Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
14 minuti fa, 4200blu scrive:

 

Hyundai Ioniq e Kona, BMW i3 e Mini SE 😉

Anche quelle psa

  • Risposte 625
  • Visite 128.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il marketing proporrà la stagionatura in piazzale come un valore aggiunto. I prodotti pregiati stagionano - vino - prosciutto - parmigiano  - aceto balsamico   È il

  • Scherzi? Sono due cose completamente differenti. Una ha un marchio chiacchierato, con grossi mugugni in patria per pratiche scorrette, non sai come andrà perché ti aspetti problemi che ha già avu

  • No, io preferisco una soluzione di un città dove la macchina NON SONO COSTRETTO A USARLA. Una città dove gli spazi sono pensati in funzione delle persone, e non delle autovetture come adesso.

Immagini Pubblicate

Inviato

... facciamo prima a dire che ce l'hanno tutte di serie questa pompa di calore, tranne la iD3. 😃

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
On 31/7/2020 at 15:23, Dodicicilindri scrive:

 

Comunque secondo me Tesla fa dumping vendendo le sue auto sottocosto. Lo puo' fare perche' sostenuta da speculazioni di borsa e probabilmente anche dal governo USA.

Smettila di farti imbeccare dalle marmotte che costruiscono le EV di cioccolata 😄

Inviato
5 ore fa, Maxwell61 scrive:

Smettila di farti imbeccare dalle marmotte che costruiscono le EV di cioccolata 😄

 

Non e' un discorso di imbeccate, ma un dato di fatto che Tesla non ha praticamente mai chiuso un bilancio in utile (al netto di partite straordinarie o cessione crediti verdi).

E la sua capitalizzazione di borsa paga multipli spaventosi rispetto ai margini e al numero di auto prodotte.

Questo sono FATTI.

Funzionano potendosi permettere per varie ragioni di perderci o non guadagnarci, sono i soli costruttori che hanno ridotto negli anni i prezzi delle loro vetture (non facendo modelli di segmento piu' basso, parlo proprio a parita' di modello) e Muskio dice che devono scendere ancora.

I costruttori tradizionali, anche per la struttura elefantiaca che hanno e per il fatto che volenti o nolenti non possono abbandonare produzione e sviluppo dei modelli ICE/Ibridi, non possono permettersi la stessa cosa perdendoci miliardi di euro.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
4 ore fa, Dodicicilindri scrive:

 

Non e' un discorso di imbeccate, ma un dato di fatto che Tesla non ha praticamente mai chiuso un bilancio in utile (al netto di partite straordinarie o cessione crediti verdi).

E la sua capitalizzazione di borsa paga multipli spaventosi rispetto ai margini e al numero di auto prodotte.

Questo sono FATTI.

Visto in che piccola % i crediti verdi hanno contribuito storicamente ai conti di Tesla, sarebbe interessante che invece di fare affermazioni non dimostrate ("mai chiuso un bilancio in utile al netto dei crediti) posta i profitti con e senza i crediti, cosi ci acculturiamo con le tue notizie.

tesla-regulatory-credits-revenue-to-tota

 

Nel peggior trimestre degli ultimi tempi, quello chiuso al 1° luglio, con le fabbriche chiuse per molte settimane, Tesla ha contabilizzato i crediti che si teneva da parte per i tempi cattivi, ed ha usato 428mln$ realizzando un utile finale di 104 ml$ contro perdite abissali di miliardi di $ dei costruttori auto. E dico miliardi di perdite, non milioni, come i crediti come tutti sanno. 

Nel Q1 2020, anche questo drammatico per tutti, ne ha usati 354 mln$, realizzando un utile di 68$mln mentre anche qui gli altri perdevano miliardi. 

 

E' ovvio che esaminando cosa è successo nell'automotive, nei due trimestri 2020 in cui hanno contato i crediti per l'attivo, se gli stessi soldi li avessero dati agli altri costruttori, sarebbero stati come un bicchier d'acqua per spegnere l'incendio dei loro conti in rosso. Ovvero questi crediti contano ben poco, e hanno sempre contato poco, in numeri assoluti. Contano solo presso chi cerca di spalare guano contro tesla. Ma ci sono quelli che lo fanno per shortare il titolo e guadagnarci, e li capisco, e poi ci sono bamba che ripetono a pappagallo il mantra "non fa utili" per puro astio personale senza guadagnarci nulla. 

 

Quindi direi che la tua analisi, anche quando vera come i due ultimi trimestri, è totalmente irragionevole perchè i conti e le vendite, date le circostanze del mercato e i paragoni con gli altri costruttori auto, parlano di un successo esplosivo. E i crediti hanno contato come spicci. E non è per altra ragione che il titolo azionario è cresciuto YTD del 250%.

 

E che FCA paghi Tesla per quei crediti è una scelta di FCA. I miliardi $ di dividendi agli azionisti, 5,5 solo negli ultimi tempi, potevano usarli per investire nelle EV come ha fatto Tesla e non sarebbero stati più "il titolo che da dividendi, che bravi, non come Tesla che perde".

Ma il mercato questo lo sa benissimo, anche se non sembra che tu lo abbia capito, per cui FCA profittevole vale giustamente un unghia rispetto a Tesla e nessuno se la fila di pezza. 

Ma no, la tua sofisticata analisi del complotto dice che è il governo USA e le speculazioni. Vabbe, arrangiati.  

 

960x0.jpg?fit=scale

Inviato

Tra l'altro, i "regulatory credits" possono essere considerati perfettamente parte del modello di business in questa fase: anche fossero una % enorme del budget sarebbero comunque utili derivati da investimenti attraverso la vendita di un "servizio". Non vedo proprio il problema, a maggior ragione se poi sono % molto più piccole.

Inviato
13 minuti fa, v13 scrive:

Tra l'altro, i "regulatory credits" possono essere considerati perfettamente parte del modello di business in questa fase: anche fossero una % enorme del budget sarebbero comunque utili derivati da investimenti attraverso la vendita di un "servizio". Non vedo proprio il problema, a maggior ragione se poi sono % molto più piccole.

 

Non c'e' dubbio su questo e non e' un problema.

 

19 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Ma no, la tua sofisticata analisi del complotto dice che è il governo USA e le speculazioni. Vabbe, arrangiati.  

 

Ok cioe' Tesla vale piu' di giganti come Toyota.

La mia analisi sara' poco sofisticata ma qui parliamo di speculazione finanziaria.

Nessuna azienda al mondo e' stata cosi' sostenuta dalle borse nonostante i bilanci, nessuna fa pagare in anticipo per auto che (forse) un giorno debutteranno (a meno che non parliamo di vetture in tiratura limitatissima e prestigiose), nessuna viene benevolmente giudicata se montasse auto nei capannoni e le consegnasse al cliente con difetti di montaggio marchiani.

Nessuna chiamerebbe autopilota degli adas di livello 2 facendo credere che guidano da soli (sanzionata anche dal tribunale di Berlino).

A me Tesla piace pure e riconosco che le elettriche le sanno fare bene, meglio dei blasonati europei, pero' non favoleggiamo di cose non vere. Questa e' finanza speculativa e la Tesla viene trattata piu' come una startup (cosa che in effetti e' o almeno era) o una azienda dell'hi-tech che come un marchio manifatturiero.

 

Riguardo ai link tra Musk e governo USA, basta pensare ai lucrativi contratti di SpaceX che ha il suo fondatore.

 

Comunque e' OT rispetto al topic.

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
25 minuti fa, v13 scrive:

Tra l'altro, i "regulatory credits" possono essere considerati perfettamente parte del modello di business in questa fase: anche fossero una % enorme del budget sarebbero comunque utili derivati da investimenti attraverso la vendita di un "servizio". Non vedo proprio il problema, a maggior ragione se poi sono % molto più piccole.

Sacrosante parole. Da azionista Tesla non voglio vedere utili, ma, come ha fatto Tesla, buttare tutti i soldi in ricerca e innovazione ed il risultato si è visto, Diess e compagnia che ammettono un vantaggio di anni. I dividendi agli investitori istituzionali, i veri speculatori, e peraltro non a me azionista privato, non li voglio vedere neanche morto. Quello che voglio vedere è il valore delle mie azioni che sale, ed è quello che succede.

 

Maserati, Alfa, Lancia con le pezze al culo e un modello nuovo ogni cent'anni con niente di nuovo perchè bisogna arricchire i grandi azionisti istituzionali? Anche no grazie. E meno male che Musk lo ha ribadito pochi giorni fa: non vogliamo fare grossi utili, li investiamo in prodotto e ricerca. 

Modificato da Maxwell61

Inviato
14 minuti fa, Dodicicilindri scrive:

 

Ok cioe' Tesla vale piu' di giganti come Toyota.

La mia analisi sara' poco sofisticata ma qui parliamo di speculazione finanziaria.

Nessuna azienda al mondo e' stata cosi' sostenuta dalle borse nonostante i bilanci, nessuna fa pagare in anticipo per auto che (forse) un giorno debutteranno (a meno che non parliamo di vetture in tiratura limitatissima e prestigiose), nessuna viene benevolmente giudicata se montasse auto nei capannoni e le consegnasse al cliente con difetti di montaggio marchiani.

Nessuna chiamerebbe autopilota degli adas di livello 2 facendo credere che guidano da soli (sanzionata anche dal tribunale di Berlino).

A me Tesla piace pure e riconosco che le elettriche le sanno fare bene, meglio dei blasonati europei, pero' non favoleggiamo di cose non vere. Questa e' finanza speculativa e la Tesla viene trattata piu' come una startup (cosa che in effetti e' o almeno era) o una azienda dell'hi-tech che come un marchio manifatturiero.

 

Meglio non contnuare l'OT, ma ti lascio considerare che se consideri il passaggio all'EV una cosa remota nel tempo o peggio una bufala o una moda, tenderai a vedere il tutto come una cosa fuori proporzione e in odore di manipolazione.

 

Se consideri invece che ci possa essere una grande fetta di investitori che invece riconosce quel passaggio imminente, Tesla molto avanti rispetto agli altri, e gli altri in forte ritardo e pericolo sostanziale per opposta resistenza, hai un punto di vista alternativo e che spiega quell'apprezzamento dei mercati.

 

Che poi i mercati possano sbagliarsi, e come è opinione diffusa su AP sia tutta una bufala green, lo lascio dire al tempo. Ma quello che stanno dicendo i mercati, che hanno opposto a Tesla spaventose resitenze per anni, comprese analisi distruttive di tutti i maggiori analisti che si sono rassegnati solo dopo che il mercato non se li è filati nemmeno di striscio, è che credono ad un avvento imminente dell'EV e fuggono dai costruttori come Toyota che si oppongono.  

Modificato da Maxwell61

Inviato

siamo ampiamente OT, ma aggiungerei due ulteriori aspetti della complessa valutazione di Tesla:

 

1)

17 minutes ago, tonyx said:

 

beh ma ha anche il suo perché, non è niente di più e niente di meno di quanto non farebbe il governo cinese con qualsiasi azienda cinese degna di nota

 

ok, ma allora non adottiamo neanche due pesi e due misure: la guerra di Trump (e in minor misura di Boris Johnson) contro Huawei o Tik Tok non ha nessun fondamento economico o tecnico, ma puramente geopolitico. Vogliamo davvero adottare questi atteggiamenti come criteri dell'economia nazionale e mondiale? Spero davvero di no...

 

2)
Musk non è un visionario così come non lo era Steve Jobs e non lo è Jeff Bezos. Sono personaggi pericolosi che stanno accumuland un enorme potere. A nessuna economia sana fa bene avere una concentrazione tale di ricchezza e infrastrutture, nel caso di Bezos stiamo parlando di qualcosa che esiste già da anni, nel caso di Musk se ne stanno gettando le basi, che è la ragione per cui il governo USA e i grandi investitori hanno un occhio di riguardo per Tesla, e chiudiamo il cerchio.

Modificato da v13

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.