Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
29 minuti fa, AleMcGir dice:

capisco che abbiano zilioni di followers e che siano diventati un veicolo promozionale imprescindibile al giorno d'oggi...

Però della Giulia a 'ste due farei assaggiare giusto il paraurti....

 

Disclaim; la mia idea di pubblicità per 'sto ferro: Seb e Kimi che ci danno dentro di controsterzo e magari si sportellano come se non ci fosse un domani.

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
Adesso, cliffemall dice:

capisco che abbiano zilioni di followers e che siano diventati un veicolo promozionale imprescindibile al giorno d'oggi...

Però della Giulia a 'ste due farei assaggiare giusto il paraurti....

 

Disclaim; la mia idea di pubblicità per 'sto ferro: Seb e Kimi che ci danno dentro di controsterzo e magari si sportellano come se non ci fosse un domani.

 

non so nemmeno chi siano :mrgreen:

 

visto il video di marku allen, siamo a posto.. basta vestirlo bene, farlo girare un po' su strade sopra san remo come sa far lui, farlo sedere in riviera al tavolino di un bar e fargli dire solo "maximum attack"

 

vendite + 150% in una settimana

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Per favore facciamo curare il lato marketing da AR U.S.A.? Ma che è sta flemma? Chi è sta tipa? Pubblicità adrenalininiche altro che questo mortorio.


☏ iPhone ☏

Inviato
8 minuti fa, cliffemall dice:

capisco che abbiano zilioni di followers e che siano diventati un veicolo promozionale imprescindibile al giorno d'oggi...

Però della Giulia a 'ste due farei assaggiare giusto il paraurti....

 

Disclaim; la mia idea di pubblicità per 'sto ferro: Seb e Kimi che ci danno dentro di controsterzo e magari si sportellano come se non ci fosse un domani.

 

devi convincere anche il contemporaneo esemplare femminile che fa comprare audi agli esseri implumi ed indifesi ma con tanti peli (cit.)

"Der Innenraum lädt klar gegliedert und mit angenehmen Materialien ein; das Qualitätsniveau liegt etwa zwischen 3er BMW und Audi A4"   

Auto Motor und Sport - Alfa Romeo Giulia 2,2 JTDm - 15.05.2016

 

Inviato
On 13/12/2016 at 14:46, passionealfaromeo dice:

Forse siete troppo giovani o non vi ricordate ma le 75 (o le Alfetta o Giulietta 116) a carburatori avevano la potenza massima a 5300 giri ( la 1.8 ad esempio ) con una grande elasticità ai bassi che permettevano di uscire dal traffico in ogni condizione e tirare oltre i 5500 giri non serviva granchè. Successivamente arrivò l'iniezione elettronica e la potenza massimo passò a 5800 giri con il limitatore posto a circa 6300 giri, pure per le V6. La cosa era ancora più evidente sul bialbero 1.8 sovralimentato che da originale oltrepassati i 5800 giri aveva un evidente calo della spinta. Questo per dire che in Alfa non si è quasi mai cercato le prestazioni nella zona alta del contagiri, piuttosto si è preferito avere una buona coppia ai bassi. Un caso a parte è il mitico V6 di Arese a 24 valvole che spingeva sempre dai bassi fino a 7000 giri.

 

Preferisco quindi questi ultimi turbo con zona rossa a 6000 giri che spingono subito da 1500 giri circa piuttosto dei plurivalvole 4 cilindri aspirati di 10 anni fa che iniziavano a spingere dai 4000 giri in su con consumi da Ferrari ed avevano spinto quasi tutti a passare ai turbodiesel.:-D

Io tutta questa elasticità nella 75 TS non la vedo. O meglio non la vedo ai bassi giri. Da quel che ne esce da questo grafico dove si confronta una TS standard vs quella di una 75 modificata..

34hxt1h.jpg

Come si può vedere, la coppia diventa importante dai 2000 in poi, per raggiungere il suo massimo solo dopo i 3000..La cosa bella è che poi si mantiene fino ai 6500 con più dell'80% di coppia max, quindi fino a regimi alti...

Powertrain Performance Graph (Dyno Graph, Dyno Run, Dyno Chart)

Andamento più o meno analogo nella 156. A parte il buco ai 2500, la coppia ai 2000 giri è la stessa della 75. Picco massimo dopo i 3000 e più del 90% della coppia max disponibile fino ai 6500/7000 giri.

La potenza come vedi è per entrambe a regimi elevati, 5800/6000 per la 75, oltre i 6300 per la 156.  

E' evidente che anche Alfa, al contrario di quello che affermi, sfruttava la zona alta del contagiri. Per quanto riguarda la 1.8 Turbo ti allego un'immagine alla fine, presa da 1 libro sui motori Alfa. Non so se riesci a vedere bene, nel caso ti allego il link a google libri, ma qui l'arco di utilizzo è ancora più inutile per la guida su strada. La spinta inizia a salire da valori importanti solo dopo i 2500, per raggiungere il picco max ai 4000 e spegnersi ai 4500 ed iniziare una rapida discesa. Penso che converrai con me, che non ha senso questo tipo di motore per l'uso quotidiano.

Poi chiaro, che l'ideale sarebbe la curva di una 6 in linea Bmw o senza andare molto lontano e giocando in casa, riporto la curva della 500 1.2 aspirata che è forse l'esempio più lampante di una macchina per uso quotidiano.

coppia-potenza.jpg?itok=2EBmacYg   Powertrain Performance Graph (Dyno Graph, Dyno Run, Dyno Chart)

La 500 come si può vedere, in pratica ha una curva piatta dai 1250 ai 6000 e passa giri. La 330i di fianco, macchina forse non ad uso quotidiano ma più sportivo, spinge dai 2000 fino ai 6500 con più dell'85% di coppia max disponibile. 

Ora dato che Alfa, con Giulia, ha puntato soprattutto al piacere di guida, e alla sportività, secondo me fare un motore benzina che spinga bene in basso, ma che si esaurisce poco dopo i 5000 giri è un controsenso. Soprattutto quando ha fatto una Giulia con questa curva di coppia, il cui motore deriva da quello della 488gtb che spinge dai 2500(E' una Ferrari) fino a quasi 8000 giri, o quando in giro c'è mercedes che ha sfornato questo motore per la A45

Alfa_Giulia_engine_dyno.jpgMercedes_a45_amg_tecnica2.png

Il problema come è noto è da imputare al sistema Multiair(che la Quadrifoglio non ha) che non digerisce gli alti Giri. A questo punto la domanda è: Perchè fare una versione del 2.0 tbi con tale sistema, che predilige la salvaguardia dei consumi e favorisce la coppia in basso per sacrificare le performance agli alti, su una vettura che è dichiaratamente sportiva e che molto probabilmente verrà venduta per la maggioranza in quei mercati dove i consumi non sono un problema, o lo sono in maniera minore?  Avrei preferito una Veloce da 280 cv che tirasse dai 2000 fino a 6500 come si deve, piuttosto che una che parte dai 1500 e muore a 5500..Tutto questo sempre e solo IMHO...

Cattura.JPG

Inviato

Ho un solo commento relativamente agli influencer di fighettume con la bocca a culo di gallina su Instagram.

 

 

FirmaBarcode.gif

Inviato

ho capito il genere :mrgreen:

 

preferisco non conoscerle :mrgreen:

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Perché sennò poi le riviste scrivono "il motore sotto i 2500 giri è morto. È un cesso. Comprate diesel".

Citofonare 1.4 multiair per chiarimenti.

(o anche quello citato della A45 che tanto amato non è)

 

Se vuoi tanta coppia in basso devi usare una girante di dimensioni ridotte. E questo fa sì che la potenza massima la abbassi come regime per evitare regimi di rotazione pericolosi per la stessa.

(a meno di non passare alla doppia sovralimentazione sequenziale)

 

Le auto elaborate le lascerei stare, che di dettagli come "emissioni" e "affidabilità" se ne fregano assai.

 

E fermo restando che i numeri reali (che sono poi alla fine una delle poche cose che contano sul serio) non mi sembrano così scarsi.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.