

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato

con la premessa che bene o male tutti (leggi: potenzialmente) gli aspirati sono robusti ed affidabili, anche se naturalmente ci possono comunque essere differenze considerando fattori quali la "maturità" del progetto (temporalmente parlando e quindi collaudato) oppure delle scelte tecniche del tipo catena per il gruppo distribuzione in luogo della cinghia (e qui entriamo anche nell'argomento costi di manutenzione)...

ciò detto: in termini assoluti (almeno sino a qualche tempo fa, ergo: magari certe full electric faranno ancora meglio) il top in tal senso è rappresentato dalle soluzioni ibride (elettrico-benzina), a cominciare proprio da quelle by toyota (che continuo a caldeggiare -si dovrebbero ad es ancora trovare delle yaris hsd ante restyling km0-), mentre immediatamente dopo porrei quello by honda (ima -mentre l'ultima versione, la dct, ha sin'ora invece accusato una certa delicatezza)

tornando invece agli aspirati benzina, una grossolana (quanto personale) classifica potrebbe essere la seguente:

1° honda (1.2 90cv, 1.4 100cv)

poi grosso modo a pari merito:

- toyota (1.0/1.3 69/100cv)

- suzuki (1.2 95cv)

- fiat/fca (1.2/1.4 69/77cv)

- renault (1.2 75cv)

mentre poi abbiamo le realizzazioni più recenti e quindi più incerte al capitolo robustezza/affidabilità....

- psa (1.0/1.2 68/80cv)

- ford (1.0 80cv)

altro non mi sovviene....

Inviato

Io sono dell'opinione che scegliere un aspirato su un'auto peraltro da tenere 20 anni non abbia molto senso.

I turbo moderni hanno consumi simili agli aspirati e offrono una ripresa migliore soprattutto ai bassi regimi. Il bello dei turbo è anche poter cambiare marcia a 1700 giri con beneficio dei consumi.

Per quanto riguarda l'aspetto sicurezza, il top sarebbe avere di serie 7 airbag compreso quello x le ginocchia, poi alcune auto (fabia e polo) offrono il sistema anti tamponamento, ma non lo vedo un must perché si presume che uno stia attento. Non ricordo chi ha di serie l airbag ginocchia, ma sicuramente punto e yaris.

Inoltre su 15000km annui non scarterei il gpl (ma lo trovi sugli aspirati).

Ti consiglio: peugeot 208 1.4 gpl o 1.2 thp

Fiesta 1.0 100cv ecoboost o 1.4 gpl

Lancia ypsilon 0.9 twinair (anche metano)

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

Buongiorno, non capisco perchè Fabione dice che non ha senso scegliere un aspirato per un auto da tenere 20 anni. Il motore aspirato (4 cilindri) non è caratterizzato da semplicità, robustezza e bassi costi di manutenzione? meno cose ci sono (turbo) e meno cose possono rompersi, o no?

Il gpl lo scartiamo per questioni più che altro spicologiche...

Inviato

certamente.... chi solitamente caldeggia per questi "motorissimi" tb è più che altro in ragione delle prestazioni (penso per i sbandieratissimi consumi) le quali oramai parrebbero rappresentare "il minimo sindacale" a differenza invece degli oramai alla stregua degli antidiluviani benzina s-turbizzati i quali a detti di molti di essi si dimostrerebbero "un cancello".....

tant'è che proprio a furia di questo sempre più dilagante pensiero a tutt'oggi ed a cadenza pressoche quotidiana mi arrovello alquanto pensando a come io stesso sino ad adesso abbia fatto a muovermi (?!?) proprio con un'antidiluviana realizzazione.....

Modificato da Programma101

Inviato

Anche qui bisogna saper scegliere. Per i lunghi tempi , gli aspirati offrono in media una percentuale minore di problemi e costi di manutenzione, per il semplice fatto che ciò che non c'è non si rompe e per la minore sollecitazione degli organi meccanici. Per contro, richiedono cilindrate più importanti.

Io per esmpio punterei su una Punto 1.4 77 cv. Prestazioni basse, ma affidabilità a tutta prova .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
(motore che deve durare altri 20 anni considerando la guida di mia sorella, non me ne vogliano le donne :idol:) non credete che un quattro cilindri aspirato sia la scelta migliore?

Il buon vecchio FIRE o un aspirato giapponese.

Direi che puoi lasciar perdere gli altri (tutto imho). ;)

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.