Vai al contenuto
  • 0

Consiglio nuova Segmento B


Bojack

Domanda

Ciao a tutti, entro l'anno vorrei cambiare la Lancia Y e prendere un'altra segmento B, un pochino più moderna e un pochino più spaziosa. Diciamo che sarebbe gradita anche la possibilità di avere una segmento B un pò piacevole da guidare, la Y è una macchina onesta e che non mi ha praticamente mai dato noie, però da guidare non è esattamente il massimo, soprattutto in curva, ovviamente il problema è che io sono abituato bene con lo Stelvio e quindi ogni volta che mi metto a usare la Y, alle prime curve, mi viene un pò di tristezza :D

Caratteristiche fondamentali direi che sono le 5 porte, una discreta spaziosità interna anche nei sedili posteriori, assolutamente a benzina, che abbia usb e bluetooth, almeno i sensori di parcheggio posteriori e poco altro

Volevo chiedere un consiglio, sto guardando alcuni modelli e direi che la lista definitiva comprende:

- Nissan Micra, mi piace molto esteticamente. Mi da l'idea di un auto frizzante e anche piacevole da guidare. Ho visto che ha un motore turbo da 100cv che potrebbe essere un'ottima soluzione. Prezzo della mia configurazione 20387€

-Ford Fiesta, già da quando è uscita mi è piaciuta molto. Così come la Micra, non l'ho mai vista dentro quindi non so come sia fatta però dalle foto mi piace. Ha un benzina da 95cv. Ho provato a configurare una versione Titanium 95cv e il prezzo in promozione mi viene 16.300€. Di listino sarebbe 20550€, quindi praticamente da listino costa come la Micra

-Renault Clio, non male anche se ha qualcosa che non mi convince al 100%. Non ho ancora avuto modo di vedere cosa offre in termini di motori benzina

-Toyota Yaris, la metto nell'elenco ma sinceramente non mi piace. Sicuramente è una macchina che va benissimo, l'ho avuta tanti anni fa ed era veramente eccezionale, mai un problema ne niente. Però non so, la versione attuale francamente non mi convince proprio

 

Avevo visto anche la Mazda 2, però mi pare che costi veramente troppo quindi tenderei ad escluderla

 

Escludo a priori la Polo e la Skoda Fabia, sono modelli che non mi interessano e quindi non prendo in considerazione

Diciamo che, allo stato attuale, la Micra e la Fiesta sono praticamente in testa alle mie preferenze. Onestamente la Micra forse offre qualcosa in più anche come dotazioni, ha 5cv in più che vabbè ovviamente non fanno differenza, ha molti sistemi di sicurezza insomma non mi sembra niente male. Ma anche la Fiesta ha il suo perchè

 

Consigli? Grazie mille

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
15 minuti fa, tonyx scrive:

Già, l'isolamento acustico e dalla strada che offre una segmento C non è paragonabile ad una segmento B, viaggiare a 120 sulla i30 di mio padre equivale a viaggiare a 80-85 sulla mia ?

Senza contare di poter distendere un po'le gambe anziché dover guidare con le ginocchia molto piegate.

Con un budget sui 18-20 andrei dritto su una segmento C km0 o seminuova, una segmento B non la pagherei mai più di 15, infatti la mia costava 12

 

Si parlava della Seat Ibiza, beh a 18 trovi le Leon km0, io non avrei dubbi.

 

Effettivamente l'abitacolo di Giulietta è un po' oppressivo ma i sedili contenitivi li vedo come un plus, a meno che non sei obeso è meglio siano contenitivi così supportano meglio il corpo

si ma se soffri di mal di schiena possono dar fastidio. inoltre uno può avere spalle larghe ma non essere beso eh :D

Io sulla giulia sto benissimo...sulla giulieta un po' strettino di spalle

E comunque a parità di prezzo ripeto...segmento C tutta la vita

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

Sulla Giulietta, una volta seduto, stavo comodissimo(così come quando ho provato la Giulia, appena mi sono seduto ho capito quanto cavolo fosse perfetta la seduta!). Il problema era quando dovevo salire e, soprattutto, scendere. Sono praticamente un rottame ?

Comunque vediamo, se trovo anche una segmento C interessante la valuto

Modificato da Bojack
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, Bojack scrive:

Sulla Giulietta, una volta seduto, stavo comodissimo(così come quando ho provato la Giulia, appena mi sono seduto ho capito quanto cavolo fosse perfetta la seduta!). Il problema era quando dovevo salire e, soprattutto, scendere. Sono praticamente un rottame ?

Comunque vediamo, se trovo anche una segmento C interessante la valuto

ti serve,a mio avviso,un sedile largo allora e che abbia poco "profilo" laterale se non vuoi tribolare.

Modificato da LucioFire
  • Mi Piace 1

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Anche, sarebbe una soluzione. Sul sedile di Giulia (l'avevo provata per qualche km) e Giulietta comunque mi sono trovato alla grande. Oltretutto sono alto e magro, quindi i sedili sportivi erano comunque perfetti.

Ovviamente però la Giulietta, soprattutto la QV, era abbastanza bassa quindi ogni volta per uscire dall'abitacolo facevo un po' fatica. Purtroppo la QV l'avrei tenuta ancora qualche anno (quando l'ho venduta purtroppo ero messo abbastanza male con schiena e gambe), adesso fortunatamente va molto meglio quindi magari si una Giulietta "normale" non dovrei avere problemi. Ad esempio, con la Y salgo e scendo senza il minimo problema

Bo, vediamo un po'. Sono anche io dell'idea che una segmento B a 18/20000€ sia un po'troppo, a meno che non sia qualcosa di particolare (per esempio, avevo la MiTo presa appena uscita, avevo il 1.4 155cv ed era super divertente da guidare). 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
18 minuti fa, Bojack scrive:

Anche, sarebbe una soluzione. Sul sedile di Giulia (l'avevo provata per qualche km) e Giulietta comunque mi sono trovato alla grande. Oltretutto sono alto e magro, quindi i sedili sportivi erano comunque perfetti.

Ovviamente però la Giulietta, soprattutto la QV, era abbastanza bassa quindi ogni volta per uscire dall'abitacolo facevo un po' fatica. Purtroppo la QV l'avrei tenuta ancora qualche anno (quando l'ho venduta purtroppo ero messo abbastanza male con schiena e gambe), adesso fortunatamente va molto meglio quindi magari si una Giulietta "normale" non dovrei avere problemi. Ad esempio, con la Y salgo e scendo senza il minimo problema

Bo, vediamo un po'. Sono anche io dell'idea che una segmento B a 18/20000€ sia un po'troppo, a meno che non sia qualcosa di particolare (per esempio, avevo la MiTo presa appena uscita, avevo il 1.4 155cv ed era super divertente da guidare). 

a sto punto ti conviene fare un giro e vedere...tanto penso che è una cosa che noti subito (se triboli o meno).

I sedili delle giuliette "base" mi pare siano decisamente meno profilati. Fai un prova pure sulla tipo (che i sedili li apprezzano tutti) e poi dai un'occhio anche alle segmento C che ci scappanocol tuo budget

  • Grazie! 1

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Terrei anche conto che Giulietta ad oggi non ha ADAS. 

 

Per qualcuno può non essere (legittimamente) importante, ma non va sottovalutato che ha dotazioni di sicurezza sorpassate non dico dal segmento C, ma anche dalle segmento B più recenti.

 

Se non hai bisogno di spazio, ma ti serve una seconda auto agile da usare tutti i giorni, andrei di segmento B.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
tra una yaris modello base che costerà 18.000 euro e una giulietta a 18.000 euro ben messa bravetta tutta la vita....
La yaris base con gli sconti costa 11 12000 col 1.0 benzina. E 15 / 16 con l ibrido..

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
11 ore fa, Fabione90 scrive:

La yaris base con gli sconti costa 11 12000 col 1.0 benzina. E 15 / 16 con l ibrido..

☏ SM-G985F ☏
 

mi pare che il nostro amico volesse qualcosa che sia brioso da guidare...la yaris col 1000 aspirato non credo lo sia :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

Esattamente, con tutto il rispetto per la Yaris che è una macchina che va sempre bene, ma se devo prendere un 1.0 aspirato tanto vale che mi tengo la Y ?

Comunque, sto valutando anche la Fiat Tipo, la versione HB e non la berlina perchè quest'ultima francamente non mi piace

Cosa ne dite? Io ho fatto una configurazione piuttosto ricca. Alla fine il prezzo in promozione sarebbe 18.700€. Però, con lo sconto artigiani del 24%, potrei arrivare sui 17000€

Il motore è il 1.4 tjet 120cv, certo probabilmente come consumi non sarà il massimo e forse non sarà nemmeno un fulmine, però mi sembra una macchina equilibrata. Probabilmente non spicca per qualcosa di particolare, però non costa una follia, ha tanto spazio, è comoda. Potrebbe anche questa essere una soluzione

Modificato da Bojack
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.