Vai al contenuto
  • 1

Auto a noleggio lungo termine (privato)


mrathlon900

Domanda

La famiglia si è allargata e ho deciso di sostituire la mia fidata Nissan Juke.

 

Mi son trovato bene con Nissan quindi sto optando per QASHQAI. Vorrei però optare per una formula noleggio a lungo termine (sono un privato).

 

Qualcuno sa darmi qualche dritto o riportarmi sua esperienza? O consigliarmi una società al quale affidarmi?

 

Ringrazio in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
27 minuti fa, mrathlon900 scrive:

Sono iscritto ad Autopareri dal 2004. Resta sempre la migliore comunità di appassionati di auto!

 

Grazie a tutti, siete stati utilissimi e si mi avete convinto... per le mie esigenze e profilo il NLT non è la scelta più azzeccata.

 

Grazie anche a chi mi ha fatto gli auguri :)

 

PS... domani vado a vedere la nuova Juke... non sai mai che....

 

si ... ma e' grande uguale.. o no? ?

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per me il NLT è acquistare un'auto a prezzo di listino senza esserne mai proprietari, custodirla gelosamente a favore della società che dopo 5 anni se la viene a ripigliare per rivendersela come usato pari al nuovo. Geniale.

  • Mi Piace 1

Per aspera ad astra. 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Evviva la generalizzazione. La convenienza di questi contratti, così come di altre forme di finanziamento, dipende dall’auto, dalle percorrenze, dalle offerte del momento, dalla disponibilità di liquidità da parte del compratore .

Dico questo fermo restando che anche io sia dell’opinione che per un privato, nella maggior parte dei casi, Gli NTL non covengono, sopratutto  se si parla di auto mainstream (no sportive, no luxury) 

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

...infatti...

con la ditta precedente ne facemmo un paio per prova e non furono vantaggiosi perche' i mezzi alla fine fecero pochi km

se invece si prevedono percorrenze serie, tipo 20-25k km anno secondo me hanno un perche'... non sono un esperto ma anche molti di voi sembrano concordare.

Li puoi scaricare un po' (non ho idea di quanto) e hai meno sbattimenti.

 

Un amico ne sta facendo uno, ma sempre intestata allo studio e con un bel botto di km/anno... tipo 30000, per una mondeo full optional... e diceva che a lui conveniva il NLT rispetto all'acquisto (fatto preventivo per entrambe le soluzioni) anche per i minori sbattimenti e perche' essendo "per lavoro" è piu' elettrodomestico... L' auto e' bella ma per lavoro lo farei anche io.

 

Ricordiamoci che quando c'e' del lavoro dietro bisogna capire che in qualche modo lo si paga... e' solo il "nostro" di tempo che tendiamo a valutare zero, cosa che invece dovremmo smettere di fare, in quanto anche il nostro tempo ha un valore... e potendo preferirei evitare di sprecarlo per cose che potrei far fare ad altri.

 

E' tutto una questione di valutazioni e possibilità economiche. Dal Mac a Cracco c'e' un'ampia possibilità di scelta... sta a noi capire dove "vogliamo" o "possiamo" posizionarci.

Qualcuno guarda al minimo esborso economico, qualcuno guarda al minor sbattimento personale.

Peace ✌️

 

 

 

 

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, poliziottesco scrive:

Evviva la generalizzazione. La convenienza di questi contratti, così come di altre forme di finanziamento, dipende dall’auto, dalle percorrenze, dalle offerte del momento, dalla disponibilità di liquidità da parte del compratore .

Dico questo fermo restando che anche io sia dell’opinione che per un privato, nella maggior parte dei casi, Gli NTL non covengono, sopratutto  se si parla di auto mainstream (no sportive, no luxury) 

 

Più che convenire/non convenire l'NLT da privato ha sempre a mio avviso la seccatura che c'è un interlocutore terzo, la società di noleggio.

Se sei parco macchine azienda, amen. Anzi, l'azienda paga proprio per evitarsi la seccatura.

 

Ma per il privato può essere fonti di malumori, visto che qualsiasi intervento manutentivo/assicurativo deve essere autorizzato dalla società di noleggio.

Che di norma boccia tutto quello anticipato (es: anticipo il cambio gomme o il cambio freni perchè devo fare un viaggio lungo)

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 29/1/2020 at 15:00, mrathlon900 scrive:

La famiglia si è allargata e ho deciso di sostituire la mia fidata Nissan Juke.

 

Mi son trovato bene con Nissan quindi sto optando per QASHQAI. Vorrei però optare per una formula noleggio a lungo termine (sono un privato).

 

Qualcuno sa darmi qualche dritto o riportarmi sua esperienza? O consigliarmi una società al quale affidarmi?

 

Ringrazio in anticipo!

 

Innanzitutto, congratulazioni per la famiglia in crescita! :thumbup:

 

il nodo NLT lo avevamo valutato anche noi qui in azienda per coprire sia le auto aziendali che private.

 

A livello economico conviene se hai una P.Iva poiché di fatto scarichi tutto essendo una locazione di bene. Come privato, invece è una bellissima fregatura confezionata a dovere, per i motivi che ti espongo:

 

- le rate, se metti dentro bollo, RCA ecc, sono elevatissime...e spesso....i prezzi proposti sono, guarda caso, Iva esclusa. Hai il 22% da aggiungerci sopra.

- hai comunque un anticipo da dare, che in questo caso è la tua Juke, o comunque un 3/4 mila euro da dare, che sono persi.

- hai un chilometraggio limitato a cifre veramente basse di solito...se lo sconfini non è che ha un salasso, ma in media hai 5 cent. di euro a chilometro.

- alla riconsegna te la scansionano con il carbonio 14 (in senso metaforico) e tutti i normali bozzetti e strisci ti vengono messi in conto

- puoi sempre riscattarla...ma hai la gabella del VFG (Valore Futuro Garantito) che comunque non è basso.

 

Facendo un'ipotesi verosimile, questo è un' esempio di ciò che avevamo preso in considerazione per mia madre:

 

Volvo XC40 150cv Momentum cambio manuale AWD - € circa 37 mila

 

anticipo: 8200 euro (la vecchia auto)

48 rate da € 685,00 (iva inclusa) - tot. € 32880

km massimo: 60.mila km

 

Ora fai due conti. la macchina vale 37...ma tu gli dai 40 mila euro per non avere in mano nulla e per percorrere al massimo 60 mila km. Meglio invece un classico finanziamento, dove gli dai comunque 40 mila euro, ma dopo 4 anni, hai comunque in mano una macchina che vale 15/18 mila euro a prescindere da quanti km fai, ok se ne fai 300 mila vale poco, ma varrà comunque sempre qualche migliaio di euro.

 

Quindi l'NLT funziona pe rle imprese o P.Iva poiché permetti scaricare i costi del mezzo sul calderone dell'azienda, ma come privato, ti consiglio di comprartela, finanziartela ecc. Per lo meno è tua e se la rivendi prendi il suo valore di mercato.

 

Tieni anche presente che i contratti NLT sono capestri....e spesso, in microscopico, scrivono che se recedi in anticipo, ha comunque una quota da pagare, oltre ad aver perso l'anticipo che hai donato per aprire il contratto.

 

Quindi Occhio!;)

 

 

  • Mi Piace 5

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sarò fuori dal coro ma ho l'impressione che tutti i vostri conti li abbiate fatti senza l'oste. Senza offesa per nessuno, ovviamente.

 

Dico così perché io ho un contratto di NLT in corso, sto iniziando il quarto anno dei quattro previsti per cui un idea dei costi me la sono fatta...

Ho affittato una Toyota CHR style Hybrid, ho dato un anticipo di 3500€+Iva e pago una rata di circa 400€ al mese IVA compresa, in totale per 48 mesi e 60.000 km andrò a spendere circa 23.000€, per una macchina che optional compresi aveva un valore di circa 33.000€, però io nel canone ho compreso:

- Bollo (che però abitando in Piemonte non so se dovrei pagarlo in quanto vettura ibrida)

-Assicurazione casco (che per quanto mi riguardava superava abbondantemente i 1000€/annui)

-Tagliandi per un totale di circa 1000€, per i 4 tagliandi previsti da Toyota...sì uno ogni 15.000km...

- n. 1 treno di gomme invernali aggiuntive dal valore di circa altri 1000€ (... sono Michelin) compresi manodopera per cambio ed equilibratura.

 

Quindi

 

Valore auto totale escluso sconti... circa 39.000€

Valore totale noleggio......................circa 23.000€

 

Tutto questo per dirvi che sì, sicuramente comprando l'auto cash sfruttando tutti i possibili sconti ecc si risparmia sicuramente qualcosa ma non certamente le cifre che ho letto sopra, d'altro canto se si noleggia una vettura sfruttando qualche offerta i costi delle rate si riducono per cui la forbice si riduce.

 

Un altra cosa che non depone di certo a favore del noleggio ma per correttezza è meglio chiarire è che il valore degli optional che ho voluto aggiungere li pago interamente in questi 4 anni, ma per mia esperienza nel momento in cui ho venduto le mie auto precedenti gli optional non me li hanno mai considerati nel valore del usato per cui...

 

Il mio consiglio è che se una persona vuole usare l'auto come un qualsiasi elettrodomestico, cambiandola ogni 3/4 anni, facendo circa 15/20.000 km/annui allora può valutare il noleggio anche in funzione della propria liquidità...mentre se una persona vive l'auto come una passione/venerazione, volendola tenere fino alla fine dei suoi giorni e avendo la liquidità per comprarla senza finanziamenti o leasing vari allora deve assolutamente acquistarla.

 

P. S. io ho la partita IVA e non sono un rappresentante, per quel che mi disse il mio commercialista il valore che avrei "scaricato" non sarebbe cambiato assolutamente tra acquistarla, fare un leasing o noleggiarla, ho scelto quindi quello che ho reputato più comodo.

 

☏ CPN-L09 ☏

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In questa discussione, ho notato che molte persone fanno confronti impropri, cioè confrontare NLT con acquisto per contanti. A parte tutto il discorso acquisto di un servizio vs acquisto di un bene, ma con l'NLT si paga un anticipo e delle rate. Va quindi paragonato a un pagamento rateale con i suoi interessi.

Che per le proposte delle finanziarie auto, non sono proprio bassi. Magari, sbattendosi con finanziarie/banche è possibile ottenere tassi piu bassi, ma anche qui non si considera il tempo perso nel cercare, chiedere preventivi, ecc... che chiaramente andrebbe valorizzato.

Diciamo quindi che un NLT è per forza di cose piu costoso di un acquisto a finanziamento classico. Del resto le società di NLT hanno dei costi e forniscono dei servizi, è chiaro che da qualche parte debbano essere pagati.
Ma, le differenze non sono cosi enormemente marcate come si pensa. Occorre sempre fare un po di preventivi dalle società ALD, ARVAL, LEASYS, LEASEPLAN, IFIS (EX GE CAPITAL), ecc... con una corretta stima del chilometraggio (se si fa meno strada, si regalano soldi, se troppa le penali non sono basse).

p.s. dal lato fiscale, non cambia praticamente nulla tra acquisto o nlt.

Modificato da Nico87
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
4 ore fa, Nico87 scrive:

In questa discussione, ho notato che molte persone fanno confronti impropri, cioè confrontare NLT con acquisto per contanti. A parte tutto il discorso acquisto di un servizio vs acquisto di un bene, ma con l'NLT si paga un anticipo e delle rate. Va quindi paragonato a un pagamento rateale con i suoi interessi.

Che per le proposte delle finanziarie auto, non sono proprio bassi. Magari, sbattendosi con finanziarie/banche è possibile ottenere tassi piu bassi, ma anche qui non si considera il tempo perso nel cercare, chiedere preventivi, ecc... che chiaramente andrebbe valorizzato.

Diciamo quindi che un NLT è per forza di cose piu costoso di un acquisto a finanziamento classico. Del resto le società di NLT hanno dei costi e forniscono dei servizi, è chiaro che da qualche parte debbano essere pagati.
Ma, le differenze non sono cosi enormemente marcate come si pensa. Occorre sempre fare un po di preventivi dalle società ALD, ARVAL, LEASYS, LEASEPLAN, IFIS (EX GE CAPITAL), ecc... con una corretta stima del chilometraggio (se si fa meno strada, si regalano soldi, se troppa le penali non sono basse).

p.s. dal lato fiscale, non cambia praticamente nulla tra acquisto o nlt.

 

Si, credo che la situazione sia ben più complessa rispetto al mero "conviene o no, mi costa di più" che un pò è emersa in questo topic; oltre ad alcune situazioni oggettive vanno anche considerati gli elementi strettamente soggettivi e quelli imprevedibili.

 

Se ragioniamo in termini di "mera convenienza" a mio parere la scala d'acquisto è la seguente:

  1. Acquisto usato < 3 anni
  2. Acquisto auto km 0
  3. Acquisto auto nuova a fine semestre, pagamento intero
  4. Acquisto auto nuova a fine semestre, finanziamento (non della casa madre)
  5. Leasing con VFG
  6. NLT

Io sono stato sempre un fautore delle soluzioni 1) e 2), ed ho sempre ritenuto (e per certi versi ritengo) la 5) e 6) delle formule che spesso suggeriscono condizioni "wannabe" o cercare qualcosa che non posso permettermi (ad eccezione del discorso "flotte", ma qui non c'entra). 

 

Ciononostante, l'ultima auto l'ho presa in NLT. Prima di procedere verso un leasing o NLT vanno valutate tante proposte, anche per auto diverse, ed è importante anche beccare il momento giusto per scegliere. E' vero che la proposta di Leasys era davvero notevole (all'epoca) rispetto al panorama NLT generale, ma sono entrati in gioco anche altri fattori che secondo me sono fondamentali per stabilire la CONVENIENZA PERSONALE di una soluzione rispetto ad un'altra. Nello specifico:

  1. quanto voglio tenere l'auto? se penso di tenerla meno di 4 anni (per esempio condizioni familiari e lavorative mutevoli) non è detto che l'acquisto (anche di un usato fresco) sia la soluzione migliore; infatti la curva di svalutazione è mostruosa nei primi tre anni ed è probabile che andrò a perdere oltre il 50% del prezzo di acquisto. Se penso di tenerla oltre 5 anni non ci sono alternative all'acquisto
  2. Quanti km faccio all'anno? Il NLT conviene ad alti chilometraggi; tuttavia spesso a bassi chilometraggi si possono trovare le offerte più interessanti rispetto all'acquisto
  3. L'auto che sto scegliendo, anche in virtù della alimentazione e del conseguente caos normativo attuale, che rischi di "invendibilità" presenta? secondo le stime di svalutazione, quanto perderò tra tre anni? il modello sta per essere sostituito? Credo sia importante questo passaggio, spesso si fa un acquisto con la certezza della rivendibilità ma purtroppo non è così; è risaputo che i concessionari svalutano le vetture in permuta e le trattative tra privati stanno diventando sempre più difficili e complesse, visto la concorrenza di offerte finanziarie a rata bassa sul nuovo. A questo proposito noto la continua proliferazione di agenzie di broker e intermediazione tra privati, ma ho qualche serio dubbio che funzionino
  4. Chiariti questi tre punti, se ho ancora dubbi sul NLT, usando la formula che ho postato qualche topic fa 

    Costo mensile dell'auto=

    (costo d'acquisto più bollo*4 + assicurazione*4 + tagliando*3 + stima costi manutenzione straordinaria) - (costo di rivendita)/48

     

    a cui sottrarre:

     

    (costo anticipo nlt/48) + rata mensile

    calcolo il delta mensile tra acquisto e NLT; il costo maggiore del NLT rappresenta una sorta di "assicurazione" che mi protegge da:
    • problematiche di rivendibilità
    • sicurezza di non avere spese impreviste  o aggiuntive (manutenzione ordinaria e straordinaria, eventuali incidenti coperti da casco) e certezza del costo effettivo dell'auto negli anni in cui ne usufruisco
  5. Quindi, in conclusione, questa "assicurazione" vale il costo aggiuntivo del NLT? questo lo può sapere solo l'acquirente valutando attentamente la sua situazione, tenendo sempre presente che le società di NLT non sono onlus e comportano anche una serie di problematiche logisitiche e gestionali
  6. Ad ogni modo, vale sempre una regola: non fare mai il passo più lungo della gamba e andare su qualcosa che posso permettermi; senza farsi attirare dalla rata facile, con la consapevolezza che dopo tre/quattro anni non hai nulla in mano e devi trovare una nuova soluzione
  • Mi Piace 2

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Concordo con i due interventi precedenti; capita di leggere commenti Molto semplicistici, derivati Immagino dalla inesperienza (giovane età’  o semplicemente poca conoscenza delle

meccaniche legate “all’acquisto” dell’auto). 
 

meglio essere coscienti di tutte le possibilità per sapere usare tutte le carte in tavola, fermo restando do che si, la prima cosa da tenere in conto è l’essere sicuri di potersi permettere il bene in oggetto. 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.