Vai al contenuto

Pubblicità di auto storiche o quasi storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato
On 22/07/2025 at 21:44, Mazinga76 scrive:

 

Al netto dei problemi che aveva, a me questa faceva letteralmente impazzire😍:

 

csm_Rover-3500-SD1_ef578d162a.jpg

 

 

auto stupenda, peccato che fosse davvero piena di problemi

 

quanto alla pubblicità della opel rekord diesel...non sapevo che già allora puntassero più sulla famosa "ingegneria tedesca" che sulla parentela con GM n.1 al mondo (come avveniva negli anni 60) 

  • Mi Piace 1

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato (modificato)
On 22/07/2025 at 11:44, AndreaB scrive:

Gente Motori, Aprile '79...

 

 

09.thumb.jpg.e7e3853ec9fc77ee21a45f292904aa94.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

---

 

questa scommetto che non la conosce quasi nessuno...io (purtroppo) si, perchè l'aveva un mio prozio, la comprò nei primi anni 80 e la usava prevalentemente per girare in paese e andare nella sua campagna. La comprò perchè costava davvero poco e con la sua pensione non è che potesse permettersi chissà cosa, ma era davvero raccapricciante, quando l'accendeva il fracasso si sentiva da chilometri, sembrava una motofalciatrice...l'unica cosa che mi sembrava decente era l'acciaio della carrozzeria, abbastanza spesso. Ricordo ancora lo stemma sul cofano con la scritta in cirillico che io leggevo come "3-A-3" 😂.

Sostituita qualche anno dopo, senza troppi rimpianti, con una fiat uno 903cc di seconda mano, che al confronto sembrava una limousine.

Modificato da Amleto
  • Mi Piace 2

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
1 ora fa, Amleto scrive:

questa scommetto che non la conosce quasi nessuno...io (purtroppo) si, perchè l'aveva un mio prozio, la comprò nei primi anni 80 e la usava prevalentemente per girare in paese e andare nella sua campagna. La comprò perchè costava davvero poco e con la sua pensione non è che potesse permettersi chissà cosa, ma era davvero raccapricciante, quando l'accendeva il fracasso si sentiva da chilometri, sembrava una motofalciatrice...l'unica cosa che mi sembrava decente era l'acciaio della carrozzeria, abbastanza spesso. Ricordo ancora lo stemma sul cofano con la scritta in cirillico che io leggevo come "3-A-3" 😂.

 

Copia spudorata, nonché tardiva, della NSU Prinz; ovviamente non la eguagliava nemmeno alla lontana in qualità e affidabilità meccanica. Tuttavia debbo dire che, nonostante tutto, mi suscitava una certa simpatia: soprattutto la prima serie, 968 A, grazie ai convogliatori d'aria sulle fiancate (una sorta di branchie) e ai fanalini posteriori circolari (stile Chevrolet Corvair) che le conferivano comunque un tocco di originalità. La seconda serie, 968 M, che credo debba essere quella del tuo prozio, aveva la coda completamente ridisegnata, più squadrata, senza più le branchie laterali e con dei fanali rettangolari dallo stile più moderno. Il tutto cozzava parecchio col design del resto della vettura, che era rimasto praticamente invariato, ed era ancora tipicamente anni '60.

 

Inviato
4 minuti fa, Mazinga76 scrive:

 

Copia spudorata, nonché tardiva, della NSU Prinz; ovviamente non la eguagliava nemmeno alla lontana in qualità e affidabilità meccanica. Tuttavia debbo dire che, nonostante tutto, mi suscitava una certa simpatia: soprattutto la prima serie, 968 A, grazie ai convogliatori d'aria sulle fiancate (una sorta di branchie) e ai fanalini posteriori circolari (stile Chevrolet Corvair) che le conferivano comunque un tocco di originalità. La seconda serie, 968 M, che credo debba essere quella del tuo prozio, aveva la coda completamente ridisegnata, più squadrata, senza più le branchie laterali e con dei fanali rettangolari dallo stile più moderno. Il tutto cozzava parecchio col design del resto della vettura, che era rimasto praticamente invariato, ed era ancora tipicamente anni '60.

 

no no lui aveva proprio quella con le branchie e i fanalini tondi, che la rendevano tutto sommato simpatica anche a me...non ricordo bene la targa ma è possibile che l'abbia comprata nel 1980

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato

L'aveva un mio amico. 

Comprata dal padre nel 1977.

Purtroppo l'anno dopo il padre manco', e l'auto resto in pratica ferma nel parcheggio fino ai suoi 18 anni , cioè il 1985 . Lui prese la patente, poi cambio ' la batteria , verifico' l'olio, mise un po' di benzina nuova ...e girò  la chiave d'avviamento .

 La macchina parti' al primo colpo. 

Poi ovviamente mise a posto gomme e freni . 

Ci girò un paio d'anni poi in una salita fatta a tutta potenza buco' un pistone.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.