Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Adesso, Aymaro scrive:

si, diamo il beneficio del dubbio a Serra sulla 25 (anche se i miglioramenti della 24 furono magicamente attribuiti a lui...), ma se andiamo a vedere le Mercedes ad effetto suolo, non una che sapesse trattare le gomme,  anzi, ad esser cattivi, stanno risalendo la china da quando ha lasciato...

 

Ma infatti io non è che riponga chissà quali speranze su Serra. 

  • Mi Piace 1

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato

Serra ha preso servizio l’1 ottobre 2024. Troppo tardi sia per essere responsabile del finalone di campionato 2024 che per poter dare la paternità alla monoposto 2025.

Da qui a dire che sia il nuovo Ross Brawn ce ne passa, così come che sia un incapace.

Per le performanti Mercedes 2022 e 2023 bisogna chiedere a Mike Elliot più che a lui.

D’altronde ho visto troppi tecnici finire dalle stelle alle stalle e viceversa per fidarmi dei pareri di qualcuno: Allison, Costa, Resta, Binotto, Sanchez, Cardile…

Tutti con una cosa in comune: 🏎️ 

 

Se l’anno prossimo vince la Aston Martin sapremo qual era la mossa di mercato giusta da fare, in caso contrario tutto è possibile.

Tanto alla fine la differenza la farà il motore…

  • Mi Piace 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
1 ora fa, Aymaro scrive:

 

ps, McLaren e Mercedes (che non sembravano avere problemi in proposito) hanno portato delle nuove sospensioni, Ferrari quanto ci mette?

infatti il punto è questo.. non c'è reattività

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
On 19/06/2025 at 19:36, AndreaB scrive:

...solo per ricordare che anche Jean Todt quando arrivò in Ferrari aveva zero esperienza in F1.... Così, giusto per mettere i puntini sui TP...

 

però, va ricordato che anche JT ci ha messo 6 anni prima di vincere qualcosa...(costruttori 1999). 

 

Per me mandare via Vasseur sarebbe un errore, a meno che non arrivino persone del calibro Horner o Wolff. ma anche in quel caso, anni di pazienza e zero tituli.

 

Il problema non è Vasseur, anzi qualcosa di buono l'ha fatto e per lo meno ha migliorato il clima interno alla squadra che prima era davvero messo male. La cosa che "non va" lo sappiamo tutti qual è. La presidenza e come viene gestita la GES. Se la dirigenza non ha interesse a vincere in F1, la supposta sarà sempre dolorosa per noi tifosi. Ma ci abbiamo fatto l'abitudine. La riprova è che stiamo andando benissimo nel WEC, dove vincere è estremamente più ostico rispetto alla F1, un terreno di gioco dove non siamo stati, in via ufficiale, per moltissimi anni. 

 

La 499P non è al 100% di Ferrari, li c'è lo zampino anche di Dallara, nonché di AF corse (e meno male!).

 

Inizio seriamente a pensare che, magari, aprire una GES in UK potrebbe forse portare più benefici di quelli che pensiamo. La cosa mi rattrista, ma a onor del vero, a "casa Maranello" sembra manchi la competenza per fare il salto definitivo. Meglio appoggiarsi esternamente a questo punto, AF Corse un buon esempio.

 

 

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Giusto per puntualizzare che il mio intervento era solamente per rispondere a chi "accusa" Coletta di avere zero esperienza in F1.

 

Per il resto non ho idea di quale possa essere la scelta migliore per gestire il futuro della Scuderia. Io sono solo un tifoso, mica un esperto come tanti qui dentro....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • 2 settimane fa...
Inviato

Esclusiva: Ferrari verso un test al Mugello con la nuova sospensione

Rosario Giuliana, Giuliano Duchessa
 

In Austria sono arrivati i riscontri ufficiali del primo correttivo da apportare alla SF-25 afflitta dai problemi alla piattaforma aeromeccanica. Il pacchetto evolutivo comprensivo del nuovo fondo pensato per allargare la finestra di assetto ha avuto esito positivo e l’auto ha risposto bene all’aggiornamento introdotto performando da seconda forza con Mercedes e Red Bull più distanti. “È stato importante vedere che quello che abbiamo studiato a Maranello in galleria si è visto in pista” è la conferma ufficiale arrivata da Jerome D’Ambrosio riguardo l’aggiornamento “ausiliario” per la SF-25 ma che è possibile definire propedeutico per i successivi step evolutivi dalle quali passerà anche l’introduzione della sospensione posteriore aggiornata. “Vedremo” ha poi chiosato Jerome in merito alle possibili e attese modifiche meccaniche in divenire. Tuttavia l’ufficio tecnico Ferraru ha un piano per introdurre le nuove parti.

 A Luglio possiamo attenderci il secondo filming day dell’anno, intelligente mossa per testare la sospensione posteriore rivista: 200km utili per provare un lavoro durato cinque mesi

[...]

https://autoracer.it/esclusiva-ferrari-mugello-sospensione-posteriore-sf25/?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAac8BShxettz573-IiWW0R64EOtt-BwtyprNQF2g3lAeHnsSQWegYzNd6bX0Gg_aem_dp3pPaGpldsN3MG3AaVcBA

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.