Vai al contenuto
  • 0

Auto da lavoro 50k km annui


VuOtto

Domanda

Ciao Ragazzi,

 

chiedo un Vs parere su cosa potrei valutare come auto da lavoro. La Mini Cooper S che è in arrivo a Febbraio è per la mia ragazza, però rientrando contestualmente la A1 che uso oggi, dovrò necessariamente recuperare una macchina a gasolio che possa utilizzare da lavoro.

 

Il concessionario che mi ha procurato la A1, auto della quale non posso dire nulla se non che va benissimo e non costa niente mantenerla, riesce a procurarmi dalla rete ufficiale VAG, essendo lui stesso un conce ufficiale SEAT e ufficiale  VW/Seat service,  tutte le loro auto dirigenziali, e mi avrebbe fatto la proposta di pensare alla Golf 7 restyling, dato che voglio l'auto con il manuale a 6 marce, le indipendenti dietro, e possibilmente la trazione integrale....senza investire troppi soldi in territorio Audi A3.

 

A dirla tutta avevo guardato anche la 120d Xdrive LCI, che viene via sui 20/22 del 2017, ma avendo già la M140 mi sembra assurdo avere due auto "identiche". Mi sento sempre proporre SUV a profusione, ma non sono ancora pronto per la guida alta. Vorrei trovare una vettura facile anche da rivendere e che abbia comunque il suo mercato, che corra tanto, 5 porte, non vistosa e che beva il giusto.

 

A parte Golf 7.5 TA / 4motion 2.0 tdi e 120d quindi, ci sono vetture seg.C serie e di qualità con potenze tra i 150 e 190cv a gasolio, indipendenti dietro, assetti sportivo/composti (non camioncini che rollano al primo accenno di curva) che stiano attorno ai 20/24 mila euro con max 1 anno di vita da consigliarmi da valutare e provare? Dovrei tenerla circa 2/3 anni al massimo, e farci tra i 120 e i 150 mila km in tranquillità.

 

Grazie a tutti ;-)

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Io per 50mila km prenderei Astra 136cv automatica con tutti gli Adas e i full led. E pace se manterrà peggio il valore, tanto dopo i 100mila km tutte le auto valgono nulla.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io per 50mila km prenderei una Leon Business 2.0 TDI SW.
Con DSG, AAC e Lane assist + navigatore. Così hai pure la guida semi autonoma e il funzionamento dinamico del DSG che si basa sulla strada che stai percorrendo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
3 ore fa, poliziottesco scrive:

Parlo solo per piccolissima esperienza personale. Guardando specificatamente alla 2.0 diesel non sono d' accordo. Motore ruvido, pessimo accoppiamento con l' automatico (non so con il manuale) ed avantreno meno agile e preciso rispetto alle versioni a benzina. C'e' qualcuna delle avversarie che fa meglio da questo punto di vista? Non avendole provate tutte non saprei dire, sr1 e Clubman per me si, pero' in entrambi i casi ho esperienza solo con auto dotate di assetto "sportivo". 

io però dicevo con assetti normali ovvero come esce di fabbrica e senza pacchetti sportivi.

io ho provato diverse volte la manuale e a me è parsa valida.

l'avantreno sarà meno agile delle benza (e della 1.6) ma a parità di assetto(non sportivo) per me è sempre meglio della serie 1 (che in prova mi ha deluso non poco)

  • Mi Piace 1

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Secondo me non basarti tanto sulla rivendibilità..
Mi spiego meglio: tra 3 anni e 150k km sul groppone quanto vuoi che valga un auto diesel (di "vecchia" generazione ovvero non Euro-6d Temp) pagata oggi 20mila€? Facendo i conti della serva sei su 10mila€, che si alzeranno o abbasseranno (più probabile) leggermente in base a l'auto che sceglierai. Il grosso della svalutazione l'auto l'ha già subita, stiamo pur sempre parlando di auto che a listino stanno su per giù a 35 sacchi e le acquisteresti a 20 circa con 1/2 anni e max 20-30k km sulle spalle. 
Comunque coniugando tutte le tue richieste mi soffermerei su 3 alternative: 

- Golf 2.0 TDI 150cv 4 motion (o la GTD da 184cv ma non è possibile averla con le 4 ruote motrici, se non sulla sw) 

- A3 2.0 TDI 150/184cv quattro 
- Leon 2.0 TDI 150/184cv (anche qui le 4 ruote motrici ci sono solamente sulla station wagon ST) 
Come cambio io ti consiglio il DSG facendo tutta quella strada, la comodità prima di tutto. 
Valuta bene il discorso delle 4 ruote motrici se è assolutamente indispensabile o meno, se la stragrande maggioranza di quei 50k km li fai in autostrada l'auto ti funzionerà quasi sempre come una TA. Il differenziale farà il suo lavoro realmente nei curvoni o nel misto stretto. Discorso opposto se abiti in montagna e sei spesso soggetto a neve e/o ghiaccio. 
 

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 ore fa, leon82 scrive:

Io per 50mila km prenderei Astra 136cv automatica con tutti gli Adas e i full led. E pace se manterrà peggio il valore, tanto dopo i 100mila km tutte le auto valgono nulla.


☏ iPhone ☏

se prende gli interni in pelle può avere anche questi:

Sedile guidatore AGR a 18 regolazioni elettriche con memoria e funzione massaggio, sedili anteriori (guidatore e passeggero) ventilati

 

Non so quante altre del seg. C li prevedono. Per 50k km/anno una prova la farei.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Parlo solo per piccolissima esperienza personale. Guardando specificatamente alla 2.0 diesel non sono d' accordo. Motore ruvido, pessimo accoppiamento con l' automatico (non so con il manuale) ed avantreno meno agile e preciso rispetto alle versioni a benzina. C'e' qualcuna delle avversarie che fa meglio da questo punto di vista? Non avendole provate tutte non saprei dire, sr1 e Clubman per me si, pero' in entrambi i casi ho esperienza solo con auto dotate di assetto "sportivo". 

Ho avuto il 2.0 150cv manuale, ed ho avuto il 170 benzina . Be a mio avviso il Diesel nell'uso quotidiano é piuttosto divertente, pronto come risposta e tra le curve con assetto originale e i 16 se la cava egregiamente. Al Benzina bisognava tirare il collo . Auto valida con le pecche che tutti noi conosciamo ma concettualmente a mio avviso superata. Sicuramente oggi sul mercato c'è di meglio. 

 

 

 

 

 

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.