Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ecco allora una sorta di autobloccante ce l'ha, non è "aperta"...

  • Risposte 38
  • Visite 27.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non c'è nessuna pompa, il pacco frizioni viene chiuso meccanicamente da un motore elettrico che, tramite una vite senza fine, attua un sistema a rampe e sfere.   Per intenderci, il sistema è

  • C'è una scatola di rinvio a controllo elettronico, con una frizione multidisco controllata da un motorino elettrico. Differenziali anteriore e posteriore aperti (con il pack performance si può avere i

  • Attenzione a non fare confusione tra autobloccante elettronico e sistema che funziona tramite ABS usando i freni. Un autobloccante elettronico propriamente detto ha dei sistemi interni per ripartire l

Immagini Pubblicate

Inviato

Attenzione a non fare confusione tra autobloccante elettronico e sistema che funziona tramite ABS usando i freni. Un autobloccante elettronico propriamente detto ha dei sistemi interni per ripartire la coppia tra i due lati, tipicamente dei rotismi epicicloidali e pacchi frizione, non usa i freni di servizio. E' il caso ad esempio del differenziale Torque Vectoring di Giulia Quadrifoglio.

Modificato da MacGeek

FirmaBarcode.gif

Inviato
13 ore fa, MacGeek dice:

Non c'è nessuna pompa, il pacco frizioni viene chiuso meccanicamente da un motore elettrico che, tramite una vite senza fine, attua un sistema a rampe e sfere.

 

Per intenderci, il sistema è questo.

 

 

Sostanzialmente lo stesso principio del sistema che distribuisce la trazione al posteriore su Renegade, 500X. Ovviamente essendo 2 tipologie di trasmissione differente, non c'è altro di affine, se non il principio e la tipologia di meccanismo di ripartizione.

Inviato
Ciao a tutti, 
apro questa discussione per avere qualche info extra sul nuovo sistema a trazione integrale Alfa Romeo.
 
Mi domandavo, di che genere di trasmissione si tratta, presenta differenziali meccanici a controllo elettronico? 
Notavo che Alfa non ha puntato molto sull'approfondire questi aspetti e che nelle prove delle riviste, almeno per quel che riguarda la Giulia Veloce, si è cercato più di puntare sul feeling sportivo che non sul verificare la sua efficacia su terreni che necessitano di maggiore trazione.
 
Non vorrei che il sistema si dimostrasse utile quanto l'X-drive BMW, cioè poco :mrgreen: ... e inadatto a svolgere appieno il suo dovere su strade innevate, pendenze etc etc.
Chiaramente, per Giulia è un problema relativo, ma spererei che Stelvio non si dimostrasse uno di quei SUV prettamente cittadini e qui completamente inadatto al fuori strada e a condizioni di neve.

Non ricordo nemmeno foto di muletti Giulia o Stelvio su terreni o location innevate francamente e la cosa un po' mi turba.


Posso assicurarti che con la gommatura giusta la trazione Q4 risulta molto efficace su bassissima aderenza.

Certo che se si volesse far fuoristrada ci vorrebbero altre tipi di vetture.

Come al solito il grosso lo fanno gli pneumatici. Non puoi pretendere di avere ottime doti di handling con pneus estivi o 4 stagioni.

☏ SM-A310F ☏

Inviato

Se non sbaglio, giusto per citare due esempi, il Q2 dell'Alfa pre Giulia (e post 147/GT) è una sorta di ESP evoluto che agisce sui freni, così come l'XDS della VW Golf, "simulando" il comportamento di un autobloccante.

Sulla versione performance della Golf montano invece un pacco frizione a lamelle a controllo elettronico..che è un vero e proprio autobloccante elettronico.

Il Q2 delle 147/GT pre 2008 invece è un Torsen T2, con tbr in trazione intorno al 25% (se non ricordo male), che ad essere precisi non è definibile come un autobloccante, ma piuttosto come un ripartitore di coppia meccanico.

 

Il Q2 che è a disposizione come optional sulle nuove Giulia, che autobloccante è?

Inviato
  • Autore
23 minuti fa, mich_ dice:

 


Posso assicurarti che con la gommatura giusta la trazione Q4 risulta molto efficace su bassissima aderenza.

Certo che se si volesse far fuoristrada ci vorrebbero altre tipi di vetture.

Come al solito il grosso lo fanno gli pneumatici. Non puoi pretendere di avere ottime doti di handling con pneus estivi o 4 stagioni.

☏ SM-A310F ☏
 

 

 

Chiaro... in realtà la mia preoccupazione sulle doti fuoristradistiche era indirizzata molto più su Stelvio che non su Giulia. :) ... la speranza è che un minimo di Offroad, il SUV, riesca a farlo.

Inviato
 
Chiaro... in realtà la mia preoccupazione sulle doti fuoristradistiche era indirizzata molto più su Stelvio che non su Giulia. [emoji4] ... la speranza è che un minimo di Offroad, il SUV, riesca a farlo.


Sicuramente nell'offroad leggero andrà più che bene.

Dipende anche li quanto uno si metta "nel brutto". Se si cercano abilità fuoristradistiche...bè bisognerebbe guardare altrove, ovviamente non la diretta concorrenza bmw audi ecc

☏ SM-A310F ☏

  • 4 settimane fa...
Inviato
3 ore fa, J-Gian dice:

 

 

No per favore mi sanguinano le orecchie.

Alla fine anche loro hanno ammesso che la Giulia ha il miglior sistema, curioso il fatto che la prova in salita l'abbiano fatta singolarmente e non facendo un confronto con le tre auto appaiate come all'inizio.

 

Mi sono ribaltato quando hanno detto che le differenze in partenza da fermo sono riscontrabili solo tramite cronometro, peccato che in 20m l'audi sta dietro di un 4 metri. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.