Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Credo che la presa d'aria serva principalmente ad alimentare il motore turbo piuttosto che avere una specifica funzione aerodinamica.

Spider un po' meglio di GTB, ma l'effetto posticcio purtroppo non scompare...la 458Speciale rimane una spanna sopra esteticamente parlando.

Con un motore turbo la presa dell'aria può essere di dimensioni più ridotte.

Un motore aspirato lavora in deficit di aria ed è necessario tenere i cassonetti di aspirazione vicini alla pressione atmosferica per evitare perdite dovute a scarso riempimento dei cilindri.

In un motore turbo è il compressore a forzare l'aria nel cilindro e non è necessario l'effetto dinamico per immettere aria nel gruppo di aspirazione.

Ci vorrebbe lo spaccato per vedere la funzione, l'idea è comunque quella estremizzata dalla Ford GT al posteriore.

  • Risposte 144
  • Visite 42.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • poliziottesco
    poliziottesco

    fatto giusto un paio di uscite, metto giu' qualche foto     

  • poliziottesco
    poliziottesco

    ed anche qui qualche altra foto della 488, a riposo dopo l' esperienza delle strade da rally in Galles, dove la nera e' volata senza colpo ferire ?

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Qualche foto fatto oggi.. nel gruppo due GT4, una Mustang GT, una 991.1 Carrera S cabriolet, una Vantage V8, una Vantage N430 (gemella della mia ex), due 488 Spider     

Immagini Pubblicate

Inviato
Con un motore turbo la presa dell'aria può essere di dimensioni più ridotte.

Un motore aspirato lavora in deficit di aria ed è necessario tenere i cassonetti di aspirazione vicini alla pressione atmosferica per evitare perdite dovute a scarso riempimento dei cilindri.

In un motore turbo è il compressore a forzare l'aria nel cilindro e non è necessario l'effetto dinamico per immettere aria nel gruppo di aspirazione.

Ci vorrebbe lo spaccato per vedere la funzione, l'idea è comunque quella estremizzata dalla Ford GT al posteriore.

Inviato

Per me è proprio la presa d'arie per gli intercooler che porta quell'accento di aggressività, di effetto "racer"

semmai è tutto il resto della carrozzeria, nel prossimo modello, che deve adeguarsi diventando un po' più sportivo

pur considerando che in Ferrari davano come definizione per queste sportive a motore centrale "berlinetta", un quid di "effetto corsa" in più è quello che serve

Inviato
Non sono prese d'aria per l'aspirazione.

Per l'aspirazione basta un quarto di quelle aperture. ;)

Come ha fatto notare geo, le prese d'aria sono più grandi per gli intercooler.

Inviato

Anche secondo me la fiancata perde in pulizia rispetto alla 458,mentre il muso e il posteriore migliorano(soprattutto rispetto alla 458 ''liscia'',la Speciale era già un pò meglio).

Nel complesso esteticamente credo di preferire questa.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Le prese d'aria sono divise in due da un deflettore. La parte inferiore serve agli intercooler ma la parte superiore alimenta due condotti che corrono sulla fiancata e sboccano tra il vano portatarga e i fari posteriori.

La funzione di questi condotti è solo aerodinamica e non partecipano al raffreddamento. Servono a incrementare la deportanza sfruttando il diffusore posteriore.

Sono necessari "purtoppo" perchè la Ferrari 488 dovrà correre in GTE contro un prototipo come la Ford GT.

Se non ci fosse questa esigenza agonistica e i limiti regolamentari alla modifica del corpo vettura anche le prese per gli intercooler sarebbero state di dimensioni più ridotte.

Inviato

Sarò l unico ma a me questa piace molto più della 458.

Troppo spigolosa quest'ultima.

Inviato

Ecco, il prossimo modello lo farei assomigliare alla Ford Gt, un po' più estrema insomma, Ferrari ha bisogno almeno di due modelli realmente sportivi anche nell'immagine

la 488 e successive, e una "LaFerrarina" V12 turbo a motore centrale, se ci sarà, anche la Dino, tre modelli con styling nettamente "race" e tre con immagine più stradale

Inviato

Fossi in te.. Con così tante idee e voglia di condividerle mi isciverei ad un corso di transportation design... Insomma.. Vediamo se quello che dici funziona in mondo accademico e soprattutto se funziona in mondo mercato.. :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.