Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Allora...pur essendo vecchio,ho deciso che è giunto il momento di avvicinarmi alle 2 ruote. Sono la mia passione assieme alle 4, ma per un motivo o l'altro che non sto qui a spiegare solo ora mi si è presentata la possibilità di realizzare questo mio sogno.

 

Allora sono in procinto di acquistare un 125 stradale. 

Avevo letto che erano state fatte proposte di legge per farli andare in superstrada come avviene in Europa.

Proposta prima passata ma poi credo bocciata. 

Voi ne sapete di più?

Mi è venuto in mente perché si potrebbero creare situazioni particolari o strane viaggiando.

Vi spiego...nella superstrada e45 falle mie parti c'è un tratto percorribile pure da 125 e 50.

Da quello che so all'ingresso di quel tratto non ci sono i divieti classici.

Ma purtroppo non c'è nemmeno un segnale che appunto segnali che bisogna uscire una volta finito il tratto.

Praticamente uno si ritroverebbe a viaggiare su una strada in cui per legge non può stare.

Da qui è nata una discussione con un mio amico.

Io so che se ti beccano in superstrada col 125 ti fanno 40 euro di multa e ti tolgono punti sulla patente. Ma io di scooter 125 ne vedo tanti lo stesso. 

A livello assicurativo cosa succede?  Io penso che se fai un incidente in superstrada e tu non dovevi essere li,l'assicurazione non paga. Il mio amico dice il contrario.  C'è una cena in ballo :D

Però poi mi è venuto in mente...se io mi trovassi inconsapevolmente in superstrada (o tratto in inganno o per errore mio) che succede se capita un incidente?

No perché finché circolerò sulle strade limitrofe non ci sono problemi perché le conosco...ma se vado a fare qualche giro ad ampio raggio?

C'è un modo per essere coperti in ogni situazione?

Ed esiste una mappa che fa vedere tutti i tratti di superstrada percorribili anche dai 125?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 147
  • Visite 102.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Francamente sono contrario anche ai 150cc in autostrada. Partirei da 200/250. Per viaggiare in sicurezza (e con margine per un sorpasso) ai 90km/h effettivi che fanno i camion (e quindi evitare che i

  • Considerando cosa vedo girare su certe strade oltre agli scooterini, mezzi agricoli, motocarri, bici, direi che il buon senso del conducente non è sufficiente....

  • La soluzione sarebbe tenere i 125cm3 fuori dall'autostrada e permettere con la patente B di guidare fino a 250cm3 o 25cv.   Che alla fine non è che uno scooter 250 rispetto a un 125 diventa

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Un pezzetto di alcuni km dell'e45 consente (o consentiva ora non sono più informato) di accedere alla superstrada fino ad arrivare a Sansepolcro. I ragazzini infatti ci andavano a tirare i cinquantini.

Il limite passava da 110 a 90.

Però non c'è mai stato alcun cartello che intimasse di uscire a Sansepolcro una volta imboccata la strada. 

Teoricamente tu potevi accedere alla superstrada da San Giustino e se seguivi alla lettera i cartelli, in teoria arrivavi a Cesena :D

Se uno abita fa quelle parti lo sa che tocca uscire a Sansepolcro, ma se uno vien da fuori?

Per questo mi chiedevo cosa succede, dando per scontato che non credo sia l'unico caso in Italia no?

1 ora fa, Nicola_P dice:

Cioè da te ci sono strade extraurbane principali non segnalate da questo:

 

2000px-Italian_traffic_signs_-_Inizio_st

 

L'unica spiegazione che mi viene in mente è che per 5km la e45 cessi di essere superstrada per poi tornare superstrada.

Da quello che ricordo l'avevano fatto per evitare i molteplici incidenti che si verificavano lungo la via interna... Così mi hanno detto almeno.

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Io ti consiglio una moto/scooter di almeno 150cc per circolare tranquillamente nelle superstrade, considera il 125cc solo se l'uso è prettamente cittadino o a breve raggio.

Uno scooter 150cc paga meno assicurazione rispetto al 125cc, e in qualche anno hai ripreso i soldi spesi per l'esame di guida per la patente A.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
52 minuti fa, bik dice:

Io ti consiglio una moto/scooter di almeno 150cc per circolare tranquillamente nelle superstrade, considera il 125cc solo se l'uso è prettamente cittadino o a breve raggio.

Uno scooter 150cc paga meno assicurazione rispetto al 125cc, e in qualche anno hai ripreso i soldi spesi per l'esame di guida per la patente A.

Se deve farli, non so l'età di Lucio, ma chi ha preso la patente B prima di una certa data (che mi pare cada nell'anno 1987) ha di diritto anche la patente A illimitata.

Per me per esempio è così (ma io avevo per giunta anche preso la patente A, che allora era unica, a 16 anni). 

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

Con patente B si possono guidare:

 

- Se la patente B è conseguita prima del 1/1/1986 tutte le moto, anche all'estero.

- Se la patente B è conseguita dal 1/1/1986 al 25/4/1988 tutte le moto in Italia, per l'estero occorre un esame di guida per la A.

- Se la patente B è conseguita dal 26/4/1988 al 30/9/1993 moto fino a 125cc solo in Italia.

- Se la patente B è conseguita dopo il 30/9/1993 nessuna moto è guidabile, solo ciclomotori.

 

http://www.moto.it/patenti-normative/quale-moto-posso-guidare-con-mia-patente.html

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
2 ore fa, bik dice:

Io ti consiglio una moto/scooter di almeno 150cc per circolare tranquillamente nelle superstrade, considera il 125cc solo se l'uso è prettamente cittadino o a breve raggio.

Uno scooter 150cc paga meno assicurazione rispetto al 125cc, e in qualche anno hai ripreso i soldi spesi per l'esame di guida per la patente A.

Purtroppo o per fortuna sono più giovane. 

32 anni.

Scooter proprio no. Vorrei la cosa più simile a una moto vera.

Considerate che non ci devo lavorare, è uno sfizio... Ma non mi sento pronto a prendere la patente e una moto grossa.

L'unica possibilità è un 125 a marce. 

Per i dubbi di cui sopra, che mi dite?

 

In un articolo del sole 24 ore dicono che i 125 possono andare in superstrada di già, in autostrada no.

Ma i cartelli che vedo io dicono il contrario.

Come ho detto questa discussione con il mio amico mi ha fatto venire questi dubbi. 

Se io per sbaglio (di sicuro non volontariamente)  mi ritrovo in una strada che non posso percorrere,  cosa succede a livello assicurativo?

C'è una polizza che copre sempre e comunque? 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
31 minuti fa, LucioFire dice:

Purtroppo o per fortuna sono più giovane.

32 anni.

Scooter proprio no. Vorrei la cosa più simile a una moto vera.

Considerate che non ci devo lavorare, è uno sfizio... Ma non mi sento pronto a prendere la patente e una moto grossa.

L'unica possibilità è un 125 a marce.

Per i dubbi di cui sopra, che mi dite?

 

In un articolo del sole 24 ore dicono che i 125 possono andare in superstrada di già, in autostrada no.

Ma i cartelli che vedo io dicono il contrario.

Come ho detto questa discussione con il mio amico mi ha fatto venire questi dubbi.

Se io per sbaglio (di sicuro non volontariamente)  mi ritrovo in una strada che non posso percorrere,  cosa succede a livello assicurativo?

C'è una polizza che copre sempre e comunque?

 

Per la guida dei 125 hai verificato in motorizzazione che puoi guidarli? Le patenti B che possono guidare motocicli fino a 125cc sono quelle rilasciate prima del 30/09/1993.

Riguardo alla circolazione in autostrada e tangenziale la proposta di legge non è passata, quindi non si può circolare.

 

http://heavyrider.corriere.it/2015/03/12/le-moto-125-in-autostrada-un-sognosallontana-il-nuovo-codice-della-strada/

 

Riguardo alla copertura in caso di incidente con 125 in autostrada/tangenziale, premesso che, in caso di incidente in moto in autostrada, la copertura assicurativa passa MOOOOLTO in secondo piano rispetto a quello che potrebbe succederti in quelle condizioni, per le assicurazioni normalmente viene considerata come una violazione al codice della strada, in pratica come un mancato rispetto della precedenza, ma, se la moto è in regola per la circolazione, la copertura è valida, ovviamente salvo gravi colpe della controparte la violazione comporta la colpa del sinistro, ma la rivalsa non viene esercitata, come nelle condizioni in cui non è consentita la circolazione (patente non valida, revisione scaduta da molto tempo, guida in stato di ebrezza), comunque sarebbe meglio approfondiere la cosa con la tua assicurazione.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Comunque, ti consiglio di fare l'esame per la patente A (spesa max 300€ in autoscuola) e prenderti una moto facile da guidare ed economica da mantenere, come la Suzuki TU 250x

Suzuki-TU-250-id-560.jpg

 

Nel caso:

 

http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/tu-250-x/tu-250-x-1997-03/6344203

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.